white paper

Iot e logistica: una soluzione per trasporti multimodali sicuri di opere d’arte

Scarica gratuitamente

Iot e logistica: una soluzione per trasporti multimodali sicuri di opere d’arte

SCARICA IL WHITEPAPER
file_download

Quale soluzione implementare per migliorare la gestione dei flussi logistici? Cosa fare per controllare il processo di gestione del rischio dei trasporti multimodali? Come creare flussi informativi significativi tali da determinare specifiche classi di rischio?

27 Gennaio 2020

Il trasporto di opere d’arte è un’attività complessa e delicata: richiede un costante monitoraggio di parametri specifici dalla partenza all’arrivo. Una sfida molto ardua, su questo fronte, è quella del trasporto di strumenti ad arco: il corpo in legno dei violini, per esempio, è particolarmente sensibile a modificazioni causate da erronee movimentazioni, oltre che a forti sbalzi di temperatura e/o di umidità.

Per garantire il rispetto di tutti questi criteri è fondamentale implementare una soluzione avanzata basata sull’Internet of Things: è quello che ha fatto l’azienda di logistica Ars Movendi Firenze per trasportare con successo dal Messico all’Italia quindici strumenti ad arco di eccezionale valore. Attraverso particolari tracker è stato possibile raccogliere e trasmettere costantemente le informazioni necessarie per assicurarsi che il trasporto stesse avvenendo senza potenziali rischi.

Questo white paper, fornito da Beta80, illustra un caso di successo relativo al trasporto transcontinentale di importanti violini. Leggendolo, scoprirete come:

  • migliorare la gestione dei flussi logistici
  • dipanare il buio digitale grazie all’Internet of Things
  • controllare il processo di gestione del rischio dei trasporti multimodali
  • creare flussi informativi significativi tali da determinare specifiche classi di rischio
  • ottimizzare la tracciabilità e la sicurezza degli oggetti durante le fasi di movimentazione

Scarica gratuitamente

SCARICA IL WHITEPAPER

Approfondimenti