Polimi

Le Regioni non hanno capito come fare innovazione. Ecco una guida per trovare risorse

Se il “cosa”, cioè gli ambiti di innovazione digitale su cui investire, sembra chiaro a tutte le Regioni, il come non lo è altrettanto. Fondi Europei per ottenere le risorse economiche, strumenti di procurement innovativo e necessità di fare sistema: queste alcune leve fondamentali per “fare” innovazione

Pubblicato il 26 Ott 2015

Marco Paparella

Senior Advisor, Politecnico di Milano

marco-paparella-151014144056

Quello che c’è da fare in materia di innovazione digitale sembra chiaro a tutti. Ogni Regione, o quasi, ha inserito nei propri programmi strategici iniziative in materia di Agenda Digitale. E gli ambiti considerati sono più o meno comuni a tutti: infrastrutture IT di base e banda larga, scuola digitale, eHealth, servizi digitali ai cittadini e all’imprese eccetera.

Ma come perseguire queste priorità di innovazione, in un contesto in cui le risorse scarseggiano?

Progetti e Ricerche condotte all’interno degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano dicono che sono tre le leve principali da utilizzare:

1. Accedere ai Finanziamenti Europei: ci si riferisce principalmente a due tipologie di fondi, quelli a gestione diretta – erogati direttamente dalla Commissione Europea agli utilizzatori finali attraverso la partecipazione a bandi (rientrano in questa categoria i programmi Horizon 2020, Creative Europe, Health for Growth, Active Assisted Living Programme, ecc.) – e quelli a gestione indiretta (o fondi strutturali) – gestiti dagli Stati membri che, sulla base dei programmi operativi e attraverso le loro PA Centrali e Locali (in Italia soprattutto le Regioni), ne dispongono l’assegnazione ai beneficiari finali. Le cifre potenzialmente in gioco per fare innovazione digitale sono enormi, anche se con profonde differenze tra Regione e Regione: stime dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano parlano di circa 9 miliardi di € disponibili per realizzare progetti volti allo sviluppo dell’Agenda Digitale nell’orizzonte 2014-2020, con le Regioni in Obiettivo Convergenza che avranno accesso a una quantità maggiore di risorse rispetto a quelle disponibili per le altre, che dovranno quindi privilegiare l’utilizzo di risorse proprie.

2. Utilizzare strumenti di Procurement innovativo: in affiancamento alle procedure di acquisto più tradizionali e alle piattaforme telematiche di acquisto già oggi abbastanza diffuse (MEPA, accordi quadro, Sistema Dinamico di Acquisizione della PA, ecc.), è possibile fare ricorso a strumenti innovativi per “acquistare innovazione”. Il riferimento è agli strumenti che verranno abilitati dalle nuove Direttive EU (Partenariati per l’Innovazione, Nuovo Dialogo Competitivo, Procedure Competitiva con Negoziazione), piuttosto che ai meccanismi già presenti di:

a. Pre-Commercial Procurement: appalti finalizzati alla conclusione di contratti di R&D i cui risultati non sono riservati in esclusiva alla PA e che possono riguardare solo le fasi precedenti alla commercializzazione di un determinato prodotto (sostanzialmente, dall’ideazione ai primi test di sperimentazione); prevedono la condivisione di rischi e benefici tra committente pubblico e imprese.

b. Dialoghi competitivi: procedure flessibili nelle quali la stazione appaltante, in caso di appalti particolarmente complessi, avvia un dialogo con i candidati al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base delle quali i candidati saranno invitati a presentare le loro offerte.

c. Dialoghi tecnici: prima dell’avvio di una procedura di aggiudicazione di un appalto, le amministrazioni aggiudicatrici possono, avvalendosi di tali procedure, sollecitare o accettare consulenze utili alla preparazione del capitolato d’oneri a condizione che non venga ostacolata in alcun modo la concorrenza.

Tutti questi strumenti, al momento, sono scarsamente utilizzati, nonostante i grandi benefici che le PA potrebbero trarne, in termini di efficienza dei processi di acquisto e di efficacia dei rapporti con i fornitori. Un dato esemplificativo è quello riferito alle procedure di dialogo competitivo utilizzate dal 2012 ad oggi: in Italia si contano solo 5 procedure, contro le 102 della Germania, le 920 dell’Inghilterra e le oltre 1.200 della Francia.

3. Fare sistema: quanto sopra riportato non può funzionare se non si ragiona a livello sistemico, da un lato spingendo la creazione e il ricorso a Partnership Pubblico-Private (PPP), dall’altro promuovendo accordi tra Regioni e con l’AgID finalizzati a:

a. superare la logica del mero riuso applicativo, passando dal “comprare innovazione digitale” a co-progettarla e co-realizzarla;

b. fornire servizi condivisi a livello inter-regionale;

c. sviluppare accordi su determinati ambiti applicativi, come ad esempio il Protocollo di intesa tra Regioni e AgID per l’attuazione del piano “Crescita Digitale” che ha riguardato Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria;

Grazie a questi tre fattori è possibile pensare di raccogliere i fondi ed instaurare i corretti meccanismi in grado di consentire al nostro Paese di realizzare le azioni in programma e mettere davvero a terra le iniziative i cantiere. In caso contrario, il rischio è che il salto di qualità portato dall’innovazione digitale rimanga solo sulla carta, come uno dei tanti desideri non soddisfatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4