amministrazione trasparente

Open Government, quale equilibrio tra trasparenza e privacy

La vicenda dell’art. 14, comma 1-bis del Decreto Trasparenza che prevede l’estensione ai dirigenti amministrativi degli obblighi di pubblicazione online previsti per i titolari di incarichi politici, dimostra la complessità del bilanciamento fra esigenze di trasparenza e diritto alla privacy. Ecco perché

Pubblicato il 10 Giu 2019

Claudio Colacicco

Praticante Avvocato - Cybersecurity & IT

transparent-admin

La tutela della segretezza, quando occorre salvaguardare i fondamentali diritti del cittadino, non è in contrasto con il principio di trasparenza, che costituisce uno dei punti cardine del paradigma dell’Open Government.

In effetti, il principio di trasparenza presenta diversi profili critici relativi alla sua compatibilità con il tessuto normativo esistente e, più in generale, con il nostro modello costituzionale. Una delle problematiche più complesse da affrontare riguarda, appunto, il rapporto fra trasparenza e privacy, in quanto principi per natura contrastanti e bisognosi di un attento e minuzioso bilanciamento da operarsi in modo differente a seconda delle situazioni da disciplinare e degli interessi da tutelare.

Ennesimo capitolo di questa infinita bagarre, è stato segnato dalla complessa vicenda dell’art. 14, comma 1-bis del D.lgs. n. 33/2013 (c.d. Decreto Trasparenza), modificato dalla riforma operata dal D.lgs. n. 97/2016. Tale disposizione infatti, prevedeva che gli obblighi di pubblicazione online previsti per i titolari di incarichi politici (elencati al comma 1 del medesimo articolo) venissero osservati in toto anche dai dirigenti amministrativi. La Corte Costituzionale ha di recente dichiarato, con sentenza n. 20/2019, l’incostituzionalità di tale obbligo generalizzato di pubblicazione, limitandone l’operatività solamente per i dirigenti di fascia apicale.

Trasparenza e controllo

Tuttavia, prima di scendere nel dettaglio di tale vicenda, si rendono necessarie alcune premesse.

L’art. 14 del D.lgs. n. 33/2013, al comma 1, impone alle amministrazioni la pubblicazione di una serie di informazioni, riferite ai titolari di incarichi politici, e ciò in ragione della natura di tali incarichi, che trovano la propria ragion d’essere sulla fiducia del cittadino e sul consenso popolare. La trasparenza, in questo caso, risponde all’esigenza di consentire ai cittadini di verificare se vi siano stati incrementi del reddito o del patrimonio di tali soggetti e dei loro familiari più stretti a partire dal momento dell’assunzione della carica politica, e di verificarne eventualmente la coerenza rispetto alle remunerazioni percepite per i vari incarichi.

Prima della riforma operata dal D.lgs. n. 97/2016, l’art. 15 del D.lgs. n. 33/2013 prevedeva alcuni obblighi di pubblicità per i dirigenti pubblici, fra cui, in particolare, la pubblicazione dei soli compensi percepiti comunque denominati, obblighi tuttavia molto meno pregnanti rispetto a quelli previsti per i titolari di incarichi politici di cui al sopra menzionato art. 14, comma 1.

In tale ottica, è innanzitutto facile accorgersi che la presunta analogia di posizione, e la conseguente assimilazione di trattamento fra dirigenti e titolari di incarichi politici, sia stata fin dal principio errata nei presupposti. Le due posizioni hanno infatti una natura totalmente differente, essendo il dirigente, al contrario del titolare di incarichi elettivi politici, assunto tramite contratti individuali di diritto privato a seguito di una selezione concorsuale, ed oltretutto soggetto a valutazione del raggiungimento dei propri obiettivi, come previsto dall’art. 21 del D.lgs. n. 165/2001.

Meritano inoltre di essere evidenziate le preoccupazioni espresse, e non accolte dal legislatore del 2016, dal Garante della protezione dei dati personali, che, in riferimento al bilanciamento fra le esigenze di trasparenza e il diritto alla privacy, ha richiamato l’attenzione di quest’ultimo sul necessario rispetto della normativa e della giurisprudenza comunitaria. Nello specifico, in riferimento alle norme, il Garante aveva richiamato l’art. 6, par. 1, lett. c, della Direttiva 95/46/CE, recante il principio di proporzionalità.

In riferimento alla giurisprudenza invece, il Garante si era espressamente riferito all’orientamento adottato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con le sentenze del 20 maggio 2003 (Cause riunite C-465/00, C-138/01, C-139/01, Rechnungshof e al.), del 9 novembre 2010 (Cause riunite C-92/09 e C-93/09, Volker und Markus Schecke GbR e al) e del 9 giugno 2010 (Causa C-28/08P, Commissione Bavarian Lager). In particolare, secondo la Corte di Giustizia, non può in nessun caso riconoscersi alcuna automatica prevalenza dell’obiettivo di trasparenza sul diritto alla protezione dei dati personali, anche qualora siano coinvolti rilevanti interessi economici.

La vicenda processuale

Venendo infine alla vicenda processuale, in fase di applicazione del nuovo art. 14, comma 1-bis, alcuni dirigenti di ruolo del Garante per la protezione dei dati personali, hanno proposto un ricorso al Tar Lazio (n. 564/2017), impugnando alcune note del Segretario generale del Garante. In particolare, la nota n. 34260/96505 del 14 novembre 2016, rispondendo alla finalità di attuare quanto statuito dall’art. 14, comma 1-bis, nella parte in cui prevedeva che le PA pubblicassero sul proprio sito istituzionale i dati dei titolari di incarichi dirigenziali di cui al comma 1 del medesimo articolo, lettere c), riguardante i compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica e gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici, ed f), riguardante le dichiarazioni e le attestazioni relative ai redditi ed allo stato patrimoniale di cui agli artt. 2, 3 e 4 della L. 5 luglio 1982, n. 441, invitava i ricorrenti ad inviare entro un dato termine la documentazione specificamente richiesta dalla normativa, tenuto conto anche del fatto che la violazione di tale obbligo era sanzionata amministrativamente e parimenti soggetta a pubblicazione. Bisogna inoltre aggiungere che tali obblighi, essendo contenuti all’interno del comma 1 dell’art. 14 D.lgs. n. 33/2013, si estendevano non solo al dirigente interessato, ma anche al coniuge non separato ed ai parenti entro il secondo grado se consenzienti, tuttavia con la previsione che venisse in ogni caso data evidenza del mancato consenso.

Il giusto equilibrio fra trasparenza e privacy

I ricorrenti lamentavano dunque che il nuovo art. 14, comma 1-bis, non operasse un giusto bilanciamento fra il principio di trasparenza ed il diritto alla riservatezza, comportando un forte sbilanciamento in favore del primo. Ciò in quanto la pubblicazione di tali dati, in sintesi:

  • avrebbe coinvolto un numero di soggetti elevatissimo (circa 140.000 secondo le stime dell’Aran, senza contare né i coniugi, né i parenti fino al secondo grado);
  • non sarebbe stata prevista in nessun altro ordinamento;
  • si sarebbe posta in contrasto con il principio di proporzionalità comunitario e con il principio di uguaglianza, in quanto fondato sull’erronea assimilazione fra dirigenti e titolari di incarichi politici e sull’irrazionale applicazione generalizzata a tutte le classi dirigenziali;
  • avrebbe esulato dalla finalità di prevenzione della corruzione perseguita dal principio di trasparenza, come evidenziato anche dallo stesso Garante nel già citato parere relativo allo schema del D.lgs. n. 97/2016.

Veniva dunque chiesta la disapplicazione delle suddette disposizioni di cui all’art. 14, comma 1-bis del D.lgs. n. 33/2013, ed il conseguente annullamento delle note del Garante, ovvero che, in subordine, il Tar rimettesse le questioni pregiudiziali evidenziate alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, o sollevasse dinanzi alla Corte Costituzionale una questione di legittimità relativamente a tali disposizioni. Veniva inoltre domandata, in via incidentale, la sospensione interinale dell’esecuzione delle note del Garante, concessa poi dal TAR Lazio con ordinanza n. 1030/2017.

A tale pronuncia ha peraltro fatto immediatamente seguito una determinazione dell’ANAC (Delibera n. 382 del 12 aprile 2017), che ha provveduto a sospendere l’efficacia delle Linee Guida della stessa Autorità anticorruzione, concernenti l’attuazione del novellato art. 14 del Decreto Trasparenza, limitatamente alle indicazioni dettate riguardo all’applicazione delle lettere c) ed f) del comma 1. Tale sospensione, seppur temporanea, ha tuttavia prodotto effetti per tutti i dirigenti pubblici, compresi quelli del SSN.

Tornando alla vicenda processuale, il Tar Lazio, in seguito alla concessione della misura cautelare, rimetteva alla Corte Costituzionale la decisione sulla legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 1-bis (TAR Lazio, ordinanza n. 9828/2017). Non solo, il Collegio riteneva opportuna l’estensione d’ufficio della questione di legittimità costituzionale anche relativamente all’ultimo periodo del comma 1-ter del suddetto art. 14, che estendeva l’obbligo di pubblicazione online anche agli emolumenti complessivi percepiti dal dirigente. In questo caso, rilevava il giudice, l’oggetto della pubblicazione avrebbe potuto costituire un dato aggregato contenente o totalmente coincidente con il dato di cui al comma 1, lett. c) dello stesso articolo.

Ad avviso del giudice amministrativo, la non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell’art. 14, commi 1-bis e 1-ter, si sarebbe posta in relazione:

  • all’art. 117, comma 1, Cost., che vincola la potestà legislativa esercitata dallo Stato e dalle Regioni al rispetto non solo della Costituzione, ma anche dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali, fra i quali, sicuramente possono essere ricompresi i principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza nel trattamento dei dati personali.
  • all’art. 3 Cost., sia per l’irragionevole parità di trattamento prevista per i dirigenti ed i titolari di incarichi politici, sia per l’irragionevole parificazione fra le varie tipologie di incarichi dirigenziali.
  • agli artt. 2 e 13 Cost., essendo i dati soggetti all’obbligo di pubblicazione desunti dalla dichiarazione dei redditi, quando invece una loro più ragionata elaborazione sarebbe stata più funzionale non solo a scongiurare la diffusione di dati sensibili, ma anche all’esigenza di trasparenza amministrativa, risultando molti dati superflui ai fini di quest’ultima, e suscettibili di interpretazioni distorte.

A seguito dell’ordinanza di rimessione della questione alla Corte Costituzionale, si era tuttavia creato un altro problema. Infatti, se da una parte, l’ordinanza n. 1030/2017, aveva concesso la sospensione dell’efficacia degli atti del Garante volti a dare attuazione agli obblighi di pubblicazione dei dati relativi ai compensi, al reddito ed al patrimonio del dirigente, dall’altra, la successiva ordinanza n. 9828/2017, aveva rimesso alla Corte Costituzionale la decisione sulla legittimità costituzionale anche in relazione al comma 1-ter, ultimo periodo, dell’art. 14. Tale discrasia aveva finito per determinare incertezza sull’applicazione di quest’ultima disposizione.

Inizialmente, l’ANAC aveva emanato due comunicati (17 maggio 2017 e 8 novembre 2017), nei quali affermava che gli obblighi derivanti dall’art. 14, comma 1-ter, ultimo periodo, fossero da ritenersi non sospesi in quanto non richiamati direttamente dall’ordinanza di sospensione del Tar, e dunque, da rispettare. Tuttavia, il Garante per la protezione dei dati personali con ricorso n. 5892/2017, aveva domandato chiarimenti al Tar Lazio in merito all’ottemperanza della suddetta ordinanza cautelare, in quanto infatti, qualora avesse omesso la pubblicazione dei dati relativi agli emolumenti complessivi, sarebbe andato incontro alle sanzioni dell’ANAC, mentre al contrario, qualora avesse proceduto alla loro pubblicazione, sarebbe stato esposto all’azione risarcitoria dei dirigenti che avevano ottenuto la misura cautelare.

Il Tar Lazio, con sentenza n. 84/2018, ha infine concluso per la sospensione dell’obbligo di pubblicazione del dato aggregato di cui al comma 1-ter dell’art. 14 del D.lgs. 33/2013, potendo quest’ultima comportare la totale vanificazione dell’efficacia della misura cautelare in precedenza concessa. Pertanto, l’ANAC, l’8 marzo 2018 ha emanato un ulteriore comunicato con il quale ha disposto la sospensione dell’efficacia delle proprie Linee Guida anche in relazione alle indicazioni relative alla pubblicazione di tali dati in attesa della definizione della questione di legittimità costituzionale, sempre al fine di evitare incertezze.

La Corte Costituzionale, operando un bilanciamento fra i due principi di trasparenza e privacy attraverso un test di proporzionalità, si è infine pronunciata con senenza. n. 20/2019, dichiarando fondata la questione di costituzionalità dell’art. 14, comma 1-bis, relativamente agli obblighi di pubblicazione generalizzati delle dichiarazioni reddituali e patrimoniali, di cui all’art. 14, comma 1, lett. f).

Secondo la Corte, tali tipi di dati non risultano necessariamente in connessione con l’incarico affidato ai dirigenti, offrendo al contrario, una dettagliata rappresentazione della situazione economica personale e familiare di questi ultimi che esula dagli obiettivi di trasparenza, non essendo la natura dell’incarico dirigenziale fondata sul rapporto di fiducia con i cittadini e sul consenso popolare, a differenza dei titolari di incarichi politici. La disposizione censurata non ha passato il vaglio del test di proporzionalità effettuato dalla Corte in quanto imponeva oneri sproporzionati rispetto ai fini perseguiti di contrasto alla corruzione, e prevedeva delle misure ben lontane dall’essere le meno restrittive dei diritti in gioco, violando l’art. 3 Cost. sotto il profilo della ragionevolezza.

La Corte ha dunque accolto le argomentazioni del rimettente riguardo al rischio di pubblicazione di un’enorme massa di dati personali, che avrebbe rischiato di frustrare le esigenze di trasparenza creando al contrario “opacità per confusione”, rendendone difficoltosa la ricerca da parte del cittadino, e stimolando forme di ricerca ispirate dall’esigenza di soddisfare la mera sete di informazione sulla vita privata degli altri. In questo caso il legislatore del 2016, non aveva operato un bilanciamento corretto dei due diritti, in quanto, sul piano concreto, alla compressione del diritto alla privacy non corrispondeva un incremento del contrapposto diritto dei cittadini di controllare e di essere informati circa l’azione della sfera pubblica, né dell’interesse pubblico alla prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi.

La Corte ha poi indicato una serie di possibili misure meno restrittive dei diritti in gioco, come ad esempio l’anonimizzazione dei dati o la definizione di soglie reddituali il cui superamento sia condizione necessaria a far scattare l’obbligo di pubblicazione, lasciando tuttavia alla discrezionalità del legislatore l’individuazione della soluzione più idonea. La disposizione censurata infatti si poneva in contrasto con l’art. 3 Cost. anche in quanto non operava una graduazione all’interno della categoria dei dirigenti pubblici: il livello di potere decisionale e di gestione aumenta la necessità di trasparenza, avendo ricadute dirette sulla gravità del rischio corruttivo.

Può dunque configurarsi un’esigenza di trasparenza nei confronti dei soggetti che occupano ruoli dirigenziali apicali. Nell’attesa di un intervento chiarificatore del legislatore, la Corte ha ricondotto provvisoriamente alla categoria dei dirigenti apicali, rispetto alla quale deve dunque continuare ad applicarsi la pubblicazione dei dati di cui all’art. 14, comma 1, lett. f), due particolari tipologie di incarichi dirigenziali: l’incarico di Segretario generale di ministeri e di direzione di strutture articolate al loro interno in uffici dirigenziali generali, e l’incarico di funzione dirigenziale di livello generale (previsti rispettivamente dai commi 3 e 4 dell’art. 19 del D.lgs. n. 165/2001).

La Corte ha inoltre dichiarato non fondate le questioni di legittimità riguardanti l’obbligo di pubblicazione dei dati di cui all’art. 14, comma 1, lett. c), riguardante i compensi connessi all’assunzione della carica, gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici. A detta della Corte infatti, in questo caso la conoscenza di tali tipologie di dati risulta effettivamente connessa all’esercizio di un controllo da parte del cittadino sul corretto perseguimento delle funzioni istituzionali e sul corretto impiego delle risorse pubbliche, e la loro piena conoscibilità risulta proporzionata rispetto alle finalità perseguite dalla normativa sulla trasparenza amministrativa. Dunque secondo la Corte, tale disposizione non violerebbe gli artt. 2, 3, 13 e 117, comma 1 Cost.

Infine, riguardo all’art. 14, comma 1-ter, ultimo periodo, che prevede la pubblicazione degli emolumenti complessivi percepiti dal dirigente, la Corte ha dichiarato non ammissibile la questione di costituzionalità per difetto di rilevanza, in quanto i provvedimenti impugnati nel giudizio principale erano stati adottati in applicazione del solo comma 1-bis dell’art. 14 D.lgs. n. 33/2013.

La vicenda dell’art. 14-bis del D.lgs. n. 33/2013 appena riportata, costituisce l’esempio di un errore di fondo commesso da un legislatore distratto, spesso più attento ad importare principi e modelli da altri ordinamenti attraverso slogan, che a ponderare gli effettivi contenuti delle disposizioni.

L’amministrazione come una casa di vetro

L’affermazione del principio di trasparenza risponde di per sé ad esigenze diverse e preesistenti ai modelli di amministrazione digitale, basti ripensare alle parole che già all’inizio del XX secolo Filippo Turati pronunciò in un famoso discorso alla Camera dei Deputati: “Dove un superiore, pubblico interesse non imponga un momentaneo segreto, la casa dell’amministrazione dovrebbe essere di vetro”.

Ciononostante, se da una parte è innegabile il fatto che le possibilità legate alla digitalizzazione dell’amministrazione oggi finiscano per accrescere la domanda di trasparenza, dall’altra non bisogna dimenticare quanto al contempo si riveli necessario adottare soluzioni idonee a garantire la riservatezza ed il corretto sfruttamento del patrimonio informativo pubblico.

Infatti, se in passato chi gestiva i dati incontrava il problema di come riuscire a diffonderli, oggi al contrario la vera difficoltà consiste nell’individuare strumenti giuridici adeguati a proteggere ed a mantenere riservate le informazioni. Il legislatore, in seguito all’adozione del modello dell’Open Government, deve tornare a tutelare il “segreto”, inteso però come tutela della riservatezza, come protezione dei cittadini nei confronti di una collettività che di essi potrebbe conoscere tutto, non più come strumento di oscuramento della gestione dell’informazione in mano pubblica.

Ogni volta che la total disclousure possa comportare la produzione di un pregiudizio ai diritti dei cittadini, la segretezza ha la funzione di impedirlo. Non si tratta quindi di rinnegare il principio di trasparenza, ma al contrario, di evitare che un eccesso di trasparenza possa finire per compromettere i fondamentali diritti del cittadino. La segretezza, in tale ottica, non solo è compatibile con i fondamentali principi democratici, ma diviene essenziale per la tutela degli interessi giuridici cui il sistema giuridico assegna una rilevanza maggiore rispetto all’attuazione del principio di trasparenza.

________________________________________________________________

Bibliografia e giurisprudenza citata

Capalbi, M. (2012). Open Government: un’amministrazione trasparente? Amministrativamente(2), 1 ss.

Corte Costituzionale, sentenza n. 20/2019, 20/2019 (Corte Costituzionale febbraio 21, 2019).

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Causa C-28/08P, Commissione Bavarian Lager (giugno 9, 2010).

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Cause riunite C-465/00, C-138/01, C-139/01, Rechnungshof e al. (maggio 20, 2003).

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Cause riunite C-92/09 e C-93/09, Volker und Markus Schecke GbR e al. (novembre 9, 2010).

Garante Privacy. (2016, marzo 3). Parere n. 92 del 3 marzo 2016, relativo ad uno schema di decreto legislativo concernente la revisione e semplificazione delle disposizioni di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.

Guarnaccia, E., & Mancarella, M. (2018). Il codice dell’amministrazione digitale 2018. Roma: Dike Giuridica Editrice.

Lunardelli, M. (2017). The Reform Of Legislative Decree No. 33/2013 In Italy: A Double Track For Transparency. Italian Journal Of Public Law, 9(1/2017), 143/188.

Marongiu, D. (2008). I dati delle pubbliche amministrazioni come patrimonio economico nella società dell’informazione. Informatica e diritto, XVII(1-2), 355-368.

Tar Lazio, ordinanza n. 1030/2017, 1030 (Tar Lazio, Sez. I-quater marzo 2, 2017).

Tar Lazio, ordinanza n. 9828/2017, 9828 (Tar Lazio, Sez. I-quater settembre 19, 2017).

Tar Lazio, sentenza n. 1735/2018, 1735 (Tar Lazio, Sezione I febbraio 14, 2018).

Turati, F., & Camera dei Deputati. (1908, giugno 17). Atti del Parlamento Italiano. (904/1908), 22962. Camera dei Deputati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4