Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

  • FARE tutto online in un bando ministeriale: l'esperienza del MUR
  • PA digitale

    FARE tutto online in un bando ministeriale: l'esperienza del MUR

    06 Apr 2021

    di David Vannozzi e Francesca Serra

    Condividi
  • L’effetto dell’e-yuan cinese sul sistema finanziario mondiale
  • valute digitali

    L’effetto dell’e-yuan cinese sul sistema finanziario mondiale

    06 Apr 2021

    di Stefano Sartorio

    Condividi
  • Nft, bitcoin, spac, speculazione al massimo: rischi e opportunità
  • bolla o non bolla

    Nft, bitcoin, spac, speculazione al massimo: rischi e opportunità

    02 Apr 2021

    di Davide Bedini

    Condividi
  • Voto elettronico, M5S: "Ecco i passi che l'Italia deve fare"
  • voto in mobilità

    Voto elettronico, M5S: "Ecco i passi che l'Italia deve fare"

    02 Apr 2021

    di Giuseppe Brescia

    Condividi
  • PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari
  • innovazione della PA

    PA digitale nel PNRR, ecco i profili professionali necessari

    02 Apr 2021

    di Giovanni Gentili

    Condividi
  • Family Act, che cos'è e a chi spettano i 250 euro: tutto sull'assegno unico e universale per i figli
  • La guida

    Family Act, che cos'è e a chi spettano i 250 euro: tutto sull'assegno unico e universale per i figli

    01 Apr 2021

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come
  • servizi digitali

    Fondo Innovazione, la leva per digitalizzare i Comuni: ecco come

    01 Apr 2021

    di Laura Vergani e Andrea Tironi

    Condividi
  • PA digitale in Puglia, azioni e obiettivi in vista del Recovery Plan: focus su competenze e formazione
  • servizi digitali in Regione

    PA digitale in Puglia, azioni e obiettivi in vista del Recovery Plan: focus su competenze e formazione

    01 Apr 2021

    di Alessandro Delli Noci

    Condividi
  • Open data “by design”: così dobbiamo preparare oggi la PA del futuro
  • Interoperabilità

    Open data “by design”: così dobbiamo preparare oggi la PA del futuro

    01 Apr 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Prenotazione vaccino in Lombardia: così la Regione ha ignorato i principi di cittadinanza digitale
  • servizi digitali

    Prenotazione vaccino in Lombardia: così la Regione ha ignorato i principi di cittadinanza digitale

    30 Mar 2021

    di Luca Buccoliero

    Condividi
  • PA digitale, la resistenza culturale che blocca la transizione
  • Competenze digitali

    PA digitale, la resistenza culturale che blocca la transizione

    29 Mar 2021

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Servono dati buoni per vincere il covid, ma all'Italia manca una strategia
  • lotta alla pandemia

    Servono dati buoni per vincere il covid, ma all'Italia manca una strategia

    26 Mar 2021

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Pagamenti digitali e italiani, sarà amore eterno? Dati e scenario 2021
  • la tendenza

    Pagamenti digitali e italiani, sarà amore eterno? Dati e scenario 2021

    26 Mar 2021

    di Ivano Asaro, Valeria Portale e Matteo Risi

    Condividi
  • Carta d’identità elettronica, a che punto siamo? Nodi e ritardi
  • servizi digitali

    Carta d’identità elettronica, a che punto siamo? Nodi e ritardi

    26 Mar 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Cashback, cosa fare se non ci conteggiano un pagamento
  • guida passo passo

    Cashback, cosa fare se non ci conteggiano un pagamento

    25 Mar 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia
  • servizi digitali

    Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia

    23 Mar 2021

    di Patrizia Minnelli

    Condividi
  • La strategia digitale del governo Draghi: nodi da sciogliere e sfide
  • l'analisi

    La strategia digitale del governo Draghi: nodi da sciogliere e sfide

    23 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • PA poco digitale? Rafforziamo la action pubblica per difendere i cittadini
  • legge brunetta

    PA poco digitale? Rafforziamo la class action pubblica per difendere i cittadini

    22 Mar 2021

    di Marco Pierani

    Condividi
  • Colao, stessi obiettivi come l'Italia di 20 anni fa: inevitabili ovvietà
  • il commento

    Colao, stessi obiettivi come l'Italia di 20 anni fa: inevitabili ovvietà

    21 Mar 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le competenze necessarie: la roadmap del Regno Unito
  • raccomandazioni

    Intelligenza artificiale, le competenze necessarie: la roadmap del Regno Unito

    19 Mar 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • L’Agenda Brunetta: la PA al centro della ripresa, il cittadino al centro della PA
  • il piano marshall

    L’Agenda Brunetta: la PA al centro della ripresa, il cittadino al centro della PA

    18 Mar 2021

    di Sergio Talamo

    Condividi
  • Digital green certificate, attenti ai nostri diritti: ecco i punti sensibili
  • commissione europea

    Digital green certificate, attenti ai nostri diritti: ecco i punti sensibili

    18 Mar 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Spid è bello, se funziona: tre proposte per superare i problemi
  • assosoftware

    Spid è bello, se funziona: tre proposte per superare i problemi

    18 Mar 2021

    di Roberto Bellini

    Condividi
  • Europa, una bussola per il 2030 digitale
  • DIGITAL COMPASS

    Europa, una bussola per il 2030 digitale

    17 Mar 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi
  • strategie

    Decennio digitale e Horizon Europe, al via i piani dell’Europa: principi e obiettivi

    17 Mar 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Open data e pandemia: i dati aperti sono davvero un bene comune?
  • Open Government

    Open data e pandemia: i dati aperti sono davvero un bene comune?

    17 Mar 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"
  • nextgenerationeu

    Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"

    16 Mar 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Fondo Innovazione, i Comuni allo sprint finale: tutto quello che c’è da fare
  • Verso la Fase 3

    Fondo Innovazione, i Comuni allo sprint finale: tutto quello che c’è da fare

    16 Mar 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Voto dei cittadini all'estero, meglio farlo tramite seggi: lo studio
  • whitepaper

    Voto dei cittadini all'estero, meglio farlo tramite seggi: lo studio

    15 Mar 2021

    di Stefano Quintarelli, Fabio Pietrosanti e Maurizio Napolitano

    Condividi
  • Voto su blockchain, un comitato governativo fantasma e un decreto in arrivo
  • la denuncia

    Voto su blockchain, un comitato governativo fantasma e un decreto in arrivo

    15 Mar 2021

    di Fabio Pietrosanti

    Condividi
  • Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve
  • nuovo governo

    Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve

    12 Mar 2021

    di Giovanni Manca e Sergio Sette

    Condividi
  • “Yuan digitale”, la Cina procede: arma finale per la supremazia geopolitica e monetaria
  • economia digitale

    “Yuan digitale”, la Cina procede: arma finale per la supremazia geopolitica e monetaria

    12 Mar 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Consip, in crescita il settore ICT: ecco lo stato dell'arte di gare e progetti
  • L'approfondimento

    Consip, in crescita il settore ICT: ecco lo stato dell'arte di gare e progetti

    11 Mar 2021

    di Patrizia Bramini

    Condividi
  • PNRR, il Governo consulti la società civile: gli esempi in Europa
  • trasparenza

    PNRR, il Governo consulti la società civile: gli esempi in Europa

    10 Mar 2021

    di Federico Anghelé

    Condividi
  • Spid, che c'è da fare dopo la scadenza (mancata) del 28 febbraio
  • identità digitale

    Spid, che c'è da fare dopo la scadenza (mancata) del 28 febbraio

    05 Mar 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • PA digitale, perché l'articolo 41 CAD è la chiave per l'innovazione
  • Le regole

    PA digitale, perché l'articolo 41 CAD è la chiave per l'innovazione

    05 Mar 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • Passaporti vaccinali, serve una legge: siano fari etica e Costituzione
  • diritti e tecnologia

    Passaporti vaccinali, serve una legge: siano fari etica e Costituzione

    05 Mar 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Quando PagoPA ci fa pagare di più: il paradosso
  • Commissioni e PA

    Quando PagoPA ci fa pagare di più: il paradosso

    04 Mar 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • SPID, CIE e PagoPA: cosa cambia dal primo marzo 2021
  • La guida

    SPID, CIE e PagoPA: cosa cambia dal primo marzo 2021

    01 Mar 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • PA Digitale, il flop del 28 febbraio: un brutto colpo alla credibilità istituzionale
  • il punto

    PA Digitale, il flop del 28 febbraio: un brutto colpo alla credibilità istituzionale

    01 Mar 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare
  • Nuovo governo

    La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare

    28 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Vaccini e dati, Mantovani (M5S): “Così garantiamo trasparenza, accessibilità e protezione”
  • Piattaforma nazionale vaccini

    Vaccini e dati, Mantovani (M5S): “Così garantiamo trasparenza, accessibilità e protezione”

    25 Feb 2021

    di Maria Laura Mantovani

    Condividi
  • Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà
  • nuovo governo

    Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà

    25 Feb 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Draghi, così il digitale è leva per attuare le riforme
  • Nuovo Governo

    Draghi, così il digitale è leva per attuare le riforme

    24 Feb 2021

    di Alessandro Lavarra

    Condividi
  • PNRR, Confindustria digitale: "Piano da migliorare, ecco le priorità per il Governo"
  • L'intervento

    PNRR, Confindustria digitale: "Piano da migliorare, ecco le priorità per il Governo"

    24 Feb 2021

    di Redazione

    Condividi
  • Innovazione digitale della PA: perché il 2021 sarà l’anno decisivo
  • Scenari

    Innovazione digitale della PA: perché il 2021 sarà l’anno decisivo

    24 Feb 2021

    di Nicola Manzi

    Condividi
  • Dati pubblici e trasparenza, bene la svolta di Draghi: ora il vero salto di qualità
  • dati bene comune

    Dati pubblici e trasparenza, bene la svolta di Draghi: ora il vero salto di qualità

    23 Feb 2021

    di Mara Mucci

    Condividi
  • PA digitale, Anci: “Le richieste dei Comuni per il 28 febbraio”
  • La scadenza

    PA digitale, Anci: “Le richieste dei Comuni per il 28 febbraio”

    23 Feb 2021

    di Veronica Nicotra

    Condividi
  • Manager prestati alla politica, com'è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao
  • innovazione

    Manager prestati alla politica, com'è andata: da Lucio Stanca a Vittorio Colao

    23 Feb 2021

    di Giovanni Manca

    Condividi
  • Accesso unico ai servizi della PA, da marzo cambia tutto: il quadro dell'Agenzia delle Entrate
  • La rivoluzione

    Accesso unico ai servizi della PA, da marzo cambia tutto: il quadro dell'Agenzia delle Entrate

    23 Feb 2021

    di Fabio Brocceri e Giuseppe Buono

    Condividi
  • Cashback, perché è una leva per l'innovazione della PA
  • L'analisi

    Cashback, perché è una leva per l'innovazione della PA

    22 Feb 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Piano Triennale ICT 2020-2022, il documento strategico: la guida per crearlo
  • pa digitale

    Piano Triennale ICT 2020-2022, il documento strategico: la guida per crearlo

    19 Feb 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • No all'obbligo vaccinale, sì ai dati aperti: come convincere gli scettici e uscire dalla crisi
  • Covid-19

    No all'obbligo vaccinale, sì ai dati aperti: come convincere gli scettici e uscire dalla crisi

    18 Feb 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Transizione digitale della PA, come Cineca supporta atenei ed enti
  • piano triennale agid

    Transizione digitale della PA, come Cineca supporta atenei ed enti

    18 Feb 2021

    di David Vannozzi, Paolo Malfetti e Stefano Roselli

    Condividi
  • Il ministro del futuro: così Colao può aiutare l'Italia
  • Carlo Mochi Sismondi
    Alessandro Longo

    nuovo governo

    Il ministro del futuro: così Colao può aiutare l'Italia

    18 Feb 2021

    di Carlo Mochi Sismondi e Alessandro Longo

    Condividi
  • Bitcoin oltre 50mila dollari, sposato da istituzioni: che succede
  • l'analisi

    Bitcoin oltre 50mila dollari, sposato da istituzioni: che succede

    17 Feb 2021

    di Ferdinando Ametrano

    Condividi
  • Dogecoin, criptovaluta da comprare con attenzione: ecco perché
  • L'approfondimento

    Dogecoin, criptovaluta da comprare con attenzione: ecco perché

    16 Feb 2021

    di Davide Bedini

    Condividi
  • Capitanio (Lega): “Troppe falle nel piano banda ultralarga. Ora un PNRR più incisivo”
  • governo Draghi

    Capitanio (Lega): “Troppe falle nel piano banda ultralarga. Ora un PNRR più incisivo”

    16 Feb 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • La via italiana all'intelligenza artificiale? Servono più fondi all'università
  • piano MISE

    La via italiana all'intelligenza artificiale? Servono più fondi all'università

    16 Feb 2021

    di Luca Bortolussi e Giovanni Carrosio

    Condividi
  • Nuovo semestre Consiglio UE, digitale al centro: i tre pilastri
  • Ue

    Nuovo semestre Consiglio UE, digitale al centro: i tre pilastri

    16 Feb 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Comuni e aree montane, quanti ostacoli alla digitalizzazione: lo stato dell'arte
  • Il punto

    Comuni e aree montane, quanti ostacoli alla digitalizzazione: lo stato dell'arte

    16 Feb 2021

    di Gabriele Ferrieri

    Condividi
  • ANPR e SIPO: il nuovo volto dei servizi anagrafici di Roma Capitale
  • pa digitale

    ANPR e SIPO: il nuovo volto dei servizi anagrafici di Roma Capitale

    15 Feb 2021

    di Raffaele Gareri e Salvatore Buccola

    Condividi
  • Risorse per l'Agenda Digitale: quante sono e come usarle bene
  • programmazione 2021-2027

    Risorse per l'Agenda Digitale: quante sono e come usarle bene

    15 Feb 2021

    di Giulia Marchio

    Condividi
  • DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa
  • le performance

    DESI regionale 2020: resta forte il gap digitale Nord-Sud e col resto d’Europa

    12 Feb 2021

    di Francesco Olivanti

    Condividi
  • Innovare le nostre PA con un PNRR più coraggioso: le azioni che servono
  • transizione digitale

    Innovare le nostre PA con un PNRR più coraggioso: le azioni che servono

    10 Feb 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Accesso ai dati Covid: quanto ci costa la mancanza di Open Data e di trasparenza
  • #datiBeneComune

    Accesso ai dati Covid: quanto ci costa la mancanza di Open Data e di trasparenza

    10 Feb 2021

    di Nino Cartabellotta

    Condividi
  • Safer internet day, in ballo la tutela delle persone e dell'economia digitale
  • il video D360

    Safer internet day, in ballo la tutela delle persone e dell'economia digitale

    09 Feb 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Hacking "civico" per il benessere della comunità: cos'è e chi lo pratica
  • accesso ai dati

    Hacking "civico" per il benessere della comunità: cos'è e chi lo pratica

    09 Feb 2021

    di Luca Sanna

    Condividi
  • Accesso ai dati covid-19, l'Italia nega un diritto ed è un problema per tutti
  • Foia e Gdpr

    Accesso ai dati covid-19, l'Italia nega un diritto ed è un problema per tutti

    09 Feb 2021

    di Andrea Lisi e Sarah Ungaro

    Condividi
  • Una nuova PA col PNRR: bello, ma evitiamo gli errori del passato
  • la riflessione

    Una nuova PA col PNRR: bello, ma evitiamo gli errori del passato

    08 Feb 2021

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"
  • nuovo governo

    PNRR, Fuggetta: "Come riscrivere il piano, per il rilancio del Paese"

    05 Feb 2021

    di Alfonso Fuggetta

    Condividi
  • Dismissione credenziali Entratel, ecco tutti i problemi per i commercialisti
  • L'approfondimento

    Dismissione credenziali Entratel, ecco tutti i problemi per i commercialisti

    05 Feb 2021

    di Luca Benotto e Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Servizi pubblici digitali, come trasformare i cittadini nei migliori promoter col "referral"
  • pa digitale

    Servizi pubblici digitali, come trasformare i cittadini nei migliori promoter col "referral"

    04 Feb 2021

    di Andrea Marella

    Condividi
  • Lotteria degli scontrini, Lega: “Il caos annulla i vantaggi per i cittadini”
  • il commento

    Lotteria degli scontrini, Lega: “Il caos annulla i vantaggi per i cittadini”

    03 Feb 2021

    di Massimiliano Capitanio

    Condividi
  • SPID e CIE per le imprese: cinque cose da fare per una seconda svolta
  • identità digitale nazionali

    SPID e CIE per le imprese: cinque cose da fare per una seconda svolta

    01 Feb 2021

    di Daniele Crespi, Eugenio Prosperetti, Gianluca Marcellino, Luca Bertoletti e Luca Bonuccelli

    Condividi
  • Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità
  • l'analisi

    Il sistema operativo del Paese: il punto su infrastrutture e interoperabilità

    29 Gen 2021

    di Luca Gastaldi e Michele Benedetti

    Condividi
  • Lombardia zona rossa, vittima dell'algoritmo di RT: ecco perché
  • il caso

    Lombardia zona rossa, vittima dell'algoritmo di RT: ecco perché

    28 Gen 2021

    di Federico Fuga

    Condividi
  • Responsabile per la Transizione al digitale: funzioni, nomina e stato dell'arte
  • La guida

    Responsabile per la Transizione al digitale: funzioni, nomina e stato dell'arte

    27 Gen 2021

    di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce

    Condividi
  • Patentino vaccinale digitale: via per il ritorno alla normalità o scorciatoia? I temi sul tavolo
  • l'analisi

    Patentino vaccinale digitale: via per il ritorno alla normalità o scorciatoia? I temi sul tavolo

    27 Gen 2021

    di Diego Fulco

    Condividi
  • Fondo innovazione, le prossime scadenze per i Comuni: come arrivare preparati
  • pa digitale

    Fondo innovazione, le prossime scadenze per i Comuni: come arrivare preparati

    26 Gen 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca
  • l'approfondimento

    La PA digitale nel Recovery Plan: cosa c'è e cosa manca

    25 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • Vaccini, il trattamento dati sanitari nella nuova piattaforma informativa
  • l'analisi delle norme

    Vaccini, il trattamento dati sanitari nella nuova piattaforma informativa

    18 Gen 2021

    di Gennaro Maria Amoruso

    Condividi
  • PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia
  • le carenze

    PNRR, digitale e innovazione: cosa manca per colmare il gap dell’Italia

    18 Gen 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Pagamenti online con doppia autenticazione, così fanno le banche nel 2021
  • Politecnico di Milano

    Pagamenti online con doppia autenticazione, così fanno le banche nel 2021

    18 Gen 2021

    di Matteo Risi

    Condividi
  • Piano Ripresa e Resilienza per una nuova PA, Barca: “Così sarà occasione straordinaria"
  • risultati delle riforme

    Piano Ripresa e Resilienza per una nuova PA, Barca: “Così sarà occasione straordinaria"

    14 Gen 2021

    di Fabrizio Barca

    Condividi
  • PA digitale, Mochi (FPA): "È ora di puntare in alto. Sulle persone"
  • scenari 2021

    PA digitale, Mochi (FPA): "È ora di puntare in alto. Sulle persone"

    13 Gen 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare
  • spid e cie

    Sarà l'anno di svolta per l'identità digitale? I problemi da superare

    13 Gen 2021

    di Eugenio Prosperetti

    Condividi
  • I trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2021: ecco cosa ci aspetta
  • il quadro

    I trend tecnologici da tenere d’occhio nel 2021: ecco cosa ci aspetta

    13 Gen 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • La PA digitale nel 2021: tutte le sfide e come affrontarle
  • scenari

    La PA digitale nel 2021: tutte le sfide e come affrontarle

    13 Gen 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Recovery Plan, Mor (IV): “I settori su cui puntare per un’Italia davvero digitale”
  • investimenti a lungo termine

    Recovery Plan, Mor (IV): “I settori su cui puntare per un’Italia davvero digitale”

    13 Gen 2021

    di Mattia Mor

    Condividi
  • PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive
  • i dati

    PagoPA, a che punto siamo? Stato dell’arte e prospettive

    12 Gen 2021

    di Irene De Piccoli

    Condividi
  • La nuova vita della carta d’identità elettronica: utile online anche a chi ha Spid
  • identità digitale

    La nuova vita della carta d’identità elettronica: utile online anche a chi ha Spid

    11 Gen 2021

    di Sergio Sette

    Condividi
  • L'Italia (digitale) che vorremmo, di cui abbiamo bisogno
  • Alessandro Longo

    Piano recovery fund

    L'Italia (digitale) che vorremmo, di cui abbiamo bisogno

    11 Gen 2021

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Referendum, raccolta firme anche online dal 2022: ecco i prossimi passi
  • Legge di Bilancio 2022

    Referendum, raccolta firme anche online dal 2022: ecco i prossimi passi

    08 Gen 2021

    di Lorenzo Mineo

    Condividi
  • Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale
  • LA STRATEGIA

    Competenze digitali, cosa cambia con il Piano Operativo della Strategia Nazionale

    07 Gen 2021

    di Nello Iacono e Erika Miglietta

    Condividi
  • Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici
  • servizi pubblici digitali

    Accesso ai dati anagrafici con Anpr: stato dell’arte, sviluppi e risvolti pratici

    07 Gen 2021

    di Patrizia Saggini

    Condividi
  • Recovery Fund, obiettivo gestione trasparente e partecipata
  • le proposte Lobbying4Change

    Recovery Fund, obiettivo gestione trasparente e partecipata

    04 Gen 2021

    di Federico Anghelé

    Condividi
  • Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica
  • Piano Amaldi e InnovAction

    Operazione "Quantum Italia": così recuperiamo il gap nella ricerca scientifica

    30 Dic 2020

    di Federico Ronchetti

    Condividi
  • I Caf come leva per la PA Digitale: ecco in che modo
  • Lo scenario

    I Caf come leva per la PA Digitale: ecco in che modo

    30 Dic 2020

    di Valeriano Canepari

    Condividi
  • Lo smart working in Consiglio regionale del Piemonte, oltre la pandemia: obiettivi e investimenti
  • futuro del lavoro

    Lo smart working in Consiglio regionale del Piemonte, oltre la pandemia: obiettivi e investimenti

    22 Dic 2020

    di Fabio Malagnino

    Condividi
Pagina 8 di 38


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Scuola digitale
  • L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare
  • la riflessione

    L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare

    19 Lug 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
Procurement dell'innovazione
  • Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
  • Digital PA

    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

    19 Lug 2022

    di Michele Vianello

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • Testa edit titolo
  • Occhiello

    Testa edit titolo

    11 Apr 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi