Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

  • Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source
  • competenze digitali

    Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source

    22 Mar 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Da Second Life al metaverso: il sogno dell’isola virtuale felice
  • La riflessione

    Da Second Life al metaverso: il sogno dell’isola virtuale felice

    21 Mar 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Cashback di Stato 2022: cos'è, come funziona con app IO (e altre app) e avere il rimborso
  • la guida

    Cashback di Stato 2022: cos'è, come funziona con app IO (e altre app) e avere il rimborso

    18 Mar 2022

    di Gianluca Lega e Davide Bedini

    Condividi
  • Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA
  • le linee guida

    Siti web e servizi digitali: la guida del Garante, non solo per le PA

    17 Mar 2022

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Carta giovani nazionale, cos'è, quali sconti e come ottenerla
  • La guida

    Carta giovani nazionale, cos'è, quali sconti e come ottenerla

    17 Mar 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • L’anonimato nella finanza decentralizzata, pro e contro: il caso Wonderland
  • l'analisi

    L’anonimato nella finanza decentralizzata, pro e contro: il caso Wonderland

    17 Mar 2022

    di Roberto Culicchi

    Condividi
  • Strategia Cloud Italia, come avverrà la transizione? Il confronto Italia-USA
  • L'analisi

    Strategia Cloud Italia, come avverrà la transizione? Il confronto Italia-USA

    16 Mar 2022

    di Sofia Brunelli

    Condividi
  • Guerra in Ucraina: ecco come criptovalute, NFT e crowdfunding finanziano la resistenza
  • valute digitali e conflitti

    Guerra in Ucraina: ecco come criptovalute, NFT e crowdfunding finanziano la resistenza

    16 Mar 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Lombardi (Regione Lazio): "Agenda Digitale 2022-2026, ecco obiettivi e ambiti strategici"
  • l'intervento

    Lombardi (Regione Lazio): "Agenda Digitale 2022-2026, ecco obiettivi e ambiti strategici"

    16 Mar 2022

    di Roberta Lombardi

    Condividi
  • Valute digitali, come cambia il ruolo delle banche: modelli, prospettive e sfide
  • l'analisi

    Valute digitali, come cambia il ruolo delle banche: modelli, prospettive e sfide

    16 Mar 2022

    di Rossana Tirenna e Mario Di Giulio

    Condividi
  • La roadmap del Governo Usa sulla moneta digitale della banca centrale: gli scenari che si aprono
  • l'ordine esecutivo

    La roadmap del Governo Usa sulla moneta digitale della banca centrale: gli scenari che si aprono

    15 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Guerra, incertezza economica e exploit delle cryptovalute: le prospettive
  • scenari

    Guerra, incertezza economica e exploit delle cryptovalute: le prospettive

    15 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • La PA killer application dell’intelligenza artificiale: ecco come e perché
  • La proposta

    La PA killer application dell’intelligenza artificiale: ecco come e perché

    15 Mar 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • Pagamenti B2B: i trend in Italia, i modelli innovativi
  • osservatorio polimi

    Pagamenti B2B: i trend in Italia, i modelli innovativi

    15 Mar 2022

    di Clarissa Falcone e Paola Olivares

    Condividi
  • Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA
  • SPONSORED STORY

    Data governance, ecco perché il machine learning è una priorità per la PA

    15 Mar 2022

    di Vito La Marca

    Condividi
  • DeFi: quanto vale il mercato, quali sono le applicazioni e i trend emergenti
  • Blockchain Forum Italia 21

    DeFi: quanto vale il mercato, quali sono le applicazioni e i trend emergenti

    14 Mar 2022

    di Benedetto Biondi

    Condividi
  • Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità
  • l'analisi

    Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità

    14 Mar 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • Brunetta vuole una PA semplice, tipo Amazon? Ricette facili, difficili da applicare
  • il commento

    Brunetta vuole una PA semplice, tipo Amazon? Ricette facili, difficili da applicare

    12 Mar 2022

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”
  • il riassetto

    Inail: “La nostra strategia per stare al passo con la trasformazione digitale”

    11 Mar 2022

    di Elena Gerardi e Anna Palermo

    Condividi
  • Il digitale per il rilancio sociale dell’area mediterranea: le sfide per PA, territori e imprese
  • l'intervento

    Il digitale per il rilancio sociale dell’area mediterranea: le sfide per PA, territori e imprese

    11 Mar 2022

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • Capitanio: "La PA tradisce le leggi sullo once only, come risolvere"
  • commissione vigilanza

    Capitanio: "La PA tradisce le leggi sullo once only, come risolvere"

    11 Mar 2022

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Metaverso, così stritola la nostra privacy: ecco tutti i punti oscuri
  • Data protection

    Metaverso, così stritola la nostra privacy: ecco tutti i punti oscuri

    11 Mar 2022

    di Giulietta Minucci e Adriano Garofalo

    Condividi
  • Gli enti pubblici non si parlano: vessati cittadini e imprese
  • commissione parlamentare

    Gli enti pubblici non si parlano: vessati cittadini e imprese

    10 Mar 2022

    di Vincenza Bruno Bossio

    Condividi
  • Le sanzioni alla Russia comprendono le criptovalute: quali impatti reali
  • il commento

    Le sanzioni alla Russia comprendono le criptovalute: quali impatti reali

    09 Mar 2022

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Dati aperti, l'Italia attua la direttiva ue ma ha le idee confuse
  • servizi pubblici digitali

    Dati aperti, l'Italia attua la direttiva ue ma ha le idee confuse

    09 Mar 2022

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano
  • Giustizia digitale

    Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano

    09 Mar 2022

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • Accessibilità siti PA: tutto sulle nuove modalità per definire e pubblicare gli obiettivi
  • agid

    Accessibilità siti PA: tutto sulle nuove modalità per definire e pubblicare gli obiettivi

    07 Mar 2022

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Carta di credito? Roba da boomer. La Gen Z e il successo del “compra ora, paga dopo”
  • fintech

    Carta di credito? Roba da boomer. La Gen Z e il successo del “compra ora, paga dopo”

    07 Mar 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • PNRR, come si fa in concreto la digitalizzazione delle PA locali: un modello operativo
  • Lo scenario

    PNRR, come si fa in concreto la digitalizzazione delle PA locali: un modello operativo

    07 Mar 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Metaverso: quali sono i rischi e come aumentare la consapevolezza
  • L'approfondimento

    Metaverso: quali sono i rischi e come aumentare la consapevolezza

    04 Mar 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Combattere i cambiamenti climatici con i dati: progetti e ricerche in corso
  • sostenibilità ambientale

    Combattere i cambiamenti climatici con i dati: progetti e ricerche in corso

    04 Mar 2022

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Opzione Donna: come funziona e i requisiti per la pensione anticipata
  • La guida

    Opzione Donna: come funziona e i requisiti per la pensione anticipata

    04 Mar 2022

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Blockchain, quale utilità dei registri distribuiti per il settore pubblico
  • politecnico di milano

    Blockchain, quale utilità dei registri distribuiti per il settore pubblico

    04 Mar 2022

    di Valeria Portale e Jacopo Fracassi

    Condividi
  • Formazione PA, il digitale migliora la qualità dei servizi pubblici
  • formez

    Formazione PA, il digitale migliora la qualità dei servizi pubblici

    04 Mar 2022

    di Domenico Bonaventura

    Condividi
  • Bitcoin al boom, ecco che ruolo giocano nella guerra
  • criptovalute

    Bitcoin al boom, ecco che ruolo giocano nella guerra

    03 Mar 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Internet servizio universale: il codice delle comunicazioni elettroniche spazza ogni dubbio
  • connettività come diritto

    Internet servizio universale: il codice delle comunicazioni elettroniche spazza ogni dubbio

    03 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"
  • Russia-Ucraina

    Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"

    03 Mar 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • Eu Data Act, proposte per un mercato unico dei dati: opportunità e ostacoli
  • strategia europea dei dati

    Eu Data Act, proposte per un mercato unico dei dati: opportunità e ostacoli

    02 Mar 2022

    di Gianluigi Marino

    Condividi
  • Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento
  • Criptoeconomy

    Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento

    01 Mar 2022

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • Banche e criptovalute, un rapporto controverso: quali prospettive
  • valute digitali

    Banche e criptovalute, un rapporto controverso: quali prospettive

    28 Feb 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Sanità, il digitale non è la bacchetta magica: cosa manca alle riforme del PNRR
  • L'analisi

    Sanità, il digitale non è la bacchetta magica: cosa manca alle riforme del PNRR

    28 Feb 2022

    di Gabriella Borghi e Loredana Luzzi

    Condividi
  • Hyperscale, perché è tecnologia pilastro dei datacenter nazionali cloud
  • polo strategico nazionale

    Hyperscale, perché è tecnologia pilastro dei datacenter nazionali cloud

    28 Feb 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Telemedicina in Italia: dopo l’emergenza è il momento di fare sistema
  • Indagine ALTEMS

    Telemedicina in Italia: dopo l’emergenza è il momento di fare sistema

    28 Feb 2022

    di Fabrizio Massimo Ferrara, Andrea Fracasso e Sara Papavero

    Condividi
  • Cryptovalute, a rischio la stabilità del sistema finanziario
  • RAPPORTO FSB

    Cryptovalute, a rischio la stabilità del sistema finanziario

    25 Feb 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Regione Puglia, Sanità digitale: "La nostra strategia e i lavori in corso"
  • sanità digitale

    Regione Puglia, Sanità digitale: "La nostra strategia e i lavori in corso"

    25 Feb 2022

    di Concetta Ladalardo

    Condividi
  • Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti
  • l'analisi

    Digitale e cyber nelle PA, assegnata la gara Consip: gli effetti

    24 Feb 2022

    di Marco Roberto Vecchiato e Andrea Fumagalli

    Condividi
  • Tutti i bonus casa 2022: quali sono, cosa cambia, come funzionano
  • La guida

    Tutti i bonus casa 2022: quali sono, cosa cambia, come funzionano

    24 Feb 2022

    di Josephine Condemi

    Condividi
  • Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento
  • infocamere

    Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento

    24 Feb 2022

    di Paolo Ghezzi

    Condividi
  • ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide, i vantaggi e le novità del DL Semplificazione
  • Il punto

    ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide, i vantaggi e le novità del DL Semplificazione

    23 Feb 2022

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • I problemi del digitale che tendiamo a sottovalutare di più
  • Il fenomeno

    I problemi del digitale che tendiamo a sottovalutare di più

    22 Feb 2022

    di Giulia Pinotti e Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • FatturaPA, tutte le regole: metadati, formato e privacy, cosa bisogna sapere
  • La guida

    FatturaPA, tutte le regole: metadati, formato e privacy, cosa bisogna sapere

    21 Feb 2022

    di Sarah Ungaro

    Condividi
  • Servizi bancari online, come garantire un accesso "anti-digital divide": le tecnologie utili
  • biometria vocale

    Servizi bancari online, come garantire un accesso "anti-digital divide": le tecnologie utili

    18 Feb 2022

    di Silvia Pontesilli e Marco Roberto Vecchiato

    Condividi
  • Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
  • cittadinanza digitale

    Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare

    18 Feb 2022

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata
  • La scheda

    PEC: cos'è, come ottenerla, obblighi e vantaggi della Posta Elettronica Certificata

    18 Feb 2022

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Anac: "L’informazione antidoto alla corruzione: le nostre strategie"
  • Trasparenza

    Anac: "L’informazione antidoto alla corruzione: le nostre strategie"

    17 Feb 2022

    di Pierangelo Giovanetti

    Condividi
  • Bitcoin e crypto-asset: scatta l'ora delle regole, anche in Italia
  • gli interventi

    Bitcoin e crypto-asset: scatta l'ora delle regole, anche in Italia

    16 Feb 2022

    di Ferdinando Ametrano

    Condividi
  • DAS (Decentralized Autonomous Society): ecco perché sarà il motore del metaverso
  • Lo scenario

    DAS (Decentralized Autonomous Society): ecco perché sarà il motore del metaverso

    16 Feb 2022

    di Antonio Grasso e Carmen Di Nardo

    Condividi
  • Bando per il 5G: perché interviene lo Stato e quali sono i nodi da sciogliere
  • L'approfondimento

    Bando per il 5G: perché interviene lo Stato e quali sono i nodi da sciogliere

    16 Feb 2022

    di Cristoforo Morandini

    Condividi
  • Decreto Mef su criptovalute, l'impatto su operatori e mercato
  • registro OAM

    Decreto Mef su criptovalute, l'impatto su operatori e mercato

    16 Feb 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello
  • la lettera aperta

    SPID e CIE per imprese e professionisti, facciamo presto: l’appello

    15 Feb 2022

    di Gianluca Marcellino e Roberto Battistelli

    Condividi
  • Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta
  • sanità digitale

    Fascicolo sanitario elettronico, miraggio per troppi italiani: cosa manca per la svolta

    15 Feb 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: arrivano i fondi del PNRR ma manca l’educazione allo strumento
  • L'approfondimento

    Fascicolo Sanitario Elettronico: arrivano i fondi del PNRR ma manca l’educazione allo strumento

    15 Feb 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Pisano: “La PA digitale parte dalle persone. Ecco come guidare il cambiamento”
  • Cultura digitale

    Pisano: “La PA digitale parte dalle persone. Ecco come guidare il cambiamento”

    15 Feb 2022

    di Paola Pisano

    Condividi
  • Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA
  • pubblica amministrazione

    Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA

    15 Feb 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Criptovalute e blockchain: serve accelerare la regolamentazione
  • Crypto Economy

    Criptovalute e blockchain: serve accelerare la regolamentazione

    14 Feb 2022

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Il cassetto digitale della PA: come sarà l’ecosistema delle notifiche e dei rimborsi
  • servizi pubblici digitali

    Il cassetto digitale della PA: come sarà l’ecosistema delle notifiche e dei rimborsi

    14 Feb 2022

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • Servizio Civile Digitale, il non profit per la consapevolezza digitale dei cittadini
  • COMPETENZE DIGITALI

    Servizio Civile Digitale, il non profit per la consapevolezza digitale dei cittadini

    11 Feb 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità
  • Bitcoin e criptovalute

    Web3 basato su blockchain: una tecno-utopia che pecca d’ingenuità

    11 Feb 2022

    di Mirella Castigli e Alessandro Longo

    Condividi
  • Criptovalute, Italia e Usa verso nuove tutele ai consumatori: ecco come
  • regolamentazione

    Criptovalute, Italia e Usa verso nuove tutele ai consumatori: ecco come

    10 Feb 2022

    di Roberto Culicchi

    Condividi
  • Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura
  • fondazione italia digitale

    Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura

    09 Feb 2022

    di Annalisa D’Errico

    Condividi
  • Truffe nel trading online, basta un clic per bruciare i risparmi
  • Educazione finanziaria

    Truffe nel trading online, basta un clic per bruciare i risparmi

    09 Feb 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • GPT-3, ecco la nuova versione: ma il linguaggio “tossico” resta un problema
  • InstructGPT di OpenAI

    GPT-3, ecco la nuova versione: ma il linguaggio “tossico” resta un problema

    08 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Criptovalute: il Pacchetto Ue sulla finanza digitale alla prova del mercato
  • regolamenti

    Criptovalute: il Pacchetto Ue sulla finanza digitale alla prova del mercato

    08 Feb 2022

    di Valeria Falce e Lucia Marzialetti

    Condividi
  • Mondi virtuali, soldi reali: come funzionerà l’economia del metaverso
  • Lo scenario

    Mondi virtuali, soldi reali: come funzionerà l’economia del metaverso

    04 Feb 2022

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Quintarelli: "Servizi pubblici digitali? Decentralizzati è meglio, ecco perché"
  • Sorveglianza e trasparenza

    Quintarelli: "Servizi pubblici digitali? Decentralizzati è meglio, ecco perché"

    04 Feb 2022

    di Stefano Quintarelli e Lucio Bragagnolo

    Condividi
  • Attuazione direttiva copyright: perché c’è chi dice no
  • Diritto d'autore

    Attuazione direttiva copyright: perché c’è chi dice no

    04 Feb 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta
  • il rapporto FPA 2021

    La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta

    02 Feb 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"
  • la strategia

    Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"

    01 Feb 2022

    di Roberta Cocco

    Condividi
  • Criptovalute: norme attuali e prossimi scenari
  • Cryptoeconomy

    Criptovalute: norme attuali e prossimi scenari

    01 Feb 2022

    di Gianluca Albè e Federica Bottini

    Condividi
  • Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere
  • L'analisi

    Identità digitali e firme elettroniche, serve più interazione: ecco i nodi normativi da sciogliere

    01 Feb 2022

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Interoperabilità, serve per un mercato aperto: come e perché i governi europei dovrebbero intervenire
  • Ecosistemi digitali

    Interoperabilità, serve per un mercato aperto: come e perché i governi europei dovrebbero intervenire

    31 Gen 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Formazione nella PA, servono risultati subito: una proposta per fare presto
  • Il Piano Strategico

    Formazione nella PA, servono risultati subito: una proposta per fare presto

    31 Gen 2022

    di Mara Mucci, Vittorio D'Orsi, Roberto Reale e Bruno Lamonaca

    Condividi
  • Il Kazakistan e l’impatto del bitcoin: i rischi di un tragico esperimento sociale
  • criptovalute

    Il Kazakistan e l’impatto del bitcoin: i rischi di un tragico esperimento sociale

    28 Gen 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo
  • competenze digitali

    Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo

    27 Gen 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Amazon vince perché mette il cliente al centro. E se lo facesse anche la PA?
  • il modello

    Amazon vince perché mette il cliente al centro. E se lo facesse anche la PA?

    26 Gen 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare
  • open source

    Software libero, la PA non ha più scuse: linee guida e indicazioni per non sbagliare

    25 Gen 2022

    di Flavia Marzano

    Condividi
  • Comunicazione: i sei trend che cambieranno il marketing (anche nella PA)
  • RICERCA PHD-SINGULARITY

    Comunicazione: i sei trend che cambieranno il marketing (anche nella PA)

    25 Gen 2022

    di Daniela Della Riva

    Condividi
  • Mochi: “È ora di colmare i gap delle PA del Mezzogiorno: gli interventi urgenti”
  • l'analisi

    Mochi: “È ora di colmare i gap delle PA del Mezzogiorno: gli interventi urgenti”

    25 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese private, una promessa mancata: cosa serve e come arrivarci
  • identità digitali

    SPID e CIE per le imprese private, una promessa mancata: cosa serve e come arrivarci

    24 Gen 2022

    di Fabrizio Lupone, Gianluca Marcellino, Luca Bonuccelli e Roberto Battistelli

    Condividi
  • GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola
  • la guida

    GDPR, tutto ciò che c'è da sapere per essere in regola

    21 Gen 2022

    di Raffaella Natale, Alessandro Longo e Anna Cataleta

    Condividi
  • La privacy in pandemia è un diritto fluido: i dubbi sugli interventi del Garante
  • L'analisi

    La privacy in pandemia è un diritto fluido: i dubbi sugli interventi del Garante

    21 Gen 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, Capitanio (Lega): “Non c’è più tempo. Serve un coordinamento nazionale”
  • infrastrutture digitali

    Italia a 1 Giga, Capitanio (Lega): “Non c’è più tempo. Serve un coordinamento nazionale”

    20 Gen 2022

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • L'eYuan alla conquista dell'Africa: luci e ombre dell’espansione monetaria cinese
  • valute digitali

    L'eYuan alla conquista dell'Africa: luci e ombre dell’espansione monetaria cinese

    20 Gen 2022

    di Mario Di Giulio

    Condividi
  • Italia a 1 Giga, Bruno Bossio (PD): "Per la fibra ottica serve una strategia, non solo soldi"
  • il commento

    Italia a 1 Giga, Bruno Bossio (PD): "Per la fibra ottica serve una strategia, non solo soldi"

    20 Gen 2022

    di Enza Bruno Bossio

    Condividi
  • Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia
  • Lo scenario

    Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia

    19 Gen 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Rangone: "Il 2022 nostra ultima chance per innovare il Paese"
  • trasformazione digitale

    Rangone: "Il 2022 nostra ultima chance per innovare il Paese"

    19 Gen 2022

    di Andrea Rangone

    Condividi
  • Formazione PA, perché il piano Brunetta è pericoloso
  • competenze digitali

    Formazione PA, perché il piano Brunetta è pericoloso

    19 Gen 2022

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Il Regolamento Cloud visto dai piccoli Comuni: obiettivi, strategie, scadenze
  • servizi pubblici

    Il Regolamento Cloud visto dai piccoli Comuni: obiettivi, strategie, scadenze

    18 Gen 2022

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Bonus acqua potabile, cos'è e come funziona: domande dal primo febbbraio 2022
  • La guida

    Bonus acqua potabile, cos'è e come funziona: domande dal primo febbbraio 2022

    18 Gen 2022

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Competenze digitali PA, perché il piano Brunetta è ciò che serviva
  • formazione

    Competenze digitali PA, perché il piano Brunetta è ciò che serviva

    14 Gen 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
Pagina 4 di 38


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Infrastrutture digitali
  • Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa
  • strategie

    Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa

    21 Lug 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • Testa edit titolo
  • Occhiello

    Testa edit titolo

    11 Apr 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi
Sostenibilità ambientale e smart city
  • L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test
  • sostenibilità ambientale

    L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test

    25 Lug 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi