Musica

Ecco come l’intelligenza artificiale cambia l’industria discografica

Gli effetti della pervasiva presenza di Intelligenza artificiale nell’industria musicale, sono già ampiamente visibili oggi: dallo streaming agli smart speaker, dalla vera e propria “creazione” di brani a quella dei videoclip. Così cambia tutto. Ma resta aperto il nodo copyright

Pubblicato il 20 Lug 2020

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)

musica

L’intelligenza artificiale è parte integrante del futuro industria musicale. 

Per il modo in cui l’AI:

  • Concorre alla creazione pratica della musica;
  • Alle scelte data-driven dell’industria musicale su cosa puntare, modificare e promuovere un prodotto (così come l’industria cinematografica, se è per questo);
  • Concorre all’ascolto – sulle proposte che le piattaforme fanno agli utenti e alle scelte di questi ultimi.

AI nell’industria musicale, com’è cambiato il nostro modo di ascoltare

In realtà, gli effetti della pervasiva presenza di AI nell’industria musicale, sono già ampiamente visibili oggi. Diciamo che di fatto l’intelligenza artificiale costituisce nel presente un sempre più consistente ausilio in diversi segmenti del settore.

Il primo e più evidente impatto dell’intelligenza artificiale lo possiamo verificare ogni giorno tramite due strumenti di consumo quotidiano di musica presenti nelle nostre case o sui nostri device: lo streaming e gli smart speaker.
Da tempo ormai le piattaforme come Spotify, Apple Music, Amazon, ecc. operano integrando forti elementi di AI nelle proprie applicazioni.
Se pensiamo che ogni giorno, su una piattaforma come Spotify vengono caricate oltre 40 mila canzoni, ovvero oltre 14 milioni e mezzo in un anno, possiamo immaginare come questo enorme bagaglio di informazioni, generi musicali ecc. necessiti di essere trasferito agli ascoltatori tramite sistemi che possano riconoscere le passioni e gli interessi dei fan a livello globale. Gracenote, una società di Nielsen fa largo utilizzo di intelligenza artificiale per fornire dati di ausilio alle piattaforme e creare playlist come “recommendations of the day”.

Sempre guardando a Spotify, un altro esempio è “Discover Weekly“, che ha raggiunto 40 milioni di persone nel primo anno in cui è stato introdotto. Ogni lunedì ai singoli utenti viene presentato un elenco personalizzato di trenta brani. La playlist consigliata comprende brani che l’utente potrebbe non aver mai sentito prima, ma i consigli vengono generati in base al modello di cronologia delle ricerche dell’utente e alle potenziali preferenze musicali. L’apprendimento automatico consente ai consigli di migliorare nel tempo. Non solo consente agli utenti di tornare, ma permette anche una maggiore esposizione per gli artisti che i fan potrebbero non cercare organicamente.

L’analisi dei comportamenti dei fan e la relazione di questi ultimi con specifici mood e l’interazione con playlist sono attività che vengono svolte con largo impiego di machine learning. Interazioni tra musica, geolocalizzazione, attività praticata, clima, sono fattori ormai acquisiti in molte applicazioni, prevedendo e accompagnando il fan con la musica ideale senza che questi debba fare nulla per impostare specifiche playlist.

Strumenti come Siri o Alexa sono altrettanto evoluti fino a riconoscere dal tono della voce del proprietario dello smart speaker il sentiment e proporre adeguate composizioni in linea con l’umore del fan in un preciso istante. Il software degli smart speaker è sempre più evoluto proprio per rendere l’intervento umano da parte del consumatore il meno necessario possibile, una volta costruito il profilo sulla base di una vera e propria esperienza, come un bambino di fronte ai gusti dei genitori.

Creazione con l’AI

Nelle case discografiche l’impiego dell’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e sviluppo (A&R) è stato relativamente precoce. Sony Music, nel 2016, ha creato un software, the Flow Machine, in grado di creare musica sulla base dell’apprendimento di repertori quali quello dei Beatles o di Bach. Negli studi di Abbey Road a Londra, Universal Music ha investito in piattaforme come AI Music o Humtap, strumenti in grado di affiancare gli esseri umani nelle sale di registrazione fornendo un set di dati sui quali costruire nuove sonorità, il tutto basato su principi di machine learning.

Warner Music, nel 2019, ha siglato una partnership con Endel, una società di intelligenza artificiale che ha generato 600 brani musicali su venti album nello specifico segmento di quello che si chiama “context playlist” ovvero, non un genere musicale, ma un particolare mood, tipo “peaceful piano”.
Sempre Warner Music ha acquisito una start up che analizza i social media e i feedback dei tour per identificare i nuovi promettenti talenti da seguire, semplificando il lavoro di scouting.

Altri rilevanti interventi con il supporto dell’AI riguardano la creazione di videoclip musicali interamente sviluppati da computer che possono essere impiegati per creare video originariamente mai realizzati per tracce di catalogo di album storici.

Nei giorni scorsi, il 12 maggio, si è tenuto in Olanda il primo award per brani scritti tramite intelligenza artificiale. Realizzato online, questa specie di Eurovision dell’AI ha visto vincere una brano australiano scelto da un’academy di esperti tra i quali il britannico Ed Newton-Rex, la cui società di AI Jukedeck è stata, guarda caso, acquisita da Byte Dance, la società che possiede TikTok.

Concerti e AI

Nel segmento dell’interazione tra videogiochi e musica abbiamo visto ulteriori esperienze di strumenti di AI. Nella recente esperienza del concerto di Travis Scott su Fortnite, Epic games ha fatto largo uso di intelligenza artificiale nel “costruire” la performance dell’artista e rendere l’esperienza assolutamente immersiva per i fan che hanno seguito l’evento come un concerto live. Sony Music, in questo contesto, ha creato un team dedicato all’integrazione di musica nei videogiochi.

L’uso di algoritmi abilita la possibilità degli utenti di adattare la visuale del concerto in modo dinamico, simulando la presenza fisica: funziona così la tecnologia dalla startup ConcertTv, abbinata alla realtà virtuale. Anche senza bisogno di VR, l’AI può migliorare l’esperienza in un concerto virtuale su app o sito web: come quello dei coreani BTS, che a giugno ha fatto il record come concerto virtuale più pagato della storia: 20 milioni di dollari. Il covid-19 ha certo accelerato il fenomeno.

Il nodo copyright

In conclusione, resta aperto un altro rilevante aspetto della produzione di musica con l’intelligenza artificiale che è ovviamente il tema del copyright e della proprietà della registrazione creata con un maggiore o minore intervento umano e quale grado di tutela, l’oggetto della creazione, potrà godere. Su questo tema si sta lavorando proprio in questo periodo di sede di WIPO, l’organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. Il sette luglio è iniziata una sessione dell’organizzazione a Ginevra che ha in agenda la relazione tra proprietà intellettuale e AI.

La grande questione posta è che se le opere generate dall’IA fossero escluse dall’ammissibilità per protezione del copyright, il sistema del copyright sarebbe visto come uno strumento per incoraggiare e favorire la dignità della creatività umana rispetto alla creatività della macchina. Se la protezione del copyright fosse accordata alle opere generate dall’intelligenza artificiale, il sistema del copyright tenderebbe ad essere visto come uno strumento per favorire la disponibilità per il consumatore del maggior numero di opere creative e di collocamento un valore uguale per la creatività umana e meccanica.

Questo è ora il dilemma che ci si trova a dover derimere cercando una mediazione come sempre tra innovazione e tutela della creatività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4