scenari

Nuovo Garante privacy, ecco le principali sfide e gli ambiti di lavoro

Le sfide, per il Garante e la società nei prossimi sette anni sono molte e non prevedibili: fondamentale dotarsi di una visione programmatica e di strumenti in grado di facilitare le risposte ai nuovi problemi. Inevitabile, per costruire il futuro, guardare al passato di un’Autorità punto di riferimento non solo in Italia

Pubblicato il 31 Lug 2020

Rocco Panetta

anaging Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

garante_privacy

Alla fine ci siamo riusciti. Con le votazioni dello scorso 14 luglio, il Parlamento italiano ha eletto i quattro nuovi componenti del Collegio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Un passaggio istituzionale atteso da tempo, una calendarizzazione di certo tra le più tormentate nella ultraventennale storia dell’Autorità. Da quel 19 giugno 2019, giorno in cui il Collegio presieduto da Antonello Soro sarebbe dovuto tecnicamente scadere, si è aperta infatti una stagione di rinvii e proroghe da parte del Parlamento, caratterizzata dalla grande generosità dei membri uscenti dell’Autorità indipendente più importante del Paese nell’andare ben oltre il proprio mandato, trovandosi oltretutto a dover fronteggiare le sfide, complesse e inedite, legate all’emergenza da Covid-19.

Ed è cosi che adesso il Collegio composto da Antonello Soro, Presidente, Augusta Iannini, vice, Giovanna Bianchi Clerici e Licia Califano, eletto il 6 giugno 2012, può dunque e dopo lunga attesa passare il testimone ai nuovi componenti Agostino Ghiglia, Pasquale Stanzione (eletti dal Senato), Guido Scorza e Ginevra Cerrina Feroni (eletti dalla Camera dei Deputati).

Il 29 luglio 2020, poi, il Collegio si è insediato e nel corso della prima riunione ha eletto il Pasquale Stanzione, Presidente e la Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente.

La storia del Garante è storia recente di fine novecento – il primo Collegio si è insediato nel 1997 – ed arriva fino ai giorni nostri.

Nelle prossime righe desidero quindi offrire il mio personale plauso a chi ha terminato il proprio mandato, accogliendo al tempo stesso chi per i prossimi sette anni sarà chiamato a raccogliere un’eredità costruita con l’opera devota di grandi donne e uomini, e non mi riferisco solo ai componenti dei vari Collegi, ma soprattutto alle funzionarie ed ai funzionari ed al corpo dirigenziale dell’Autorità.

Ai membri di fresco insediamento, a cui vanno i miei migliori auguri di buon lavoro, dedico anche alcuni modesti e minimi pensieri per il nuovo mandato che, finalmente, può cominciare.

Uno pensiero al passato per ispirare il presente

Antonello Soro è stato di certo il Presidente del Garante della prima maturità dell’Autorità. Sotto la sua guida, essa ha attraversato sia il diciottesimo che il ventunesimo anno di vita, raggiungendo a tutti gli effetti la maggiore età. Il Collegio uscente ha in verità profuso il proprio impegno con impareggiabile dedizione, proseguendo nell’opera avviata da illustri predecessori.

Perché la storia dell’Autorità Garante nasce con i due Collegi presieduti da Stefano Rodotà – e mi compiaccio di leggere nelle parole di Guido Scorza scritte in un articolo per l’Espresso un primo e commosso omaggio alla sua opera – quelli della fondazione, delle prime pronunce pionieristiche, della diffusione del verbo della protezione dei dati personali, del tentativo di far comprendere che privacy è tanto e molto di più rispetto alla sola tutela della riservatezza, e del rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali in tutti gli ambiti, non solo nel privato, ma anche nel pubblico che fino a quel momento si sentiva non toccato dalla rivoluzione dei dati.

E’ quella la stagione che, unitamente alla successiva, ho vissuto direttamente e personalmente in Autorità e ricordo ancora vividamente come allora interi settori della PA, ma anche del mondo bancario e creditizio, delle libere professioni, della scuola, si sentivano lontani dal dover applicare la normativa sulla privacy, in ragione di una visione di intoccabilità o sulla base di anacronistiche rendite di posizione – indimenticabile fu una discussione (piuttosto accesa) in verità che dovetti fronteggiare nell’allora sede di Piazza di Montecitorio, durante le negoziazioni del Codice delle investigazioni difensive, con rappresentanti dell’avvocatura che con aria di sfida apertamente disconoscevano la competenza ed i poteri del Garante – prevista per legge – a governare quei tavoli ed a disciplinare comportamenti relativi al trattamento dei dati negli studi legali o presso i clienti in occasione dello svolgimento delle investigazioni difensive.

Ma fu in quegli anni che nacquero e furono codificate tutte le categorie con cui oggi abbiamo a che fare quotidianamente. Il Garante, forte anche del fatto che Rodotà era a quei tempi anche il Presidente dei Garanti Europei, il cosiddetto Gruppo art. 29 (oggi trasformatosi nell’EDPB), guidava con creatività e responsabilità la costruzione del sistema mondiale di protezione dei dati: il Safe Harbor, le Standard Contractual Clauses e le Binding Corporate Rules furono tutte creazioni della “Premiata Ditta” Rodotà, con il fidato Giovanni Buttarelli al suo fianco – e chi vi scrive ebbe il privilegio di partecipare e rappresentare l’Italia a tutti i tavoli di lavoro a Bruxelles che inventarono questi istituti ancora cosi fondamentali nella vita transnazionale delle aziende.

In quegli anni nacque l’istituto della videosorveglianza ed i primi decaloghi; si crearono le autorizzazioni generali al trattamento dei dati sensibili, ponendo un paletto insormontabile al trattamento dei dati sulla salute e sull’orientamento sessuale per finalità di marketing; si scrissero i primi Codici di condotta, tra cui quello dei giornalisti e delle centrali rischi private; si stabili la centralità dell’informativa e l’illiceità del consenso omnibus e potremmo continuare per ore ad elencare la montagna di istituti, linee guida e di interpretazioni consolidatisi in quel primo irripetibile periodo. E furono anche gli anni in cui venne creato il ruolo organico dell’Autorità, con la creazione dei dirigenti e dei funzionari e l’istituzione dei dipartimenti, dei servizi, delle unità.

L’Autorità sotto la guida di Francesco Pizzetti

Dopo quei primi passi mossi con incredibile visione prospettica, arrivò il Collegio presieduto da Francesco Pizzetti e l’Autorità voltò pagina evolvendo ed affrancandosi, in parte, dalla primogenitura di Stefano Rodotà. Pizzetti guidò con slancio e forza il Garante che crebbe enormemente ed iniziò anche fare il primo significativo enforcement: ispezioni, sanzioni e protocolli estesi con la Guardia di Finanza. Fu un periodo di fondamentale affermazione i cui risultati ancora oggi costituiscono dei capisaldi della nostra materia (a tacer d’altro, basterà ricordare le Linee guida del Garante per posta elettronica e internet del 2007 e le Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam del 2013).

A Soro e al Collegio eletto nel 2012 è invece toccato il compito di traghettare l’Autorità verso la piena maturazione, un percorso che al pari di quanto accaduto per tutti i citati predecessori non è andato esente da cruciali sfide. Prima tra tutte quella emotiva, il primo Garante chiamato a camminare senza più la guida dei grandi maestri e fondatori Stefano Rodotà e Giovanni Buttarelli. E poi la grande sfida di sistema, il passaggio dalla direttiva 95/46/CE al Regolamento (UE) 2016/679, il famoso GDPR, un cambio di paradigmi epocale, che ha richiesto uno sforzo forse senza precedenti, ancora in divenire, ma che grazie al Collegio che abbiamo appena salutato è sicuramente instradato nella giusta direzione.

Una nuova prospettiva, quella dell’accountability, con cui doversi rapportare, la valorizzazione di principi, come la privacy by design, ora più che mai centrali, la proliferazione di trattamenti di dati personali sempre più invasivi (si pensi alle applicazioni dell’intelligenza artificiale e al riconoscimento facciale): sono queste alcune sole delle questioni che il Garante negli ultimi anni è stato chiamato a dipanare e che sempre di più in futuro impegneranno l’Autorità.

Numeri record per il Garante a guida Soro

Il Garante presieduto da Soro è anche il Garante dei record: un’attività incessante e prolifica, come dimostrano i numeri recentemente presentati nella Relazione annuale del 2019: sono stati infatti 232 i provvedimenti collegiali adottati, con riscontri forniti ad oltre 8.000 reclami e segnalazioni, mentre il numero di data breach notificati nel corso dell’anno da parte di soggetti pubblici e privati ha toccato quota 1443. Aprendo poi il capitolo sanzioni si trova l’ennesimo ambito di novità che ha impegnato in prima linea il Collegio presieduto da Soro. Chiamato alla prova dei primi due anni di operatività del nuovo regime di enforcement introdotto dal GDPR, anche in questo caso le risposte non sono mancate, in particolare nel settore del telemarketing, dove le due più importanti sanzioni comminate hanno raggiunto l’una i 27,8 milioni di euro e l’altra (con due provvedimenti) gli 11,5 milioni di euro. Una linea di vigilanza e intervento che il Collegio ha mantenuto fino agli ultimissimi giorni di mandato: è di pochi giorni fa la notizia di due nuove sanzioni, rispettivamente di ammontare pari a 17 milioni di euro e 800 mila euro, nei confronti di importanti operatori del settore telefonico.

Merita, infine, menzione l’incredibile attività profusa dal Garante in questi mesi di emergenza. Nonostante un mandato spirato e l’incertezza circa il futuro dei suoi membri, dirigenti e funzionari dell’Autorità hanno lavorato a pieno regime, guidando istituzioni, aziende e cittadini nella gestione delle complesse questioni che da inizio anno coinvolgono il rapporto tra diritto alla salute e diritto alla privacy. Ci tengo particolarmente a ricordare questo impegno, concretizzatosi tanto a livello nazionale (il riferimento va, ad esempio, al provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso l’app Immuni o alle utilissime FAQ dedicate al Covid-19) quanto in ambito europeo (solo a fare un esempio, il nostro Garante è stato relatore della lettera della Presidente dell’EDPB alla Commissione UE sul Progetto di linee guida in materia di app per il contrasto della pandemia da Covid-19).

In questi otto anni il Collegio Soro ha contribuito a edificare un’Autorità Garante sempre più identitaria, presente, organizzata.

Le sfide del nuovo Garante Privacy

Le sfide che attendono il Garante e la società tutta da qui ai prossimi sette anni sono molte e nemmeno tutte prevedibili: sarà dunque fondamentale una visione programmatica e prospettica, provando così a dotarsi in anticipo di strumenti in grado di facilitare la ricerca di risposte ai problemi di domani.

Come potrebbe essere redatta una wishlist programmatica per il mandato appena iniziato del nuovo Collegio dell’Autorità?

Il capitale umano del Garante, nuove competenze

Occorrerebbe anzitutto continuare, e se possibile incrementare, l’opera di valorizzazione del capitale umano e professionale che compone l’Ufficio dell’Autorità. Donne e uomini di altissime capacità, formatisi sotto la guida dei grandi padri della protezione dei dati personali e che con oltre vent’anni di esperienza sono oggi più che mai una risorsa di incommensurabile valore, anche a livello internazionale. Il primo passo in tal senso sarà la scelta del Segretario Generale, figura essenziale per il funzionamento dell’Autorità e magari la conferma di Giuseppe Busia, storico dirigente, prima e Segretario Generale, poi, dell’Autorità.

In tutta Europa le Autorità garanti hanno perso molto del capitale umano a favore di soggetti privati e pubblici che hanno attratto le migliori professionalità. Per fortuna in Italia l’Ufficio del Garante ha retto ed anzi continua ad attrarre anche giovani professionisti che lasciano studi legali e società per intraprendere la carriera di funzionario di alta amministrazione dello Stato presso il Garante.

Ho sempre ritenuto che nella nomina del Collegio del Garante dovesse prevalere la visione e la capacità dei componenti di agire da policy maker, più che da esperti di privacy. Gli esperti l’Autorità li ha già e rappresentano l’Ufficio del Garante. Al Collegio va l’arduo compito di guidare l’Autorità e questo patrimonio umano rilevantissimo e di parlare al mondo e alle istituzioni in un linguaggio comprensibile e attento alle dinamiche sociali ed economiche.

La complessità, poi, crescente delle implementazioni tecnologiche richiede con urgenza il ricorso a competenze trasversali: l’Ufficio dovrebbe quindi dotarsi e/o affidarsi anche alle esperienze di informatici, filosofi, economisti, sociologi e antropologi. La portata ormai irrinunciabile dei principi di privacy by design e by default depone in tal senso, la necessità di indagare con sempre maggior urgenza la dimensione etica della privacy rende non più procrastinabile un tale arricchimento di conoscenze, così come la conoscenza delle dinamiche di mercato può favorire una sempre maggiore sinergia e complementarità con altre Autorità come l’Antitrust e l’AGCOM.

Riorganizzare il rapporto tra Garante Privacy e Agcom

Si rende dunque necessario tenere in considerazione, sempre al netto della salvaguardia dei diritti degli interessati, la tutela in ottica pro-concorrenziale degli operatori economici, nazionali in particolare, e delle relative attività di business. A tal fine, oltre ad estendere i confini del reclutamento di nuove competenze anche a rappresentanti dei settori economico e antitrust, potrebbe essere arrivato il momento di riorganizzare con più decisione i rapporti tra il Garante e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (anch’essa fresca di nuove nomine): che sia la circolarità di dirigenti e funzionari piuttosto che la fusione delle due Autorità la strada da imboccare?

Adeguamento della normativa interna

A poche settimane dal primo rapporto di valutazione della Commissione UE sul GDPR, bisogna progredire nell’attività di adeguamento della normativa interna, un lavoro di armonizzazione che il Collegio guidato da Soro ha avviato e che in questi prossimi anni dovrà essere completato: molte sono ancora le questioni da risolvere e occorre mantenere alta la priorità su tematiche ad alto potenziale di impatto per il nostro sistema giuridico ed economico.

Aggiornamento di interpretazioni alla luce dello sviluppo tech

Parallelamente, sarebbe opportuno aprire un impegno e un dialogo per l’aggiornamento di posizioni interpretative che lo sviluppo tecnologico di questi anni sta rischiando di far diventare di complessa attuazione, quindi antieconomiche, senza considerare il confronto in chiave di competitività con gli altri Paesi UE. Alla luce delle recenti posizioni assunte dall’EDPB in tema di consenso ai cookie, stante le prospettive e le incognite legate alla post-third-party cookies era, e anche in vista dell’imminente varo del Regolamento ePrivacy, i provvedimenti sui cookie, così come quelli su marketing e profilazione, richiederebbero ad esempio un aggiornamento e, più in generale, una riorganizzazione, per la protezione degli interessati così come per permettere alle aziende di raggiungere più chiaramente la compliance con la normativa di riferimento, senza rinunciare alle leve di business legate alla valorizzazione e protezione degli asset informativi.

Dialogo con i Dpo

Resta poi fondamentale la costruzione di un dialogo sempre più bilaterale e serrato con i DPO, figure ormai centrali nella protezione dei dati personali. Ritengo che debba essere questo l’aspetto su cui puntare per migliorare il rispetto delle regole privacy da parte di enti pubblici e imprese: ben vengano ovviamente ispezioni e, dove serve sanzioni, ma altrettanta importanza deve essere riservata ad un approccio preventivo, formativo e costruttivo.

Il ruolo internazionale

Da rappresentante italiano della International Association of Privacy Professionals, la IAPP, e come membro del suo Board di governo mondiale, auspico che il nuovo Garante possa tornare ad acquisire una più ampia e giusta visibilità dentro e fuori dai confini nazionali.

Il Garante italiano ha scritto e approvato, anni prima degli altri, formidabili provvedimenti innovativi ed inediti, tuttavia poco conosciuti fuori dai confini nazionali: dovrebbe dunque rafforzare la sua visibilità e comunicazione in lingua inglese, così forse il mondo smetterebbe di guardare sempre e solo a ciò che scrive e dice il Garante inglese o, cosa ancora meno digeribile, a quello irlandese!

In conclusione

L’Ufficio che compone il Garante ed il Collegio che lo guiderà hanno l’autorevolezza, l’esperienza e le competenze per ricoprire un ruolo di guida anche a livello internazionale e soprattutto rispetto al passato il Paese è ora più consapevole dei diritti e dei doveri di aziende e PA nel settore del trattamento dei dati. DPO e professionisti della privacy guardano al Garante con attenzione ed interesse e non mancherà mai il sostegno a chi con impegno e visione, non dimenticando lo straordinario imprimatur di Stefano Rodotà e Giovanni Buttarelli, sarà capace con originalità e passione di innovare, proiettando l’Autorità a guida del cambiamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4