Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

  • Blockchain e crypto, Carabetta (M5s): “Ecco come l’Italia può avere contare sullo scacchiere globale”
  • la visita di cz

    Blockchain e crypto, Carabetta (M5s): “Ecco come l’Italia può avere contare sullo scacchiere globale”

    12 Mag 2022

    di Luca Carabetta

    Condividi
  • De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti
  • Criptoeconomy

    De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti

    12 Mag 2022

    di Gianluca Albè e Federica Bottini

    Condividi
  • Conciliaweb per risolvere le controversie con gli operatori: cos'è e come funziona
  • La guida alla piattaforma

    Conciliaweb per risolvere le controversie con gli operatori: cos'è e come funziona

    12 Mag 2022

    di Salvatore Muraca e Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Cripto-asset: il punto sulle regole in Europa e Italia
  • normative

    Cripto-asset: il punto sulle regole in Europa e Italia

    11 Mag 2022

    di Roberto Culicchi

    Condividi
  • Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)
  • Pari opportunità

    Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)

    11 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi

    Condividi
  • La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono
  • servizi pubblici digitali

    La PA alle prese col PNRR: abbiamo i dirigenti per fare bene? Le competenze che servono

    11 Mag 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • L’evoluzione della comunicazione istituzionale della PA: dall’ufficio stampa a YouTube
  • l'approfondimento

    L’evoluzione della comunicazione istituzionale della PA: dall’ufficio stampa a YouTube

    10 Mag 2022

    di Mariangela Cistaro

    Condividi
  • FSE 2.0, Assinter: “Le in-house tech regionali entrino nella governance”
  • fascicolo sanitario

    FSE 2.0, Assinter: “Le in-house tech regionali entrino nella governance”

    09 Mag 2022

    di Maria Cammarota e Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Cripto asset, un affare per pochi ma che condiziona tutti: i rischi e le misure necessarie
  • monete virtuali

    Cripto asset, un affare per pochi ma che condiziona tutti: i rischi e le misure necessarie

    09 Mag 2022

    di Maurizio Pimpinella

    Condividi
  • Accessibilità, ecco le linee guida per i privati: bello, ma c'è stress da norme
  • agenzia italia digitale

    Accessibilità, ecco le linee guida per i privati: bello, ma c'è stress da norme

    09 Mag 2022

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità
  • Le regole

    Come cambia il protocollo aziendale covid dal primo maggio: accessi, mascherine e smart working, le novità

    09 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cos'è, a cosa serve e come creare un account
  • identità digitale

    SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cos'è, a cosa serve e come creare un account

    06 Mag 2022

    di Valeria Portale, Giorgia Dragoni e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela
  • il commento

    Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela

    06 Mag 2022

    di Mirella Liuzzi e Fabio Pompei

    Condividi
  • Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
  • Inclusione sociale

    Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate

    06 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi e Dario Maio

    Condividi
  • Pignoramento di criptovalute e NFT: ecco come è possibile
  • l'approfondimento

    Pignoramento di criptovalute e NFT: ecco come è possibile

    06 Mag 2022

    di Tommaso Ricci e Emanuele Gambula

    Condividi
  • Bonus 200 euro reddito di cittadinanza, ecco come fare
  • La guida

    Bonus 200 euro reddito di cittadinanza, ecco come fare

    05 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Conservazione dei dati di traffico: come cambierà la legislazione italiana
  • Intercettazioni e privacy

    Conservazione dei dati di traffico: come cambierà la legislazione italiana

    04 Mag 2022

    di Flavia Salvatore

    Condividi
  • Bandi PNRR per i Comuni, quanti dubbi: tutti i fronti critici su contenuto e struttura degli avvisi
  • Lo scenario

    Bandi PNRR per i Comuni, quanti dubbi: tutti i fronti critici su contenuto e struttura degli avvisi

    04 Mag 2022

    di Sergio Sette

    Condividi
  • DDL criptovalute al Senato: cosa prevede sulle misure fiscali e tutte le criticità
  • Cryptoeconomy

    DDL criptovalute al Senato: cosa prevede sulle misure fiscali e tutte le criticità

    03 Mag 2022

    di Alberto Franco

    Condividi
  • Servizi pubblici digitali, il divario tra ideale e reale: perché semplificare non sempre è meglio
  • Elogio della complessità

    Servizi pubblici digitali, il divario tra ideale e reale: perché semplificare non sempre è meglio

    03 Mag 2022

    di Gianluca Sgueo

    Condividi
  • Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, i dieci concetti fondamentali per capire gli avvisi
  • vademecum

    Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, i dieci concetti fondamentali per capire gli avvisi

    03 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Qualità dell’aria, l’importanza di avere dati interoperabili: ecco come vanno pubblicati
  • dati machine-readable

    Qualità dell’aria, l’importanza di avere dati interoperabili: ecco come vanno pubblicati

    03 Mag 2022

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Caro bollette: cosa cambia, perché, come fare a risparmiare
  • La guida

    Caro bollette: cosa cambia, perché, come fare a risparmiare

    02 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • IDPay, cos'è e come funziona la piattaforma per i bonus fiscali
  • La guida

    IDPay, cos'è e come funziona la piattaforma per i bonus fiscali

    02 Mag 2022

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, l'impatto sulle Regioni: l'esempio della Lombardia
  • Il caso

    Bandi PNRR per digitalizzare i Comuni, l'impatto sulle Regioni: l'esempio della Lombardia

    02 Mag 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Bonus TV per tutti: come richiederlo e ottenerlo
  • La guida

    Bonus TV per tutti: come richiederlo e ottenerlo

    02 Mag 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • PA digitale, l'informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d'Italia: gap e rimedi
  • la ricerca

    PA digitale, l'informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d'Italia: gap e rimedi

    29 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Italia digitale 2026, la svolta del PNRR per la PA: focus su enti locali e governance
  • l'approfondimento

    Italia digitale 2026, la svolta del PNRR per la PA: focus su enti locali e governance

    29 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute
  • Gli studi di settore

    Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute

    29 Apr 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Criptovalute, rapine miliardarie: ecco perché la sicurezza è un grosso problema
  • i pericoli

    Criptovalute, rapine miliardarie: ecco perché la sicurezza è un grosso problema

    29 Apr 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Le nuove norme UE sulle criptovalute compromettono privacy e sicurezza? I nodi
  • finanza digitale

    Le nuove norme UE sulle criptovalute compromettono privacy e sicurezza? I nodi

    29 Apr 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica
  • salute mentale

    L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica

    29 Apr 2022

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Pos obbligatorio dal 30 giugno, come fare: tutti i costi, le soluzioni e cosa si rischia
  • La guida

    Pos obbligatorio dal 30 giugno, come fare: tutti i costi, le soluzioni e cosa si rischia

    29 Apr 2022

    di Chiara Ponti e Emanuele Ponti

    Condividi
  • Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti
  • l'approfondimento

    Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti

    29 Apr 2022

    di Lorenzo Principali, Domenico Salerno e Thomas Osborn

    Condividi
  • Competenze digitali, l'Italia comincia a migliorare: i dati Eurostat
  • il bilancio

    Competenze digitali, l'Italia comincia a migliorare: i dati Eurostat

    29 Apr 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Cambio di residenza online con Anpr: ecco come farlo
  • la guida

    Cambio di residenza online con Anpr: ecco come farlo

    28 Apr 2022

    di Patrizia Saggini, Andrea Tironi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Le banche nel metaverso: come evolverà il contatto col cliente
  • La frontiera

    Le banche nel metaverso: come evolverà il contatto col cliente

    28 Apr 2022

    di Gianluca Berghella

    Condividi
  • Spid per i minori, come farlo: tutto quello che c'è da sapere
  • LINEE GUIDA AGID

    Spid per i minori, come farlo: tutto quello che c'è da sapere

    28 Apr 2022

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Voto digitale, Brescia (M5s) “Perché è un errore rinviare la sperimentazione”
  • l'intervento

    Voto digitale, Brescia (M5s) “Perché è un errore rinviare la sperimentazione”

    27 Apr 2022

    di Giuseppe Brescia

    Condividi
  • Gaia-X: lo standard europeo per il cloud e i suoi progetti principali
  • Sovranità digitale

    Gaia-X: lo standard europeo per il cloud e i suoi progetti principali

    27 Apr 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Smart working, se lo conosci non ti danneggia: norme, rischi e tutele
  • Smart organization

    Smart working, se lo conosci non ti danneggia: norme, rischi e tutele

    27 Apr 2022

    di Giovanni Cinque

    Condividi
  • Obbligo POS, cosa cambia per commercianti e professionisti dal 30 giugno
  • L'approfondimento

    Obbligo POS, cosa cambia per commercianti e professionisti dal 30 giugno

    26 Apr 2022

    di Federico Cavallo

    Condividi
  • Angeletti (Funzione Pubblica): "Il nostro piano per ri-formare la PA partendo dalle persone"
  • formazione e competenze

    Angeletti (Funzione Pubblica): "Il nostro piano per ri-formare la PA partendo dalle persone"

    26 Apr 2022

    di Sauro Angeletti

    Condividi
  • Fine stato di emergenza: cosa cambia in Italia e le differenze con l’Europa
  • oltre la pandemia

    Fine stato di emergenza: cosa cambia in Italia e le differenze con l’Europa

    22 Apr 2022

    di Flavia Terenzi e Nadia Martini

    Condividi
  • Bonus luce e gas: requisiti e come richiedere lo sconto in bolletta
  • La guida

    Bonus luce e gas: requisiti e come richiedere lo sconto in bolletta

    20 Apr 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Robotica sociale: gli impatti de "La società dei robot" tra spazi ibridi ed etica
  • Lo scenario

    Robotica sociale: gli impatti de "La società dei robot" tra spazi ibridi ed etica

    18 Apr 2022

    di Giulio Lughi

    Condividi
  • Guida allo sviluppo e gestione di software libero: perché è un'iniziativa da sostenere (e migliorare)
  • Developers Italia

    Guida allo sviluppo e gestione di software libero: perché è un'iniziativa da sostenere (e migliorare)

    15 Apr 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Mochi: “La sfida della PA digitale si vince sui territori. Le iniziative che fanno ben sperare”
  • Le azioni di Governo

    Mochi: “La sfida della PA digitale si vince sui territori. Le iniziative che fanno ben sperare”

    15 Apr 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia
  • Alessandro Longo

    l'analisi

    Bonus PC: cos'è e stato dell'arte 2022 in Italia

    15 Apr 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Verso l'euro digitale: lo stato dell'arte, i rischi e le opportunità
  • la consultazione

    Verso l'euro digitale: lo stato dell'arte, i rischi e le opportunità

    15 Apr 2022

    di Roberto Culicchi

    Condividi
  • Sanzioni per obbligo Pos: ecco come e i problemi
  • la nuova norma

    Sanzioni per obbligo Pos: ecco come e i problemi

    14 Apr 2022

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Registro operatori criptovalute: procedure e consigli pratici per l’iscrizione
  • attività di exchange

    Registro operatori criptovalute: procedure e consigli pratici per l’iscrizione

    13 Apr 2022

    di Andrea Luciano e Amedeo Scioli

    Condividi
  • Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
  • Tecnopolitics

    Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale

    13 Apr 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • Zuck Bucks: una nuova valuta per la Meta-economia (o per salvare Facebook?)
  • metaverso

    Zuck Bucks: una nuova valuta per la Meta-economia (o per salvare Facebook?)

    12 Apr 2022

    di Maurizio Pimpinella

    Condividi
  • ParteciPa: come funziona la piattaforma di Formez PA per la partecipazione civica
  • Open government

    ParteciPa: come funziona la piattaforma di Formez PA per la partecipazione civica

    12 Apr 2022

    di Laura Manconi e Gianfranco Andriola

    Condividi
  • Prenotazione vaccino anti covid, come fare Regione per Regione
  • la guida

    Prenotazione vaccino anti covid, come fare Regione per Regione

    12 Apr 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Manuale d'uso del software libero nella PA: ecco perché è un freno all'adozione
  • open source

    Manuale d'uso del software libero nella PA: ecco perché è un freno all'adozione

    11 Apr 2022

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)
  • servizi pubblici digitali

    Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)

    11 Apr 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Neuroscienze e sicurezza: il progetto Inail per formare alla gestione del rischio
  • L'approfondimento

    Neuroscienze e sicurezza: il progetto Inail per formare alla gestione del rischio

    08 Apr 2022

    di Anna Palermo e Elena Sturchio

    Condividi
  • Certificazione GDPR: cosa fare per uno schema a norma di legge
  • Data protection

    Certificazione GDPR: cosa fare per uno schema a norma di legge

    08 Apr 2022

    di Riccardo Giannetti

    Condividi
  • Oltre il fintech: blockchain e IoT nel caso Helium
  • La frontiera

    Oltre il fintech: blockchain e IoT nel caso Helium

    08 Apr 2022

    di Gianluca Albè e Federica Bottini

    Condividi
  • Verso l’euro digitale: come avanza la strategia Ue su finanza e pagamenti digitali
  • la consultazione

    Verso l’euro digitale: come avanza la strategia Ue su finanza e pagamenti digitali

    07 Apr 2022

    di Maurizio Pimpinella

    Condividi
  • Nft e crypto, le nuove truffe piramidali: non facciamoci ingannare dai “volti noti”
  • criptovalute

    Nft e crypto, le nuove truffe piramidali: non facciamoci ingannare dai “volti noti”

    07 Apr 2022

    di Tiziana Pica e Luca Sanna

    Condividi
  • Interoperabilità delle banche dati pubbliche, così vengono calpestati i nostri diritti
  • non solo fisco

    Interoperabilità delle banche dati pubbliche, così vengono calpestati i nostri diritti

    07 Apr 2022

    di Andrea Tironi e Patrizia Saggini

    Condividi
  • Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie
  • data science

    Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie

    06 Apr 2022

    di Massimo Aria, Massimo Colucciello e Raffaele Sannino

    Condividi
  • Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia
  • i dati

    Dispari opportunità: i fattori di esclusione dall’apprendimento durante la pandemia

    05 Apr 2022

    di Paolo Ferri

    Condividi
  • Perché le PA ignorano il principio "once only"? Ecco il vero problema
  • l'intervento

    Perché le PA ignorano il principio "once only"? Ecco il vero problema

    05 Apr 2022

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Normative sulle criptovalute: come gli Stati stanno regolamentando le monete digitali
  • Cryptoeconomy

    Normative sulle criptovalute: come gli Stati stanno regolamentando le monete digitali

    04 Apr 2022

    di Gianluca Albè e Federica Bottini

    Condividi
  • Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti
  • servizi pubblici digitali

    Fare la PA digitale col PNRR: come sta andando, nodi irrisolti

    04 Apr 2022

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • SPID per i minorenni, come farlo e i problemi privacy
  • identità digitale

    SPID per i minorenni, come farlo e i problemi privacy

    04 Apr 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere
  • L'approfondimento

    Ricetta bianca elettronica: cosa prevede la nuova circolare e le contraddizioni da risolvere

    01 Apr 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Finanza decentralizzata, una nuova forma di shadow banking? I rischi e le contromisure in atto
  • criptovaute

    Finanza decentralizzata, una nuova forma di shadow banking? I rischi e le contromisure in atto

    01 Apr 2022

    di Roberto Culicchi

    Condividi
  • L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico
  • pa digitale

    L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico

    01 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero e Alessandro Longo

    Condividi
  • La gestione delle risorse umane, vera leva di cambiamento nella PA: strumenti e strategie
  • People Management

    La gestione delle risorse umane, vera leva di cambiamento nella PA: strumenti e strategie

    01 Apr 2022

    di Antonio Cassano

    Condividi
  • Bitcoin, perché rischiamo di perdere tutto: servono regole su criptovalute
  • l'alert delle autorità

    Bitcoin, perché rischiamo di perdere tutto: servono regole su criptovalute

    31 Mar 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Accessibilità digitale: le scadenze nei prossimi 3 anni e come adeguarsi
  • Mercati e diritti digitali

    Accessibilità digitale: le scadenze nei prossimi 3 anni e come adeguarsi

    31 Mar 2022

    di Christian Di Mauro

    Condividi
  • Non tutti i dati sono uguali: come uscire dal paradosso dei Big Data
  • L'approfondimento

    Non tutti i dati sono uguali: come uscire dal paradosso dei Big Data

    31 Mar 2022

    di Valter Fraccaro e Paolo Ghezzi

    Condividi
  • Bonus cultura, come funziona il buono di 500 euro
  • La guida

    Bonus cultura, come funziona il buono di 500 euro

    31 Mar 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Citizen care e gestione intelligente dei problemi in città: l’esperienza di Genova
  • servizi pubblici

    Citizen care e gestione intelligente dei problemi in città: l’esperienza di Genova

    30 Mar 2022

    di Elena Levratti e Gabriele Francescotto

    Condividi
  • PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità
  • L'analisi

    PNRR - Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos'è e novità

    30 Mar 2022

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Criptovalute, Ethereum pronta al Proof of Stake: ecco cosa implica
  • Criptoeconomy

    Criptovalute, Ethereum pronta al Proof of Stake: ecco cosa implica

    30 Mar 2022

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra
  • nuova cortina di ferro

    Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra

    30 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • PA 2.0, verso una nuova realtà amministrativa: ruoli, competenze, responsabilità
  • egovernment

    PA 2.0, verso una nuova realtà amministrativa: ruoli, competenze, responsabilità

    30 Mar 2022

    di Daniela Scaramuccia

    Condividi
  • Arriva il Fondo per la Repubblica digitale: di cosa si tratta e perché è urgente
  • Riduzione disuguaglianze

    Arriva il Fondo per la Repubblica digitale: di cosa si tratta e perché è urgente

    30 Mar 2022

    di Davide Bedini

    Condividi
  • DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
  • le novità

    DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini

    30 Mar 2022

    di Sandra Troia

    Condividi
  • Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina
  • finanza digitale

    Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina

    29 Mar 2022

    di Mario Di Giulio e Rossana Tirenna

    Condividi
  • Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection
  • PA digitale

    Siti internet e servizi PA: le linee guida Agid occasione importante per la data protection

    29 Mar 2022

    di Elio Franco

    Condividi
  • Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
  • COMPETENZE DIGITALI

    Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini

    28 Mar 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Bonus verde: cos'è, come funziona e cosa comprende
  • La guida

    Bonus verde: cos'è, come funziona e cosa comprende

    28 Mar 2022

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Perché lo smart working è utile al PNRR (ma l’Italia va in direzione opposta)
  • l'analisi

    Perché lo smart working è utile al PNRR (ma l’Italia va in direzione opposta)

    25 Mar 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Il potere dei dati: le scelte dell'Europa per contare sullo scacchiere globale
  • Data governance act

    Il potere dei dati: le scelte dell'Europa per contare sullo scacchiere globale

    25 Mar 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • Servizi a valore aggiunto, AssoCPS: "L'art 21 del DDL Concorrenza così è inutile, ecco come modificarlo"
  • Il dibattito

    Servizi a valore aggiunto, AssoCPS: "L'art 21 del DDL Concorrenza così è inutile, ecco come modificarlo"

    25 Mar 2022

    di Chiara Caimmi

    Condividi
  • Direttiva Open Data: il problema dei formati e il “buco” sulla sicurezza
  • Neutralità e sicurezza

    Direttiva Open Data: il problema dei formati e il “buco” sulla sicurezza

    25 Mar 2022

    di Alessandro Cortina e Simone Bonavita

    Condividi
  • EUDI, l'identità digitale europea: ecco le regole della Commissione UE per costruirla
  • L'iniziativa

    EUDI, l'identità digitale europea: ecco le regole della Commissione UE per costruirla

    25 Mar 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte
  • le iniziative

    PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte

    24 Mar 2022

    di Giorgio Fossa

    Condividi
  • Dichiarazione UE sui diritti digitali: perché è soft, tardiva e inefficace
  • Data Protection

    Dichiarazione UE sui diritti digitali: perché è soft, tardiva e inefficace

    23 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Cybersecurity e gaming: gli attacchi più diffusi e come proteggersi
  • Data protection

    Cybersecurity e gaming: gli attacchi più diffusi e come proteggersi

    23 Mar 2022

    di Michele Gorga

    Condividi
  • Media digitali nella guerra, quale potere di "testimonianza"
  • Alessandro Longo

    la riflessione

    Media digitali nella guerra, quale potere di "testimonianza"

    23 Mar 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Banche dati fiscali, quanti problemi: interoperabilità e once only, a che punto siamo
  • Lo scenario

    Banche dati fiscali, quanti problemi: interoperabilità e once only, a che punto siamo

    22 Mar 2022

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Cashback fiscale, la proposta alternativa alla detrazione: ecco come potrebbe funzionare
  • Le ipotesi

    Cashback fiscale, la proposta alternativa alla detrazione: ecco come potrebbe funzionare

    22 Mar 2022

    di Luca Benotto

    Condividi
Pagina 3 di 38


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Anagrafe unica
  • DSA: Vance svela l’ipocrisia della censura Ue? No, è puro politichese
  • test

    DSA: Vance svela l’ipocrisia della censura Ue? No, è puro politichese

    19 Nov 2024

    di Adriano D’Andrea, , Adriano Fontanari e Adriana Peduto

    Condividi
Data management
  • Macchine utensili, ordini in ripresa, ma l’asportazione è in sofferenza. Rosa: “Urgente un tavolo sulle politiche industriali”
  • test

    Macchine utensili, ordini in ripresa, ma l’asportazione è in sofferenza. Rosa: “Urgente un tavolo sulle politiche industriali”

    25 Ott 2024

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi
Identità digitale
  • Test paywall
  • test

    Test paywall

    25 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi