il dibattito

Big Tech, affrontare il nodo della responsabilità senza errori o censure: le sfide

Il business delle piattaforme online, social network in primis, è incentrato sul coinvolgimento dell’utente: ogni strategia ruota attorno alle modalità per catturarne l’attenzione il più a lungo possibile e creare “dipendenza”. Da qui il boom di contenuti virali e di bassa qualità. Come intervenire per arginare il fenomeno?

Pubblicato il 24 Giu 2021

Leonardo Madio

Università di Padova

Andrea Mantovani

Associate Professor in Economics - Toulouse Business School Toulouse

Carlo Reggiani

University of Manchester

videoregistrazione da remoto

Da oltre un anno abbiamo imparato a convivere con le conseguenze portate dall’emergenza sanitaria del Covid 19. Nonostante si registrino ancora ricoveri e decessi, la maggior parte delle attività produttive sta tornando alla normalità. In questo contesto si è riacceso il dibattito sul ruolo delle grandi piattaforme (“Big Tech”), che hanno acquisito ancora più potere in questo periodo di accelerazione digitale, e sulla necessità (o meno) di una regolamentazione più stringente.

Big tech, con gli Stati è una partita a scacchi: un decalogo per decifrare le mosse

La maggior parte delle piattaforme digitali costruiscono il loro successo intorno agli effetti di rete, in base ai quali il valore di un prodotto o servizio aumenta in base al numero degli utenti che lo utilizzano. Una delle loro principali fonti di entrata è costituita da messaggi pubblicitari sempre più mirati a raggiungere quel consumatore che potrebbe essere maggiormente interessato ad uno specifico prodotto. Tutto ciò è possibile se il consumatore/utente rivela informazioni sui propri gusti e sulle proprie preferenze, e questo vale soprattutto nel caso delle piattaforme di social media (o social network) quali Facebook e Twitter. I social sono di conseguenza sempre più incentivati a intercettare un numero crescente di utenti da coinvolgere per il maggior numero di tempo possibile. In questo modo possono aumentare il clickthrough rate, cioè il numero dei click generati da un annuncio in rapporto al numero delle volte che l’annuncio viene visto.

Come le piattaforme competono per catturare l’attenzione dei consumatori

Quali sono le conseguenze in termini di qualità del servizio reso agli utenti? In un recente articolo intitolato “Addictive Platforms”, Shota Ichihashi e Byung-Cheol Kim analizzano come le piattaforme competono per catturare l’attenzione dei consumatori, un’idea già presente nei lavori di Tim Wu (“The Attention Merchants”) e di Andrea Prat con Tommaso Valletti (“Attention Oligopolies”). Partendo dal presupposto che l’attenzione dell’utente sia limitata, la piattaforma tende a privilegiare quelle informazioni che hanno una più elevata probabilità di diventare virali, sacrificando il resto (tra cui anche la qualità dell’informazione stessa). L’analisi di Ichihashi e Kim fornisce la conferma che viene proposto non tanto il contenuto più appropriato quanto quello che riesce maggiormente a catturare l’attenzione dell’utente. I due economisti, inoltre, deducono che un aumento del grado di concorrenzialità potrebbe esacerbare il problema, poiché le piattaforme cercherebbero di coinvolgere i consumatori con contenuti di qualità ancora più bassa ma in grado di creare dipendenza.

L’analisi di Ichihashi e Kim suggerisce che l’imposizione di limiti all’utilizzo della piattaforma potrebbe contribuire a ridurne la dipendenza, aumentando il benessere complessivo degli utenti. Laura Abrardi, Carlo Combini e Steffen Hoerning hanno analizzato il caso di piattaforme che decidono di autoregolamentarsi.[1] Facebook e Instagram, per esempio, hanno una funzione che consente di limitarne l’utilizzo. Allo stesso modo, l’opzione Screen Time presente nell’iPhone permette di impostare un limite temporale per l’utilizzo di alcune applicazioni. Questi esempi sembrano testimoniare l’impegno delle piattaforme ad assumersi maggiori responsabilità nei confronti della comunità di utenti, in un’ottica di autoregolamentazione. Tuttavia, come notano gli autori, questi limiti volontari potrebbero indurre gli utenti stessi ad abbassare il livello di guardia in termini di privacy, fornendo il consenso all’uso dei dati con maggiore disinvoltura.

Dipendenza dalle piattaforme, l’autoregolamentazione non basta

Un altro influente studio è quello di Neils Rosenquist, Fiona Scott Morton e Samuel Weinstein, intitolato “Additive Technology and its Implications for Antitrust Enforcement”. Gli autori ritengono l’autoregolamentazione sostanzialmente insufficiente per risolvere il problema della dipendenza da piattaforma. Per convincerci del loro punto, evidenziano come molti neuroscienziati abbiano dimostrato che i percorsi neurali associati allo sviluppo di dipendenza da sostanze quali il fumo o le droghe sono simili a quelli associati allo sviluppo di dipendenze comportamentali quali la ludopatia e l’utilizzo dei social media. Il riconoscimento della “dipendenza da social media” è particolarmente importante. Le piattaforme social ottimizzano infatti gli stimoli che derivano da un crescente livello di coinvolgimento dell’utente, il cui comportamento nell’utilizzo dei social in cerca di “like” può essere equiparato a quello che contraddistingue altre forme di dipendenza. Secondo gli autori diventa quindi necessario applicare anche ai social media una regolamentazione simile a quella vigente in settori in cui è forte il rischio di dipendenza, quali sigarette e gioco d’azzardo.

Come intervenire

Date queste premesse, una domanda ricorrente è come bisogna intervenire. Un principio importante riguarda la responsabilità delle piattaforme in merito al contenuto di ciò che viene diffuso. Negli Stati Uniti le piattaforme, diversamente dagli editori, sono protette dalla sezione 230 del Communications and Decency Act, che garantisce immunità alle piattaforme che forniscono servizi di intermediazione. Tale immunità, tuttavia, ha molte limitazioni, spesso dibattute negli ultimi anni. Un esempio è il caso Lemmon vs. Snap (quest’ultima è la società madre di Snapchat) che riguarda uno schianto mortale che nel 2017 è costato la vita ad un ventenne e due adolescenti.[2] All’epoca dei fatti i genitori delle vittime avevano fatto causa a Snapchat in quanto responsabile di aver introdotto un filtro velocità che era utilizzato dal conducente al momento dell’incidente. Tale filtro, unito ad un sistema di ricompense se si raggiungono velocità elevate, avrebbe indotto alla guida spericolata. Il caso era stato archiviato ma è stato riaperto di recente in virtù della sentenza di una corte d’appello.

Anche nell’Unione Europea le piattaforme beneficiano di alcune forme di immunità, ma in forma più ridotta rispetto agli Stati Uniti. In base alla direttiva 2000/31/CE sull’eCommerce, le piattaforme non sono ritenute responsabili solo se hanno un ruolo sostanzialmente passivo e se non sono a conoscenza di ciò che viene diffuso sui propri siti web. La recente proposta del Digital Services Act (DSA), che modifica la precedente direttiva, mantiene il principio di non responsabilità del contenuto diffuso da terze parti, ma introduce maggiori obblighi per quelle piattaforme che rivestono un ruolo cruciale nell’intermediazione digitale e nella diffusione di contenuti online. Il DSA ha inoltre lo scopo di incrementare il livello di trasparenza delle regole di moderazione dei contenuti (inclusi quelli pubblicitari) e dei processi algoritmici a cui sono sottoposti i dati.

Digital strategy Ue, diritti dei consumatori in primo piano: le sinergie tra DMA e DSA

Responsabilità delle piattaforme, quali conseguenze

È importante ribadire che la responsabilità riguarda sia il contenuto che viene diffuso online (fake news, video o post discriminatori, ecc.) che il prodotto che viene venduto attraverso la piattaforma (merci contraffatte, prodotti nocivi per la salute, ecc.). Quest’ultimo rappresenta un grande problema per i proprietari di marchi, come riconosciuto anche di recente dall’OCSE.[3] Tuttavia, l’introduzione del principio di responsabilità della piattaforma non è neutrale, dato che potrebbe modificare gli incentivi della piattaforma stessa, aprendo le porte a conseguenze inattese.[4] Le piattaforme potrebbero per esempio reagire ad una maggiore responsabilità legale per la presenza di prodotti contraffatti scaricando sui venditori di terze parti i costi dell’attività di monitoraggio, incrementando di conseguenza le commissioni pagate per i servizi di intermediazione. Altre piattaforme potrebbero invece adottare strategie volte all’acquisizione di un maggiore ruolo nel mercato, per esempio attraverso la vendita diretta di prodotti e servizi, con i conseguenti rischi associati ad essere simultaneamente piattaforma e venditore.[5]

Alcuni paesi dell’Unione europea hanno deciso di adottare ulteriori provvedimenti. La Francia ha anticipato il DSA approvando nel maggio 2020 una legge finalizzata a lottare contro i contenuti di odio su Internet (“Lutte contre la haine sur Internet”).[6] In base a tale legge, i social media che operano in Francia sarebbero stati obbligati a rimuovere entro 24 ore dalla notifica i contenuti ritenuti manifestamente illeciti. Un limite che, tuttavia, è stato identificato come incostituzionale dalla Corte costituzionale francese e che, quindi, ha portato ad un depotenziamento della legge.

In Italia, nel gennaio del 2021 il Garante della protezione dei dati personali ha deciso di bloccare TikTok per quegli utenti per i quali l’app non riesca ad accertare l’età anagrafica. La decisione è arrivata in seguito alla morte di una bambina di dieci anni di Palermo che sembrerebbe legata ad una sfida vista sulla piattaforma che consisteva nel praticare una forma di auto soffocamento.

Conclusioni

In conclusione, sono ormai diversi gli episodi che si possono citare nei quali viene richiesta una maggiore responsabilità riguardo al contenuto che viene diffuso sui social media, sia in forma diretta che indiretta. Le grandi piattaforme social investono continuamente nel miglioramento dei propri contenuti e nel “news feed design” al fine di aumentare i profitti. Ci sono quindi sempre meno giustificazioni alla mancanza di controllo di ciò che viene diffuso sui social o offerto in rete. Limitare i contenuti potrebbe tuttavia risultare molto complicato, portando a errori, effetti indesiderati, e possibili censure in palese violazione della libertà di espressione degli individui.

*L’articolo è, in parte, tratto da un contributo scritto per Economics Observatory.

Bibliografia

Abrardi, L., Cambini, C. and S. Hoernig (2021), I don’t care about cookies! Platform Data Disclosure and Time-Inconsistent Users, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3806112.

Ichihashi, S. and B.-C. Kim (2021), Addictive Platforms, Available at https://shota2.github.io/research/addiction.pdf.

Lefouili, Y. and L. Madio (2021), The Economics of Platform Liability. CESifo Working Paper No. 8919, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3798940.

Prat, A. and Tommaso Valletti (2021), Attention oligopolies. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3197930.

Rosenquist, N. J., Scott Morton, F. M. and S. Weinstein (2021), Additive Technology and its Implications for Antitrust Enforcement. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3787822.

Wu, T., (2016), The attention merchants: the epic scramble to get inside our heads, New York: Alfred A. Knopf Publisher.

  1. Il lavoro è intitolato “I don’t care about cookies! Platform Data Disclosure and Time-Inconsistent Users”.
  2. Si veda a proposito il link: https://cdn.ca9.uscourts.gov/datastore/opinions/2021/05/04/20-55295.pdf
  3. https://www.oecd.org/newsroom/trade-in-fake-goods-is-now-33-of-world-trade-and-rising.htm.
  4. In un recente contributo, intitolato “The Economics of Platform Liability”, Yassine Lefouili e Leonardo Madio analizzano l’impatto economico dell’introduzione di un regime di maggiore responsabilità per le piattaforme, prendendo in esame costi e benefici di tali misure.
  5. La Commissione Europea ha di recente aperto un’indagine nei confronti di Amazon per comprendere se l’azienda di Seattle stia abusando del duplice ruolo di fornitore di servizi di marketplace e rivenditore sullo stesso mercato.
  6. https://www.assemblee-nationale.fr/dyn/15/dossiers/lutte_contre_haine_internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4