Lo scenario

Ipotesi super scadenze fiscali, rischio caos: la priorità è digitalizzare

La proposta di una tassazione mensile per cassa ha creato sconcerto tra i commercialisti, che vedrebbero così raddoppiare la mole di lavoro. Per evitare problemi, è urgente digitalizzare alcune procedure amministrative: vediamo quali

Pubblicato il 10 Nov 2020

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

Luca Benotto

Dottore Commercialista

fatture

Quando i commercialisti hanno sentito parlare di tassazione mensile per cassa la reazione è stata di generalizzato sgomento. Non possiamo infatti non tenere presente che la contabilizzazione per cassa comporta un lavoro amministrativo quasi doppio rispetto alla mera registrazione delle fatture. Spesso, nella pratica amministrativa di PMI e professionisti, le esigenze di gestione dei carichi di lavoro portano a differire la registrazione di incassi e pagamenti (talvolta persino alla chiusura del periodo d’imposta) o ad utilizzare regimi semplificati che non ne richiedano la contabilizzazione. Il creare 12 (o 4) periodi d’imposta annuali invece di uno comporta, soprattutto (ma non solo) per i soggetti meno strutturati, dei sistematici aggravi di lavoro (e costo) per contabilizzazione e quadrature.

Fermo restando il fatto che non si può nemmeno immaginare una tassazione mensile basata su norme bizantine e articolate come quelle attuali, nel presente intervento ci vogliamo concentrare su aspetti prettamente pratici ed amministrativi che a parer nostro sono fondamentali in un non troppo ipotetico scenario da 12 super-scadenze fiscali all’anno, senza dimenticare l’esistenza di soggetti nuovi (banche, SW house, colossi di internet) che, avvezzi a gestire dati, stanno probabilmente valutando l’opportunità di entrare nel settore dell’amministrazione, del fisco e forse anche dei servizi professionali veri e propri, stravolgendone lo scenario competitivo.

Perché serve una rivoluzione digitale del Fisco

Chi ha qualche capello bianco probabilmente ricorderà come nella seconda metà degli anni Novanta molti si stupissero del fatto che la telefonia mobile si stesse sviluppando molto più velocemente ed a costi di gran lunga inferiori in Europa rispetto a quanto invece accadesse negli Stati Uniti, considerati culla del libero mercato e dell’innovazione tecnologica. Per molti osservatori il merito di tale vorticoso sviluppo fu della standardizzazione promossa a livello europeo ed alle direttive di interconnessione che, stabilendo condizioni prefissate tra operatori permisero il semplice e relativamente economico utilizzo del cellulare GSM anche in paesi dell’Unione diversi da quello del proprio gestore.

Riteniamo che oggi, sia per abilitare una riforma fiscale altrimenti insostenibile, sia per assicurare anche alle nostre piccole realtà professionali la possibilità di competere con i nuovi entranti, si rendano necessarie nuove tipologie di interventi di semplificazione e digitalizzazione amministrativa al fine di ottenere benefici di produttività e diminuzione degli errori che siano fruibili da tutti i soggetti coinvolti.

Va quindi promossa, mediante moral suasion ed eventualmente prevedendone uno specifico obbligo normativo, l’interoperabilità dei dati fiscali e contabili, con la definizione, da parte di tutti gli stakeholders coinvolti, di formati standardizzati di esportazione e acquisizione dei dati contabili e amministrativi, nonché dell’obbligo per tutti i sistemi contabili e gestionali di prevederne esplicitamente esportazione ed importazione dei dati. Il tutto con l’obiettivo di azzerare o minimizzare le attuali fasi manuali e ripetitive oggi presenti nelle operazioni amministrative e contabili senza la necessità di ricorrere a costosi sistemi di intelligenza artificiale, disponibili solo per pochi soggetti, lasciando all’operatore le fasi che richiedono valutazioni soggettive e competenza tecnica.

Quali interventi si possono immaginare

Possiamo ipotizzare, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • uno standard unico di esportazione dei dati dei conti correnti bancari (estratti conto); non più 100 formati excel/csv diversi da acquisire in contabilità con “mappe” di traduzione predisposte e manutenute da ciascun soggetto interessato, ma un unico formato standardizzato, completo e valido per tutti, banche ed utilizzatori;
  • poiché la riconciliazione di incassi e pagamenti è un’attività amministrativa tanto laboriosa quanto fondamentale per la tassazione per cassa, l’inserimento nei bonifici e negli altri strumenti di pagamento di dati aggiuntivi atti a favorire la riconciliazione automatica di incassi e pagamenti (es. identificativo SdI per le fatture). Per favorirne l’adozione (che dipende dalla buona volontà/organizzazione amministrativa di chi ordina il pagamento) si potrebbero ipotizzare interventi di incentivazione (es. bonus fiscale di 1 euro per il bonifico disposto includendo l’identificativo SdI della fattura che si va a pagare);
  • definizione di uno standard di esportazione dei dati contabili delle retribuzioni dai software di gestione paghe ai sistemi contabili evitando fenomeni di “blindatura” delle piattaforme SW;
  • definizione di uno standard di esportazione contabile delle deleghe F24 di pagamento di imposte e contributi – potenzialmente utile non solo per la contabilizzazione ma anche per il pagamento via internet banking (le banche devono poter acquisire dati strutturati senza limitarsi all’inserimento manuale di F24 anche molto complessi);
  • promozione di un formato standard di DDT digitale allegabile alla fattura elettronica differita che possa sostituire in quest’ultima la compilazione dei campi di descrizione di prodotti e servizi, al fine di assicurarsi anche in questi casi la contabilizzazione assistita e il caricamento sui gestionali aziendali.

Uno Stato promotore del corretto utilizzo dei dati

Questi interventi possibili vanno intesi come semplici esempi. Peraltro, esempi non particolarmente originali visto che in molti casi si tratta di possibilità già oggi sfruttate da grandi imprese che possono permettersi costosi lavori di personalizzazione dei propri sistemi informativi e di interfaccia con sistemi esterni. Ciò su cui dobbiamo davvero focalizzarci è il fatto che se i dati appartengono davvero a chi, col proprio lavoro, li genera, allora è giusto non solo che questi ne abbia la titolarità, ma anche che possa validamente metterli a frutto, facendo facilmente lavorare i propri dati a proprio favore senza che questi siano blindati nei sistemi delle banche, negli ERP, nei sistemi contabili, nei sistemi di gestione del personale. Solo se tutti questi sistemi fossero obbligati a parlarsi i dati potrebbero passare dall’uno all’altro ed essere acquisiti e lavorati senza inutili ma oggi quasi inevitabili manualità o utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale attualmente disponibili solo su mercati di maggiori dimensioni e certamente non alla portata di tutti gli operatori.

Ecco, quindi, che dopo anni di digitalizzazione del fisco basata sul data entry a carico di aziende e professionisti, abbiamo bisogno di un intervento dello Stato che si ponga non più come parte in causa, quale vorace gestore di dati, bensì come promotore e regolatore, introducendo l’utilizzo di standard di comunicazione ed evitando le chiusure e l’incomunicabilità tra piattaforme che oggi ci impediscono di mettere davvero a frutto i nostri dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4