Tecno-capitalismo

Stato di diritto o Stato tecnologico? Quale strada per salvare libertà e democrazia

La soluzione ai crescenti squilibri socio-economici è una regolamentazione forte o è necessario uscire del tutto da un tecno-capitalismo intrinsecamente e strutturalmente antidemocratico e illiberale? La questione è cruciale, tanto da tenere banco anche all’ultimo WEF

Pubblicato il 24 Gen 2020

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

‘miniera inferno’

“Sono troppo ricco, devo pagare più tasse” – ha detto Bill Gates nel suo ‘mea culpa’ di inizio 2020. Ed ha aggiunto: “Bisogna trasferire il carico fiscale più sul capitale e meno sul lavoro”. Dunque – non è mai troppo tardi – anche Bill Gates ha capito che questo tecno-capitalismo, che pure ha potentemente contribuito a creare, non funziona e soprattutto è deliberatamente ingiusto e fautore di disuguaglianze. Ha un precedente altrettanto famoso, quello del finanziere Warren Buffet che già dieci anni fa aveva detto: “Ma vi pare giusto che io paghi meno della mia segretaria o della donna delle pulizie?” – dove ‘meno’, significava ovviamente ‘in proporzione al reddito’. Un altro degli uomini più ricchi del mondo si preoccupava quindi di giustizia sociale e redistributiva… cosa che le sinistre non fanno più da tempo.

Crescita delle diseguaglianze, il rapporto Oxfam e lo studio Agcom

In più: l’annuale Rapporto Oxfam ‘Time to care’ – presentato in questi giorni al World Economic Forum, come l’anno scorso – ha evidenziato di nuovo un aumento delle disuguaglianze nel mondo. Ha sintetizzato perfettamente la situazione, Roberto Ciccarelli: “Quando guarderemo indietro al 2020 ricorderemo il mondo organizzato come una piramide. Alla base c’erano 3,8 miliardi di persone poverissime, il cui reddito non superava l’1% della ricchezza planetaria.

Il vertice era stato occupato da un ‘commando’ di 2.153 super-miliardari che detenevano la stessa ricchezza posseduta da 4,6 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione mondiale. Era il tempo in cui il 46% di persone viveva con meno di 5,50 dollari al giorno, mentre chi continuava a lavorare nei paesi del capitalismo occidentale diventava sempre più povero. C’è un’immagine della ‘miniera inferno’ scattata da Sebastião Salgado a Serra Pelada in Amazzonia che può dare un’idea più precisa. Migliaia di minatori lottano contro il fango per risalire il cratere della miseria in cui sono sprofondati. Una moltitudine di miserabili che cercano di risalire dal fango arrampicando scale di fortuna, mentre la vetta si allontana sempre di più. Ricordiamo questa immagine: è il capitalismo del XXI secolo”. Digitale e non digitale, aggiungiamo noi. E se il vertice di Davos si è ispirato alla ‘sostenibilità’, dovremmo sempre ricordare – perché lo dimentichiamo sempre, ma i fatti ce lo dimostrano ogni giorno di più – che il ‘tecno-capitalismo’ (basato su accrescimento infinito e incontrollato dell’apparato tecnico e insieme del profitto capitalista), è ‘insostenibile’ (oltre che ‘irresponsabile’ e ‘nichilista’ verso la biosfera e le future generazioni), per sua ‘essenza e natura e scopo’.

Ancora: a fine 2019, l’Autorità italiana per le comunicazioni (AGCom) ha calcolato che i ricavi complessivi dei giganti della rete ammontavano a 692 miliardi di euro a livello globale. Scomponendo i ricavi pubblicitari, in testa alla classifica vi è Google con 37 euro ricavati da ogni singolo ‘navigatore’, cioè da ciascuno di noi; a cui si aggiungono i 10 euro estratti da YouTube (che appartiene sempre a Google), arrivando così a un ricavo complessivo, generato dal nostro ‘lavoro’ (gratuito) di ‘proletari produttori di dati’, di circa 50 euro. Facebook ricava invece 21 euro, cui vanno sommati gli 11 via Instagram (controllata da Facebook). Ovviamente i colossi del web ricavano più soldi negli Usa: 150 euro per persona grazie alle ricerche in rete e 90 grazie alle attività sui ‘social’ (che – ricordiamolo ancora, visto che lo dimentichiamo sempre – a dispetto del nome accattivante ma del tutto fuorviante sono imprese private capitalistiche tra le più spietate quanto a sfruttamento del lavoro e del ‘pluslavoro’, imprese per le quali obiettivo primario è il profitto proprio e non certo la ‘socializzazione’ delle persone o la loro ‘amicizia’).

Restringendo il campo alla sola Italia, l’AGCom ha stimato in 23 euro per persona il ricavo da pubblicità generato dall’insieme delle piattaforme internet. Poco, tanto? Certamente aumenterà ancora, tale è la nostra ‘dipendenza’ ormai patologica dalla rete.

A sua volta Antonello Soro, Garante italiano per la privacy ha detto a ‘la Repubblica’ (del 28/12/2019): “Si calcola che il numero delle app che ‘tracciano’ le abitudini degli utenti, compresa la posizione, siano circa ottanta. Ottanta per ogni persona che ha uno smartphone nel mondo”. Che tracciano, cioè che ‘spiano’ – perché questo è il termine corretto che dovremmo usare se non fossimo circuiti dalla neolingua digitale – ogni individuo. Neppure i devastanti totalitarismi del ‘900 erano arrivati a tanto, ma allora qualcuno si è ribellato, oggi nessuno si ribella più ed essere spiati – e non da uno Stato, ma da imprese commerciali che lo fanno, di nuovo, per profitto – è diventata la ‘normalità’ del nostro ‘essere in rete’. Soro ha aggiunto: “Se su base quotidiana sai cosa fanno i cittadini, dove vanno e cosa comprano, hai il quadro della vita di un paese. Un vantaggio geopolitico e tecnologico immenso, grazie all’intelligenza artificiale che viene infatti addestrata su grandi quantità di dati. Dovremmo avere uno scudo digitale, perché non abbiamo né tutele né difese. Il Gdpr europeo offre molte tutele che altrove non esistono. Ma non basta ancora”.

È un mondo più iniquo nell’era digitale: il punto sugli studi

Tecnica e/o democrazia

E allora, continuiamo la riflessione su un tema che abbiamo già affrontato nei nostri contributi precedenti usciti su agendadigitale.eu, ovvero quello del rapporto tra tecnica/tecnologia e democrazia. Soro ne parla anche nel suo libro: ‘Democrazia e potere dei dati’ (Baldini+Castoldi). Con sopra-titolo: ‘Libertà, algoritmi, umanesimo digitale’. Sì, perché il tema del rapporto – sempre più conflittuale – tra democrazia e tecnica non è certo nuovo, ma è divenuto centrale, scrive Soro, nell’era digitale, perché questa nuova ‘forma’ della tecnologia ha avuto ed ha un impatto tale sulla vita individuale, sociale e democratica, che deve essere portato alla luce e quindi introdotto nel dibattito pubblico della ‘polis’ – dimostrando che esiste un problema – e poi affrontato con il massimo grado di consapevolezza e di responsabilità.

Invece, tendiamo a fuggire da questo problema (troppo bella e fascinosa è la tecnologia…), così però alienandoci appunto dalla consapevolezza e dalla responsabilità per gli effetti che questa tecnologia digitale sta producendo e ancora produrrà se non governata democraticamente, finalizzandola quindi all’uomo e non al profitto privato. Un problema che va affrontato con spirito critico, proprio per evitare di alienarci/auto-escluderci dalla capacità e dalla possibilità di progettazione e di costruzione di un mondo umano: volontà che era tipica della modernità, dell’illuminismo, ma che stiamo invece perdendo ‘lasciando fare’ alle macchine – come abbiamo scritto nel 2018 nel nostro ‘La grande alienazione’.

Una tecnologia che ha acquisito un ‘potere ingiuntivo’; una ‘tecnologia dell’integrale’; della ‘amministrazione automatizzata delle condotte umane’ come ha scritto anche Éric Sadin nel suo bellissimo ‘Critica della ragione artificiale (Luiss, 2019) e richiamato anche da Soro quando scrive – come noi scriviamo da anni, come Ippolita scrive da anni – che “è in atto un vero e proprio mutamento strutturale della tecnica, che – lo rileva bene Sadin – da protesica (volta a compensare i deficit naturali dell’uomo) diviene mimetica, capace cioè di replicare, fino a sostituire, gli aspetti più qualificanti dell’uomo, come la razionalità; marginalizzando, in molte circostanze, il contributo dell’uomo nel processo decisionale. Ciò che – come l’algoritmo – avrebbe dovuto supportare la decisione, diviene esso stesso organo decisionale e la mera esattezza (l’episteme greca) rischia oggi di essere confusa con la verità in sé. E se questo, in fondo, è il principale mutamento antropologico, simbolico e culturale indotto dall’intelligenza artificiale, esso va considerato in combinazione con gli effetti, non certo trascurabili, del potere predittivo degli algoritmi”. E con altro ancora.

Un nuovo umanesimo contro l’ideologia globale della macchina: la proposta

Potere predittivo degli algoritmi – sia detto in parentesi – che si basa appunto sullo spionaggio incessante della vita degli individui per creare il Big Data, ma va poi a smentire tutte le retoriche dominanti (la ‘propaganda’ del tecno-capitalismo) sulla ‘personalizzazione’ dei consumi e delle scelte di vita grazie alla rete, posto che portare/indurre il consumatore ad acquistare beni o servizi ‘vicini’ a quelli consumati/utilizzati in precedenza significa standardizzarne i consumi, omologarne e conformarne i comportamenti rendendoli prevedibili (e quindi meglio gestibili e organizzabili in termini di produzione e di vendita da parte delle imprese, cioè – di nuovo – di profitto privato). Tutto diverso da una vera personalizzazione della propria vita… semmai, è un modo diverso di conformare i comportamenti umani, di ‘ingegnerizzarli’ secondo le esigenze del sistema tecno-capitalista, spogliando il consumatore di ogni libertà e di ogni autonomia nella scelta. Se Marcuse aveva scritto di ‘falsi bisogni’ – quelli sovraimposti all’uomo dal sistema produttivo e di consumo per la propria riproducibilità/accrescimento – oggi dovremmo scrivere di ‘false personalizzazioni’ dei consumi e degli stili di vita, per garantire nuovamente la riproducibilità/riproduzione/accrescimento del sistema, arrivando appunto a quella ‘amministrazione automatizzata delle condotte umane’ ricordata sopra, che riprende la ‘società amministrata’ temuta già mezzo secolo fa dalla Scuola di Francoforte (Adorno, Horkheimer…).

Per aggiungere ulteriori elementi alla discussione e alla riflessione sul rapporto appunto nuovamente conflittuale/oppositivo tra tecnica come apparato convergente/integrato di macchine-uomini e democrazia – ma anche, tra impresa (digitale/4.0/piattaforma) e democrazia economica e politica – diventa utile leggere altri due testi, anch’essi usciti da poco: il ‘Report 2019’ di AINOW e ‘La trappola di internet’ (Einaudi), di Matthew Hindman.

Algoritmi, le raccomandazioni di AINOW

Il Report di AINOW Institute della New York University pone l’attenzione su quegli algoritmi che consentono alle macchine di prendere decisioni (ancora il tema della decisione visto sopra), sul governo algoritmico della forza lavoro, sul welfare in epoca digitale, sulla giustizia sociale ed ambientale, sulla sorveglianza e sul monitoraggio degli immigrati e dei rifugiati. Report che si apre con una serie di ‘Recommendations’, dodici in totale, tra le quali ci piace ricordare quelle che hanno per noi la maggiore rilevanza in termini di minacce alla libertà degli individui e alla democrazia/’stato di diritto e di diritti’:

  • i governi e le imprese devono cessare l’uso delle tecnologie di riconoscimento facciale fino a quando i rischi del loro utilizzo non siano stati pienamente studiati e non siano state approntate adeguate regolamentazioni per il loro uso;
  • i lavoratori devono avere il diritto di opporsi ad un uso estrattivo e invasivo dell’AI e i sindacati devono aiutarli in questa opposizione;
  • i lavoratori delle nuove tecnologie devono avere il diritto di sapere – di nuovo, il tema della consapevolezza dei processi in cui si è inseriti – cosa stanno producendo/generando, eventualmente contestando/opponendosi a un loro uso non-etico o dannoso;
  • i governi devono valutare l’impatto ambientale/climatico delle industrie legate all’AI;
  • sempre i governi devono estendere le leggi a tutela della privacy biometrica;
  • occorre regolamentare e restringere l’ambito della sorveglianza pubblica e privata.

La tecnica/tecnologia è antidemocratica per essenza

Obiettivi tutti condivisibili. Ma ‘come’ realizzarli è infinitamente più difficile, posto che appunto la tecnica tende a prescindere (in sé e per sé) dalla democrazia, dalle libertà dell’uomo e dai suoi diritti politici, civili e sociali. E non accetta, come la scienza, nessuna ‘democratizzazione’ di se stessa, vivendo semmai questa sola possibilità come minaccia alla sua libertà; cioè, la tecnica è autoreferenziale e autocratica per essenza e tendenza e proprio questo pone alla democrazia – cioè a tutti noi – il problema (serissimo e drammatico, ma soprattutto sempre più urgente da risolvere), di quanta libertà riconoscere a tecnici e scienziati qualora la ‘loro’ libertà di ricerca e innovazione minacci poi la ‘nostra’ libertà di uomini e la stessa democrazia. Avendo noi accettato da tempo e senza riflettere il ‘dispositivo’ di farci/lasciarci profilare/spiare/controllare (‘tanto non ho nulla da nascondere…’), ha ancora un senso proporre la democratizzazione della tecnica con cui ormai ‘felicemente ma irresponsabilmente’ ci integriamo e identifichiamo?

Non abbiamo forse già rinunciato da tempo alla democrazia e non ricerchiamo forse sempre più qualcuno-qualcosa a cui delegare le scelte e le decisioni, che sia un algoritmo o l’uomo forte desiderato dal 48% degli italiani secondo l’ultimo Rapporto del Censis?

Ci interessano ancora i diritti sociali, civili e politici – diritti individuali ma anche collettivi – se il tecno-capitalismo ci ha trasformato da cittadini con diritti in ‘competitors’ gli uni degli altri, in egoisti/egotisti-solipsisti/narcisisti? Non stiamo forse realizzando noi stessi il dogma neoliberale – oltre che di una tecnica come apparato/sistema che vive di organizzazione/amministrazione, di ‘ingegnerizzazione’ eteronoma dei comportamenti – per cui: ‘la società non esiste’ (e soprattutto ‘non deve più esistere’); oppure ‘deve’ trasformarsi in ‘mercato o rete’ – importante è produrre sempre di più, consumare sempre di più, competere sempre più convintamente, generare sempre più dati e farci controllare/spiare sempre di più?

La trappola (o la ragnatela) di internet. E il palloncino da gonfiare

E veniamo al libro di Hindman. Che vorrebbe essere un testo di ‘economia politica digitale’, ma che in realtà banalizza concetti e processi/tecniche di modificazione comportamentale rintracciabili in un manuale di organizzazione del lavoro o di marketing oppure, ma in senso però critico, in un testo come ‘Persuasori occulti ‘ (Einaudi) di Vance Packard (un libro del 1957, ma ancora attualissimo).

Tuttavia – e nonostante questi limiti – è comunque un libro utile. Innanzi tutto, Hindman ci ricorda come internet (o diciamo meglio: i suoi retori, i suoi ideologi, i suoi propagandisti) – che pure aveva promesso di allargare e segmentare il mercato per la gioia dei consumatori, ampliando la scelta e rendendo impossibile l’idea stessa di monopolio o di oligopolio – abbia invece prodotto proprio monopoli e oligopoli, con i colossi del web che controllano e amministrano e sfruttano per sé e per i propri profitti il tempo che passiamo online, generando quella che si chiama ‘economia dell’attenzione’. Internet non ha infatti ridotto i costi per raggiungere il pubblico, né ha cancellato le ‘barriere all’entrata’ nel mercato di nuove imprese; e i piccoli produttori/venditori restano piccoli; mentre i consumatori sono comunque attratti dai grandi player digitali. E quello che doveva diventare un mercato orizzontale si è trasformato in un mercato ancora più verticalizzato e concentrato e non certo decentrato.

Perché questo? Perché, scrive Hindman, “nel mercato digitale la sopravvivenza dipende dalla ‘stickiness’ (cioè dalla ‘appiccicosità’), dalla capacità delle imprese di attrarre utenti, di farli rimanere più a lungo e di farli tornare più e più volte” – nessuna novità, perché sono le ‘vecchie’ tecniche di fidelizzazione/comunitarizzazione dei clienti-consumatori, cosa nota e praticata da tempo nel marketing e non solo nel mercato digitale. E se agli inizi – secondo Berners-Lee – nel web “non c’è qualcosa di superiore al resto”, cioè vi sarebbe massima uguaglianza e massima assenza di gerarchie, oggi invece ve ne sono e sono sempre più grandi, smentendo appunto le retoriche di Berners-Lee e di molti altri che hanno dimenticato e sempre dimenticano che la ‘concentrazione’ è nell’essenza non solo del capitalismo (ne parlava già Marx; e Hindman ci ricorda che oggi, grazie ai dispositivi mobili, Google e Facebook hanno il 75% della pubblicità digitale), ma (aggiungiamo) della stessa tecnica come apparato, come ben evidente nella logica della ‘fabbrica integrata’. Eppure, ancora molti, scrive Hindman, come Vladimir ed Estragon in ‘Aspettando Godot’ di Beckett, “continuano a sperare che arrivi la rete internet che speravano”, incapaci di guardare la realtà e provare a modificarla.

‘Economia dell’attenzione’, che però è sempre economia capitalistica e consumistica; ovvero, come riconosce anche Hindman – ma senza approfondire, come dovrebbe e potrebbe – “l’economia digitale non è poi così diversa dall’economia analogica”. E ‘accumulare’ un pubblico online e soprattutto tenerlo e fidelizzarlo, “è come pompare aria in un palloncino con però una piccola perdita”, bisogna quindi continuare a pompare, cioè attrarre pubblico “per mantenere un livello costante di investimento”. Analogamente nel mondo dell’informazione, dove (anche qui!) molti speravano “che il web avrebbe reso le notizie e il dibattito politico meno centralizzati…Il numero delle fonti sarà oggi anche aumentato, ma la sfera pubblica rimane altamente concentrata. L’economia dell’attenzione ha ucciso la maggior parte delle nostre speranze civiche per il web”. E ovunque gli ‘experience goods’ – ciò che genera una esperienza piacevole e produce/attiva nel consumatore (appositamente ‘addestrato’ dal marketing) una familiarità con il brand – “tendono a produrre spiccati effetti di inerzia, in cui i consumatori sviluppano una forte fedeltà al marchio”, senza dimenticare l’azione ‘formativa’ dell’abitudine e della routine.

Regolamentare o uscire dal tecno-capitalismo?

E allora come risolvere il conflitto tra tecnica e democrazia/libertà? Sempre Hindman ci ricorda che “se anche potessimo riportare la rete alla sua architettura originaria, questo non basterebbe per eliminare la concentrazione del potere in pochi grandi e sempre più grandi siti”. Per garantire una rete davvero ‘aperta’, serve altro. Ad esempio: “applicare in modo aggressivo le leggi antitrust esistenti”. Ma è sufficiente? No; e semmai diventa ancora più difficile se è vera la tesi di Hindman secondo cui cercare di limitare la sorveglianza e il Big Data andrebbe a collidere con l’imperativo della crescita delle imprese del web; impedendo la sorveglianza/profilazione/spionaggio – scrive Hindman – si limiterebbe e rallenterebbe la crescita delle imprese: “Una crescita più lenta in una rete evolutiva è semplicemente un suicidio al rallentatore. Ai difensori della privacy, la cui unica proposta è ‘non tracciateci’, sfugge il ruolo chiave della ‘stickiness’ e del pubblico accumulato”. Basta allora dire, come Hindman: “Una forte regolamentazione è l’unica via d’uscita”? Secondo noi, no. Al bivio tra democrazia-libertà e tecnica-impresa, dobbiamo scegliere la democrazia e la libertà (e la privacy, che ne è fondamento; senza privacy, niente libertà dell’individuo), impedendo ab initio ogni e qualsiasi forma di profilazione.

Che allora la soluzione – per salvare libertà individuale e democrazia – sia quella e solo quella di uscire da un tecno-capitalismo intrinsecamente e strutturalmente antidemocratico e illiberale?

******************************************************************************************************

Questo contributo, nel suo piccolo, è dedicato a Benedetto Vecchi – che ci ha lasciato lo scorso 6 gennaio. Intellettuale, giornalista del ‘manifesto’, amico. Attentissimo indagatore del mondo delle nuove tecnologie e dei loro effetti sociali. Ci lascia i suoi libri e i suoi articoli. Assolutamente da leggere e da rileggere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4