INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’IA per fare impresa: come creare un business plan con Chatgpt



Indirizzo copiato

L’IA ridefinisce l’imprenditorialità migliorando efficienza e innovazione. Con strumenti come ChatGPT, le aziende possono sviluppare business plan rapidamente, affrontando le sfide del mercato con soluzioni personalizzate. Questa trasformazione crea nuove opportunità lavorative, nonostante le preoccupazioni sulla sostituzione dei ruoli umani. Ecco come l’IA sta cambiando il panorama aziendale

Aggiornato il 30 ago 2024

Gabriele Matteo Fiorentini

Avvocato, Coordinatore della Free Modem Alliance



synergy_research_cloud_market_share_q1_2022

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin hendrerit, tellus id maximus efficitur, erat leo mattis nibh, a maximus magna libero sed eros. Cras sit amet nibh tempus, aliquet urna eget, varius risus. Nam a sollicitudin tortor, a euismod nunc. Duis tristique, justo a elementum vestibulum, purus nibh ultrices libero, fermentum blandit ex diam quis ligula. Morbi non purus aliquam, consequat libero at, semper augue. Maecenas ornare vitae quam a porta. Donec sit amet turpis quis turpis tristique malesuada id sed dui. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Duis ut feugiat purus. Ut sit amet egestas erat. Phasellus elementum velit eu lobortis volutpat. Nulla facilisi. Ut vitae venenatis nunc. Donec eu erat ultricies, dapibus mauris sit amet, placerat purus. Fusce at sagittis mauris.

Integer ut dui dui. Cras eu dapibus dolor. Nulla ultricies, turpis a pellentesque pellentesque, orci ex ultricies sem, vitae tristique sem sem at tellus. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Morbi nec varius mauris, eu euismod sem. Suspendisse ut sem vitae neque volutpat facilisis id eu metus. Donec eu metus orci. Cras sed magna porttitor, vestibulum lectus et, egestas quam. Pellentesque mollis augue ut augue tristique, dignissim semper nibh porttitor. Nullam vitae justo risus. In tristique dolor eros, ut ullamcorper lacus efficitur et. Nunc malesuada elit quis purus lobortis posuere. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae; Cras gravida pretium magna, tincidunt laoreet lectus sagittis vel. Etiam sed tincidunt metus.

Nullam facilisis rutrum bibendum. Ut porta diam nibh, ac malesuada magna tristique in. Donec eu lacus vel elit laoreet ullamcorper sed sed mi. Suspendisse potenti. Mauris tincidunt sapien eget ipsum gravida, at suscipit purus sodales. Sed quis neque nec lacus facilisis vestibulum non a erat. Sed interdum scelerisque blandit. Integer aliquam laoreet nunc. Phasellus placerat sagittis odio a mattis.

Aliquam consequat elit nec ex cursus tempus. Aliquam dictum urna id velit varius scelerisque. Vivamus consequat auctor magna, eu blandit magna finibus sit amet. Donec libero leo, commodo eu lectus in, vestibulum tincidunt est. Phasellus sit amet odio ac risus consectetur mollis sit amet eget mauris. Duis pretium dapibus dictum. Nullam ut lacus laoreet, viverra leo rhoncus, semper urna. Sed eget sem ligula. Suspendisse tristique velit et elit rutrum rhoncus. Integer quis turpis vitae ligula elementum convallis ac sit amet arcu. Etiam aliquam id sapien quis lobortis. Pellentesque sed purus molestie, mattis nulla non, egestas libero. Maecenas sit amet pharetra mi, a ultrices dui. Praesent nec nisi id leo consequat lacinia at nec orci.

Nam interdum ex nec metus iaculis euismod. Curabitur sed condimentum sem, non semper felis. Quisque auctor in ante id volutpat. Donec a nibh vehicula, scelerisque justo non, sollicitudin nibh. Sed hendrerit dolor a odio placerat lobortis. Suspendisse a posuere orci. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Suspendisse hendrerit felis vel arcu dapibus aliquam. Suspendisse risus mauris, aliquet vel eros in, aliquam mattis libero. Pellentesque dictum aliquam elementum. Proin velit ligula, efficitur nec malesuada id, molestie ac libero. Phasellus lectus ipsum, pharetra in nulla non, sodales finibus elit. Nulla vestibulum risus in magna euismod, nec venenatis sapien condimentum. Sed quis dui aliquet, malesuada dolor eu, accumsan diam.

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4