strategie di governance

Spid per le imprese, la Bella addormentata. Ecco come risvegliarla

Modello di business poco flessibile, servizi non enterprise-tailored, assenza di comunicazione mirata. Sono gli ostacoli primari alla diffusione dello strumento fra le aziende. Serve una strategia di rilancio che riveda anche la convenzione con i service provider privati

Pubblicato il 13 Set 2019

Ornella Fouillouze

Vice Presidente Club TI Milano e coordinatore gruppo sanità

Gianluca Marcellino

Club TI Milano

spid2

Oggi Spid è completamente assente dai programmi di trasformazione digitale delle imprese, come una principessa addormentata in un castello del quale si è persa anche la memoria. L’esperienza di questi anni con AgID, Team Digitale e gli Identity Provider SPID (IdP), in particolare quella da febbraio in #ClubTI4SPID, ci ha indotto a lanciare la campagna di comunicazione su Spid per le aziende, che abbiamo descritto nel nostro articolo di fine luglio.

Da questa esperienza abbiamo ricavato un quadro più generale di cosa oggi tiene le imprese lontane dall’idea di Spid. In attesa di analisi quantitative che ci saranno preziose e avvieremo nei prossimi mesi, crediamo che siano in gioco tre fattori fondamentali:

  1. La conoscenza: Spid oggi è assente dal discorso sulla trasformazione digitale delle imprese
  2. Le caratteristiche enterprise del servizio: oggi Spid viene erogata in una forma che per le imprese permette al più esperimenti e prototipi, priva delle caratteristiche e delle garanzie che le imprese da decenni si aspettano dai loro fornitori informatici e digitali
  3. Il modello di business che isola Spid dal mercato: oggi tra gli IdP che forniscono Spid e le aziende che potrebbero acquistarla si frappone un isolatore che impedisce loro di comunicare tramite i prezzi

Vediamoli uno per uno e come, uno per uno, li si potrebbe risolvere.

Conoscenza di Spid tra le imprese: assente

Oggi molte imprese hanno avviato una prima trasformazione digitale. Moltissime altre, anche medie o piccole, si preparano a farlo. In questo ragionamento e in questa trasformazione Spid è del tutto assente, come dimostra il fatto stesso che dopo un anno e mezzo di apertura ai privati, solo un’azienda la ha adottata.

La causa immediata di questa situazione è che gli operatori dell’ecosistema Spid non hanno la responsabilità o gli incentivi commerciali per comunicare il valore di Spid.

Quella profonda, secondo noi, è che nella loro trasformazione digitale le imprese considerano poco il ruolo della gestione delle identità dei cittadini, e quando lo fanno si accontentano di soluzioni poco garantite e legalmente irrilevanti, come una coppia userid-password gestita in casa, o il profilo Google o Facebook, o quelle, ben garantite ma poco interoperabili, di tutti i fornitori di servizi fiduciari, compresi alcuni IdP.

Contiamo sul prototipo di campagna di comunicazione appena avviato per capire chi potrà migliorare la conoscenza di Spid da parte delle aziende, e come trasmettere l’importanza di una gestione avanzata e trasversale ai servizi delle identità digitali.

Caratteristiche enterprise del servizio: assenti

Oggi Spid è disponibile alle imprese, ma priva di caratteristiche essenziali per qualsiasi servizio informatico professionale, come il supporto ai clienti, la gestione dei livelli di servizio o una fatturazione capace di gestire i “consumi” indipendentemente da ciascun operatore.

Anche in questo caso la causa immediata è la mancanza di incentivi commerciali per i fornitori a realizzare e offrire queste caratteristiche per Spid. In un paradosso che abbiamo già descritto, ogni IdP è perfettamente in grado di erogare servizi con queste caratteristiche, e lo fa già per i propri servizi proprietari.

Come uscire dal paradosso? Al momento immaginiamo che sarà molto utile risolvere il nodo successivo, abilitando clienti e fornitori ad interagire direttamente gli uni con gli altri, facendosi offerte reciproche, negoziando e raggiungendo accordi commerciali.

Il modello di business che isola Spid dal mercato

In ogni mercato, fornitori e clienti si trasmettono le proprie esigenze in tanti modi, ma alla fine soprattutto tramite i prezzi: scambiandosi privatamente o in pubblico proposte o richieste corredate da un prezzo, e alla fine concludendo contratti a quei prezzi.

Nel caso di Spid questo non accade perché il modello di business attuale prevede che i clienti potenziali utilizzino un unico contratto e un unico prezzario, concordato faticosamente (più di un anno per la prima modifica) tra tutti i fornitori, e gestito in prima persona dal regolatore stesso, AgID. In un mercato con un solo prodotto e un solo prezzo, domanda e offerta sono destinate a incontrarsi poco o punto, e sicuramente male (un po’ come per i tergicristalli in Unione Sovietica).

Per superare questa situazione riteniamo importante prendere esempio da mercati regolati molto più flessibili, come quelli dell’energia e delle telecomunicazioni, e sostituire l’attuale convenzione per i service provider privati con un quadro di riferimento definito dal regolatore con i contributi dei fornitori e degli altri attori del mercato, che permetta a ciascun IdP di offrire ai propri clienti combinazioni di propri servizi digitali e del servizio Spid alle condizioni commerciali più opportune, indipendentemente dagli altri.

Nei prossimi mesi approfondiremo questi temi con le aziende che lo vorranno, gli IdP, AgID, Team Digitale ed altre associazioni. Per saperne di più e per partecipare, iscriviti al nostro gruppo di discussione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4