Sanità

Salute digitale 2020: le tendenze che la politica italiana non può più ignorare

In Italia c’è oggi a una congiunzione astrale senza precedenti, con un Ministero dell’Innovazione, un Team Digitale e un Ministero della Salute che sembrano, almeno nelle intenzioni, indirizzati verso l’innovazione digitale della salute. Ecco le previsioni di tre giganti che politici nazionali e regionali dovrebbero leggere

Pubblicato il 13 Gen 2020

Sergio Pillon

Coordinatore della Trasformazione Digitale, ASL di Frosinone

Smart Pills, pro e contro dell'uso dei sensori nei trattamenti sanitari

Fare una previsione è sempre difficile, però immaginare tendenze e proiettarle in avanti è possibile. Un esperto di un settore vive naturalmente una realtà orientata verso quello che per il comune sentore è il futuro ed anche quest’anno vorrei provare ad immaginare dove l’innovazione digitale ci porterà nel 2020. Dopo le feste siamo sempre un po’ più ottimisti e avviso subito i lettori: le mie sono previsioni ed anche speranze, sto invecchiando e quindi spero che alcune previsioni si realizzino rapidamente, potrei averne bisogno.

Nel mondo, e non solo nella parte più ricca, il tema diventa sempre più sentito e, soprattutto nei paesi densamente popolati, con molte sacche di assenza del sistema sanitario pubblico, si sta verificando una grande accelerazione, i cui risultati si faranno sentire anche in Europa, con dispositivi e modelli innovativi. “Ogni strategia sanitaria dovrà includere la digitalizzazione in futuro”, hanno affermato all’unanimità gli esperti presenti al quarto vertice sulla salute dell’India digitale e ai Wolters Kluwer Innovation Awards. Il summit si è tenuto a Mumbai con la partecipazione di oltre 100 leader delle tecnologie sanitarie, influenzatori del mercato e operatori sanitari. L’idea era quella di riunire i changemakers del settore sanitario e scambiare idee e innovazioni che possano consentire al settore di raggiungere i propri obiettivi digitali e trasformare l’erogazione di assistenza sanitaria.

Rajendra Pratap Gupta nella sua prolusione di apertura ha dichiarato: “Se un’azienda tecnologica come Apple sta sostenendo di avere il maggiore impatto sull’umanità attraverso la salute, allora le aziende sanitarie dovrebbero impegnarsi a produrre il maggiore impatto sulla salute attraverso la tecnologia”. Immagino che non serva spiegare le dimensioni del mercato indiano della salute digitale. Allo stesso modo si sta muovendo la Repubblica Popolare Cinese: la salute digitale sta velocemente diventando parte dell’assistenza sanitaria nazionale.

Il futuro prossimo dell’eHealth

In Italia abbiamo oggi un Ministero dell’Innovazione, un Team Digitale diventato una struttura del Dipartimento dell’Innovazione, guidato da Luca Attias, e un Ministero della Salute che sembrano, almeno nelle dichiarazioni di intenti, indirizzati verso l’innovazione digitale della salute. Fondi dedicati all’innovazione digitale sono nel patto della Salute, le farmacie dei servizi sono finanziate su progetti di telemedicina, la telemedicina è stata finanziata presso gli studi nei medici di medicina generale. Io però sono un tecnico e non un politico, per cui non faccio previsioni su quello che accadrà realmente nel nostro paese, ma spero che i politici nazionali e regionali leggano le previsioni che tre “giganti”: Philips, una della maggiori aziende di settore al mondo, un gigante della consulenza aziendale e un guru della valutazione dei mercati, Frost & Sullivan e Forbes, fanno sul futuro prossimo del settore dell’eHealth.

Spero che ne facciano tesoro, soprattutto per fare quello che mi aspetto dai miei governanti: stabilire regole chiare e applicabili che consentano a tutti noi di entrare nel mondo, pieno di opportunità, della salute digitale. Opportunità per le famiglie, che spendono migliaia di euro in badanti per cercare di sostenere la salute residua dei propri cari, per tutte le persone fragili, per tutti gli operatori del SSN che oggi fanno le cosiddette “nozze con i fichi secchi” per sostenere, spesso di tasca proprio e senza alcun merito riconosciuto, l’innovazione digitale, per le aziende, che vedono come un miraggio lontano un grande mercato che in altri paesi è già una realtà e per il nostro SSN, che così non potrà andare avanti per molto altro tempo.

“Nel 2019, vediamo che alcuni [paesi] hanno già fatto passi da gigante e queste tecnologie fanno sempre più parte dell’esperienza sanitaria quotidiana sia per gli operatori sanitari che per i pazienti”, ha scritto Philips nel suo ultimo rapporto Future Health Index. La conclusione è supportata da molteplici risultati. In Russia, Arabia Saudita, India e Cina, la percentuale di operatori sanitari che utilizzano una tecnologia per la salute digitale o un’app per la salute mobile varia dall’81% al 94%. In Germania, Regno Unito, Australia e Stati Uniti, l’intervallo va dal 64% al 76%.

Innovazione digitale e assistenza sanitaria nelle economie emergenti

Vi sono segnali che l’innovazione digitale sta rimodellando l’assistenza sanitaria nelle economie emergenti. In Cina, il 60% degli operatori sanitari consiglia sempre o spesso ai pazienti di utilizzare le tecnologie sanitarie digitali per monitorare la loro pressione sanguigna. La media in tutti i 15 paesi intervistati è del 44%. È molto più probabile che i pazienti cinesi agiscano anche su informazioni auto-raccolte, con l’80% dei cittadini che utilizzano tecnologie digitali o app mobili per la salute che contattano gli operatori sanitari sulla base dei loro dati. La media di 15 paesi è del 47%. I cittadini dell’Arabia Saudita e dell’India sono i successivi più proattivi, rispettivamente con il 74% e il 70%, a seguito di dati auto-tracciati. I risultati corrispondono alle previsioni di crescita del mercato dei dispositivi indossabili. Le vendite delle tecnologie in India e Arabia Saudita sono destinate a crescere rispettivamente del 5,8% e del 5,6%, rispetto a una media del 4,5% in tutti e 15 i paesi.

I cittadini di Cina, India e Arabia Saudita hanno maggiori probabilità di avere percezioni positive dell’uso dell’IA nell’assistenza sanitaria. I paesi, in particolare la Cina, hanno adottato anche la teleassistenza in misura maggiore, potenzialmente perché la bassa densità dei medici rende le consultazioni remote più interessanti.

Il mercato eHealth 2020 per Frost & Sullivan

Secondo Frost & Sullivan nel mercato eHealth 2020 vedremo:

  1. diminuire la ricerca sull’intelligenza artificiale in favore dell’uso, anche se in modo semplificato, dell’AI nei servizi sanitari;
  2. un aumento della richiesta di Cybersecurity nel settore sanitario;
  3. nuove opportunità di cura e di sviluppo per l’ICT sanitaria, create dalle terapie digitali;
  4. nuove opportunità create dal superamento del concetto di digitale al servizio della sola cronicità;
  5. una tecnologia al servizio del superamento della salute “di genere”, con il cosiddetto femtech che diventa una delle cinque aree con maggiori investimenti nel settore della salute digitale;
  6. un aumento dell’uso (e della dipendenza) del big data per la cura;
  7. l’arrivo della gestione digitale del welfare aziendale che diventa una delle priorità al top delle maggiori corporate
  8. la medicina digitale entrare nelle soluzioni end to end (televiste, teleconsulti, certificati a distanza, …) e questi strumenti diventeranno routinari;
  9. l’analisi dei dati (data analytics) diventerà uno strumento maturo in tutto il mondo.

Anche il gruppo di futuristi, analisti e consulenti del Transformational Healthcare Group di Frost & Sullivan si riunisce a fine anno per fare brainstorming e prevedere i temi, le tecnologie e le forze globali che definiranno i prossimi 12-18 mesi per il settore sanitario. “La nuova visione per l’assistenza sanitaria per il 2020 e oltre non si concentrerà solo sull’accesso, la qualità e l’accessibilità economica, ma anche su modelli di assistenza predittivi, preventivi e basati sui risultati che promuovono l’inclusione sociale e finanziaria. Dato che siamo sul punto di entrare in un nuovo decennio di cambiamenti a livello globale, il 2020 sarà un controllo di realtà per politiche sanitarie nazionali in atto e riforme normative che devono rinvigorire le strategie future. La Cina continuerà a raggiungere gli Stati Uniti su alcune importanti metriche sanitarie mentre si sforza di diventare il ‘sistema sanitario migliore e più economico del mondo’.”

Le tendenze eHealth secondo Forbes

Vediamo quali saranno le tendenze, suddivise da Forbes in otto punti:

  • Prendersi cura

Entro la fine del 2020, il 40% dei sistemi sanitari e dei pagatori commerciali statunitensi utilizzerà i dati di “determinanti sociali” di qualche tipo per effettuare valutazioni del rischio, sensibilizzazione dei pazienti e decisioni commerciali. I determinanti sociali della salute (SDOH) rappresentano una quota maggiore dei risultati sanitari complessivi rispetto alle sole cure mediche. La nostra ricerca suggerisce che le cure mediche rappresentano solo il 10% -20% dei risultati sanitari, mentre l’altro 80% -90% è attribuito a fattori demografici, ambientali e socioeconomici. Coinvolgere in modo proattivo i pazienti giusti in base al loro SDOH può migliorare i risultati sanitari e aiutare le organizzazioni sanitarie a soddisfare gli standard di qualità. Riteniamo che nel prossimo decennio i dati SDOH costituiranno input critici per ottimizzare i costi delle cure individuali e migliorare la qualità delle cure fornite da ospedali e sistemi sanitari.

  • Intelligenza artificiale

Nonostante le prestazioni dell’IA stiano diventando più avanzate con i tassi di accuratezza per la diagnosi e il rilevamento di malattie, rimane ancora una domanda: cosa succede se qualcosa va storto (specialmente dalla comunità di radiologia)? Riteniamo che il modo più sicuro percepito per i medici di utilizzare l’IA, dal punto di vista della responsabilità, sia più uno “strumento di conferma” per le migliori pratiche esistenti, piuttosto che un modo per migliorare l’assistenza con nuove intuizioni. (…) Nel settore farmaceutico, gli accordi di investimento sull’IA continueranno a salire, soprattutto per le applicazioni di scoperta di farmaci.

  • Terapie geniche

Il lancio della terapia genica di UniQure Glybera ha suscitato molto interesse, i suoi costi elevati, la domanda estremamente bassa e la mancanza di un modello di rimborso sostenibile (rimborso disponibile solo in Germania e in Italia) hanno portato a prestazioni inferiori alla media. I modelli di pagamento, inclusi i risultati basati su risultati, riassicurazione, prezzi basati sul reddito o dinamici, vengono sperimentati in tutto il mondo, ma carenze come il monitoraggio improprio, l’impatto terapeutico a lungo termine delle terapie e il coinvolgimento di più assicuratori hanno prevenuto il loro uso diffuso. Riteniamo che la sostenibilità del modello di rimborso basato sull’annualità aprirà il potenziale di commercializzazione delle terapie geniche e realizzerà entrate per 2 miliardi di euro entro la fine del 2020.

  • Unicorni

Il 2020 sarà un anno eccezionale per le uscite IPO di Unicorni del Digital Health. (Il termine “azienda unicorno” è stato coniato con lo scopo di identificare quelle aziende che, nell’arco del breve periodo, e utilizzando strade poco battute e mezzi tecnologici all’avanguardia, sono state in grado di rivoluzionare il settore di riferimento, riuscendo sfondare e conquistando un patrimonio capitale di oltre un miliardo di dollari ndr).

Ci sono due motivi per cui prevediamo un aumento dell’attività IPO nei prossimi 12-18 mesi. Innanzitutto, a partire dalla metà del 2019, ci sono circa 38 unicorni sanitari sostenuti da Venture Capital (VC) che valgono una valutazione combinata di oltre 70 miliardi di dollari e la valutazione totale della coorte nel 2019 continua a crescere a causa dei continui mega round agli unicorni esistenti, come ad esempio 23andme , Tempus e Doctolib (negli Stati Uniti); BenevolentAI e Oxford Nanopore Technologies (nel Regno Unito); Ottobock (una società tedesca di protesi); United Imaging , Yitu, Henlius, iCarbon X e We Doctor in Cina e altri. In secondo luogo, negli ultimi anni, le fusioni e acquisizioni sono state l’opzione di uscita preferita rispetto alle IPO. Man mano che la quota di accordi di finanziamento VC nella fase successiva aumenta e matura, insieme all’aumento dell’attività IPO nel 2019, prevediamo che cinque nuovi unicorni sanitari digitali usciranno tramite IPO entro la fine del 2020.

  • Interoperabilità

Prevediamo che nel 2020 l’interoperabilità farà un grande passo avanti in termini di politiche governative, accettazione dei fornitori e attenzione strategica da parte degli acquirenti IT sanitari. Le soluzioni indipendenti e che non consentono la mobilità dei dati perderanno terreno significativo o non saranno acquistate. Il governo degli Stati Uniti farà importanti passi avanti per costringere l’industria a consentire l’interoperabilità nelle cartelle cliniche dei pazienti, promuovendo il passaggio alle cartelle cliniche personali rispetto alle cartelle cliniche aziendali. Nella regione europea, le soluzioni di interoperabilità raccoglieranno una forte domanda poiché i sistemi sanitari stano procedendo nel piano dell’Unione europea per raggiungere le pietre miliari del piano d’azione eHealth dell’UE 2012-2020 (EHAP), compresi gli scambi transfrontalieri di dati sanitari dei pazienti e il regolamento generale sulla protezione dei dati. La maggior parte dei paesi emergenti in regioni come l’Asia e l’Africa sono spesso noti per essere “ricchi di dati ma poveri di informazioni”. Molti di questi paesi stanno sviluppando le loro politiche nazionali di sanità elettronica (ad esempio l’India) e probabilmente abbracceranno sistemi interoperabili dalla fase iniziale per garantire la futura scalabilità. L’industria sanitaria si impegna ad estendere l’uso di sistemi e framework aperti, inclusi standard come API e integrazione della piattaforma, per risolvere le sfide dell’interoperabilità del sistema HIT e dell’integrazione dei dati. Entro la fine del prossimo decennio, le cartelle cliniche personali basate su blockchain (PHR) saranno considerate fondamentali per garantire l’accesso e la proprietà dei singoli dati sanitari.

  • Telesalute

La Telesalute diventerà un’applicazione diffusa comunemente nel mainstream del mix complessivo dell’offerta di servizi sanitari e si espanderà oltre l’attuale attenzione alle condizioni croniche. Prevediamo che entro la fine del 2020, i sistemi sanitari progressivamente inizieranno a considerare la teleassistenza come un’opzione standard di assistenza per la consultazione virtuale delle cure primarie. Nei prossimi 2-3 anni, la telesalute avrà piena approvazione normativa e supporto da parte del medico. La telemedicina promette di risolvere i problemi più difficili nel sistema sanitario negli anni a venire, consentendo l’accesso alle cure in modo economicamente vantaggioso. Con l’apertura del rimborso per i servizi di teleassistenza in molte grandi nazioni, le prospettive sono nettamente migliorate e il panorama sta cambiando con numerosi progetti condotti negli ultimi mesi. Riteniamo che i contribuenti sanitari statunitensi offriranno ai pazienti più opzioni, mentre la Cina prevede di coprire il 70% dell’ospedalità pubblica della nazione nell’ambito del programma di telemedicina sostenuto dal governo entro il 2022. Nei prossimi 2-5 anni, il wireless 5G lo farà aumentare il potenziale di telesalute aggiungendo più capacità al domicilio del paziente.

  • Medicina di precisione

Riteniamo che, nel prossimo decennio, piattaforme cognitive analitiche in grado di sfruttare i dati genomici, clinici e di stile di vita disponibili per fornire approfondimenti clinici, colmeranno l’ultimo miglio per la medicina di precisione nella pratica clinica. Stimiamo che il mercato dei servizi informatici di medicina di precisione supererà i 5 miliardi di dollari entro la fine del 2020. Una piattaforma di conoscenza cognitiva basata su SaaS di medicina di precisione con l’interoperabilità, la sicurezza e la multimodalità desiderate, integrata funzionalmente in un ecosistema intrecciato di pagatori, fornitori e il settore farmaceutico guadagnerà mercato. (…) I grandi sistemi sanitari, nel passaggio all’assistenza basata sul valore, sono costretti a utilizzare più partner per un paziente.

  • Retailizzazione

Uno dei cambiamenti di tendenza che stiamo iniziando a vedere nel settore sanitario è il “consumismo sanitario”, in cui i pazienti / consumatori richiedono un’esperienza di acquisto al dettaglio per avvalersi di servizi e prodotti sanitari. La “vendita al dettaglio” del settore sanitario è in gran parte guidata da pazienti abilitati dalle tecnologie digitali. La digitalizzazione di prodotti, servizi e modelli commerciali sta democratizzando gli attuali sistemi sanitari, manifestando il concetto della mentalità del consumatore orientata allo “Shopping Comparativo”. Riteniamo che il 2020 sarà l’anno delle offerte di servizi sanitari nuovi o ampliati da parte di nuovi “partecipanti”. Ad esempio, CVS e Walgreens dal punto di vista della farmacia; Walmart, Costco e Best Buy dal punto di vista del punto vendita e Amazon e Ali Health per un mercato digitale; sono tutti settori in cui continueremo a vedere importanti sviluppi in corso per tutto il 2020. Modelli di erogazione di assistenza orientata al consumatore come telemedicina, farmacia elettronica, assistenza al dettaglio, trasparenza dei prezzi e assistenza presso il domicilio della persona, tra gli altri, raggiungeranno il mercato nel prossimo decennio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4