D

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale

Articoli dell'autore

  • Product placement: verso l’autoregolamentazione per produttori, emittenti e concessionarie
  • inserimento prodotti

    Product placement: verso l’autoregolamentazione per produttori, emittenti e concessionarie

    22 Lug 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Tutela dei marchi sulle piattaforme ibride: cosa ci insegna il caso Louboutin contro Amazon Europe
  • ecommerce

    Tutela dei marchi sulle piattaforme ibride: cosa ci insegna il caso Louboutin contro Amazon Europe

    06 Lug 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto d’autore, il Canada verso nuove tutele per i giornali online: il confronto con Francia e Italia
  • online news act

    Diritto d’autore, il Canada verso nuove tutele per i giornali online: il confronto con Francia e Italia

    17 Giu 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto d'autore, servono nuove norme contro la pirateria: le proposte
  • violazioni del copyright

    Diritto d'autore, servono nuove norme contro la pirateria: le proposte

    22 Apr 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto d’autore e opere create dall’AI, prove tecniche di tutela: le questioni aperte
  • proprietà intellettuale

    Diritto d’autore e opere create dall’AI, prove tecniche di tutela: le questioni aperte

    17 Mar 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Inglourious NFT: perché la causa di Miramax a Tarantino è importante per il diritto d'autore
  • Il caso

    Inglourious NFT: perché la causa di Miramax a Tarantino è importante per il diritto d'autore

    28 Feb 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto d'autore, le eccezioni a scopo didattico: le leggi europee e italiane
  • Copyright

    Diritto d'autore, le eccezioni a scopo didattico: le leggi europee e italiane

    28 Gen 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Violazioni del diritto d’autore, la responsabilità degli ISP: norme e giurisprudenza
  • il quadro giuridico

    Violazioni del diritto d’autore, la responsabilità degli ISP: norme e giurisprudenza

    27 Gen 2022

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Piattaforme digitali e nuove “finestre”: cosa resterà del cinema?
  • streaming

    Piattaforme digitali e nuove “finestre”: cosa resterà del cinema?

    10 Dic 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Streaming illegale, il nuovo boom: come combattere il fenomeno
  • il fenomeno

    Streaming illegale, il nuovo boom: come combattere il fenomeno

    04 Nov 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
  • intelligenza artificiale

    Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti

    22 Ott 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Agcom, come cambiano i poteri con la direttiva UE sul diritto d'autore
  • l'analisi

    Agcom, come cambiano i poteri con la direttiva UE sul diritto d'autore

    28 Set 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Big tech, ricerca e innovazione: quale futuro per la proprietà intellettuale
  • l'analisi

    Big tech, ricerca e innovazione: quale futuro per la proprietà intellettuale

    03 Set 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Carcere ai giornalisti per diffamazione? I paletti della Corte Costituzionale
  • l'analisi

    Carcere ai giornalisti per diffamazione? I paletti della Corte Costituzionale

    09 Ago 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Copyright, come identificare gli autori delle violazioni nel file-sharing secondo la Corte di Giustizia UE
  • la sentenza

    Copyright, come identificare gli autori delle violazioni nel file-sharing secondo la Corte di Giustizia UE

    15 Lug 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto d’autore e violazioni online commesse all’estero: i paletti della Corte di Cassazione
  • giurisdizione penale

    Diritto d’autore e violazioni online commesse all’estero: i paletti della Corte di Cassazione

    17 Giu 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • La nuova tassa minima globale, come funziona la proposta G7 e i nodi da sciogliere
  • l'analisi

    La nuova tassa minima globale, come funziona la proposta G7 e i nodi da sciogliere

    09 Giu 2021

    di Luciano Daffarra, Alessandro Longoni e Alessandro Longo

    Condividi
  • Diritto d’autore e media digitali, tre disegni di legge contro le violazioni: le proposte
  • iptv illegale

    Diritto d’autore e media digitali, tre disegni di legge contro le violazioni: le proposte

    31 Mag 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diffamazione, reclusione solo se c’è incitamento all’odio: la sentenza della Cassazione
  • reati di opinione

    Diffamazione, reclusione solo se c’è incitamento all’odio: la sentenza della Cassazione

    21 Mag 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto d’autore: cosa cambia con la delega europea al Governo conferita ad aprile
  • Copyright

    Diritto d’autore: cosa cambia con la delega europea al Governo conferita ad aprile

    20 Mag 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto di cronaca: quando è lecito riprodurre articoli e materiali altrui?
  • Copyright

    Diritto di cronaca: quando è lecito riprodurre articoli e materiali altrui?

    14 Mag 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Digital Service Act e revisione Direttiva eCommerce: una coniugazione possibile
  • normativa ue

    Digital Service Act e revisione Direttiva eCommerce: una coniugazione possibile

    22 Apr 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Scontro Google, Facebook e editori in Australia: le conseguenze giudiriche ed economiche
  • equo compenso news online

    Scontro Google, Facebook e editori in Australia: le conseguenze giudiriche ed economiche

    18 Feb 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Il Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive da giugno 2021: cosa cambia
  • Cinema e diritti

    Il Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive da giugno 2021: cosa cambia

    25 Gen 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Google pagherà gli editori in Francia: come ci siamo arrivati e cosa succede ora (anche in Italia)
  • l'analisi

    Google pagherà gli editori in Francia: come ci siamo arrivati e cosa succede ora (anche in Italia)

    22 Gen 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Nuovi poteri Agcom contro la pirateria online e diritti fondamentali: equilibrio possibile
  • decreto rilancio

    Nuovi poteri Agcom contro la pirateria online e diritti fondamentali: equilibrio possibile

    05 Gen 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Diritto d'autore, a che punto siamo: le sfide sul tavolo della Camera
  • DIGITAL SINGLE MARKET

    Diritto d'autore, a che punto siamo: le sfide sul tavolo della Camera

    14 Dic 2020

    di Luciano Daffarra

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
DFP TOP
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia