L'approfondimento

Bonus Vacanze 2021 fino a 500 euro: c’è tempo fino al 31 dicembre

Il Bonus vacanze è un incentivo per supportare il settore del turismo dopo le chiusure a causa dell’epidemia di coronavirus: vediamo tutti i dettagli del beneficio che, se richiesto nel corso del 2020, si può utilizzare fino al dicembre 2021 anche per tour operator e agenzie di viaggi

Pubblicato il 02 Set 2021

Nicoletta Pisanu

Redazione AgendaDigitale.eu

beach-84533_1920

Il bonus vacanze 2021 è un incentivo statale che ha l’obiettivo di rilanciare il turismo italiano penalizzato dal Covid.

Il bonus vacanze è una delle misure previste dal Decreto Rilancio (già chiamato Decreto Aprile e Decreto Maggio), a sostegno di un settore produttivo che rischia di essere fortemente compromesso dall’emergenza coronavirus. La misura vale in tutto 2,4 miliardi di euro. Il bonus si può utilizzare nelle strutture turistiche che aderiscono all’iniziativa. Il Decreto Sostegni bis ha incluso nuovamente il bonus, stabilendo che 850.000 voucher già emessi possono essere utilizzati fino al 31 dicembre 2021: la conferma è arrivata con la legge di conversione del 25 luglio. Dunque il bonus si potrà utilizzare per le eventuali vacanze natalizie ma non la prossima estate, a meno di ulteriori proroghe.

Bonus vacanze fino a dicembre 2021

Inizialmente era stato previsto che si potesse richiedere il bonus vacanze 2020 tramite l’app IO dal primo luglio 2020 fino al 31 dicembre, a ottobre però è stata stabilita la proroga fino al 30 giugno 2021, data che a febbraio, con il Milleproroghe 2021, è diventata 31 dicembre 2021, la misura è stata confermata dal Decreto Sostegni bis.

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato il 17 giugno 2020 una guida completa con le indicazioni per far richiesta. Ulteriori precisazioni sono state fornite nella circolare numero 18 del 3 luglio.

Come si richiede il Bonus Vacanze con l'app IO?

Come si richiede il Bonus Vacanze con l'app IO?

Guarda questo video su YouTube

Che cos’è il bonus vacanze 2021

Il bonus vacanze è una misura economica pensata per favorire il turismo in Italia nel corso dell’estate del 2020 e anche del 2021. Un periodo che coincide con la ripresa dopo le fasi più dure del contenimento dell’epidemia di coronavirus, mesi delicati dunque che saranno strategici per il rilancio dell’economia italiana dopo il lockdown e la conseguente crisi.

Bonus vacanze decreto Sostegni bis

Il Decreto Sostegni bis a maggio 2021 ha ampliato la misura, prevedendo che si possa utilizzare il beneficio, qualora sia stato richiesto nel 2020, a dicembre 2021 non solo direttamente per le strutture presso cui soggiornare, ma anche per agenzie di viaggi e tour operator quando si prenota il soggiorno.

A chi spetta e come richiedere il bonus vacanze

Il bonus vacanze 2020 spetta ai contribuenti con un reddito familiare Isee che non sia superiore ai 40.000 euro. Può essere richiesto da un unico componente di un gruppo familiare, il quale può cederlo a un altro familiare.

Si tratta di una delle misure a sostegno della famiglia e dei cittadini previste per la Fase 2 dell’emergenza (altre misure a sostegno del reddito e delle imprese sono il bonus 600 euro Inps , il bonus Baby sitter 2020,  il Bonus 1000 euro). L’obiettivo è il rilancio del settore turistico.

Caf e Inps per richiedere l’Isee

Per calcolare in modo corretto l’ISEE (acronimo di Indicatore Situazione Economica Equivalente) bisogna presentare all’Inps la DSU – Dichiarazione sostitutiva unica, si può fare sia in modalità precompilata che non, sia tramite i servizi online che attraverso il Caf (come per esempio il Caf Cisl).

Bonus vacanze genitori separati

L’Agenzia delle entrate nella circolare 18 ha precisato che nel caso di genitori separati con un figlio a carico di tutti e due, la detrazione per il bonus può essere inserita nella dichiarazione dei redditi unicamente dal genitore cui è intestata la fattura e che ha fruito della vacanza.

A quanto ammonta l’importo del buono

L’importo del Bonus vacanze 2020 varia, fino a un massimo di cinquecento euro. Secondo il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sono previsti:

  • 150 euro per i single (nucleo familiare composto da una sola persona)
  • 300 euro per le coppie
  • 500 euro per i nuclei familiari con figli

Può richiederlo un solo componente per ogni nucleo familiare e può essere fruito una sola volta, anche da un soggetto dello stesso nucleo familiare diverso dal richiedente. La persona che fruisce del bonus deve essere intestatario della fattura o dello scontrino o della ricevuta emessi dalla struttura turistica.

Bonus vacanze due persone

Le coppie (nucleo familiare di due persone) possono ottenere fino a 300 euro per il bonus vacanze.

Come funziona il bonus vacanze e come ottenerlo

Con il bonus vacanze 2020 si potranno acquistare soggiorni nelle strutture ricettive, rigorosamente in Italia. L’Agenzia delle entrate tramite provvedimento ha spiegato tutte le regole alla base di questa misura. In particolare, va sottolineato che il bonus vacanze deve per forza venir speso in una sola soluzione e nei confronti di un’unica struttura ricettiva. Se il corrispettivo dovuto risultasse di importo minore rispetto al bonus, non si potrà più utilizzare il residuo.

In caso non si fruisca della vacanza, il bonus non può essere rimborsato.

Credito d’imposta su fattura d’acconto o di saldo

L’Agenzia delle entrate ha chiarito che il bonus vacanze va usato solo per i servizi di un solo fornitore, non più realtà, a meno che non si tratti di servizi accessori comunque inclusi in un’unica fattura. Nel caso siano emesse fatture di acconto e di saldo, il credito potrà essere fruito solo su una delle due fatture.

Bonus vacanze per spiaggia o stabilimento balneare

Si può usare il bonus vacanze per pagare spiaggia o stabilimento balneare, a patto che il servizio sia incluso nella stessa fattura emessa dall’unico fornitore della struttura presso cui si trascorrono le ferie.

Come richiedere il bonus online

Innanzitutto, prima di procedere con la presentazione della domanda per la misura bisogna rivolgersi al proprio commercialista o al CAF di riferimento per calcolare il proprio ISEE. Ricordiamo infatti che per fruire del bonus vacanze 2020 è necessario avere un ISEE non superiore ai 40.000 euro. In ogni caso, se questo requisito non dovesse essere soddisfatto, la piattaforma PagoPA che gestisce l’app IO provvederà a inviare notifica di rigetto della domanda al richiedente. Una volta preparata la documentazione, accertato di essere in possesso anche di SPID o della carta d’identità elettronica, chiavi necessarie per accedere alla procedura, si può scaricare l’app IO e fare il login. Una volta che ci si è loggati per la prima volta, bisognerà indicare un codice di sei cifre oppure impostare una chiave d’accesso biometrica (come per esempio l’impronta digitale).

Bisognerà poi accedere all’area “Pagamenti” e cliccare su “Bonus e sconti”. È disponibile la sola opzione “Bonus vacanze Agenzia delle entrate”. Una volta selezionata questa casella, basterà cliccare su “Richiedi bonus vacanze” e la domanda sarà inoltrata. A quel punto, PagoPA utilizzando un servizio di cooperazione applicativa reso disponibile dall’Inps, procederà a verificare le credenziali dell’utente e se sussistono i requisiti obbligatori per fruire del bonus. PagoPA poi invia una nota con l’esito della verifica. PagoPA per esempio potrebbe avanzare la richiesta di presentare una Dichiarazione sostitutiva univa in corso di validità qualora quella presentata non lo fosse. Una volta fatto, il richiedente potrà rifare la domanda per il bonus vacanze 2020.

Codice univoco e QR code

In caso la richiesta invece venisse accolta, PagoPA provvederà a generare un codice univoco e un QR code da usare in modo alternativo per fruire dello sconto del bonus vacanze 2020. Un esempio di interoperabilità tra i sistemi è dato dal fatto che PagoPA comunicherà all’Agenzia delle entrate tutti i dettagli relativi all’operazione, quindi il codice, l’importo che spetta per la misura, i codici fiscali dei membri del nucleo familiare richiedente.

Lo step successivo prevede che l’Agenzia delle entrate confermi alla persona che ha fatto domanda, sempre tramite l’app, che ha ottenuto il via libera al bonus. A questo punto al richiedente saranno comunicati il QR code, il codice univoco e l’importo del bonus. Saranno indicati anche a quanto ammontano sconto e detrazione. Ovviamente, se la richiesta viene accolta, non sarà possibile avanzare una nuova domanda.

Come richiedere bonus tramite l’app IO

L’app IO è un’app creata con lo scopo di richiedere ed usufruire del bonus vacanze.

Secondo quanto previsto dal Decreto Rilancio, si potrà fruire del bonus vacanze all’80% come sconto immediato conteggiato da parte della struttura ricettiva che si è scelta per trascorrere il periodo di vacanze.

Il restante 10% invece potrà essere considerato come detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Si potrà richiedere tramite l’app IO, creata da PagoPA Spa, accedendo con Spid oppure con la carta d’identità elettronica. Si può scaricare l’app da Apple Store o PlayStore, come indicato sul sito ufficiale dell’applicazione.

Dal secondo accesso, fruire dell’app sarà più semplice perché si potrà usare un pin code o i sistemi di identificazione in uso sullo smartphone, come l’impronta digitale.

Come cedere a un familiare il bonus vacanze 2021

È possibile cedere il bonus vacanze 2020 a un familiare. Se il parente dispone dell’app IO sul suo smartphone, lo vedrà in automatico nella sezione Pagamenti. Altrimenti, è possibile sfruttare la funzione condividi che viene proposta al termine della procedura di richiesta del bonus: IO creerà una copia del QR Code e del codice univoco, che si potrà inviare anche via Whatsapp ai familiari.

App IO per il bonus vacanze 2020, ecco come fare domanda

Come usare il bonus vacanze

Come anticipato, si potrà fruire del bonus vacanza 2020 all’80% come sconto immediato presso la struttura, al 20% come detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi dell’anno di imposta 2020 (quindi l’anno prossimo).

Pagare con lo sconto

Nel momento in cui si paga la struttura, bisognerà presentare il QR code o il codice univoco. La struttura acquisirà questo insieme al codice fiscale del cliente cui è intestato il documento commerciale relativo al suo soggiorno. Inserirà il tutto in una procedura resa disponibile nell’area privata del portale dell’Agenzia delle entrate (cui ricordiamo si accede tramite SPID o credenziali Entratel o CNS). Al contempo, il fornitore del servizio turistico certifica di essere una struttura ricettiva.

Tramite web service il fornitore è in grado di verificare se il cliente ha diritto all’agevolazione e a quanto ammonta lo sconto calcolato dall’amministrazione fiscale. Se tutto risulta essere a posto, si conferma la procedura e si applica lo sconto. Così, il bonus vacanze 2020 si esaurisce: non può infatti essere utilizzato per più di una volta da uno stesso nucleo familiare. Il cliente riceverà un’informazione dall’app IO con cui lo si informerà dell’utilizzo dello sconto, con la data dell’operazione, dati che sono disponibili anche nel cassetto fiscale del richiedente.

La detrazione nella dichiarazione dei redditi

Lo stesso soggetto che ha sfruttato lo sconto del bonus pagando la struttura ricettiva, potrà in seguito detrarre il 20% nella dichiarazione dei redditi 2020. Potrà fruirne anche se l’albergatore non ha fatto lo sconto.

Strutture che accettano il bonus vacanze

Il bonus vacanze 2020 si può utilizzare in tutte le strutture ricettive che aderiscono all’iniziativa. È bene quindi prima sincerarsi con i titolari della struttura se questa possibilità sia contemplata, prima di procedere.

Elenco strutture che aderiscono al bonus

Per le strutture infatti non è obbligatorio aderire. Per facilitare i clienti, Federalberghi ha creato il portale bonusvacanze.italyhotels.it che consente di controllare le strutture che accettano il bonus vacanze 2020.

Codici Ateco

Il bonus vacanza 2020 si può utilizzare precisamente in:

  • Alberghi – codice 55.1: sono inclusi resort, motel, pensioni e strutture che somministrano anche bevamde e cibarie.
  • Alloggi o strutture per soggiorni brevi – codice 55.20: in questa categoria sono inclusi gli ostelli, i rifugi di alta montagna, i villaggi.
  • Colonie al mare o in montagna – codice 55.20.40
  • B&B, affittacamere, residence, case vacanze, cottage – codice 55.20.50
  • Agriturismo – codice 55.20.52

L’importante è fare attenzione alla modalità che si intende utilizzare per prenotare. Infatti, per fruire del bonus vacanze 2020 è necessario rivolgersi direttamente alla struttura oppure tramite agenzie di viaggio o tour operator ma non attraverso le piattaforme online dedicate alle prenotazioni (come per esempio il celebre sito Booking)

Credito d’imposta vacanze

A partire dal giorno seguente all’ok ricevuto dall’app riguardo alla fruizione del bonus vacanze 2020, il fornitore del servizio turistico potrà recuperare lo sconto che ha accordato al cliente. Questo è possibile attraverso un credito d’imposta da fruire in compensazione tramite modello F24 da presentare via web all’Agenzia delle entrate. Altrimenti, un’altra possibilità è quella di cedere il credito d’imposta a soggetti terzi, come per esempio le banche. Si può fare sempre tramite il sito dell’Agenzia delle entrate, accedendo alla propria area riservata.

Bonus vacanze, solo un albergo su due lo accetta: l’indagine

I dati Unioncamere, presentati l’8 luglio, mostrano che solo un albergo su due accetta il bonus vacanze. E sono perlopiù nel Centro-Nord. Le richieste di bonus inoltre stanno rallentando, a quota poche decine di migliaia al giorno; mentre hanno raggiunto quota 400mila nella prima settimana.

L’allarme arriva anche da Federconsumatori, il cui Osservatorio nazionale ha monitorato 370 strutture scoprendo che solo il 46% accetta il bonus vacanze. Il 35% non lo accetta, mentre il 19% a inizio luglio era in forse. I più propensi ad accettarlo sono gli agriturismi, con il 60% dei titolari disposti ad accogliere la misura.

Bonus vacanze 2020-2021, l’alternativa delle regioni

Alcune regioni hanno individuato mezzi alternativi al bonus vacanze, per attirare turisti nei propri territori. Ecco quali sono.

La promozione del Piemonte

Interessante il caso del Piemonte, che ha lanciato l’iniziativa “La nostra ospitalità è singolare”. Chi acquista soggiorni entro il 31 agosto nelle strutture ricettive aderenti, pagando la prima notte ne otterrà altre due in omaggio. Si può ottenere il voucher sul sito Visitpiemonte  cliccando sui link dei consorzi turistici.

Il voucher “Stai in Calabria”

“Stai in Calabria” è l’iniziativa lanciata per favorire il turismo con un bando regionale da 15 milioni di euro. Il voucher, del valore massimo di 320 euro a seconda della composizione del nucleo familiare, può essere richiesto da famiglie il cui reddito sia stato colpito duramente dall’emergenza coronavirus. I nuclei richiedenti devono avere ISEE non superiore ai 20.000 euro. Le domande saranno accolte in ordine cronologico. Si possono utilizzare i fondi per acquistare soggiorni di almeno tre notti nelle strutture aderenti.

Qualche dato sul bonus vacanze 2021

Nelle prime dodici ore di attivazione del bonus, sono già state avanzate domande da 72.295 famiglie, come comunicato dal Ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini su Twitter. Circa venti famiglie hanno speso il bonus nella mattinata del primo luglio. Alle ore 16 del primo luglio in un comunicato stampa congiunto, il Ministro per l’Innovazione, il Ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo, l’Agenzia delle entrate e PagoPA hanno comunicato che tramite l’app IO risultavano essere stati erogati più di 110.000 bonus, per un valore totale di oltre 50 milioni di euro.

Il 5 luglio 2020, l’allora ministra per l’innovazione Paola Pisano tramite Twitter ha comunicato l’erogazione di 306.523 bonus vacanze 2020, per un valore di 140 milioni di euro. Già 5.432 famiglie hanno speso il bonus. A inizio agosto il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini ha annunciato che è stato erogato oltre un milione di bonus vacanze ed è in crescita l’elenco delle strutture aderenti.

A luglio, su iniziativa delle Regioni come il Piemonte e la Calabria, sono sorti inoltre voucher alternativi promossi con fondi regionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4