I

Identità digitale

  • La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo
  • la storia

    La firma remota compie 10 anni: ecco la lezione di una storia di successo

    30 Apr 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Un anno di piano triennale ICT della PA: tante cose fatte, effetti minimi
  • il bilancio

    Un anno di piano triennale ICT della PA: tante cose fatte, effetti minimi

    30 Apr 2018

    di Andrea Nicolini

    Condividi
  • Città di Palermo: "Ecco i 7 ecosistemi digitali per nuovi servizi sul territorio"
  • pon metro

    Città di Palermo: "Ecco i 7 ecosistemi digitali per nuovi servizi sul territorio"

    26 Apr 2018

    di Massimiliano Bottini

    Condividi
  • Pa senza carta, l'esperienza (positiva) di Campi Bisenzio
  • eGovernment

    Pa senza carta, l'esperienza (positiva) di Campi Bisenzio

    12 Apr 2018

    di Giovanna Donnini e Luca Bonuccelli

    Condividi
  • GDPR e eIDAS spingeranno le PA italiane verso SPID, ecco perché
  • le normative

    GDPR e eIDAS spingeranno le PA italiane verso SPID, ecco perché

    09 Apr 2018

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”
  • i progetti

    Città di Torino: “così con la blockchain miglioriamo i servizi ai cittadini”

    05 Apr 2018

    di Paola Pisano

    Condividi
  • Sportello unico telematico: cos'è, a che serve e il futuro
  • PA DIGITALE

    Sportello unico telematico: cos'è, a che serve e il futuro

    04 Apr 2018

    di Michele Deodati

    Condividi
  • Carta d'identità elettronica al Comune di Roma: perché è così difficile?
  • l'esperienza

    Carta d'identità elettronica al Comune di Roma: perché è così difficile?

    04 Apr 2018

    di Alessandro Musumeci

    Condividi
  • Spid, compleanno triste: la crescita si è fermata, ecco come risolvere
  • identità digitale

    Spid, compleanno triste: la crescita si è fermata, ecco come risolvere

    30 Mar 2018

    di Valeria Portale

    Condividi
  • Il Cad ha "armato" i cittadini di nuovi diritti concreti: ecco perché cambia tutto
  • pa digitale

    Il Cad ha "armato" i cittadini di nuovi diritti concreti: ecco perché cambia tutto

    29 Mar 2018

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Spid, tempo scaduto e obiettivo fallito: ecco perché e che succederà
  • identità digitale

    Spid, tempo scaduto e obiettivo fallito: ecco perché e che succederà

    26 Mar 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Sigla, visto, firma e sottoscrizione: differenze ed esempi di utilizzo
  • la guida

    Sigla, visto, firma e sottoscrizione: differenze ed esempi di utilizzo

    23 Mar 2018

    di Gianni Penzo Doria e Pietro Di Iorio

    Condividi
  • Cad, che cambia per i fornitori di servizi fiduciari: la "scomparsa" delle certificazioni
  • le novità

    Cad, che cambia per i fornitori di servizi fiduciari: la "scomparsa" delle certificazioni

    19 Mar 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Agenda digitale e territorio: il “modello Biella”
  • territori digitali

    Agenda digitale e territorio: il “modello Biella”

    08 Mar 2018

    di Fulvia Zago

    Condividi
  • Come rinnovare il turismo con il digitale, il programma di 10 Volte Meglio
  • la proposta

    Come rinnovare il turismo con il digitale, il programma di 10 Volte Meglio

    14 Feb 2018

    di Edoardo Colombo

    Condividi
  • Europa digitale, ecco le tre eccellenze italiane con la PA al centro
  • Infocert

    Europa digitale, ecco le tre eccellenze italiane con la PA al centro

    14 Feb 2018

    di Igor Marcolongo

    Condividi
  • Servizi Spid dei privati, che cosa comporta la convenzione Agid
  • Identità digitale

    Servizi Spid dei privati, che cosa comporta la convenzione Agid

    12 Feb 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Come funzionerà il nostro domicilio digitale, tra cittadino e PA
  • il quadro

    Come funzionerà il nostro domicilio digitale, tra cittadino e PA

    06 Feb 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti
  • il quadro completo

    Cittadinanza digitale, che cos'è e perché è importante per i nostri diritti

    05 Feb 2018

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Servizio elettronico di recapito certificato, cos'è e perché potrebbe pensionare la Pec
  • eidas

    Servizio elettronico di recapito certificato, cos'è e perché potrebbe pensionare la Pec

    30 Gen 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA
  • I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell'azienda verso la PA

    24 Gen 2018

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Documento informatico, come cambia con il nuovo CAD: tutti i dettagli
  • la norma

    Documento informatico, come cambia con il nuovo CAD: tutti i dettagli

    17 Gen 2018

    di Niccolò Travia e Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Cad, ecco il nuovo ruolo di Spid (anche con blockchain)
  • la norma

    Cad, ecco il nuovo ruolo di Spid (anche con blockchain)

    17 Gen 2018

    di Niccolò Travia e Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Viola: "Identità digitale in Europa, ecco le prospettive 2018"
  • Commissione europea

    Viola: "Identità digitale in Europa, ecco le prospettive 2018"

    16 Gen 2018

    di Roberto Viola

    Condividi
  • Il CAD numero 6 è in Gazzetta Ufficiale, che succede ora
  • l'analisi del testo

    Il CAD numero 6 è in Gazzetta Ufficiale, che succede ora

    12 Gen 2018

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Italia digitale, Mucci: "Cinque anni tra luci e ombre e ora è caos"
  • il bilancio

    Italia digitale, Mucci: "Cinque anni tra luci e ombre e ora è caos"

    11 Gen 2018

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Piunno: "Il nostro anno passato a cambiare la PA: i traguardi e il futuro"
  • Team Piacentini

    Piunno: "Il nostro anno passato a cambiare la PA: i traguardi e il futuro"

    15 Dic 2017

    di Simone Piunno

    Condividi
  • Ecco i ritardi digitali che penalizzano di più il cittadino italiano
  • il quadro

    Ecco i ritardi digitali che penalizzano di più il cittadino italiano

    30 Nov 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Carta d’identità elettronica, che manca per farla decollare
  • il bilancio

    Carta d’identità elettronica, che manca per farla decollare

    16 Nov 2017

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Documento informatico, effetti e problemi del correttivo Cad
  • il decreto

    Documento informatico, effetti e problemi del correttivo Cad

    07 Nov 2017

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Dalla CIE a SPID, il percorso dell’identità digitale in Italia: dove stiamo andando
  • pa digitale

    Dalla CIE a SPID, il percorso dell’identità digitale in Italia: dove stiamo andando

    28 Set 2017

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Identità digitale biometrica, quali vantaggi per i cittadini
  • progetto PIDaaS

    Identità digitale biometrica, quali vantaggi per i cittadini

    06 Set 2017

    di Marco Dattrino

    Condividi
  • Pa digitale: il rischio di avere enti e cittadini di serie B
  • PIANO TRIENNALE ICT

    Pa digitale: il rischio di avere enti e cittadini di serie B

    01 Ago 2017

    di Laura Castellani

    Condividi
  • La colpa è dei servizi PA, se gli italiani non li usano online: ecco le prove
  • gli studi

    La colpa è dei servizi PA, se gli italiani non li usano online: ecco le prove

    01 Ago 2017

    di Laura Vergani

    Condividi
  • Team Digitale: "Così stiamo creando il Sistema operativo del Paese"
  • il bilancio

    Team Digitale: "Così stiamo creando il Sistema operativo del Paese"

    31 Lug 2017

    di Simone Piunno

    Condividi
  • Bani: "Addomesticare la tecnologia per migliorare la cittadinanza, ecco la nostra visione"
  • italia login

    Bani: "Addomesticare la tecnologia per migliorare la cittadinanza, ecco la nostra visione"

    29 Giu 2017

    di Marco Bani

    Condividi
  • Innovare i servizi demografici per svecchiare la PA e l'Italia
  • pa digitale

    Innovare i servizi demografici per svecchiare la PA e l'Italia

    01 Giu 2017

    di Alessandro Francioni

    Condividi
  • Quintarelli: "Cooperazione pubblico-privato per il successo del Piano triennale"
  • la riflessione

    Quintarelli: "Cooperazione pubblico-privato per il successo del Piano triennale"

    31 Mag 2017

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • Amministrazioni open e innovative: esempi di nuove cittadinanze possibili
  • il punto

    Amministrazioni open e innovative: esempi di nuove cittadinanze possibili

    18 Mag 2017

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Quel sogno perduto di cambiare l'Italia grazie a una PA diversa
  • amministrazione digitale

    Quel sogno perduto di cambiare l'Italia grazie a una PA diversa

    04 Mag 2017

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Informare il dipendente pubblico sull'Agenda digitale: l'abbiamo fatto (ancora) poco
  • PA

    Informare il dipendente pubblico sull'Agenda digitale: l'abbiamo fatto (ancora) poco

    04 Mag 2017

    di Christian Tosolin

    Condividi
  • Contro il digital divide della PA, valorizzare il capitale umano
  • LA PROPOSTA

    Contro il digital divide della PA, valorizzare il capitale umano

    02 Mag 2017

    di Marina Galluzzo

    Condividi
  • Fatica l'innovazione della PA perché manca il project management
  • PA DIGITALE

    Fatica l'innovazione della PA perché manca il project management

    19 Apr 2017

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Come diffondere Spid, le idee dei Comuni
  • identità digitale

    Come diffondere Spid, le idee dei Comuni

    13 Apr 2017

    di Antonio Ponzo Pellegrini

    Condividi
  • Come migliorare la PA grazie alla blockchain: i progetti di ricerca
  • PROGETTI

    Come migliorare la PA grazie alla blockchain: i progetti di ricerca

    06 Apr 2017

    di Fabrizio Rauso

    Condividi
  • "#SPIDWEEK": un bilancio della prima campagna social per l’identità digitale
  • SPID

    "#SPIDWEEK": un bilancio della prima campagna social per l’identità digitale

    06 Apr 2017

    di Luca Bonuccelli

    Condividi
  • Marconi: “Che cosa ci ha portato la prima Settimana dell'amministrazione aperta"
  • #SAA2017

    Marconi: “Che cosa ci ha portato la prima Settimana dell'amministrazione aperta"

    23 Mar 2017

    di Pia Marconi

    Condividi
  • Agenda digitale, ovvero il flop delle scorciatoie di legge
  • Digeat

    Agenda digitale, ovvero il flop delle scorciatoie di legge

    20 Mar 2017

    di Andrea Lisi

    Condividi
  • Spid, un anno dopo e siamo solo agli inizi: il bilancio
  • identità digitale

    Spid, un anno dopo e siamo solo agli inizi: il bilancio

    16 Mar 2017

    di Valeria Portale

    Condividi
  • SPID compie un anno: il bilancio di Regione Toscana
  • identità digitale

    SPID compie un anno: il bilancio di Regione Toscana

    15 Mar 2017

    di Luca Bonuccelli

    Condividi
  • Regione Toscana, "ecco il nostro modello di cittadinanza digitale"
  • agenda digitale

    Regione Toscana, "ecco il nostro modello di cittadinanza digitale"

    09 Mar 2017

    di Vittorio Bugli

    Condividi
  • Georeferenziazione, il “luogo certo” dà più valore al documento digitale: ecco come
  • infocert

    Georeferenziazione, il “luogo certo” dà più valore al documento digitale: ecco come

    08 Mar 2017

    di Carmine Auletta

    Condividi
  • Accedere con Spid alle banche dati PA: come e perché
  • identità digitale

    Accedere con Spid alle banche dati PA: come e perché

    03 Mar 2017

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Soro: "Big Data, ecco i rischi della mancanza di trasparenza"
  • Soro: "Big Data, ecco i rischi della mancanza di trasparenza"

    27 Feb 2017

    di Antonello Soro

    Condividi
  • Spid, ecco perché è necessario migliorare il modello. Il caso Emilia-Romagna
  • identità digitale

    Spid, ecco perché è necessario migliorare il modello. Il caso Emilia-Romagna

    27 Feb 2017

    di Kussai Shain

    Condividi
  • SPID: le criticità ci sono, ma sono di più i vantaggi. L’esperienza di Vicenza
  • SPID: le criticità ci sono, ma sono di più i vantaggi. L’esperienza di Vicenza

    22 Feb 2017

    di Filippo Zanetti

    Condividi
  • SPID: fare sistema aiuta. Il caso del Comune di Trento
  • PA digitale

    SPID: fare sistema aiuta. Il caso del Comune di Trento

    22 Feb 2017

    di Chiara Maule

    Condividi
  • Verso l'Italia Digitale: accelerare e coinvolgere per passare dallo storytelling ai fatti
  • Verso l'Italia Digitale: accelerare e coinvolgere per passare dallo storytelling ai fatti

    16 Feb 2017

    di Alessandra Talarico

    Condividi
  • Spid, migliorare l'usabilità facendo sistema: ecco come
  • identità digitale

    Spid, migliorare l'usabilità facendo sistema: ecco come

    16 Feb 2017

    di Luca Bonuccelli e Laura Castellani

    Condividi
  • Adiconsum: Bonus cultura penalizzato da Spid, troppa burocrazia e complessità
  • identità digitale

    Adiconsum: Bonus cultura penalizzato da Spid, troppa burocrazia e complessità

    16 Feb 2017

    di Mauro Vergari

    Condividi
  • Agenda digitale, sulla soglia dei primi piani attuativi (e di una nuova Agendadigitale.eu)
  • editoriale

    Agenda digitale, sulla soglia dei primi piani attuativi (e di una nuova Agendadigitale.eu)

    13 Feb 2017

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Il Mobile Payment & Commerce alla conquista del mondo
  • Il Mobile Payment & Commerce alla conquista del mondo

    09 Feb 2017

    Condividi
  • Spid, l'odissea di un docente per ottenere l'identità digitale
  • Il caso

    Spid, l'odissea di un docente per ottenere l'identità digitale

    07 Feb 2017

    di Nicola Casagli

    Condividi
  • "Angeli dello SPID": la proposta Adiconsum per risolvere il problema usabilità
  • identità digitale

    "Angeli dello SPID": la proposta Adiconsum per risolvere il problema usabilità

    02 Feb 2017

    di Mauro Vergari

    Condividi
  • Guercio, Cad: "Rinvio sconcertante, il futuro della PA ha bisogno di continuità, linee guida, sperimentazione"
  • PA DIGITALE

    Guercio, Cad: "Rinvio sconcertante, il futuro della PA ha bisogno di continuità, linee guida, sperimentazione"

    01 Feb 2017

    di Mariella Guercio

    Condividi
  • Spid, un'azienda utility vuole l'identità digitale ma non gliela fanno usare
  • Spid, un'azienda utility vuole l'identità digitale ma non gliela fanno usare

    27 Gen 2017

    di Stefano Cominato

    Condividi
  • Gastaldi: "Spid, l'usabilità delude ancora: come rimediare"
  • identità digitale

    Gastaldi: "Spid, l'usabilità delude ancora: come rimediare"

    26 Gen 2017

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Cyber Crime: La minaccia invisibile che cambia il mondo
  • Cyber Crime: La minaccia invisibile che cambia il mondo

    18 Gen 2017

    Condividi
  • Come consultare i registri di cancelleria dal cellulare, con Spid
  • La guida

    Come consultare i registri di cancelleria dal cellulare, con Spid

    17 Gen 2017

    di Francesco Saverio Orlando

    Condividi
  • SPID, se il documento è falso: i problemi di sicurezza
  • SPID, se il documento è falso: i problemi di sicurezza

    05 Gen 2017

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Tutti i nodi 2017 per Piacentini e l'Agenda digitale (GRAFICO)
  • Tutti i nodi 2017 per Piacentini e l'Agenda digitale (GRAFICO)

    29 Dic 2016

    Condividi
  • Governance di internet, lo stato dell'arte in quattro punti dopo l'ultimo IGF
  • Governance di internet, lo stato dell'arte in quattro punti dopo l'ultimo IGF

    28 Dic 2016

    di Stefano Trumpy

    Condividi
  • Cybersecurity, Accenture:"Troppi lucchetti imprigionano l'innovazione"
  • Cybersecurity, Accenture:"Troppi lucchetti imprigionano l'innovazione"

    20 Dic 2016

    di Paolo Dal Cin

    Condividi
  • Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA
  • Editoriale

    Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA

    20 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Commissione UE, ecco la strada per servizi digitali (davvero) utili ai cittadini italiani
  • piano egov

    Commissione UE, ecco la strada per servizi digitali (davvero) utili ai cittadini italiani

    19 Dic 2016

    di Andrea Servida

    Condividi
  • L'Italia digitale dopo Renzi: banda larga, industry 4.0, pubblica amministrazione
  • editoriale

    L'Italia digitale dopo Renzi: banda larga, industry 4.0, pubblica amministrazione

    09 Dic 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Spid, gli errori di comunicazione che ha fatto il Governo
  • identità digitale

    Spid, gli errori di comunicazione che ha fatto il Governo

    05 Dic 2016

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione
  • Spid: quasi mezzo milione di italiani, ma nessuna PA spinge alla migrazione

    02 Dic 2016

    di Valeria Portale

    Condividi
  • Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri
  • Polimi

    Tante novità di Agenda digitale, ma pochi effetti per il Paese: lo dicono i numeri

    28 Nov 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Tutti i nodi che rallentano la trasformazione digitale della PA: il quadro
  • editoriale

    Tutti i nodi che rallentano la trasformazione digitale della PA: il quadro

    25 Nov 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Tutte le storture da correggere per fare l'Italia digitale dal 2017
  • il punto

    Tutte le storture da correggere per fare l'Italia digitale dal 2017

    21 Nov 2016

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Verso le prime app pubblico-private dell'Agenda digitale: scenari e sfide
  • Verso le prime app pubblico-private dell'Agenda digitale: scenari e sfide

    18 Nov 2016

    di Luca Gastaldi

    Condividi
  • Aziende e PA, innovare assieme: come sviluppare sinergie per l'Agenda digitale
  • il quadro

    Aziende e PA, innovare assieme: come sviluppare sinergie per l'Agenda digitale

    18 Nov 2016

    di Paola Conio

    Condividi
  • InfoCert: "Ecco perché è sicuro fornire Spid via webcam"
  • InfoCert: "Ecco perché è sicuro fornire Spid via webcam"

    18 Nov 2016

    di Carmine Auletta

    Condividi
  • Che cosa puoi fare con Spid, i servizi (se sei giovane, genitore, azienda...)
  • Che cosa puoi fare con Spid, i servizi (se sei giovane, genitore, azienda...)

    16 Nov 2016

    Condividi
  • Spid, le novità dell'autunno: nuovi servizi e identity provider
  • Spid, le novità dell'autunno: nuovi servizi e identity provider

    16 Nov 2016

    Condividi
  • Perché l'identità digitale Spid è paralizzata e come risolvere
  • Perché l'identità digitale Spid è paralizzata e come risolvere

    14 Nov 2016

    Condividi
  • Italia Login, che delusione: la "casa digitale" del cittadino è un garage
  • Italia Login, che delusione: la "casa digitale" del cittadino è un garage

    14 Nov 2016

    di Gianluigi Cogo

    Condividi
  • Italia Login, lo studio Polimi: "Ecco la PA digitale che i cittadini vogliono"
  • Agid

    Italia Login, lo studio Polimi: "Ecco la PA digitale che i cittadini vogliono"

    12 Nov 2016

    di Giuliano Noci

    Condividi
  • Rigoni: "Le procedure Spid non rispettano le misure di sicurezza del decreto, ecco come rimediare"
  • Sistema pubblico identità digitale

    Rigoni: "Le procedure Spid non rispettano le misure di sicurezza del decreto, ecco come rimediare"

    10 Nov 2016

    di Andrea Rigoni

    Condividi
  • Mucci: "Lo Spid facilita le frodi di identità, serve un passo indietro"
  • sistema identità digitale

    Mucci: "Lo Spid facilita le frodi di identità, serve un passo indietro"

    09 Nov 2016

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Identità digitale Spid a rischio truffa: come risolvere
  • Identità digitale Spid a rischio truffa: come risolvere

    07 Nov 2016

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Privacy Shield, uno scudo fragile per i nostri diritti: ecco il primo ricorso
  • Privacy Shield, uno scudo fragile per i nostri diritti: ecco il primo ricorso

    28 Ott 2016

    di Andrea Monti

    Condividi
  • Dario Fo e Bob Dylan
  • Memory Squad - 139° PUNTATA

    Dario Fo e Bob Dylan

    21 Ott 2016

    Condividi
  • Cyber Security 360 | Summit
  • Cyber Security 360 | Summit

    20 Ott 2016

    Condividi
  • Quando un nostro dato diventa "personale"? La risposta in due sentenze
  • Quando un nostro dato diventa "personale"? La risposta in due sentenze

    20 Ott 2016

    di Andrea Monti

    Condividi
  • SPID al Polimi: un primo bilancio
  • SPID al Polimi: un primo bilancio

    18 Ott 2016

    di Fabrizio Pedranzini

    Condividi
  • Vianello: "Una governance centralizzata e impositiva per cambiare la PA"
  • Cad

    Vianello: "Una governance centralizzata e impositiva per cambiare la PA"

    17 Ott 2016

    di Michele Vianello

    Condividi
  • La governance dell'Agenda alla prova della verità
  • il quadro

    La governance dell'Agenda alla prova della verità

    14 Ott 2016

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Restiamo un Paese analogico (nonostante i piani di Renzi). Che fare?
  • Restiamo un Paese analogico (nonostante i piani di Renzi). Che fare?

    14 Ott 2016

    Condividi
Pagina 4 di 7


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Scuola digitale
  • L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare
  • la riflessione

    L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare

    19 Lug 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
Sanità digitale
  • GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
  • intelligenza artificiale

    GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità

    31 Mar 2025

    di Antonio Cisternino e Bridget Ellison

    Condividi
Pagamenti digitali
  • Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
  • l’accordo politico

    Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step

    19 Lug 2022

    di Diego Fulco

    Condividi