Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

  • PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa
  • PNRR Toolkit

    PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa

    26 Ott 2021

    di Giuliano Pozza e Andrea Tironi

    Condividi
  • Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero
  • AssinterAcademy

    Cambiare il Fascicolo Sanitario Elettronico per cambiare la sanità: come farlo davvero

    25 Ott 2021

    di Mauro Moruzzi

    Condividi
  • Una sanità gestita meglio grazie ai dati: i cinque passi per creare valore
  • sanità digitale

    Una sanità gestita meglio grazie ai dati: i cinque passi per creare valore

    22 Ott 2021

    di Michele Zanelli, Luca Flecchia e Marco Paparella

    Condividi
  • Start-up innovative, come evitare il regime fallimentare
  • la sentenza

    Start-up innovative, come evitare il regime fallimentare

    21 Ott 2021

    di Domenico Gallo

    Condividi
  • OpenData sulle identità digitali: proposte per potenziare i servizi della PA e crearne nuovi
  • le richieste

    OpenData sulle identità digitali: proposte per potenziare i servizi della PA e crearne nuovi

    20 Ott 2021

    di Andrea Tironi e Andrea Danielli

    Condividi
  • Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR
  • non solo Office

    Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR

    20 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Lobbying: come le multinazionali della rete tengono in pugno l’UE
  • L'analisi

    Lobbying: come le multinazionali della rete tengono in pugno l’UE

    19 Ott 2021

    di Federico Anghelé e Fabio Rotondo

    Condividi
  • Firma digitale con Spid: tutti i problemi da non sottovalutare
  • identità digitale

    Firma digitale con Spid: tutti i problemi da non sottovalutare

    18 Ott 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • I dati pubblici, miniera da sfruttare: ecco come, col diritto della proprietà intellettuale
  • beni culturali

    I dati pubblici, miniera da sfruttare: ecco come, col diritto della proprietà intellettuale

    18 Ott 2021

    di Cesare Galli

    Condividi
  • Delega Spid su Inps e non solo, ecco come farla
  • Le regole

    Delega Spid su Inps e non solo, ecco come farla

    15 Ott 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Arriva l'Euro digitale: ecco a cosa servirà e come funzionerà
  • La guida

    Arriva l'Euro digitale: ecco a cosa servirà e come funzionerà

    15 Ott 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Criptovalute delle banche centrali, ecco la risposta del G7 alla Cina
  • i principi per gli Stati

    Criptovalute delle banche centrali, ecco la risposta del G7 alla Cina

    15 Ott 2021

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Decreto Capienze, tutti gli aspetti privacy tra fronti critici e opportunità: cosa cambia
  • Le regole

    Decreto Capienze, tutti gli aspetti privacy tra fronti critici e opportunità: cosa cambia

    14 Ott 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • PagoPA, Virgone: "l’innovazione a portata di cittadino: ecco dove andiamo"
  • pagamenti digitali

    PagoPA, Virgone: "l’innovazione a portata di cittadino: ecco dove andiamo"

    13 Ott 2021

    di Giuseppe Virgone

    Condividi
  • Cashback, il ritorno nel 2022: ecco perché serve all'Italia e come migliorare la misura
  • politecnico di milano

    Cashback, il ritorno nel 2022: ecco perché serve all'Italia e come migliorare la misura

    12 Ott 2021

    di Valeria Portale e Giulia Spinelli

    Condividi
  • Decisioni automatizzate nella PA: i dieci principi indicati dalla giurisprudenza
  • Intelligenza artificiale

    Decisioni automatizzate nella PA: i dieci principi indicati dalla giurisprudenza

    12 Ott 2021

    di Enzo Maria Tripodi

    Condividi
  • Gestione obiettivi per i dipendenti pubblici: errori da evitare, metodi da seguire
  • i consigli

    Gestione obiettivi per i dipendenti pubblici: errori da evitare, metodi da seguire

    08 Ott 2021

    di Arianna Refe e Andrea Marella

    Condividi
  • INAD, cos'è e perché è una svolta: ecco come cambierà il nostro rapporto con la PA
  • elenco domicili digitali

    INAD, cos'è e perché è una svolta: ecco come cambierà il nostro rapporto con la PA

    08 Ott 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Roma ad Expo 2030: dieci anni per una Capitale smart e a misura di cittadino
  • Laboratorio Smart City

    Roma ad Expo 2030: dieci anni per una Capitale smart e a misura di cittadino

    07 Ott 2021

    di Leandro Aglieri

    Condividi
  • La cittadinanza digitale chiave della mobilità Ue: gli strumenti per orientarsi
  • diritti digitali

    La cittadinanza digitale chiave della mobilità Ue: gli strumenti per orientarsi

    06 Ott 2021

    di Antonio Ricci

    Condividi
  • Identità digitale unica, dopo il primo ottobre cosa resta da fare
  • Servizi pubblici digitali

    Identità digitale unica, dopo il primo ottobre cosa resta da fare

    06 Ott 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati
  • lettera aperta

    Cari neo sindaci, sul digitale non si può più essere impreparati

    05 Ott 2021

    di Luca Sambucci

    Condividi
  • Perché il bitcoin resta un buon investimento nonostante la guerra della Cina
  • criptovalute

    Perché il bitcoin resta un buon investimento nonostante la guerra della Cina

    05 Ott 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • SPID per imprese e professionisti, a cosa serve e come richiederlo
  • La guida

    SPID per imprese e professionisti, a cosa serve e come richiederlo

    05 Ott 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • L’autunno caldo della PA digitale: per i Comuni la parola d’ordine è “pianificare”
  • la strategia

    L’autunno caldo della PA digitale: per i Comuni la parola d’ordine è “pianificare”

    01 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Referendum con Spid e firma digitale, Brescia (M5s): "I cittadini sono pronti, ora serve uno Stato innovatore"
  • spid

    Referendum con Spid e firma digitale, Brescia (M5s): "I cittadini sono pronti, ora serve uno Stato innovatore"

    01 Ott 2021

    di Giuseppe Brescia

    Condividi
  • Inps online, codice pin e servizi disponibili: a cosa servono e come usarli
  • L'approfondimento

    Inps online, codice pin e servizi disponibili: a cosa servono e come usarli

    01 Ott 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo
  • data economy

    Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo

    01 Ott 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • PA digitale, addio ai pin: ecco come usare SPID, CNS e CIE
  • L'approfondimento

    PA digitale, addio ai pin: ecco come usare SPID, CNS e CIE

    30 Set 2021

    di Riccardo Albanesi e Beatrice Pelosi

    Condividi
  • Perché la responsabilità digitale d’impresa richiede il trattamento etico dei dati
  • società digitale

    Perché la responsabilità digitale d’impresa richiede il trattamento etico dei dati

    29 Set 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Voto elettronico, troppo grande il pericolo brogli: ecco perché i rischi superano i vantaggi
  • Security e privacy

    Voto elettronico, troppo grande il pericolo brogli: ecco perché i rischi superano i vantaggi

    29 Set 2021

    di Nadia Martini e Tommaso Mauri

    Condividi
  • Colajanni: "Internet, paradiso perduto? Ma il bello deve ancora venire"
  • la riflessione

    Colajanni: "Internet, paradiso perduto? Ma il bello deve ancora venire"

    29 Set 2021

    di Michele Colajanni

    Condividi
  • Bitcoin e Ethereum a confronto: il punto su governance e regolatori
  • il confronto

    Bitcoin e Ethereum a confronto: il punto su governance e regolatori

    28 Set 2021

    di Ferdinando Ametrano

    Condividi
  • Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni
  • il punto

    Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni

    28 Set 2021

    di Lorenzo Damiano

    Condividi
  • La rivoluzione organizzativa della pubblica amministrazione: perché serve, come farla
  • servizi pubblici

    La rivoluzione organizzativa della pubblica amministrazione: perché serve, come farla

    27 Set 2021

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Linee guida Agid sul domicilio digitale, come averlo: ecco l'indice Inad
  • la guida

    Linee guida Agid sul domicilio digitale, come averlo: ecco l'indice Inad

    27 Set 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • La Cina dal blocco del bitcoin al lancio dell'eYuan: cosa c'è dietro e gli sviluppi futuri
  • il punto

    La Cina dal blocco del bitcoin al lancio dell'eYuan: cosa c'è dietro e gli sviluppi futuri

    24 Set 2021

    di Davide Bedini

    Condividi
  • Il “next normal” delle organizzazioni, perché è centrale l’e-leadership
  • E-leadership

    Il “next normal” delle organizzazioni, perché è centrale l’e-leadership

    22 Set 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
  • servizi pubblici

    Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese

    21 Set 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • London Ethereum: cos’è e perché è importante l’ultimo aggiornamento di protocollo
  • criptovalute

    London Ethereum: cos’è e perché è importante l’ultimo aggiornamento di protocollo

    21 Set 2021

    di Ferdinando Ametrano

    Condividi
  • Smart working e PA, urgente un nuovo quadro normativo
  • dopo l'annuncio di Brunetta

    Smart working e PA, urgente un nuovo quadro normativo

    20 Set 2021

    di Victoria Parise

    Condividi
  • Smart working nella PA, non sprechiamo l’occasione: le condizioni per farlo funzionare (col PNRR)
  • lavoro pubblico

    Smart working nella PA, non sprechiamo l’occasione: le condizioni per farlo funzionare (col PNRR)

    20 Set 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Le persone al centro della PA: solo così il PNRR creerà benessere
  • obiettivo co-design

    Le persone al centro della PA: solo così il PNRR creerà benessere

    17 Set 2021

    di Raffaele Boiano

    Condividi
  • Rivoluzione digitale nei concorsi pubblici: Formez PA al centro delle riforme del PNRR
  • servizi pubblici

    Rivoluzione digitale nei concorsi pubblici: Formez PA al centro delle riforme del PNRR

    17 Set 2021

    di Giorgio Giorgi

    Condividi
  • Criptovalute, i regolatori pronti al cambio passo: le mosse di Italia, Usa, Regno Unito
  • bitcoin & Co.

    Criptovalute, i regolatori pronti al cambio passo: le mosse di Italia, Usa, Regno Unito

    17 Set 2021

    di Massimiliano Nicotra

    Condividi
  • Nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche, l’Italia s’allinea: ecco le novità
  • altroconsumo

    Nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche, l’Italia s’allinea: ecco le novità

    17 Set 2021

    di Federico Cavallo

    Condividi
  • Bitcoin valuta legale in El Salvador, c'è poco da gioire: ecco cosa c'è dietro
  • criptovalute

    Bitcoin valuta legale in El Salvador, c'è poco da gioire: ecco cosa c'è dietro

    16 Set 2021

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • La “citizen experience” al centro della nuova PA: ecco cosa serve
  • la spinta del PNRR

    La “citizen experience” al centro della nuova PA: ecco cosa serve

    16 Set 2021

    di Matteo Mangiacavalli

    Condividi
  • Pensione sociale, cos'è, importo e requisiti per l'assegno sociale
  • La guida

    Pensione sociale, cos'è, importo e requisiti per l'assegno sociale

    10 Set 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché
  • gli esempi

    Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché

    10 Set 2021

    di Domenico Laforenza

    Condividi
  • Difendere la PA dal cyber-rischio: tre punti chiave
  • sicurezza informatica

    Difendere la PA dal cyber-rischio: tre punti chiave

    10 Set 2021

    di Stefano Bruscoli

    Condividi
  • Spid, uno strumento da migliorare: ecco come
  • identità digitale

    Spid, uno strumento da migliorare: ecco come

    09 Set 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • All'Italia manca ancora un'Agenda digitale nazionale: che fare
  • politecnico di milano

    All'Italia manca ancora un'Agenda digitale nazionale: che fare

    08 Set 2021

    di Michele Benedetti e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Smart working nella PA? Ecco perché può diventare norma, non eccezione
  • new normal nella PA

    Smart working nella PA? Ecco perché può diventare norma, non eccezione

    07 Set 2021

    di Renzo Turatto

    Condividi
  • Smart working, grave errore il dietrofront: ecco invece come migliorare
  • pubblica amministrazione

    Smart working, grave errore il dietrofront: ecco invece come migliorare

    06 Set 2021

    di Mariano Corso e Marco Bentivogli

    Condividi
  • La sfida delle comunità intelligenti: declinare al plurale e investire nella partecipazione
  • sistemi urbani antifragili

    La sfida delle comunità intelligenti: declinare al plurale e investire nella partecipazione

    06 Set 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • PA digitale, Mochi: “Ripartire dalle competenze. Le tre azioni necessarie”
  • l'analisi

    PA digitale, Mochi: “Ripartire dalle competenze. Le tre azioni necessarie”

    06 Set 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Pagamenti PagoPa con multi-beneficiario: novità, vantaggi e possibili sviluppi
  • servizi pubblici

    Pagamenti PagoPa con multi-beneficiario: novità, vantaggi e possibili sviluppi

    03 Set 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Bonus Vacanze 2021 fino a 500 euro: c'è tempo fino al 31 dicembre
  • L'approfondimento

    Bonus Vacanze 2021 fino a 500 euro: c'è tempo fino al 31 dicembre

    02 Set 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Identità digitale: a che punto siamo? Obbiettivi raggiunti e prossimi step
  • non solo spid

    Identità digitale: a che punto siamo? Obbiettivi raggiunti e prossimi step

    01 Set 2021

    di Valeria Portale, Giorgia Dragoni e Clarissa Falcone

    Condividi
  • I vaccini e l’importanza degli archivi nazionali: così i dati diventano leva di servizi efficaci
  • green pass

    I vaccini e l’importanza degli archivi nazionali: così i dati diventano leva di servizi efficaci

    31 Ago 2021

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • I diritti digitali dei cittadini: conoscerli per evitare le sanzioni
  • dl Semplificazioni Bis

    I diritti digitali dei cittadini: conoscerli per evitare le sanzioni

    24 Ago 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Inps, rivoluzione identità digitale: addio al PIN, sì alla delega per l'accesso
  • Le novità

    Inps, rivoluzione identità digitale: addio al PIN, sì alla delega per l'accesso

    19 Ago 2021

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Riciclaggio con criptovalute, gli sportelli ATM ultima frontiera: vulnerabilità e tutele
  • non solo bitcoin

    Riciclaggio con criptovalute, gli sportelli ATM ultima frontiera: vulnerabilità e tutele

    02 Ago 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
  • infodemia

    I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare

    02 Ago 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • NoiPA: cos'è, login e accesso, consultare cedolino e stipendio
  • la scheda

    NoiPA: cos'è, login e accesso, consultare cedolino e stipendio

    30 Lug 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Con lo SPID Professionale, più efficienza per imprese e professionisti
  • SPONSORED ARTICLE

    Con lo SPID Professionale, più efficienza per imprese e professionisti

    30 Lug 2021

    di Pasquale Chiaro

    Condividi
  • Le aziende richiedono una PA semplice e connessa: ecco come
  • Confindustria

    Le aziende richiedono una PA semplice e connessa: ecco come

    30 Lug 2021

    di Antonio Matonti

    Condividi
  • Il commercio elettronico si farà con le "super app": i nuovi scenari
  • Whatsapp & C

    Il commercio elettronico si farà con le "super app": i nuovi scenari

    30 Lug 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Infrastrutture e mobilità potenziate con l’intelligenza artificiale: sfide e obiettivi per una PA migliore
  • MIT-trasporti pubblici

    Infrastrutture e mobilità potenziate con l’intelligenza artificiale: sfide e obiettivi per una PA migliore

    27 Lug 2021

    di Mario Nobile

    Condividi
  • La lotta al terrorismo con le criptovalute: in Italia, Israele e Stati Uniti
  • guerra ibrida

    La lotta al terrorismo con le criptovalute: in Italia, Israele e Stati Uniti

    27 Lug 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • PEC, firma digitale e conservazione documentale: processi aziendali più agili con il cloud
  • SPONSORED ARTICLE

    PEC, firma digitale e conservazione documentale: processi aziendali più agili con il cloud

    26 Lug 2021

    di Antonio Morabito

    Condividi
  • Innovazione in Europa, la necessità di uno sviluppo bilanciato
  • L'ANALISI

    Innovazione in Europa, la necessità di uno sviluppo bilanciato

    26 Lug 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • La Consob su Binance: un segnale per gli Exchange Providers? Le implicazioni del caso
  • l'iniziativa

    La Consob su Binance: un segnale per gli Exchange Providers? Le implicazioni del caso

    26 Lug 2021

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Quali competenze per una vera PA digitale: approcci, funzioni e norme da conoscere
  • servizi pubblici digitali

    Quali competenze per una vera PA digitale: approcci, funzioni e norme da conoscere

    22 Lug 2021

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Euro digitale, il senso della sperimentazione Ue: obiettivi e potenzialità
  • pagamenti digitali

    Euro digitale, il senso della sperimentazione Ue: obiettivi e potenzialità

    22 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano
  • pagamenti digitali

    Il cashback non è stato un flop, ma ha creato cultura digitale: i dati che lo dimostrano

    21 Lug 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”
  • digitale e PA

    Capitanio (Lega): “Basta carta nella PA. I progetti ci sono, ora passare ai fatti”

    21 Lug 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • Nuovo eIDAS e identità digitale europea, perché il wallet è una sfida complessa
  • La rivoluzione

    Nuovo eIDAS e identità digitale europea, perché il wallet è una sfida complessa

    20 Lug 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Polo delle notifiche: la lezione che la PA non ha voluto imparare (e con quali conseguenze)
  • servizi pubblici digitali

    Polo delle notifiche: la lezione che la PA non ha voluto imparare (e con quali conseguenze)

    20 Lug 2021

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR
  • L'analisi

    Comuni più digitali? Si può: ecco come vincere la sfida del PNRR

    19 Lug 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente
  • L'analisi

    Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente

    19 Lug 2021

    di Gianclaudio Malgieri e Marcello Ienca

    Condividi
  • Open data, "bene comune" a Milano: linee d'azione, progetti e prossimi sviluppi
  • portale unico del dato

    Open data, "bene comune" a Milano: linee d'azione, progetti e prossimi sviluppi

    16 Lug 2021

    di Lorenzo Lipparini

    Condividi
  • Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili
  • switch off digitale

    Servizi della PA locale poco usati, cosa c'è che non va? Le semplificazioni possibili

    16 Lug 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • La PA alla sfida della sostenibilità: tutto quello che può imparare dai brand
  • ambiente

    La PA alla sfida della sostenibilità: tutto quello che può imparare dai brand

    15 Lug 2021

    di Raffaella Pierpaoli

    Condividi
  • European digital identity wallet: l'ambiziosa sfida dell’Europa digitale unita
  • identità digitale europea

    European digital identity wallet: l'ambiziosa sfida dell’Europa digitale unita

    15 Lug 2021

    di Laura Liguori e Eleonora Curreli

    Condividi
  • Criptovalute più “green”: cosa può fare l’Italia alla Presidenza del G20
  • sostenibilità ambientale

    Criptovalute più “green”: cosa può fare l’Italia alla Presidenza del G20

    15 Lug 2021

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta
  • servizi digitali

    Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta

    14 Lug 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Euro digitale, non dimentichiamo la privacy: il punto dei Garanti UE
  • pagamenti digitali

    Euro digitale, non dimentichiamo la privacy: il punto dei Garanti UE

    13 Lug 2021

    di Francesco Maldera

    Condividi
  • Pagamenti contactless, il segreto del loro successo
  • SPONSORED ARTICLE

    Pagamenti contactless, il segreto del loro successo

    13 Lug 2021

    di Valeria Cozzolino

    Condividi
  • PA, semplificazioni e digitale: ecco i passi richiesti dalle aziende
  • Smart Transition

    PA, semplificazioni e digitale: ecco i passi richiesti dalle aziende

    13 Lug 2021

    di Marco Capozi

    Condividi
  • Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"
  • innovazione

    Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"

    12 Lug 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Internet veloce nei piccoli borghi di montagna fa la differenza: il "Modello Santa Fiora"
  • Regione Toscana

    Internet veloce nei piccoli borghi di montagna fa la differenza: il "Modello Santa Fiora"

    12 Lug 2021

    di Stefano Ciuoffo, Federico Balocchi e Gianluca Vannuccini

    Condividi
  • Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo
  • la conferenza

    Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo

    09 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere
  • innovazione pubblica

    Cloud della PA locale oltre il PNRR: tutti i problemi ancora da risolvere

    09 Lug 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Criptovalute arma "anti-pignoramenti"? Gli effetti sul rapporto tra creditori e debitori
  • wallet digitali

    Criptovalute arma "anti-pignoramenti"? Gli effetti sul rapporto tra creditori e debitori

    07 Lug 2021

    di Luigi Padovan

    Condividi
  • Rally delle criptovalute, cosa accade al bitcoin? Le questioni sul tavolo
  • l'analisi

    Rally delle criptovalute, cosa accade al bitcoin? Le questioni sul tavolo

    06 Lug 2021

    di Domenico Salerno e Lorenzo Principali

    Condividi
  • Ma il cashback non è misura per ricchi, ecco cosa è successo davvero
  • pagamenti digitali

    Ma il cashback non è misura per ricchi, ecco cosa è successo davvero

    05 Lug 2021

    di Valeria Portale

    Condividi
  • Sportello unico digitale europeo, scatta il countdown: la vera sfida passa dai territori
  • mercato unico digitale

    Sportello unico digitale europeo, scatta il countdown: la vera sfida passa dai territori

    05 Lug 2021

    di Michele Deodati

    Condividi
  • Bitcoin, come ti raggiro gli investitori: le ultime truffe e come difendersi
  • criptovalute

    Bitcoin, come ti raggiro gli investitori: le ultime truffe e come difendersi

    02 Lug 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
Pagina 6 di 38


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
E Commerce
  • Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web
  • Tutela dei marchi

    Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web

    21 Lug 2022

    di Cesare Galli

    Condividi
Identità digitale
  • Test paywall
  • test

    Test paywall

    25 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
#Aiutiamopiacentini
  • TEST OCCHIELLO 2
  • TEST OCCHIELLO 2

    TEST OCCHIELLO 2

    13 Giu 2024

    di Bernardo Di Miceli

    Condividi