servizi digitali

Smart City Parma, un bilancio: servizi, prospettive e innovazioni future

Prosegue il percorso virtuoso di Parma per diventare una città sempre più smart: un bilancio sulle attività condotte negli ultimi due anni dall’Amministrazione Comunale anche in collaborazione con diverse realtà accademiche ed aziendali del territorio, evidenziando prospettive ed innovazioni possibili

Pubblicato il 03 Set 2020

Laura Belli

Università degli Studi di Parma, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Unità di Ricerca di Parma, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), Unità di Ricerca di Parma, things2i s.r.l., Parma

Antonio Cilfone

Università di Parma e things2i

Luca Davoli

Università degli Studi di Parma, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Unità di Ricerca di Parma, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), Unità di Ricerca di Parma, things2i s.r.l., Parma

parma

Secondo gli indicatori del programma di “smart benchmarking” di FPA, la città di Parma si è posizionata al nono posto a livello nazionale nella classifica generale di iCity Rate 2017. Con il chiaro intento di migliorarsi e offrire alla propria comunità servizi migliori, Parma ha iniziato un percorso virtuoso per diventare sempre più “smart”.

Tracciamo di seguito un bilancio sulle attività condotte negli ultimi due anni dall’Amministrazione Comunale di Parma, anche in collaborazione con diverse realtà accademiche ed aziendali del territorio, evidenziando prospettive ed innovazioni possibili.

Smart City Parma, metabolismo e sostenibilità: il viaggio verso il 2030

La crescita della città intelligente

La città di Parma, grazie anche ad un tessuto sociale estremamente coeso ed attraverso il metodo partecipativo, può beneficiare dell’interazione con diverse entità presenti sul territorio (aziende, start-up, università, ecc.), ponendosi come obiettivo un costante e continuo miglioramento in termini sociali ed economici dei propri servizi.

A partire dal 2012, FPA monitora l’evoluzione dei centri urbani ed il loro percorso verso il concetto di città intelligente stilando una classifica annuale delle Smart City in Italia, denominata prima iCityRate e, a partire dal 2019, iCityRank. La classifica si pone l’obiettivo di misurare la capacità delle diverse realtà cittadine italiane di evolvere nella direzione di divenire più dinamiche, funzionali, ecologiche, vivibili, innovative e sostenibili, anche facendo leva sulle possibilità che gli avanzamenti tecnologici hanno aperto e stanno aprendo nel corso negli ultimi anni. La classifica viene definita a partire da diversi indicatori, rivalutati di anno in anno, che riguardano aspetti differenti della qualità di vita urbana e del suo grado di “smartness”.

Nel 2019, gli indici di riferimento sono stati i seguenti:

  • Solidità economica;
  • Mobilità sostenibile;
  • Tutela ambientale;
  • Qualità sociale;
  • Capacità di governo;
  • Trasformazione digitale.

Questi indici, per i quali viene stilato anche un ranking separato, sono elaborati a partire da un insieme di oltre 100 indicatori (che utilizzano più di 250 variabili) tratti da fonti qualificate o da specifiche indagini.

Nella tabella seguente è riportato il posizionamento della città di Parma all’interno dei diversi indicatori, ed il posizionamento globale ottenuto dalla municipalità ducale, nel periodo 2017-2019.

201720182019
IndicatoreRankIndicatoreRankIndicatoreRank
Generale9Generale8Generale8
Povertà1Solidità economica8
Crescita economica19Sviluppo economico14
Occupazione11Lavoro7
Ricerca e innovazione26Ricerca e innovazione20
Acqua e aria64Acqua e aria102Tutela ambientale18
Energia50Energia23
Rifiuti12Rifiuti10
Suolo e territorio4Suolo e territorio1
Verde urbano67Verde urbano86
Cultura e turismo27Attività turistico-culturale26Qualità sociale9
Inclusione sociale1
Istruzione31Istruzione9
Trasformazione

digitale

22Trasformazione

digitale

9Trasformazione

digitale

8
Mobilità sostenibile8Mobilità sostenibile13Mobilità sostenibile12
Legalità e sicurezza64Sicurezza e legalità22Capacità di governo7
Governance e

Partecipazione

7Partecipazione civile13

Come è possibile evincere dall’andamento dei diversi indici, la municipalità di Parma sta lavorando con il chiaro intento di migliorarsi ed offrire alla propria comunità servizi sempre migliori, attraverso un percorso virtuoso che la rende sempre più “smart”.

Lo sviluppo e l’innovazione tecnologica a cui si è assistito negli ultimi anni nell’ambito dell’Internet delle Cose (Internet of Things, IoT), su cui si sono concentrati gli sforzi di diversi soggetti, tra cui di enti di ricerca, spin-off e università, tra cui anche l’Università degli Studi di Parma, consente di facilitare lo sviluppo di una città “smart” in diversi ambiti. Gli indicatori su cui è possibile avere il miglioramento più significativo, grazie all’impiego di tecnologie IoT, sono sicuramente i seguenti:

  • Mobilità sostenibile: i sistemi IoT possono fornire supporto nel miglioramento e potenziamento sia della mobilità pubblica che privata (per esempio, controllo dei flussi, monitoraggio parcheggi, monitoraggio mobilità pubblica);
  • Tutela ambientale: i sistemi IoT possono risultare molto efficaci nel monitoraggio ambientale, nell’ottimizzazione delle risorse energetiche, e nella gestione efficiente dei rifiuti;
  • Trasformazione digitale: i sistemi IoT possono essere utilizzati per creare servizi innovativi per i cittadini e le amministrazioni, semplificando le procedure.

L’apertura del Comune di Parma verso l’innovazione ha portato l’Amministrazione Comunale a confrontarsi non solo con il contesto nazionale, ma anche a quello Europeo, anche attraverso la partecipazione a progetti finanziati dall’Unione Europea (EU).

Un esempio significativo è il progetto EU Ruggedised, che si pone l’obiettivo di realizzare il concetto di “Smart City”, in proiezione al 2050, creando un percorso partecipato con i principali stakeholders locali, e combinando soluzioni ICT, per la mobilità intelligente, e per la gestione energetica. Il progetto coinvolge 3 città pilota (Rotterdam, Glasgow e Umeå), e 3 città “fellows”: Brno, Gdansk e Parma. I risultati che si propone di ottenere sono i seguenti:

  • migliorare la qualità della vita dei cittadini;
  • ridurre l’impatto ambientale delle attività all’interno della città, riducendo le emissioni di CO2 nell’ambiente;
  • creare un ambiente virtuoso per lo sviluppo economico sostenibile.

Il progetto, iniziato nel 2016, si concluderà nel 2021 e ha ricevuto riscontri estremamente positivi dalla Commissione Europea.

Proof of Concept (PoC) Innovativo

Con l’obiettivo di rendere la città di Parma sempre più “smart” e funzionale per i propri cittadini e visitatori, il Comune di Parma ha coinvolto alcune realtà del territorio per definire tavoli di lavoro congiunti su differenti tematiche tra quelle misurate anche dal report iCityRate. Questo sforzo congiunto ha portato alla definizione di un Proof of Concept (PoC) con diversi ambiti, situati in diversi punti della città, per il monitoraggio di vari parametri. Tale POC è stato coordinato da BT Enìa Telecomunicazioni, con la collaborazione dello spin-off things2i s.r.l. dell’Università degli Studi di Parma.

  • Un ambito ha riguardato la dislocazione di diversi sensori per il rilevamento dell’inquinamento acustico e dei flussi di persone nelle vie all’interno delle mura cittadine. Entrambi questi sistemi di monitoraggio sono stati distribuiti per la città come una rete sensoriale utile per recuperare informazioni circa i livelli di rumorosità in alcuni punti critici di Parma, quali, ad esempio, zone ad elevata frequentazione durante determinate fasce orarie (es. zona dei pub e dei locali frequentati dalla popolazione universitaria) e lungo una delle direttrici principali per il traffico cittadino. In particolare, i sensori “conta persone”, che contano statisticamente il numero di persone che transitano in entrambi i sensi di marcia, consentono di fare un’analisi precisa degli orari e delle direzioni in cui si muovono le persone, ad esempio all’interno di una zona pedonale. Questi sistemi hanno infatti consentito di mappare quali fossero i momenti maggiormente critici, rendendo un’informazione essenziale alla municipalità per la pianificazione di interventi futuri in tema di organizzazione di eventi.
  • Un secondo ambito ha riguardato invece il monitoraggio del transito veicolare all’interno di differenti zone della città di Parma, alcune delle quali a traffico limitato (ZTL) ed altre con senso di marcia obbligato. Tale monitoraggio è stato operato tramite sensori “annegati” nell’asfalto che, in modo semplice ed economico, contano statisticamente i veicoli che transitano e la loro velocità media. Anche in questo ambito, i dati per il Comune di Parma sono stati significativi, in quanto è stato possibile ottenere una mappatura più specifica del livello di traffico in queste zone monitorate nelle differenti fasce orarie, contribuendo anche a scoprire alcune peculiarità del traffico (per esempio, il maggiore afflusso, non atteso, di veicoli da una particolare direttrice, ipotizzabile come conseguenza di una nuova ZTL con l’obbligo di far transitare i veicoli in una certa direzione).
  • Un terzo ambito ha riguardato il monitoraggio intelligente di alcuni stalli di sosta cittadini di cui l’Amministrazione Comunale voleva comprendere l’effettivo utilizzo. In questo caso, il monitoraggio è avvenuto tramite una rete di sensori eterogenei, in parte annegati nell’asfalto ed in parte mediante l’impiego di dispositivi ottici. L’eterogeneità dei sensori e delle tecniche di analisi dei dati (basate anche su algoritmi di intelligenza artificiale), ha consentito di verificare il comportamento per specifiche applicazioni, quali carico-scarico.
  • Un ulteriore ambito ha riguardato il monitoraggio, tramite sensori intelligenti, dello stato di riempimento di alcuni cestini “svuota tasche” posti nella piazza principale della città. Questo tipo di monitoraggio può essere un contributo importante al servizio ambientale di gestione dei rifiuti poichè consente l’efficientamento e l’ottimizzazione del servizio di svuotamento.

Collante principale di tutti i PoC è stata invece la rete wireless di comunicazione scelta per l’invio dei dati dalle differenti reti di sensori eterogenei che compongono i PoC stessi, e questa è risultata essere basata sul protocollo LoRaWAN. Grazie a questa scelta, è stato possibile, per l’Amministrazione Comunale, ricevere dati anche da sensori localizzati lontano da un punto di accesso alla rete ed alimentati a batteria.

Questa infrastruttura, ormai consolidata, apre il campo a nuovi futuri PoC, quali il monitoraggio del verde urbano all’interno dei numerosi parchi cittadini, di cui la città di Parma può magnificamente fregiarsi (primo tra tutti, il Parco Ducale). Un altro possibile sviluppo riguarda il monitoraggio e la gestione, a livello energetico, di varie zone urbane ed extraurbane, con l’obiettivo di creare dei veri e propri Positive Energy District (PED).

Metabolismo Urbano

Come noto, ed in modo non dissimile da quanto occorre fare per gli esseri viventi, per gestire in modo “smart” gli ecosistemi urbani, è necessario studiarne il metabolismo, che caratterizza come le città assorbano, trasformino e rilascino energia e materiali. Dall’analisi del metabolismo è possibile comprendere come energia e materia fluiscano attraverso le città in modo unidirezionale, rendendole totalmente dipendenti dalle risorse esterne. In questo senso si inserisce il tentativo della città di Parma di andare alla ricerca di quel bilanciamento ambientale ad ampio spettro che può trarre degli indubbi benefici attraverso l’adozione di soluzioni come quelle definite ed evidenziate dai PoC precedenti.

In particolare, la cittadinanza potrebbe beneficiare dall’adozione, da parte dell’Amministrazione Comunale, di soluzioni basate sugli sviluppi e sui dati che questi portano, in primis per quanto riguarda aspetti di mobilità urbana intra- ed extra-urbana. I benefici, in dettaglio, potrebbero derivare da una revisione dei percorsi sottoposti a ZTL, con l’intento di sgravare zone attualmente congestionate ed acusticamente inquinate, a favore di altri percorsi. Inoltre, una revisione delle fasce orarie in cui alcuni servizi urbani sono operati potrebbe altresì favorire economie di scala per l’Amministrazione, e di conseguenza la cittadinanza. Infine, un attento monitoraggio dei parcheggi potrebbe favorire una maggiore rotazione degli autoveicoli in sosta, ed una gestione più mirata ed ottimizzata per quelli dedicati ad alcune categorie speciali (es. parcheggi per portatori di handicap, stalli di sosta di carico/scarico utili in determinate fasce orarie per gli esercizi commerciali cittadini).

Parma “Capitale Italiana della Cultura 2020+21”

Uno degli aspetti già discusso e che sicuramente si applica alle città italiane (e Parma a maggior ragione) è l’unione tra ciò che caratterizza una Smart City, ovvero un elevato tasso di investimenti tecnologici a beneficio della cittadinanza in tutti i suoi aspetti, e ciò che storicamente caratterizza il Paese Italia, ovvero la cultura, riconosciuta universalmente come veicolo di trasmissione della conoscenza attraverso l’arte in tutte le sue forme e dimensioni.

In questo discorso si incunea alla perfezione l’iniziativa denominata “Parma 2020+21”, con cui l’Amministrazione Comunale di Parma ha definito un programma di sviluppo territoriale a base culturale, nato dalla nomina della città ducale a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2020, ed estesa all’anno 2021 a valle dell’emergenza sanitaria internazionale dovuta al diffondersi del COVID-19. Grazie a questa iniziativa, Parma 2020+21 è diventata una metafora della rigenerazione sociale che il territorio intende realizzare da oggi al 2030, in linea con gli obiettivi di sostenibilità necessari per garantire un livello di benessere sempre maggiore ai cittadini, ponendosi quindi come un grande cantiere di riflessione attuale e centrato anche rispetto all’emergenza sociale cui la cultura tutta è oggi chiamata a dare risposte. Iniziative di questo tipo consentono quindi di riaffermare con determinazione il ruolo di presidio socio-culturale delle città a misura di cittadino, con una visione ulteriormente orientata all’adozione di infrastrutture e paradigmi basati sull’innovazione tecnologica, che caratterizzeranno da qui in avanti non solo il normale modo di agire, ma anche il pensiero comune e l’impatto che queste innovazioni avranno sui vari aspetti su cui le Smart City vengono misurate.

Con riferimento alle tematiche precedenti e legate all’evoluzione delle città in Smart City, una svolta per mezzo di Parma 2020+21 potrebbe sicuramente arrivare da un’attenta gestione strutturata degli spazi e dei percorsi urbani ed extraurbani. In ottica dell’elevato numero di visitatori attesi all’interno delle differenti e molteplici iniziative organizzate in Parma 2020+21, che andrà ad aggiungersi alla popolazione della città di Parma, alcuni servizi che potrebbero risultare di particolare interesse sono i seguenti.

Sarebbe possibile prevedere servizi innovativi basati sul livello di rumore acustico presente in determinate zone, con l’obiettivo di caratterizzare le zone a maggiore frequentazione, al contempo cercando di mitigare i livelli di rumorosità in altre zone maggiormente residenziali o che necessitano di una maggiore tranquillità. Questo tipo di monitoraggio potrebbe essere applicato sia nel caso di movimenti di persone tra zone differenti della città, sia per il monitoraggio dell’inquinamento acustico provocato dalla concentrazione di veicoli in determinate zone e fasce orarie, mostrando altresì i suoi frutti anche sul lungo periodo per l’Amministrazione Comunale, che avrebbe quindi la possibilità di “mappare” le zone maggiormente frequentate durante i differenti giorni della settimana (nel caso di persone, la cosiddetta “movida”, essendo la città di Parma fortemente caratterizzata dalla presenza di giovani universitari per la maggior parte dell’anno solare).

Un discorso simile potrebbe essere fatto con dei sensori “conta persone” e “conta veicoli” basati sulla prossimità ed applicabili a differenti zone urbane della città di Parma. Questo consentirebbe di avere dei riscontri puntuali simili a quelli emersi per il caso dei sensori di inquinamento acustico, con l’ulteriore vantaggio di poter essere nascosti all’interno di cavità o dietro a pannelli di fronte ai quali un visitatore di Parma 2020+21 potrebbe fermarsi per ammirare qualche tipo di evento (es. opere grafiche, quadri, pannelli informativi, ecc.).

Una componente fondamentale di una Smart City, ulteriormente motivata dall’iniziativa di Parma 2020+21, riguarda la gestione intelligente dei rifiuti. Dato l’elevato numero di persone attese in visita alla città, si potrebbe sicuramente auspicare l’adozione di sistemi di monitoraggio dei punti di raccolta dei rifiuti urbani, in modo tale da poter organizzare e gestire il servizio di raccolta secondo fasce orarie a minore impatto, in modo puntuale e selettivo solamente per i contenitori che effettivamente richiederebbero uno svuotamento.

Infine, in ottica di agevolare i turisti in visita alla città, potrebbero essere adottate delle politiche per la gestione intelligente degli stalli di parcheggio urbani e sub-urbani, fornendo al contempo questo tipo di informazioni ai visitatori tramite App mobile ed i portali informativi di Parma 2020+21, quali siti Web e portali informativi collocati agli ingressi principali della città. Questo porterebbe diversi benefici, consentendo di indirizzare i turisti in arrivo verso le zone di parcheggio meno congestionate e, al contempo, permetterebbe alla municipalità di avere una visione real-time della situazione. Per consentire un livello di interconnessione ed interscambio delle informazioni maggiore possibile, si dovrebbe provvedere all’integrazione di questo tipo di soluzioni (es. sensori per il parcheggio basati su principi magnetici o su tecniche di riconoscimento ottico) attraverso l’impiego di differenti tipologie di connettività (es. 4G, protocollo LoRa, protocollo NB-IoT, ecc.).

Le soluzioni discusse in precedenza sarebbero applicabili anche in altri scenari, quali, ad esempio, spazi urbani da monitorare (es. verde urbano, arredi urbani), ovvero per attuare una gestione conservativa ed intelligente per aspetti di turismo post-COVID-19, rendendolo di fatto un concetto evoluto, esprimibile come Turismo 4.0.

_______________________________________________________________________

*L’articolo è stato scritto con la collaborazione di:

Cristina Pellegrini, Comune di Parma

Marco Mordacci, Comune di Parma

Enzo Bertolotti, Comune di Parma

Paolo Adorni, BT Enìa Telecomunicazioni S.p.A,

Francesco Di Nocera, BT Enìa Telecomunicazioni S.p.A.

Alessandro Dall’Olio, BT Enìa Telecomunicazioni S.p.A.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4