Il trend tecnologico degli ultimi anni ha visto l’avanzare dell’intelligenza artificiale (IA) come uno dei maggiori protagonisti sul campo. In questo ambito rientrano i Big Data, il riconoscimento delle immagini (tra cui, ad esempio, il riconoscimento facciale), l’elaborazione del linguaggio naturale, le automobili dotate di sistemi di auto-guida, i sistemi aerei semi-autonomi, le macchine autonome, gli smart contracts, la domotica e l’loT. E la lista potrebbe continuare, questi sono solo alcuni dei principali ambiti di ricerca di un settore in rapidissima ascesa.
Titolo
Big data e intelligenza artificiale, una coppia pericolosa: come difendere gli utenti
Una maggiore trasparenza nella progettazione e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale è senza dubbio necessaria. L’ideazione e lo sviluppo delle architetture hardware e software della IA dovrebbero essere governati e resi conformi a tutti gli obblighi previsti dalla legge

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia