La riflessione

DL Semplificazioni, occasione persa per il procurement: ecco le mosse sbagliate

Dalla mancanza di modifiche efficaci al Codice Appalti alla scelta di derogare le gare, la bozza del DL Semplificazioni sembra non andare nella direzione di portare aria fresca nel public procurement. Una situazione che potrebbe non giovare a imprese e PA

Pubblicato il 03 Lug 2020

Francesco Porzio

Porzio & Partners

NSO

Dalla bozza dell’atteso DL Semplificazioni emerge la rinuncia a cercare soluzioni per migliorare il public procurement, basando le contromisure di emergenza sul luogo comune secondo cui la lentezza e la burocrazia siano provocate dal Codice Appalti. Significativa la scelta di rinnovare l’applicazione di soluzioni provvisorie derogando alle gare per dodici lunghi mesi, rendendole di fatto permanenti, invece di approfittare per migliorare il Codice Appalti con modifiche. Tutto questo nei limiti consentiti dalla normativa comunitaria che fortunatamente ci ha salvati dal peggio limitando il valore economico degli appalti aggiudicabili senza gara.

Si perde, in sostanza, la grande opportunità di definire regole ordinarie migliori per affrontare i momenti difficili. Tutte le innovazioni nascono dal bisogno di risolvere un problema. Procedendo in questo modo, ancora una volta abbiamo sprecato la crisi.

DL Semplificazioni su contratti pubblici ed edilizia

Analizzando nel dettaglio il testo, va sottolineato che la bozza del Decreto dedica il primo articolo alle “Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia”. Per un periodo transitorio di dodici mesi la disciplina delle gare di importo inferiore alla soglia comunitaria (5 milioni di euro per i lavori, 135.000 euro o 209.000 euro per forniture di beni e servizi a seconda del tipo di ente appaltante) è spazzata via in favore dell’affidamento diretto per contratti di importo fino a 150.000 euro e della procedura negoziata senza bando con consultazione di almeno cinque ditte per i restanti contratti.

Per le gare di importo superiore alla soglia comunitaria, sostanzialmente nulla cambia, sia perché la disciplina comunitaria non ce lo permetterebbe sia perché l’attuale Codice Appalti già prevede eventuali procedure e soluzioni di urgenza che la bozza di Decreto recita come se le avesse appena inventate.

I tentativi di velocizzazione delle procedure

Dove sta il nesso tra incentivare gli investimenti pubblici e derogare alle gare? È difficile trovarlo per chi crede che definire regole migliori sia meglio che agire senza regole. È difficile trovarlo per chi ha esperienza negli appalti e sa quanto tempo sia necessario dalla progettazione preliminare all’esecuzione di un contratto e quanto poco tempo si possa risparmiare scegliendo il Fornitore senza gara e quali rischi si corrono. Per preparare una negoziazione e condurla fino alla aggiudicazione occorrono da 3-4 mesi fino a oltre un anno. Quanto di questo periodo è dedicato alla pubblicazione del bando di gara che si intende eliminare in favore di una negoziazione riservata? Nel caso peggiore trentacinque giorni, nel caso di gare elettroniche trenta giorni. E scegliendo il fornitore senza gara si risparmierebbero solo una parte di questi trenta giorni, non certo tutti, perché occorre dare ai concorrenti il tempo per redigere le offerte.

Non è il Codice Appalti che provoca lentezza e burocrazia. I principi e le finalità del Codice, sanciti nell’art. 30 dello stesso e recepiti in tutti gli articoli da cui è composto, sono garantire la qualità delle prestazioni, l’economicità, l’efficacia, la tempestività e la correttezza. E il Codice non si ferma qui, ma ha il fine di limitare il potere delle Pubblica Amministrazione e ridurre l’esposizione al rischio di parzialità o corruzione. La lentezza nelle gare non dipende dal Codice in sé ma dalla complessità intrinseca della negoziazione, dagli imprevisti di fonte esterna quali il contenzioso che si verificano anche senza gara e dalla carenza di competenza.

Sacrifichiamo tutto questo per chiedere una offerta direttamente a un Fornitore o, per appalti di importo superiore a 150.000 Euro per consultare almeno cinque Fornitori. A proposito, dove li troviamo questi cinque fornitori? La stessa norma dice che dobbiamo individuarli tramite indagini di mercato, operazione che rende i tempi complessivi della negoziazione più lunghi di quelli di una gara, oppure dobbiamo individuarli tramite elenchi di operatori economici, per chi li ha, e per chi è riuscito a capire come gestirli correttamente.

Ancora una volta si cade nell’equivoco di cancellare le regole per semplificare e velocizzare. Sicuramente cancellare le regole semplifica la vita a chi non le conosce e cade vittima del mal di testa a cercare di leggerne i 220 articoli, ma non è questo il caso dei funzionari e dirigenti pubblici che conoscono il Codice degli Appalti assai meglio di chi sta scrivendo le norme sulla semplificazione. Ma a quasi sei mesi da quando il Governo italiano dopo i primi provvedimenti cautelativi ha proclamato lo stato di emergenza, l’imprevisto non è più tale. Se poi una contromisura da adottare in caso di imprevisti viene legittimata per ulteriori dodici mesi, non solo l’imprevisto non c’è più ma si rischia di sbagliare completamente strategia.

Deroga alle gare, una mossa sbagliata

Dunque, derogare alle gare in questo momento è un errore per tanti motivi. Il motivo forse meno importante ma più semplice da capire è che non ce n’era affatto bisogno, potendosi facilmente ridurre i tempi di una gara intervenendo su altre fasi quali la redazione della documentazione di gara, il criterio di aggiudicazione, la valutazione delle offerte, le verifiche di congruità, i controlli sull’appaltatore. E, senza soffermarci in dettagli, ci sono da decenni strumenti efficacissimi quali i bandi-tipo riutilizzabili, le centrali di committenza, i criteri di valutazione automatici delle offerte che riducono la discrezionalità delle valutazioni, l’e-Procurement. Su ciascuno di questi strumenti si potrebbero pensare interventi migliorativi di tipo organizzativo o normativo.

Bisogna poi ricordare che l’appalto pubblico è la migliore forma di aiuto alle imprese poiché è denaro in cambio di lavoro, quindi favorisce l’occupazione e la circolazione di altro denaro innescando circoli virtuosi. Oggi più che mai gli affidamenti di contratti pubblici devono seguire criteri trasparenti e meritocratici per offrire opportunità a tutte le imprese e non solo a quelle scelte discrezionalmente da chi ne ha il potere. Inoltre, la gara pubblica è per definizione la forma di affidamento che garantisce il massimo rapporto qualità / prezzo, criterio che oggi più che mai deve essere seguito nell’interesse pubblico poiché la qualità delle prestazioni contrattuali è essenziale per la crescita del Paese.

Nei momenti difficili poi va sottolineato che aumenta la propensione al contenzioso da parte delle imprese. Inoltre più gli affidamenti sono discrezionali e più il contenzioso trova ossigeno per alimentarsi. Quindi abbiamo combustibile e comburente, dobbiamo solo attendere la scintilla e l’esplosione del contenzioso che rallenterà o sospenderà l’aggiudicazione dei nuovi contratti di appalto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4