L'approfondimento

Open Data, il nodo della PA: perché è così difficile rilasciare dati pubblici di qualità

Lo scenario legato agli Open Data pubblici è fortemente disomogeneo, innanzitutto per l’assenza di una versa governance sul riutilizzo dei dati aperti: eppure questi rivestono un’importanza cruciale come volano per l’economia

Pubblicato il 27 Ott 2021

Vincenzo Patruno

Project Manager e Open Data Evangelist - ISTAT

openDATA

Nell’ambito delle attività legate al riuso degli Open Data, in particolare per servirsene come volano per l’economia, c’è un forte nodo critico. Questo consiste nella difficoltà legata a produrre e rilasciare dati pubblici di qualità. Vediamo i problemi che ne conseguono.

Open Data, i diversi riutilizzi

Possiamo individuare essenzialmente due tipologie di riuso dei dati aperti. Da una parte abbiamo i cittadini: l’attivismo digitale e le comunità di “civic hacker” che utilizzando i dati, spesso in modo creativo, fanno si che l’informazione che ne viene generata abbia un impatto essenzialmente di tipo sociale. Attraverso i dati è possibile infatti intercettare criticità nelle policy della PA, ma anche individuare opportunità e buone pratiche per poter indirizzare le politiche pubbliche. È quindi un aspetto strettamente legato alla cittadinanza attiva e al rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, dove anche l’assenza di dati diventa motore di attivismo civico. Ricordiamo a questo proposito la campagna #datibenecomune dove ben 233 organizzazioni e oltre 50.000 cittadini hanno sottoscritto una petizione con cui vengono chiesti “dati pubblici, disaggregati, continuamente aggiornati, ben documentati e facilmente accessibili a ricercatori, decisori, media e cittadini” e in formato “machine-readable” sulla gestione della pandemia. E che ora si sta allargando anche sui dati per consentire il monitoraggio del PNRR. Gli Open Data che diventano così un elemento essenziale per stimolare un miglioramento dell’attività amministrativa e più in generale della democrazia, della trasparenza e della partecipazione.

C’è però un altro aspetto relativo ai dati aperti ed è quello più strettamente legato all’economia e al mercato. Si è sempre ritenuto infatti che i dati pubblici potessero essere un importante volano per lo sviluppo economico.. Viviamo nella società dell’informazione della conoscenza, dove i dati sono diventati oramai strategici non solo per ottimizzare processi esistenti, ma per consentire la creazione di servizi e prodotti totalmente nuovi e mai esistiti in precedenza. Possiamo automatizzare interi processi produttivi e tante attività che in passato venivano fatte manualmente ora possono essere affidate a sistemi basati sui dati e sull’intelligenza artificiale. Questo è qualcosa che sta già accadendo, ed è qualcosa che accade quando ci sono dati “di qualità”. E produrre e rilasciare dati pubblici di qualità è stata sin da subito una delle grandi criticità a cui tuttora non si è riusciti ancora a dare una risposta.

I dati fondamenta per una PA migliore: ecco come, col PNRR

Dati pubblici di qualità: le difficoltà

Innanzitutto perché le pubbliche amministrazioni hanno da sempre avuto ampi margini di discrezionalità sugli open data. L’assenza di una vera governance sui dati ha portato le pubbliche amministrazioni che hanno voluto fare open data a farlo in modo autonomo e indipendente. Con il risultato che lo scenario che si è venuto via via a creare negli anni è fortemente frammentato e disomogeneo. Facciamo un esempio. Supponiamo di voler fornire servizi nel settore del turismo e di aver bisogno dei dati relativi alle strutture ricettive presenti in Italia.

L’elenco delle strutture ricettive è un dato che viene pubblicato da alcune regioni. Ma non da tutte. E mai nello stesso modo. L’assenza di standard di riferimento fa sì che diventa praticamente impossibile mettere insieme tra loro dati di due o più regioni diverse. A questo bisogna poi aggiungere che ci sono regioni in cui il dato è aggiornato in tempo reale, altre dove l’ultimo dato disponibile risale a qualche anno fa. Un dato di questo tipo si presta pertanto, quando va bene, ad un utilizzo strettamente locale. Ma non è esattamente quello che serve per un riuso di tipo “business“ dei dati, che invece dovrebbero essere rilasciati in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, prodotti secondo standard condivisi e aggiornati costantemente. Se si intende stimolare lo sfruttamento economico dei dati pubblici dovremmo partire da qui e renderci conto che chi riusa i dati dovrà essere messo nelle condizioni di poterli acquisire facilmente per poi integrarli con quelli in proprio possesso.

La normativa di riferimento

Situazioni come queste sono molto comuni quando si parla di dati aperti. L’assenza di una governance efficace e la mancanza di standard di riferimento hanno fatto sì che gli stessi dati rilasciati da soggetti diversi siano alla fine strutturati in modo molto diverso tra loro. Qualche tempo fa, commentando l’”Open Data Maturity Report” scrivevo che l’impatto degli Open Data in Italia ha riguardato essenzialmente la trasparenza, dove si è lavorato molto in termini di impianto normativo.

Il caso delle stazioni appaltanti

La legge 190 del 2012 sulla prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione prevede che tutte le stazioni appaltanti pubblichino sul proprio sito web, nella sezione Amministrazione Trasparente una serie di informazioni sui contratti pubblici. Le stesse informazioni, una volta concluso l’anno solare, vanno comunicate ad ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione. Quello che accade è quindi che la stazione appaltante a conclusione dell’anno solare ripubblica tutte le informazioni già pubblicate di volta in volta durante l’anno, ma lo fa mettendole in un unico file xml secondo uno schema dati standard definito da ANAC. L’url del file verrà comunicato via PEC ad ANAC che andrà così a verificare la correttezza dell’indirizzo e del file xml dei contratti. Tutti i file xml sono pubblici e li trovate a questo indirizzo.

Ok, il processo di raccolta dati può sicuramente essere migliorato, ma quello che è importante è che alla fine tutte le stazioni appaltanti utilizzano uno stesso standard condiviso per produrre e rilasciare dati. L’esistenza di uno standard di riferimento consente così ad ANAC di automatizzare buona parte del processo di acquisizione dati e di costruire facilmente un’unica base dati nazionale degli appalti pubblici da utilizzare per le proprie attività di monitoraggio e che viene resa pubblica come open data.

Vi dico questo perché avere basi dati uniche nazionali, in questo caso un archivio unico con tutti i dati dei contratti di tutte le stazioni appaltanti aumenta a dismisura le potenzialità del dato e le opportunità di riuso. I dati ANAC hanno permesso ad esempio la realizzazione della piattaforma contrattipubblici.org, una piattaforma che fornisce servizi evoluti di business intelligence sui contratti pubblici. Gli stessi dati hanno consentito alla società civile di realizzare “Appalti Pop”, un progetto di onData APS che punta invece sulla trasparenza e prova ad assegnare delle “red flag” ai singoli contratti quando vengono individuate delle potenziali anomalie. Lo stesso progetto trasforma poi tutti i dati ANAC nello standard OCDS, consentendo così di armonizzare i dati a livello internazionale e di analizzare ad esempio i dati italiani con quelli di altri Paesi.

In Europa: la direttiva PSI

La direttiva europea 2019/1024, chiamata comunemente “direttiva PSI (Public Sector Information)” vuole definire uno scenario europeo di riferimento e dare indicazioni comuni a tutti gli Stati membri su quali dati pubblici valorizzare e come. Dati per la società civile, per la ricerca scientifica ma soprattutto dati per stimolare l’economia e il mercato. Il recepimento della direttiva da parte del governo è tutt’ora in corso anche se il ritardo accumulato ha fatto sì che al momento l’Italia sia sotto procedura di infrazione assieme ad altri 18 Paesi.

L’idea è quella di avere dati pubblici comuni a livello di Paesi membri. E’ questo il motivo per cui viene introdotto il concetto di “High Value Datasets”, ossia dataset che si ritiene possano essere un’importante risorsa per la crescita economica e la competitività del nostro sistema produttivo e di quello europeo. Vengono indicate sei macro aree (Dati geospaziali, Dati relativi all’osservazione della terra e all’ambiente, Dati meteorologici, Dati statistici, Dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese, Dati relativi alla mobilità) senza però, va detto, andare nel dettaglio. (Nel dettaglio ci va uno studio della Commissione Europea rilasciato lo scorso anno dal titolo “Impact Assessment study on the list of High Value Datasets to be made available by the Member States under the Open Data Directive”)

Credo che questo sia un tema molto importante che sarà necessario approfondire e su cui sarà più che mai necessario mettere a punto una “governance” efficace. Perché al rilascio dati non saranno interessati soltanto gli enti pubblici, ma anche tutte le imprese pubbliche e soggetti privati “gestori di servizi di pubblico interesse”. Ad esempio tutte le aziende che forniscono servizi di trasporto pubblico nazionale o locale. La direttiva che diventa così un nuovo importante e necessario punto di riferimento per dare slancio a tutte le policy da adottare da oggi in poi sui dati pubblici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4