I

Identità digitale

  • Diritto all’oblio e privacy, cos'è e come esercitarlo: tutto quello che devi sapere
  • la guida

    Diritto all’oblio e privacy, cos'è e come esercitarlo: tutto quello che devi sapere

    30 Lug 2020

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • Congedo parentale straordinario INPS per il coronavirus: ecco come richiederlo
  • La guida

    Congedo parentale straordinario INPS per il coronavirus: ecco come richiederlo

    29 Lug 2020

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Decreto Semplificazioni e PA digitale: ecco cosa serve perché sia la volta buona
  • l'analisi

    Decreto Semplificazioni e PA digitale: ecco cosa serve perché sia la volta buona

    28 Lug 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Comuni tutti digitali? Anci: "Bello, ma serve più supporto dal Governo"
  • Dl semplificazioni

    Comuni tutti digitali? Anci: "Bello, ma serve più supporto dal Governo"

    22 Lug 2020

    di Sergio Giordani

    Condividi
  • Decreto Semplificazioni: le mosse per cambiare la PA in 200 giorni (si può fare)
  • servizi pubblici digitali

    Decreto Semplificazioni: le mosse per cambiare la PA in 200 giorni (si può fare)

    20 Lug 2020

    di Andrea Tironi, Patrizia Saggini e Alessandro Longo

    Condividi
  • DL “Libera Italia”: tutte le misure su contratti pubblici, PA digitale e green economy
  • semplificazione

    DL “Libera Italia”: tutte le misure su contratti pubblici, PA digitale e green economy

    13 Lug 2020

    di Manuel Salvi

    Condividi
  • Spid e Cie accelerano, ma senza imprese non si va lontano: le mosse di Agid
  • Identità digitali

    Spid e Cie accelerano, ma senza imprese non si va lontano: le mosse di Agid

    07 Lug 2020

    di Gianluca Marcellino, Luca Bertoletti e Ornella Fouillouze

    Condividi
  • Identità digitale avanti tutta: questo il percorso da seguire
  • Innovazione PA

    Identità digitale avanti tutta: questo il percorso da seguire

    03 Lug 2020

    di Andrea Nicolini e Alessandro Bazziga

    Condividi
  • La verifica della firma grafometrica: i nuovi scenari per la periziabilità
  • l'analisi

    La verifica della firma grafometrica: i nuovi scenari per la periziabilità

    25 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Blockchain e identità digitale: dove sta andando l'Italia
  • la consultazione mise

    Blockchain e identità digitale: dove sta andando l'Italia

    18 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma elettronica avanzata, quella piccola norma che ne frena l'uso: come superarla
  • trasformazione digitale

    Firma elettronica avanzata, quella piccola norma che ne frena l'uso: come superarla

    16 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • PA digitale, il momento è ora: otto tesi per completare la trasformazione
  • pandemia e digitalizzazione

    PA digitale, il momento è ora: otto tesi per completare la trasformazione

    15 Giu 2020

    di Paolo Coppola e Stefano Quintarelli

    Condividi
  • SPID per le imprese, aggregatori privati chiave per l’accesso: chi sono e cosa fanno
  • identità digitale

    SPID per le imprese, aggregatori privati chiave per l’accesso: chi sono e cosa fanno

    12 Giu 2020

    di Gianluca Marcellino, Luca Bertoletti e Ornella Fouillouze

    Condividi
  • La regolamentazione tecnica dell’amministrazione digitale: stato dell’arte
  • le linee guida

    La regolamentazione tecnica dell’amministrazione digitale: stato dell’arte

    11 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave
  • servizi pubblici digitali

    Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave

    09 Giu 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Verifica e convalida delle firme digitali: lo stato dell’arte nella Ue
  • l'analisi

    Verifica e convalida delle firme digitali: lo stato dell’arte nella Ue

    03 Giu 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Carta d’identità elettronica, come usarla su computer e smartphone per i servizi digitali pubblici
  • Identità digitale

    Carta d’identità elettronica, come usarla su computer e smartphone per i servizi digitali pubblici

    29 Mag 2020

    di Andrea De Maria

    Condividi
  • Pa digitale, il covid taglia la burocrazia ma non basta: ecco perché
  • oltre l'emergenza

    Pa digitale, il covid taglia la burocrazia ma non basta: ecco perché

    27 Mag 2020

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • Quel pasticciaccio brutto della firma con Spid: tutti i problemi del progetto
  • digitalizzazione delle PA

    Quel pasticciaccio brutto della firma con Spid: tutti i problemi del progetto

    22 Mag 2020

    di Sergio Sette

    Condividi
  • SPID per le imprese: nuove raccomandazioni e azioni per ripartire
  • identità digitali

    SPID per le imprese: nuove raccomandazioni e azioni per ripartire

    19 Mag 2020

    di Gianluca Marcellino, Gianfranco Gauzolino, Ornella Fouillouze e Luca Bertoletti

    Condividi
  • PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi
  • servizi pubblici

    PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi

    15 Mag 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Firma Spid in azienda, limiti all’utilizzo e prospettive
  • regole tecniche

    Firma Spid in azienda, limiti all’utilizzo e prospettive

    14 Mag 2020

    di Yuri Simione

    Condividi
  • Spid, la PA che ci serve in tempi di covid (e oltre)
  • identità digitale

    Spid, la PA che ci serve in tempi di covid (e oltre)

    28 Apr 2020

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • Sottoscrizione informatica: tipologie e scenari di utilizzo
  • l'analisi

    Sottoscrizione informatica: tipologie e scenari di utilizzo

    15 Apr 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Il domicilio digitale: PEC e servizi di recapito certificato
  • L'analisi

    Il domicilio digitale: PEC e servizi di recapito certificato

    09 Apr 2020

    di Redazione

    Condividi
  • Linee guida per firmare con Spid: i punti da migliorare
  • l'analisi

    Linee guida per firmare con Spid: i punti da migliorare

    09 Apr 2020

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • La Cie per i servizi PA online: la guida su smartphone
  • carta identità elettronica

    La Cie per i servizi PA online: la guida su smartphone

    07 Apr 2020

    di Andrea Tironi e Luca Bonuccelli

    Condividi
  • Pin Inps semplificato e identità digitali: ecco lo scenario nazionale
  • La riflessione

    Pin Inps semplificato e identità digitali: ecco lo scenario nazionale

    02 Apr 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • SPID, obiettivi raggiunti e future evoluzioni: il quadro
  • identità digitale

    SPID, obiettivi raggiunti e future evoluzioni: il quadro

    02 Apr 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Firma elettronica con Spid, utile nell'emergenza coronavirus: ecco perché
  • la proposta

    Firma elettronica con Spid, utile nell'emergenza coronavirus: ecco perché

    01 Apr 2020

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Autocertificazione coronavirus tutta digitale, con Spid: si può, ecco come
  • la proposta

    Autocertificazione coronavirus tutta digitale, con Spid: si può, ecco come

    28 Mar 2020

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Tutto sulla lotteria degli scontrini: portale, estrazione dei premi e limiti alla partecipazione
  • La guida

    Tutto sulla lotteria degli scontrini: portale, estrazione dei premi e limiti alla partecipazione

    10 Mar 2020

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • SPID, come farlo evolvere (e non ripartire da zero): cinque punti
  • la proposta

    SPID, come farlo evolvere (e non ripartire da zero): cinque punti

    10 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Identità digitale al bivio, cosa c'è dietro lo scontro su Spid
  • LO SCENARIO

    Identità digitale al bivio, cosa c'è dietro lo scontro su Spid

    05 Mar 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Spid e consultazione fatture elettroniche dei privati, ecco il tutorial
  • L'analisi

    Spid e consultazione fatture elettroniche dei privati, ecco il tutorial

    04 Mar 2020

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • Service provider privati Spid, chi sono e perché hanno ruolo strategico
  • identità digitali

    Service provider privati Spid, chi sono e perché hanno ruolo strategico

    04 Mar 2020

    di Gianluca Marcellino, Gianfranco Gauzolino e Ornella Fouillouze

    Condividi
  • Centrale rischi della Banca d'Italia, come richiedere i propri dati
  • il tutorial

    Centrale rischi della Banca d'Italia, come richiedere i propri dati

    28 Feb 2020

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • Privacy: i nuovi modelli di identità per la dimensione OnLife
  • infosfera

    Privacy: i nuovi modelli di identità per la dimensione OnLife

    14 Feb 2020

    di Mirko De Maldè

    Condividi
  • Identità digitali nazionali, tutti i ritardi che frenano le imprese
  • Spid

    Identità digitali nazionali, tutti i ritardi che frenano le imprese

    11 Feb 2020

    di Gianluca Marcellino, Gianfranco Gauzolino e Ornella Fouillouze

    Condividi
  • Servizi digitali con la Carta d’Identità Elettronica (CIE): tutti i possibili utilizzi
  • identità digitale

    Servizi digitali con la Carta d’Identità Elettronica (CIE): tutti i possibili utilizzi

    10 Feb 2020

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Spid gestito dallo Stato? Grosso rischio, per gli esperti di sicurezza: ecco perché
  • Clusit e Copernicani

    Spid gestito dallo Stato? Grosso rischio, per gli esperti di sicurezza: ecco perché

    07 Feb 2020

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Spid, tutti gli errori che ne hanno frenato la diffusione e come rimediare
  • l'analisi

    Spid, tutti gli errori che ne hanno frenato la diffusione e come rimediare

    24 Gen 2020

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Identità digitali: la ricerca e la PA insieme verso nuovi standard
  • OpenID Conncet

    Identità digitali: la ricerca e la PA insieme verso nuovi standard

    08 Gen 2020

    di Davide Vaghetti

    Condividi
  • SPID e imprese, ecco la svolta 2020
  • identità digitale

    SPID e imprese, ecco la svolta 2020

    02 Gen 2020

    di Gianluca Marcellino, Ornella Fouillouze e Gianfranco Gauzolino

    Condividi
  • Firme elettroniche, tutte le tipologie alla luce del Regolamento eIDAS
  • Il vademecum

    Firme elettroniche, tutte le tipologie alla luce del Regolamento eIDAS

    30 Dic 2019

    di Claudio Colacicco

    Condividi
  • Il Governo cambia SPID: bene, ma sarà difficile. Ecco perché
  • identità digitale

    Il Governo cambia SPID: bene, ma sarà difficile. Ecco perché

    17 Dic 2019

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • SPID a gestione pubblica, la rivoluzione nel 2020
  • L'ANALISI

    SPID a gestione pubblica, la rivoluzione nel 2020

    03 Dic 2019

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Identità digitale, un nuovo modello economico sostenibile tra Spid e Cie
  • il bilancio

    Identità digitale, un nuovo modello economico sostenibile tra Spid e Cie

    02 Dic 2019

    di Gianluca Marcellino, Gianfranco Gauzolino e Ornella Fouillouze

    Condividi
  • SPID diventa pubblico e gratuito: il nuovo scenario nazionale ed europeo
  • identità digitale

    SPID diventa pubblico e gratuito: il nuovo scenario nazionale ed europeo

    02 Dic 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Spid per uso professionale, ecco la vera utilità
  • identità digitale

    Spid per uso professionale, ecco la vera utilità

    25 Nov 2019

    di Mario Montano

    Condividi
  • SPID per uso professionale, come funziona e chi può usarlo
  • linee guida agid

    SPID per uso professionale, come funziona e chi può usarlo

    22 Nov 2019

    di Stefano Arbia e Walter Arrighetti

    Condividi
  • Firma con SPID, le linee Guida di AgID: obiettivi e nodi aperti
  • consultazione pubblica

    Firma con SPID, le linee Guida di AgID: obiettivi e nodi aperti

    22 Nov 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La firma elettronica con SPID: tutto quello che c'è da sapere
  • le linee guida Agid

    La firma elettronica con SPID: tutto quello che c'è da sapere

    21 Nov 2019

    di Walter Arrighetti

    Condividi
  • ANPR e censimento permanente: vantaggi del nuovo rapporto Comuni-Istat
  • anagrafe unica

    ANPR e censimento permanente: vantaggi del nuovo rapporto Comuni-Istat

    21 Nov 2019

    di Saverio Gazzelloni

    Condividi
  • SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo
  • identità digitale

    SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo

    13 Nov 2019

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • “Carta Unica” per pagamenti elettronici, così si fa guerra al "cash"
  • il progetto

    “Carta Unica” per pagamenti elettronici, così si fa guerra al "cash"

    06 Nov 2019

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • SPID per le imprese, tutti progressi che fanno ben sperare
  • identità digitale

    SPID per le imprese, tutti progressi che fanno ben sperare

    04 Nov 2019

    di Ornella Fouillouze, Gianluca Marcellino e Gianfranco Gauzolino

    Condividi
  • Identità elettronica unica, che caos: ecco tutte le carte sul tavolo
  • identificazione elettronica

    Identità elettronica unica, che caos: ecco tutte le carte sul tavolo

    09 Ott 2019

    di Andrea Lisi e Luigi Foglia

    Condividi
  • Spid per le imprese, la Bella addormentata. Ecco come risvegliarla
  • strategie di governance

    Spid per le imprese, la Bella addormentata. Ecco come risvegliarla

    13 Set 2019

    di Ornella Fouillouze e Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Spid alle imprese, una campagna di comunicazione per rilanciare il servizio
  • identità digitale

    Spid alle imprese, una campagna di comunicazione per rilanciare il servizio

    22 Ago 2019

    di Ornella Fouillouze e Gianluca Marcellino

    Condividi
  • Morelli (Lega): "Sovranità digitale, ecco le nostre misure per ottenerla"
  • tecnologie e tlc

    Morelli (Lega): "Sovranità digitale, ecco le nostre misure per ottenerla"

    01 Ago 2019

    di Alessandro Morelli

    Condividi
  • Spid ignorato dalle imprese: ecco che fare per farlo decollare
  • identità digitale

    Spid ignorato dalle imprese: ecco che fare per farlo decollare

    19 Lug 2019

    di Gianluca Marcellino e Ornella Fouillouze

    Condividi
  • Trust services: il punto di Enisa sulla sicurezza nei sistemi di “identità digitale”
  • il report

    Trust services: il punto di Enisa sulla sicurezza nei sistemi di “identità digitale”

    19 Lug 2019

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • La carta d'identità elettronica per l’accesso ai servizi online: ecco quanti e quali
  • il punto

    La carta d'identità elettronica per l’accesso ai servizi online: ecco quanti e quali

    01 Lug 2019

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • SPID, tariffe migliori per i fornitori di servizi privati: un primo passo per uscire dal tunnel
  • agid

    SPID, tariffe migliori per i fornitori di servizi privati: un primo passo per uscire dal tunnel

    24 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Spid, ecco tutti i servizi offerti agli utenti dall’Agenzia delle entrate
  • la guida

    Spid, ecco tutti i servizi offerti agli utenti dall’Agenzia delle entrate

    18 Giu 2019

    di Barbara Maria Barreca e Luca Benotto

    Condividi
  • L’identità digitale italiana si fa strada in Ue, ma molti problemi frenano Spid
  • spid e cie

    L’identità digitale italiana si fa strada in Ue, ma molti problemi frenano Spid

    14 Giu 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La Carta d’Identità Elettronica per accedere a servizi pubblici e privati, ecco come
  • nuova cie

    La Carta d’Identità Elettronica per accedere a servizi pubblici e privati, ecco come

    16 Mag 2019

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Il Social Credit System cinese: un esempio di big data al servizio del potere
  • profilazione di massa

    Il Social Credit System cinese: un esempio di big data al servizio del potere

    30 Apr 2019

    di Riccardo Berti

    Condividi
  • Identità digitale: tutti i rischi e le tutele
  • l'analisi

    Identità digitale: tutti i rischi e le tutele

    25 Apr 2019

    di Alessio Caforio

    Condividi
  • Agenda digitale Regione Lazio: "Ecco le azioni dopo l'accordo con Agid"
  • trasformazione digitale

    Agenda digitale Regione Lazio: "Ecco le azioni dopo l'accordo con Agid"

    22 Mar 2019

    di Luisa Romano

    Condividi
  • Impronte digitali false con le reti neurali, ecco le innovazioni
  • Deepmasterprints

    Impronte digitali false con le reti neurali, ecco le innovazioni

    19 Mar 2019

    di Antonio Teti

    Condividi
  • Blockchain e identità digitale, come gestirla con i registri distribuiti
  • approcci e norme

    Blockchain e identità digitale, come gestirla con i registri distribuiti

    18 Mar 2019

    di Giovanni Manca, Axel Mattias Ricci e Matteo Vicari

    Condividi
  • PA digitale e cambio di governance: cosa ci aspetta nei prossimi mesi
  • L'ANALISI

    PA digitale e cambio di governance: cosa ci aspetta nei prossimi mesi

    08 Mar 2019

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Spid in Regione Lombardia, quali sviluppi: la conversione delle Cns e i servizi disponibili
  • il quadro

    Spid in Regione Lombardia, quali sviluppi: la conversione delle Cns e i servizi disponibili

    26 Feb 2019

    di Roberto Soj e Daniele Crespi

    Condividi
  • Cie 3.0, tutti gli usi digitali della nuova carta d'identità
  • identità digitale

    Cie 3.0, tutti gli usi digitali della nuova carta d'identità

    08 Feb 2019

    di Silvio Ranise e Andrea De Maria

    Condividi
  • Sanità digitale in Emilia-Romagna, come procede il piano triennale
  • Regione ER

    Sanità digitale in Emilia-Romagna, come procede il piano triennale

    23 Gen 2019

    di Gandolfo Miserendino

    Condividi
  • Fintech, i principali rischi cyber e tre rimedi tecnologici
  • servizi finanziari

    Fintech, i principali rischi cyber e tre rimedi tecnologici

    23 Gen 2019

    di Silvio Ranise e Alberto Siena

    Condividi
  • Cittadinanza digitale e Cad, tutti i punti chiave del 2019
  • bilancio e prospettive

    Cittadinanza digitale e Cad, tutti i punti chiave del 2019

    20 Dic 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • La Blockchain per l'identità digitale pubblica, come fare
  • il progetto di ricerca

    La Blockchain per l'identità digitale pubblica, come fare

    06 Dic 2018

    di Francesco Buccafurri

    Condividi
  • Attacco alla Pec, la lezione da trarre per proteggere meglio le nostre infrastrutture critiche
  • sicurezza nazionale

    Attacco alla Pec, la lezione da trarre per proteggere meglio le nostre infrastrutture critiche

    30 Nov 2018

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Inps: "Firma Elettronica Avanzata (FEA) con Spid, così semplifichiamo l'APE"
  • pensioni

    Inps: "Firma Elettronica Avanzata (FEA) con Spid, così semplifichiamo l'APE"

    29 Nov 2018

    di Mario Cilla

    Condividi
  • SPID, uscire dallo stallo: consigli di buon lavoro ad Agid
  • identità digitale

    SPID, uscire dallo stallo: consigli di buon lavoro ad Agid

    07 Nov 2018

    di Valeria Portale

    Condividi
  • CIE a Firenze, attesa quasi azzerata
  • CIE

    CIE a Firenze, attesa quasi azzerata

    23 Ott 2018

    Condividi
  • CIE, il quadro della situazione a Genova
  • CIE

    CIE, il quadro della situazione a Genova

    19 Ott 2018

    Condividi
  • CIE, ecco la situazione a Milano
  • CIE, ecco la situazione a Milano

    18 Ott 2018

    Condividi
  • Pubblica amministrazione, le 12 regole per portarla nell'era di internet
  • il manifesto

    Pubblica amministrazione, le 12 regole per portarla nell'era di internet

    16 Ott 2018

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Fare l'Italia digitale, dopo Piacentini: ecco come
  • bilancio e consigli

    Fare l'Italia digitale, dopo Piacentini: ecco come

    15 Ott 2018

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • CIE, come ha fatto Reggio Calabria ad abbattere i tempi di attesa
  • CIE, come ha fatto Reggio Calabria ad abbattere i tempi di attesa

    11 Ott 2018

    Condividi
  • Governare la PA digitale, la via per abbandonare il manicomio
  • governance

    Governare la PA digitale, la via per abbandonare il manicomio

    11 Ott 2018

    di Alessandro Osnaghi

    Condividi
  • Cie, che sta facendo Roma Capitale per il servizio
  • le risposte

    Cie, che sta facendo Roma Capitale per il servizio

    10 Ott 2018

    Condividi
  • Eidas, scatta la roadmap in Europa: ecco che vuole dire e i vantaggi (futuri)
  • identità digitale

    Eidas, scatta la roadmap in Europa: ecco che vuole dire e i vantaggi (futuri)

    03 Ott 2018

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Data & analytics framework (Daf), un bilancio sul Team Digitale
  • la piattaforma

    Data & analytics framework (Daf), un bilancio sul Team Digitale

    28 Set 2018

    di Marco Brandizi

    Condividi
  • Domicilio digitale, che succede ora: la via per la rivoluzione cittadino-PA
  • il commento

    Domicilio digitale, che succede ora: la via per la rivoluzione cittadino-PA

    13 Set 2018

    di Paolo Ghezzi

    Condividi
  • Spid in ritardo, perché è successo e come recuperare
  • identità digitale

    Spid in ritardo, perché è successo e come recuperare

    02 Ago 2018

    di Valeria Portale

    Condividi
  • Spid verso l'identità digitale europea: ecco l'ultimo traguardo e il futuro
  • la roadmap

    Spid verso l'identità digitale europea: ecco l'ultimo traguardo e il futuro

    17 Lug 2018

    di Stefano Arbia

    Condividi
  • Spid per uso professionale, passo importante ma non basta: ecco cosa serve
  • linee guida agid

    Spid per uso professionale, passo importante ma non basta: ecco cosa serve

    19 Giu 2018

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Cie, Spid, Anpr e PagoPa: ecco le mappe dell'adozione, grandi differenze tra regioni
  • piattaforme abilitanti

    Cie, Spid, Anpr e PagoPa: ecco le mappe dell'adozione, grandi differenze tra regioni

    01 Giu 2018

    di Simone Piunno

    Condividi
  • L'identità digitale pubblica è vulnerabile, la prova è nella truffa via Pec
  • rischio truffe online

    L'identità digitale pubblica è vulnerabile, la prova è nella truffa via Pec

    21 Mag 2018

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Regione Puglia: "Così facciamo la PA digitale mettendo al centro le persone"
  • puglia digitale

    Regione Puglia: "Così facciamo la PA digitale mettendo al centro le persone"

    30 Apr 2018

    di Adriana Agrimi

    Condividi
Pagina 3 di 7


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Sicurezza digitale
  • Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Documenti digitali
  • Redefinire la crescita professionale nell'era del work-life balance
  • test

    Redefinire la crescita professionale nell'era del work-life balance

    08 Nov 2024

    di

    Condividi
Cittadinanza digitale
  • IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni
  • test

    IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni

    28 Apr 2025

    di rosario caci e Tomas Prifti

    Condividi