Cybersecurity

Il 5G “cavallo di Troia” con cui la Cina entrerà in Europa? Lo scacchiere internazionale

Come il 5G si sta inserendo nello scacchiere geopolitico internazionale? Il piano cinese per l’autarchia tecnologica, gli investimenti State-driven in Europa, la competizione con gli Stati Uniti, il ruolo dell’Italia

Pubblicato il 27 Gen 2021

Lorenzo Felicioni

Intern for Center for Cyber Security and International Relations Studies

5G cina - bando 5G

In un panorama mondiale in cui la tecnologia 5G è in rapida ascesa nella maggior parte delle economie avanzate, l’Europa rappresenta la chiave di volta per il progetto di espansione commerciale di Pechino, per cui le nuove tecnologie come il 5G rappresentano la priorità strategica di investimento. Ma con quali strategie la Cina conquisterà il Vecchio Continente e l’Italia?

Perché il 5G è strategico per la Cina

Per Pechino, il 5G rappresenta la chiave di volta non solo per la competizione internazionale, ma anche per sradicare la povertà dalle fasce più indigenti della popolazione: una crescita dei consumi interni dovuta ad un aumento complessivo di produttività e redditi dovrebbe diminuire progressivamente la dipendenza della Cina dall’export, rendendola immune dalle pressioni degli Stati stranieri e da eventuali tentativi di boicottaggio[1].

Condizione necessaria per questa crescita economica è lo sviluppo delle infrastrutture di connessione internet e reti 5G nello sconfinato territorio cinese. Durante l’ultima seduta plenaria del Partito, è stato presentato il nuovo piano di investimenti pubblici da 1.4 trilioni di dollari suddiviso in sette target strategici [2]: internet industriale, trasporto interurbano e sistema ferroviario, data center, intelligenza artificiale, trasmissione di potenza ad alta tensione, stazioni di ricarica per veicoli di nuova generazione e reti 5G.

Nel 2020, Pechino ha saputo reagire alla pandemia da SARS CoV2 più efficacemente della maggior parte degli altri paesi, nonostante un iniziale ritardo e nonostante ne sia stata l’epicentro e la prima vittima: secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, la Cina sarà uno dei pochi Paesi a non registrare una contrazione del PIL nel 2021, con una leggera crescita dell’1,2% nel primo semestre che poi salirà al 9% nel secondo semestre dell’anno. Ottimi dati, risultato non solo di un’efficace capacità di contenimento e contrasto al virus[3], ma anche della forte campagna pubblica d’investimenti nei settori economici statali ritenuti strategici.

Il nuovo piano economico cinese, chiamato “Shuang xun huan” ovvero “doppia circolazione”,  dovrà rendere la Cina in grado di produrre, distribuire e consumare qualsiasi bene attraverso un’economia interna chiusa e circolare puntando di fatto ad un’autarchia economica. Di conseguenza, un 2020 sufficientemente positivo nei dati macroeconomici getta le basi per il nuovo piano quinquennale 2021-2025, studiato per raggiungere una leadership globale nei settori militare, tecnologico ed economico, anche alla luce delle recenti frizioni con gli Stati Uniti, che sentendosi minacciati dall’aggressività di Pechino, dovranno necessariamente tenere il passo nella corsa alla ricerca e allo sviluppo.

«Sciagurati cittadini, quale così grande follia? Credete partiti i nemici? O stimate alcun dono dei Danai privo d’inganni?..(..)..Di qualunque cosa si tratti, ho timore dei Danai anche quando recano doni[4]»: così il sacerdote Laocoonte avvertiva i troiani di non fidarsi del dono lasciato sulla spiaggia dagli achei, che poi si sarebbe rivelato fatale. Con le stesse parole potremmo provare a descrivere la politica di investimenti cinesi in territorio europeo e soprattutto italiano?

Come il 5G si inserirà nella “Nuova Via della Seta” cinese

A dispetto di ciò che il nome potrebbe suggerire, la tecnologia 5G non è l’upgrade dell’attuale 4G: sono due tecnologie estremamente diverse, non semplicemente una il miglioramento dell’altra.

Il 5G sarà caratterizzato principalmente da:

  • Velocità di connessione: la nuova rete 5G garantirà velocità operative teoriche di picco pari a 20 Gbps in download e 10 Gbps in upload per ogni singola cella, eguagliando così le prestazioni attualmente raggiungibili solo tramite connessione via cavo e superando di 10 volte le performance attuali del 4G.
  • Bassa latenza: con bassa latenza si intende la percentuale di dati latenti che ritardano i tempi di risposta tra input e output. Il 5G porterà ad una drastica riduzione di questi tempi di risposta: dagli attuali 20 millisecondi ad 1 millisecondo o meno, rendendo più vicina la trasmissione dati in tempo reale. La riduzione dei tempi di risposta porterà importanti implicazioni per il mondo produttivo, ad esempio industriale, dove diventerà possibile pensare ad una comunicazione wireless immediata nei tempi ciclo di una macchina, con implicazioni istantanee nei processi di gestione di processo.
  • Alta densità di device connettibili: il 5G darà la possibilità di connettere contemporaneamente più di un milione di dispositivi per km quadrato, senza compromessi di sicurezza o stabilità della rete e rendendo possibile la connettività wireless del singolo sensore.

Tuttavia, per realizzarlo è fondamentale un grande piano d’investimenti nelle infrastrutture fisiche necessarie per il suo sviluppo, in particolare una capillare rete di micro o nano celle in grado di coprire in modo completo l’intero territorio interessato. Questo processo di sviluppo è già iniziato con l’avvio della tecnologia 4G seppur in quantità assolutamente insufficiente per potere usufruirne al meglio.

Nell’ottica di questa continua corsa per la leadership globale nel campo delle nuove tecnologie, l’Europa si pone esattamente in mezzo allo scontro tra Cina e Stati Uniti. Tentata dalla ricchezza dei potenziali investimenti cinesi ma legata da un rapporto di fedeltà economica, sociale e militare agli Stati Uniti, l’Europa si ritrova ad essere l’oggetto dei desideri di entrambe le potenze: da una parte, gli Stati Uniti, che devono assolutamente mantenere gli storici rapporti di collaborazione con i paesi europei per poter sperare di contenere l’avanzata dell’economia cinese; dall’altra, Pechino, che vede il mercato europeo come un’enorme opportunità commerciale e politica, in grado di spostare gli equilibri globali.

In questo scenario competitivo, in coerenza al piano industriale decennale Made in China 2025” , lanciato nel 2015 per scalare il mercato della manifattura tecnologica o smart manufacturing, Pechino negli ultimi anni ha stanziato un piano di investimenti per i paesi europei più in difficoltà, facendo uno screening accurato dei settori industriali strategici più redditizi e proponendo di conseguenza un piano di investimenti in grado di salvare le economie di questi paesi attraverso l’immissione di liquidità al costo della cessione di licenze commerciali o di intere infrastrutture strategiche[5].

Analizzando più nel dettaglio le tipologie di investimenti cinesi nel continente europeo è facile rendersi conto dell’aggressività dell’operato di Pechino: più della metà degli investimenti cinesi in Europa sono stati di tipo state-driven, ovvero guidate e implementate da entità statali o para statali, sostenute da finanziamenti governativi o grigi fondi d’investimento[6]. Il pericolo più rilevante risiede nel fatto che la quasi totalità di queste acquisizioni sono M&A- Merger and Acquisition, ovvero fusioni o acquisizioni maggioritarie o totali, che tuttavia non sono controbilanciate da un reciproco ingresso nel mercato interno cinese per i paesi europei. Questo squilibrio crea ovviamente delle disuguaglianze di trattamento difficilmente conciliabili con il principio di leale collaborazione e libero accesso commerciale sancito dall’Accordo Costituente della World Trade Organization, di cui la Cina è membro dal 2001.

Insieme al piano di investimenti nel campo dell’high-tech e delle telecomunicazioni, necessario per l’avvio del progetto 5G cinese, Pechino ha deciso anche di stanziare una serie di grandi investimenti per creare o acquisire infrastrutture strategiche come porti, aeroporti o tratte ferroviarie per collegare la Cina con l’Africa e l’Europa cercando di ridisegnare le tratte commerciali globali, ricreando la “Nuova Via della Seta. Questo progetto, che riprende il nome dall’antico percorso compiuto dalle merci per arrivare dall’Oriente all’Africa e all’Europa, prevederebbe dei costi ipotetici di realizzazione pari a 900 miliardi di dollari solo per creare le infrastrutture di collegamento minime per il compimento del percorso, in aggiunta a tutti i costi relativi ai servizi secondari: per questo, la Cina ha creato nel 2014 il Silk Road Fund composto da 40 miliardi di capitale iniziale e pronto ad attrarre capitali stranieri interessati al progetto. All’interno di questo progetto è compresa non solo l’Europa ma anche, ovviamente, l’Italia che rappresenterebbe uno snodo commerciale focale tra i Balcani e l’Europa continentale, diventando così la porta d’ingresso dell’Europa.

Il 5G sullo scacchiere geopolitico internazionale: il ruolo dell’Italia

I cinque grandi colossi globali del 5G: Huawei, Nokia, Ericsson, Cisco e Zte, che rappresentano da soli circa il 75% del mercato globale, con Huawei leader indiscussa del gruppo[7], stanno cercando di guadagnare fette di mercato sempre maggiori rispetto ai rivali e in questo gioco l’Europa rappresenta un obiettivo strategico. L’aggressività da parte delle compagnie cinesi, Huawei e Zte, ha portato molti paesi a bloccare qualsiasi contatto nascente di collaborazione in ambito tecnologico[8]: ciò che intimidisce gli esecutivi nazionali è infatti la concessione di autorità ad una potenza straniera in un settore strategico come quello della comunicazione, quindi della sicurezza nazionale.

In un panorama globale così complesso, gli Stati europei hanno dovuto muoversi nella gestione dei rapporti con Pechino tenendo conto non solo della pressione degli Stati Uniti e degli altri partner europei ma anche e soprattutto di quella della NATO, che da sempre definisce Cina e Russia come due potenziali minacce alla sicurezza della coalizione. Nonostante le forze centrifughe operanti in Europa, la maggior parte dei grandi paesi europei ha adottato una linea comune di diniego temporaneo nei confronti delle proposte di forti investimenti nel campo delle infrastrutture provenienti da Pechino, sia per motivi di diffidenza verso il governo cinese sia soprattutto per chiare indicazioni provenienti da Washington; tuttavia, nonostante l’apparente compattezza del blocco europeo, c’è stata, almeno in un primo momento, una voce fuori dal coro: l’Italia.

Il 30 settembre 2020 il Ministro degli Esteri Luigi di Maio ha dichiarato che «l’Italia è saldamente ancorata a Usa e Ue a cui ci uniscono interessi e valori comuni della Nato e delle democrazie. Poi ci sono alleati, interlocutori e partner economici. Un Paese come il nostro è aperto a possibilità di investimento, ma mai fuori dai confini dell’Alleanza Atlantica[9]»: si evincerebbe quindi uno schieramento inconfutabile dell’Italia a fianco degli Stati Uniti, tuttavia è altrettanto evidente la volontà italiana di non chiudere realmente i rapporti con la Cina in ambito 5G, discostandosi dall’esempio di altri paesi occidentali, come ad esempio la Gran Bretagna. La risoluzione proposta dal Premier Johnson e votata dal Consiglio per la Sicurezza Nazionale ha interrotto non solo gli accordi in cantiere con Huawei ma ha anche deciso la disinstallazione delle sue apparecchiature già presenti sul territorio britannico entro il 2027.

L’atteggiamento di Roma ha notevolmente indispettito Washington, tanto da spingere l’ambasciatore statunitense in Italia a convocare il titolare della Farnesina presso la propria sede per un incontro relativo proprio al 5G, in violazione a tutte le norme sul protocollo diplomatico[10]. Tuttavia, nonostante Pechino abbia con Roma rapporti enormemente più distesi rispetto a quelli con altre cancellerie europee, soprattutto per la mole di investimenti cinesi presenti sul territorio italiano, è anche chiaro il recentissimo cambio di rotta attuato dell’attuale governo nell’ambito della sicurezza delle telecomunicazioni. Le pressioni di Washington e di Bruxelles hanno spinto il secondo governo Conte ad adottare due misure molto robuste per il contenimento di Pechino nel sistema di telecomunicazioni italiano, ovvero l’evoluzione della normativa del Golden Power e la definizione del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, con il chiaro obiettivo non di interrompere i rapporti tra i due paesi bensì di costruire una robusta diga in grado di contenere ed indirizzare l’operato delle aziende cinesi sul territorio nazionale[11]. Quindi, nonostante risulti apparentemente saldo e chiaro il posizionamento dell’Italia nello scacchiere geopolitico internazionale, in realtà le scelte di Roma risultano, ad un’analisi più approfondita, molto più complesse del previsto, un delicato gioco di equilibrismo tra la necessità di incamerare nuovi investimenti esteri necessari per lo sviluppo infrastrutturale del paese e il senso di appartenenza ad un preciso schieramento geopolitico.

Sarà il secolo del cyberdragone?

La rivoluzione tecnologica degli ultimi decenni è ben spiegata dalle parole dei due coniugi futurologi americani Alvin e Hedi Toffler: «Ciò cui stiamo assistendo è l’improvvisa esplosione sul pianeta di una nuova civiltà che porta con sé un sistema ad alto tasso cognitivo di creazione della ricchezza, il quale sta oggi tripartendo e trasformando l’intera sistema globale[12]». La tripartizione ipotizzata dai coniugi Toffler è composta da tre civiltà distinte e consequenziali: la prima simboleggiata dalla zappa, la seconda dalla catena di montaggio e la terza dal computer.  Dopo aver ampiamente superato la fase agricola, durata dall’inizio della propria storia moderna fino almeno agli inizi degli anni Duemila, attualmente la Cina sta vivendo il periodo di transizione intermedio tra la fase industriale e quella cibernetica, ancorata dall’enorme comparto industriale nazionale ma proiettata all’opposto dalle ambizioni globali.

L’enorme mole di investimenti nel campo dell’high-tech stanziati dal governo cinese, dalla rete 5G fino all’Intelligenza Artificiale (AI) passando per lo screening di massa, è un chiaro segnale delle ambizioni di Pechino per il prossimo secolo. L’obiettivo di raggiungere l’autarchia e il primato globale in ambito tecnologico ha due risvolti molto diversi ma intimamente interconnessi: da una parte il raggiungimento della leadership globale dal punto di vista politico/militare e dall’altra l’innalzamento costante del PIL pro capite del paese, rendendo la Cina uno dei paesi più popolosi ma più ricchi al mondo. Volendo ordinare gerarchicamente le priorità, è evidente che il raggiungimento dell’autarchia economica è prioritario rispetto al raggiungimento della leadership militare globale: esattamente come due secoli fa, ancora oggi “l’Argent fait la guerre”. Impensabile infatti raggiungere un primato militare senza un primato economico in grado di sostenerlo. Sarà interessante vedere i risvolti che la pandemia da SARS CoV 2 avrà negli equilibri geopolitici globali nel medio/lungo periodo, nonostante appaia abbastanza evidente, almeno adesso, che se il trend di crescita della Cina pre-covid dovesse mantenersi costante nei prossimi anni, ci troveremo di fronte al “secolo del cyber dragone”.

_____________________________________________________________________________________

  1. Questo rappresenta uno dei più importanti punti della politica estera statunitense degli ultimi anni. L’aggressività commerciale di Pechino viene riconosciuta sia dai repubblicani sia dai democratici come una delle sfide più difficili per il futuro.
  2. In aggiunta a questi nuovi stanziamenti sono stati raddoppiati i budget per i progetti già in fase di attuazione, ovvero Made in China 2025 e China Standards 2035. 
  3. Nonostante i risultati momentaneamente positivi, non pochi dubbi destano i ritardi nel contenimento iniziale dell’epidemia e della legittimità di alcuni metodi di tracciamento e controllo della popolazione ad opera delle autorità statali.
  4. Virgilio, Eneide, Libro II, Fabbri Centauria Editore, Milano, 2015, p. 43.
  5. È un chiaro esempio di tale pratica la cessione da parte della Grecia del porto commerciale del Pireo alla China Cosco Shipping Corporation.
  6. Questo tipo di investimento è molto diverso rispetto agli investimenti di natura Green Field dove l’ingresso di capitali stranieri permette l’avvio dell’attività stessa.
  7. Da sola vale il 30% delle quote di mercato.
  8.  Solo per citare tre esempi Australia, Nuova Zelanda e Giapponese hanno bloccato i nascenti contatti commerciali in ambito 5G per timore dell’eccessivo legame tra Huawei e Zte e il governo di Pechino.
  9. https://www.notiziegeopolitiche.net/pompeo-vede-conte-e-di-maio-rete-5g-attenti-ai-cinesi/
  10. La violazione del protocollo del protocollo diplomatico, il quale prevederebbe che fosse l’ambasciatore di un paese ospite a recarsi alla Farnesina e non il contrario, la dice lunga sui sentimenti di Washington nei confronti del governo italiano.
  11. Il Golden Power garantisce all’autorità pubblica la facoltà di intervenire nelle transazioni di mercato riguardanti società qualificate come strategiche.
  12. A. Toffler, H. Toffler, “War and anti-war: survival at the dawn of the 21st Century”, Brown and Co., Boston, 1993, p. 347.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4