il quadro completo

Coronavirus, il ballo delle app nazionali: ecco le scelte in Europa, Australia, India

Dalla trasparenza del modello svizzero, alle criticità di quello indiano, passando da Australia e Regno Unito: i Governi europei e mondiali stanno adottando una varietà di soluzioni per il monitoraggio digitale dei contatti, al fine di contenere la diffusione del contagio. Facciamo un’analisi di alcune di loro

Pubblicato il 07 Mag 2020

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

covid app

Paese che vai, app coronavirus che trovi. Anzi, troverai. Lo sviluppo di app di contact tracing o exposure notification (come si chiamano laddove si scegli modello decentralizzato) segue scelte governative diverse a seconda del Paese, anche se l’Europa sta andando sempre più verso il modello adottato anche dall’italiana “Immuni” (basata sulle librerie Apple e Google, decentralizzato).

E quasi tutti i Paesi occidentali sono in ritardo, anche per la necessità di confrontarsi con gli stessi Apple e Google. Per adottare in corsa il loro modello (concretizzatosi solo il 29 aprile con il rilascio delle librerie) oppure per cercare di ovviare ai problemi tecnici conseguenti della decisione di farne a meno (problematico il tracciamento tra utenti iPhone).

Fine maggio e soprattutto giugno dovrebbe essere il momento della verità. Facciamo un quadro.

La chiarezza del modello svizzero

Attualmente nelle ultime fasi del suo sviluppo, la app svizzera prende fondamento dal sistema DP-3T (Decentralized Privacy-Preserving Proximity Tracing), ritenuto dagli addetti ai lavori estremamente più sicuro rispetto al sistema PEPP-PT adottato da altri paesi.

La ragione di tale scelta risiede in una netta presa di posizione da parte dei professionisti e dei tecnici svizzeri, secondo i quali questo sarebbe l’unico modo per garantire la trasparenza della app e la sicurezza dei dati tramite di essa raccolti.

Ad oggi, il codice dell’applicazione è liberamente visibile su Github ed è accompagnato non solo da una puntuale Valutazione d’Impatto ma anche da un prospetto sintetico che ne enuncia i dettagli tecnici e da un fumetto free-domain che spiega, in numerose lingue, quale sia lo scopo ultimo del contact tracing.

La Svizzera fornisce dunque un incredibile esempio di trasparenza e chiarezza, spiegando con parole semplici quanto avverrà una volta scaricata la app:

  • Una volta fornite le necessarie autorizzazioni, la app assegnerà al dispositivo un ID numerico “pseudo-casuale” che cambia in modo randomico ogni cinque minuti;
  • Tale ID sarà inviato, tramite Bluetooth, a tutti i dispositivi nelle vicinanze dotati della medesima app o di una app compatibile (all’insegna del principio di interoperabilità dei sistemi), senza che da tale dato possa desumersi la posizione del soggetto o la sua identità;
  • Allo stesso modo, il proprio dispositivo riceverà gli ID inviati dagli altri dispositivi;
  • Lo scambio di ID avverrà tra i dispositivi solamente se il contatto si protrae per più di 5 minuti;
  • Questi id saranno conservati nel telefono per 14 giorni, o per un diverso periodo di tempo qualora nuovi studi dovessero accertare che il periodo di possibile contagio sia più corto o più lungo);
  • Qualora un soggetto dovesse contrarre il COVID-19, caricherà la lista dei propri contatti nel database dell’ospedale, tramite un codice univoco assegnato dal proprio medico curante;
  • La app dà la facoltà anche di nascondere alcuni contatti, qualora il soggetto positivo avesse intenzione di mantenerli privati (ad esempio, i momenti passati nella propria abitazione);
  • Tutte queste informazioni saranno conservate dall’ospedale ma non potranno ricondurre ad uno specifico soggetto;
  • Il database sarà, però, scaricato periodicamente dagli utenti, i quali verificheranno quali contatti si sono poi rivelati rischiosi negli ultimi 14 giorni;
  • Se l’esposizione al rischio supera una determinata soglia (ad esempio, negli ultimi 14 giorni si è stati esposti a 6 casi per 5 minuti o più), il dispositivo personale invia una notifica, avvertendo l’utente di porsi in quarantena, diminuendo le possibilità di trasmissione del virus.

La app, così strutturata e attualmente in fase di test, dovrebbe essere resa operativa l’11 maggio.

Il Belgio e la app “Covid19 Alert!”

Basata sempre sul medesimo protocollo utilizzato in Svizzera, la app belga è stata recentemente al centro delle attenzioni per un data breach tanto grave quanto frutto della situazione di emergenza dalla quale nasce.

La pubblicazione del codice sorgente della stessa, infatti, è avvenuta secondo modalità e tempistiche tali da rendere immediatamente visibili in chiaro i dati personali degli utenti, originati da una diversa applicazione della stessa software house, causando la diffusione non autorizzata di circa 200 nomi, indirizzi e-mail e password.

Un errore decisamente umano, che, sebbene risolto tempestivamente, è senza dubbio dimostrazione di uno dei possibili scenari che una implementazione frettolosa e poco attenta potrebbe provocare.

Il braccialetto elettronico di Liechtenstein e Hong Kong

In controtendenza rispetto al resto del mondo, questi due Stati hanno deciso di effettuare dei test di monitoraggio del contagio tramite dei braccialetti elettronici per consentire al governo di monitorare la salute dei propri cittadini.

A Hong Kong, in particolare, questa soluzione è stata adottata anche nei confronti dei viaggiatori provenienti da altri Paesi, cui spetta l’obbligo non solo di porsi in quarantena per 14 giorni ma, altresì, di dotarsi di tale strumento (messo a disposizione dalle autorità) senza poterlo rimuovere per tutta la durata dell’isolamento, pena sanzioni sia amministrative che penali.

Il dispositivo, che non raccoglie dati personali, è utilizzato in tal caso più come una risorsa per accertare che non vi siano violazioni dei protocolli di quarantena, che per monitorare il contagio.

L’Australia e la app “Covidsafe”

Lanciata da pochi giorni e già utilizzata da più di 3,5 milioni di persone, rappresentando quasi un unicum nel panorama mondiale, tale app si basa sulla tecnologia Bluetooth al pari di molte altre.

Analizziamone il funzionamento:

  • L’utente scarica la app e vi si registra;
  • Qualora ci si trovi a meno di un metro e mezzo di distanza da un altro utente, i dispositivi si scambieranno una “stretta di mano digitale”;
  • Le informazioni saranno registrate e crittografate dalla app, secondo un sistema decentralizzato di raccolta;
  • Il tempo di conservazione dei dati è di 21 giorni;
  • Qualora un soggetto risulti positivo al COVID-19, quest’ultimo potrà fornire il proprio consenso per caricare i dati raccolti all’interno di un database centralizzato che potrà essere usato dalle autorità per tracciare i contatti.

Il modello australiano, sebbene sia stato apprezzato e adottato da una grossa fetta della popolazione, non è stato esente, tuttavia, da critiche: ciò che spaventa, in particolare, è il numero di dati che il governo raccoglie per mettersi in contatto con i possibili soggetti infetti, il quale rappresenta senza dubbio una golosa preda per i criminali digitali, da utilizzare secondo scopi che vanno ben oltre quelli necessari, nonché le limitazioni all’accesso agli stessi.

Riguardo a tali preoccupazioni, tuttavia, il Governo ha sostenuto che solo gli investigatori sanitari potranno avere accesso ai dati, i quali saranno preclusi persino alle forze di polizia. Non solo: anche le misure di sicurezza saranno gradualmente potenziate.

La Francia e la app “StopCOVID”

In controtendenza rispetto alla maggioranza dei Paesi europei, la Francia ha deciso di optare per una soluzione basata su un sistema centralizzato. Il funzionamento della app è, sinteticamente, il seguente:

  • L’utente scarica la app, concedendo le rispettive autorizzazioni all’uso del Bluetooth;
  • La app assocerà ad ogni utente un ID permanente, che sarà scambiato fra i dispositivi qualora si entri in contatto per un determinato lasso di tempo;
  • Quando l’utente riceve una diagnosi di positività al Covid-19, fornendo apposito consenso, caricherà sul server centrale non solo la propria positività ma, altresì, la lista di tutti gli identificativi pseudonimizzati con i quali è entrato in contatto negli ultimi 14 giorni e la distanza alla quale si trovava, andando ad alimentare una lista di utenti potenzialmente esposti conservata sul server e di progressiva formazione;
  • Le Autorità avranno dunque accesso ad un database di ID permanenti rappresentanti ognuno uno specifico individuo, cui sarà assegnato un relativo rischio;
  • Al raggiungimento di una determinata percentuale di rischio, scatterà la notifica.

Al momento c’è un forte dibattito parlamentare, pro privacy, su questa soluzione. Le autorità hanno assicurato che modificheranno il modello per evitare la circolazione dei dati dei contagiati (anche in forma anonima). Ma non c’è un’adesione finora al modello Google-Apple. Il lancio annunciato è per il 2 giugno.

Regno Unito: app inglese NHS COVID-19

Sulla base di quanto comunicato in via ufficiale dal National Health Service la app si basa su un sistema centralizzato i cui punti salienti sono i seguenti:

  • Una volta installata la app, volontariamente, la stessa potrà utilizzare il segnale Bluetooth per prendere traccia dei contatti avvenuti tra due utenti, della distanza mantenuta dagli stessi nonché del tempo per il quale tale contatto si è prolungato, in modo da stilare una sorta di “classifica di rischio”: maggiore il tempo del contatto, maggiore il rischio che il virus si trasmetta;
  • Ogni utente avrà un proprio ID giornaliero che non potrà essere visualizzato dagli altri utenti;
  • La lista dei contatti sarà conservata in un server centralizzato, senza trasmissione di alcun dato personale come il nome o l’e-mail. Sarà chiesto solo il modello del telefono e parte del codice postale;
  • La cancellazione dei dati inseriti nell’app avverrà non appena questi non si rivelino più necessari al contenimento e/o alla gestione del coronavirus;
  • L’utente potrà volontariamente usare la app per comunicare il manifestarsi di sintomi del covid-19: la sua segnalazione farà scattare automaticamente un alert nei confronti di tutti gli utenti con i quali si è entrati in contatto, invitandoli ad adottare ogni misura idonea a contenere il contagio, incluso l’auto-isolamento. Non sarà comunicato né quando il contatto è avvenuto né l’ID o l’identità di chi manifesta dei sintomi;
  • Se il Sistema Sanitario Nazionale smentisce la diagnosi di positività, invece che darne conferma, sarà inviata una notifica ai contatti per rendere noto che possono interrompere l’isolamento;
  • Qualora un utente, invece, risulti positivo, i contatti saranno invitati a restare in isolamento per 14 giorni, nonché a porre in essere le azioni necessarie per poter essere sottoposti al test e fermare il contagio;
  • Il sistema si occuperà, nel caso in cui il soggetto che segnala il manifestarsi dei sintomi non sia sottoposto ad un test sierologico o ad un tampone, anche di analizzare, sulla base dei sintomi segnalati anche dai contatti avuti da quest’ultimo, se costoro debbano continuare o meno l’isolamento: se quasi nessuno dei contatti manifesta sintomi simili, il sistema desumerà che l’utente non fosse contagioso, notificando loro che possono cessare l’isolamento; viceversa, se un numero sufficienti di contatti manifesta sintomi, il sistema desumerà che l’infezione si stia propagando, invitando tutti a proseguire l’isolamento.

Tutte le informazioni raccolte saranno protette da avanzati sistemi di crittografia che possano impedire, nel miglior modo possibile, l’accesso a soggetti non autorizzati e la diffusione illecita di quanto raccolto dalle applicazioni.

L’app di tracing, in questa sua ultima versione, dovrebbe così consentire agevolmente di rispettare i principi di minimizzazione del dato (idealmente, nessun dato personale), tutelare la privacy, impedire che possa essere associato l’ID a qualsiasi altra specifica informazione del dispositivo. Allo stesso modo, aiuterà le Autorità Sanitarie Nazionali ad avere una traccia più specifica di quanto sta accadendo sul territorio, anche a fini di ricerca dei metodi di propagazione del virus.

Tuttavia, molta attenzione dovrà essere posta con riguardo alle possibili false segnalazioni di positività da parte degli utenti. Il Governo ha iniziato il test nell’isola di Wight. Il lancio nazionale è previsto a giugno, tanto che l’app sarà parte di un più ampio sistema di contact tracing analogico e telefonico.

La ‘Smittestopp’ norvegese

Tradotta letteralmente come “Stop Infetti”, utilizza sia la geolocalizzazione che il Bluetooth per identificare, in modo accurato, i possibili contatti avuti dall’utente. Nello specifico, stando a quanto riportato ufficialmente:

  • L’utente installa la app, condividendo in modo anonimo informazioni con il Norwegian Institute of Public Health, per consentire di studiare gli effetti delle misure di contenimento intraprese dal Governo sulla riduzione dei contagi;
  • I dati sono cancellati dopo un lasso di tempo di 30 giorni, salvo che l’utente decida di cancellarli prima;
  • Tutte le informazioni saranno accessibili esclusivamente al personale autorizzato;
  • In una seconda fase, a seguito dell’attivazione della funzione di notifica della app, la stessa avviserà l’utente qualora uno dei suoi contatti riceve una diagnosi di positività al Covid-19, informandolo del giorno in cui è avvenuta la possibile esposizione (non del soggetto positivo) e quali azioni deve intraprendere per porsi in contatto con le Autorità sanitarie.

La app non sostituisce le metodologie tradizionali di contact tracing, ma ne diventa una implementazione, per consentire di raggiungere i soggetti dei quali ogni individuo potrebbe non ricordare, quando intervistato.

Tuttavia, sebbene partita con le migliori delle intenzioni, è attualmente oggetto di numerose critiche non solo dal punto di vista della tutela della privacy degli utenti, ma anche in quanto il suo utilizzo sembrerebbe logorare la batteria dei dispositivi, oltre che esporre l’utenza ad un rischio molto elevato di falsificazione delle notifiche (le quali avvengono tramite semplici SMS).

La Spagna

Al momento la Spagna non ha piani chiari per un’app di tracciamento, ma le autorità si sono impegnate a seguire modelli standard europei. Ci sono app per autodiagnosi, del Governo nazionali e delle diverse regioni, che in certi casi consentono anche di tracciare una mappa dei contagi via gps.

Gli Stati Uniti

Confusione massima regna sugli Usa. Nessuno Stato né il governo federale si è speso a favore della soluzione Google-Apple. Di fatto ora ci sono due app che funzionano su piccola scala in Utah e South Dakota ma con il gps e con utilità molto ridotta (sia per la piccolissima adozione sia per le tecnologie adottate, di fatto più che fare contact tracing fanno un tentativo di mappa epidemiliogica).

La app “Aarogya Setu” in India

Contrariamente a tutte le precedenti, il download di “Aarogya Setu” (dal sanscrito, “Un ponte di salute”) in India è obbligatorio, pena pesanti sanzioni, con l’obiettivo di raggiungere la totalità dell’utenza digitale e non, tramite l’ausilio di sistemi interattivi che coinvolgeranno anche tutti gli “esclusi digitali”.

Stando a quanto dichiarato, la app traccia gli utenti per mezzo sia dei dati di localizzazione che del Bluetooth, conservando i dati sul singolo dispositivo, in forma crittografata. La condivisione dei dati di contatto con le Autorità Governative avviene solo in un secondo momento, qualora si rilevi una positività o si sia stati in contatto con un soggetto positivo, senza essere condivisi con terze parti.

Non solo: all’interno della app sono contenute anche delle schede informative per consentire ai singoli utenti di comprendere e rilevare tempestivamente possibili sintomi del coronavirus.

Per ovvie motivazioni, la soluzione indiana non è stata accolta positivamente dagli esperti in materia di tutela dei dati personali, risultando in più punti lacunosa e troppo esposta ad attacchi. Tale preoccupazione sorge anche dalle attuali normative nazionali sul tema, ritenute non sufficientemente tutelanti per gli utenti finali.

L’India è attualmente l’unica nazione democratica al mondo che sta rendendo obbligatoria la sua app di tracciamento del coronavirus per milioni di persone, secondo Covid Tracing Tracker del MIT Technology Review, un database di app di tracciabilità dei contatti globali.

Mentre la politica ufficiale prevede che il download dell’app sia volontario, la verità è che i dipendenti statali sono tenuti a utilizzarlo, mentre anche i principali datori di lavoro privati e proprietari terrieri lo stanno incaricando. Secondo quanto riferito, la città di Noida sta multando e persino minacciando di arrestare chiunque non riesca a installare l’app sul proprio telefono.

La misura genera forte critiche da parte degli esperti delle libertà civili a livello nazionale e da tutto il mondo.

E in oriente, dov’è cominciato tutto?

In Cina, Singapore, Corea del Sud il contact tracing è gestito in modo ben diverso, più dirigista e con meno (o nessun) riguardo per la privacy. Qui sotto il quadro.

Coronavirus, app e sistemi per tracciare i positivi: come funzionano (nel mondo, in Italia)

Conclusioni

Sebbene le possibili soluzioni siano molteplici, da quanto finora esposto si capisce come uno degli elementi fondamentali per il successo di ognuna di queste app, oltre che l’abilità tecnica di chi le progetta, sia la fiducia che le stesse ingenerano negli utenti finali. Per potersi rivelare efficaci, infatti, dovranno essere adottate da una percentuale della popolazione pari almeno al 60%, un risultato, come prevedibile, impossibile da ottenere senza una adeguata campagna di sensibilizzazione che renda chiaro, immediato e semplice il funzionamento delle stesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4