C

competenze digitali

  • Filosofi 2.0: perché servono alle aziende e quali corsi universitari devono frequentare
  • Digital humanities

    Filosofi 2.0: perché servono alle aziende e quali corsi universitari devono frequentare

    27 Giu 2022

    di Gabriele Giacomini

    Condividi
  • Se il portale nazionale del sommerso fosse un registro distribuito: ecco gli impatti per la lotta allo sfruttamento
  • L'approfondimento

    Se il portale nazionale del sommerso fosse un registro distribuito: ecco gli impatti per la lotta allo sfruttamento

    24 Giu 2022

    di Luca Barbieri e Giuseppe Vincenzi

    Condividi
  • Rigenerare la PA: politiche, strumenti e competenze per farlo davvero
  • unioncamere

    Rigenerare la PA: politiche, strumenti e competenze per farlo davvero

    24 Giu 2022

    di Giuseppe Tripoli

    Condividi
  • Assistenza sanitaria: l’esempio finlandese e i simulation hospital
  • Trasformazione digitale

    Assistenza sanitaria: l’esempio finlandese e i simulation hospital

    23 Giu 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare
  • politiche pubbliche

    Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare

    22 Giu 2022

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • PA digitale frenata da concorsi lumaca e scarse competenze, ma la svolta è possibile: ecco come
  • STUDIO DI FPA FORUMPA 2022

    PA digitale frenata da concorsi lumaca e scarse competenze, ma la svolta è possibile: ecco come

    20 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Per fare la PA digitale servono i "progettisti dell'innovazione": chi sono e perché sono cruciali
  • project management innovativo

    Per fare la PA digitale servono i "progettisti dell'innovazione": chi sono e perché sono cruciali

    17 Giu 2022

    di Alessandro Ingrosso e Valentina Ndou

    Condividi
  • Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida
  • amministrazioni periferiche

    Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida

    16 Giu 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia
  • Scuola digitale

    Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia

    15 Giu 2022

    di Santino Luciani

    Condividi
  • Principi ESG, quando un'azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti
  • L'approfondimento

    Principi ESG, quando un'azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti

    14 Giu 2022

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari
  • servizi digitali

    Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari

    10 Giu 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online
  • Soft skills

    Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online

    10 Giu 2022

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
  • skill mismatch

    Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola

    09 Giu 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • IA in tribunale, serve un protocollo di riferimento: ecco un modello pratico
  • La normativa

    IA in tribunale, serve un protocollo di riferimento: ecco un modello pratico

    06 Giu 2022

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
  • Zone a Economia Speciale

    ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo

    01 Giu 2022

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare
  • digital reskilling

    La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare

    31 Mag 2022

    di Gianluigi Marino e Stefano Lava

    Condividi
  • Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
  • il quadro

    Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza

    31 Mag 2022

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi, Irene Vanini, Antonio Dal Bianco e Ilaria Ugas

    Condividi
  • Edtech, nuove opportunità per startup in Italia e in Ue: lo stato dell'arte e le prospettive
  • education technology

    Edtech, nuove opportunità per startup in Italia e in Ue: lo stato dell'arte e le prospettive

    30 Mag 2022

    di Eleonora Pantò

    Condividi
  • PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
  • pnrr e formazione

    PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile

    26 Mag 2022

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta
  • il libro

    Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta

    20 Mag 2022

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
  • Digitale senza distanza

    Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità

    20 Mag 2022

    di Maria Corso e Domenico Marino

    Condividi
  • Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti
  • le sfide

    Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti

    18 Mag 2022

    di Gabriele Francescotto

    Condividi
  • L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo
  • Decreto PNRR

    L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo

    18 Mag 2022

    di Antonio Cassano

    Condividi
  • Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR
  • formazione e governance

    Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR

    17 Mag 2022

    di Stefano Campostrini, Massimo Colucciello e Gianluigi Di Donato

    Condividi
  • IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi
  • intelligenza artificiale

    IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi

    17 Mag 2022

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Premio Competenze Digitali: numeri, obiettivi e buone pratiche per PA, sociale e imprese
  • L'iniziativa

    Premio Competenze Digitali: numeri, obiettivi e buone pratiche per PA, sociale e imprese

    13 Mag 2022

    di Cecilia Vedana e Roberta Chiappe

    Condividi
  • Digitalizzazione felice: cosa fare per efficientare i processi e ridurre gli errori
  • Transizione in sicurezza

    Digitalizzazione felice: cosa fare per efficientare i processi e ridurre gli errori

    13 Mag 2022

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • PNRR, verso il turismo 4.0: ecco le misure e gli obiettivi
  • La guida

    PNRR, verso il turismo 4.0: ecco le misure e gli obiettivi

    12 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
  • Dati condivisi

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

    12 Mag 2022

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)
  • Pari opportunità

    Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)

    11 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi

    Condividi
  • Infrastrutture digitali: perché siamo così in ritardo e cosa cambierà col PNRR
  • L'analisi

    Infrastrutture digitali: perché siamo così in ritardo e cosa cambierà col PNRR

    09 Mag 2022

    di Davide Quaglione

    Condividi
  • NFT Art, dove ammirarla: piccolo tour virtuale delle mostre più digital
  • L'approfondimento

    NFT Art, dove ammirarla: piccolo tour virtuale delle mostre più digital

    09 Mag 2022

    di Cupydo Art

    Condividi
  • Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
  • Inclusione sociale

    Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate

    06 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi e Dario Maio

    Condividi
  • Ricerca e sviluppo in Italia, chi eccelle va via: ecco perché e come fermare l'esodo
  • Mercati digitali

    Ricerca e sviluppo in Italia, chi eccelle va via: ecco perché e come fermare l'esodo

    06 Mag 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • NFT e arte, in che modo il digitale cambia il paradigma dell'autenticità
  • L'analisi

    NFT e arte, in che modo il digitale cambia il paradigma dell'autenticità

    06 Mag 2022

    di Alessandro Ugo Imbriglia

    Condividi
  • Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR
  • L'analisi

    Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR

    03 Mag 2022

    di Federico Minelle

    Condividi
  • PA digitale, l'informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d'Italia: gap e rimedi
  • la ricerca

    PA digitale, l'informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d'Italia: gap e rimedi

    29 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Italia digitale 2026, la svolta del PNRR per la PA: focus su enti locali e governance
  • l'approfondimento

    Italia digitale 2026, la svolta del PNRR per la PA: focus su enti locali e governance

    29 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute
  • Gli studi di settore

    Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute

    29 Apr 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti
  • l'approfondimento

    Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti

    29 Apr 2022

    di Lorenzo Principali, Domenico Salerno e Thomas Osborn

    Condividi
  • Competenze digitali, l'Italia comincia a migliorare: i dati Eurostat
  • il bilancio

    Competenze digitali, l'Italia comincia a migliorare: i dati Eurostat

    29 Apr 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Informatici forensi bistrattati, serve una proposta di legge a tutela delle competenze
  • La protesta

    Informatici forensi bistrattati, serve una proposta di legge a tutela delle competenze

    27 Apr 2022

    di Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo e Paolo Reale

    Condividi
  • I "serious game" a scuola contro i rischi di internet: il progetto
  • digitale senza distanza

    I "serious game" a scuola contro i rischi di internet: il progetto

    27 Apr 2022

    di Antonella Gigantesco e Vindice Deplano

    Condividi
  • Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"
  • l'analisi

    Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"

    27 Apr 2022

    di Elisa Giomi

    Condividi
  • NFT, nuova terra promessa o bias cognitivi: l'origine del loro fascino
  • L'analisi

    NFT, nuova terra promessa o bias cognitivi: l'origine del loro fascino

    26 Apr 2022

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Adolescenti in rete, quanto sono consapevoli? Un'indagine fa luce sulla "digital safety"
  • GDPR e Digital Safety

    Adolescenti in rete, quanto sono consapevoli? Un'indagine fa luce sulla "digital safety"

    22 Apr 2022

    di Ida Cortoni

    Condividi
  • Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili
  • Zitti e buoni

    Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili

    21 Apr 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali
  • la ricerca

    ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali

    20 Apr 2022

    di Mirko Vecchiarelli e Franco Lucchese

    Condividi
  • Strategia nazionale di cyber security: perché la formazione deve venire prima di tutto
  • il capitale umano

    Strategia nazionale di cyber security: perché la formazione deve venire prima di tutto

    20 Apr 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • La (difficile) arte di gestire la ricerca pubblica per creare valore: misure, azioni, best practice
  • l'analisi

    La (difficile) arte di gestire la ricerca pubblica per creare valore: misure, azioni, best practice

    19 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari
  • tecnologie in classe

    Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari

    15 Apr 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
  • Tecnopolitics

    Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale

    13 Apr 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • ParteciPa: come funziona la piattaforma di Formez PA per la partecipazione civica
  • Open government

    ParteciPa: come funziona la piattaforma di Formez PA per la partecipazione civica

    12 Apr 2022

    di Laura Manconi e Gianfranco Andriola

    Condividi
  • Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)
  • servizi pubblici digitali

    Innovazione digitale in Italia: cronaca di un processo lungo e complesso (e non ancora concluso)

    11 Apr 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • Bandi Italia Gigabit e 5G, Anie: "Grave carenza di risorse umane, ecco come risolvere"
  • l'allarme

    Bandi Italia Gigabit e 5G, Anie: "Grave carenza di risorse umane, ecco come risolvere"

    06 Apr 2022

    di Luigi Piergiovanni

    Condividi
  • Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie
  • data science

    Gestione dei fondi Ue, i vantaggi di un approccio data driven: sistemi e competenze necessarie

    06 Apr 2022

    di Massimo Aria, Massimo Colucciello e Raffaele Sannino

    Condividi
  • Social hacking: ecco come difendersi dall’ingegneria sociale
  • Cybersecurity education

    Social hacking: ecco come difendersi dall’ingegneria sociale

    01 Apr 2022

    di Ottavia Gruppillo

    Condividi
  • Bambini sempre più piccoli "soli" col digitale, genitori anello debole: consigli e aiuti pratici
  • educazione digitale

    Bambini sempre più piccoli "soli" col digitale, genitori anello debole: consigli e aiuti pratici

    01 Apr 2022

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • La gestione delle risorse umane, vera leva di cambiamento nella PA: strumenti e strategie
  • People Management

    La gestione delle risorse umane, vera leva di cambiamento nella PA: strumenti e strategie

    01 Apr 2022

    di Antonio Cassano

    Condividi
  • La sostenibilità nel PNRR, ASviS: “Bene la banda larga, ma si investa di più in ricerca e sviluppo”
  • legge di bilancio e agenda 2030

    La sostenibilità nel PNRR, ASviS: “Bene la banda larga, ma si investa di più in ricerca e sviluppo”

    31 Mar 2022

    di Ivan Manzo

    Condividi
  • Attacchi cyber, Italia fragile: serve una nuova istruzione di base
  • cyber security awareness

    Attacchi cyber, Italia fragile: serve una nuova istruzione di base

    31 Mar 2022

    di Achille Pierre Paliotta e Antonio Guzzo

    Condividi
  • Chief Information Officer: il nuovo identikit della professione e i tre driver del cambiamento
  • Lo scenario

    Chief Information Officer: il nuovo identikit della professione e i tre driver del cambiamento

    31 Mar 2022

    di Giovanni Andrea Incarnato e Fabrizio Colaci

    Condividi
  • Mancano lavoratori ICT, ma è anche colpa delle aziende: gli studi
  • Lo scenario

    Mancano lavoratori ICT, ma è anche colpa delle aziende: gli studi

    30 Mar 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Arriva il Fondo per la Repubblica digitale: di cosa si tratta e perché è urgente
  • Riduzione disuguaglianze

    Arriva il Fondo per la Repubblica digitale: di cosa si tratta e perché è urgente

    30 Mar 2022

    di Davide Bedini

    Condividi
  • DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
  • le novità

    DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini

    30 Mar 2022

    di Sandra Troia

    Condividi
  • Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini
  • COMPETENZE DIGITALI

    Con DigComp 2.2, l’IA nelle competenze di tutti i cittadini

    28 Mar 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte
  • le iniziative

    PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte

    24 Mar 2022

    di Giorgio Fossa

    Condividi
  • Mochi: "Come costruire davvero un Paese delle competenze, azioni e obiettivi chiave"
  • Verso forum pa 2022

    Mochi: "Come costruire davvero un Paese delle competenze, azioni e obiettivi chiave"

    24 Mar 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola
  • pensiero critico

    Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola

    24 Mar 2022

    di Maria Cecilia Averame

    Condividi
  • "Faccio arte NFT, ecco i rischi da conoscere": l'esperienza
  • il caso

    "Faccio arte NFT, ecco i rischi da conoscere": l'esperienza

    23 Mar 2022

    di Cupydo Art

    Condividi
  • Gen Z, così si allarga il divario coi genitori: app e piattaforme che segnano il distacco
  • l'indagine

    Gen Z, così si allarga il divario coi genitori: app e piattaforme che segnano il distacco

    22 Mar 2022

    di Gregorio Ceccone

    Condividi
  • Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source
  • competenze digitali

    Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source

    22 Mar 2022

    di Italo Vignoli

    Condividi
  • Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico
  • l'analisi

    Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico

    18 Mar 2022

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • Manifatturiero, così traina il rilancio dell'Italia: i perché del successo e come migliorare
  • I numeri

    Manifatturiero, così traina il rilancio dell'Italia: i perché del successo e come migliorare

    15 Mar 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità
  • l'analisi

    Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità

    14 Mar 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • A far shopping con gli NFT nel mondo del gaming: quali sono le tendenze
  • L'analisi

    A far shopping con gli NFT nel mondo del gaming: quali sono le tendenze

    11 Mar 2022

    di Marco Verrocchi

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire
  • Disuguaglianze tecnosociali

    Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire

    10 Mar 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono
  • automazione

    IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono

    09 Mar 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%
  • I dati e le misure del MISE

    La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%

    08 Mar 2022

    di Paolo Anselmo e Mariarosa Trolese

    Condividi
  • Se al Sud il tribunale diventa smart: ecco le proposte per palazzi di giustizia più digital
  • L'iniziativa

    Se al Sud il tribunale diventa smart: ecco le proposte per palazzi di giustizia più digital

    28 Feb 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate
  • strumenti per la didattica

    App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate

    25 Feb 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • NFT, cosa succede se i token diventano arte: il caso Cupydo
  • creazione e innovazione

    NFT, cosa succede se i token diventano arte: il caso Cupydo

    25 Feb 2022

    di Nicola Speranza e Cupydo Art

    Condividi
  • Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
  • transizione culturale

    Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?

    23 Feb 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • Disinformazione inevitabile come il gossip? Saper distinguere fa la differenza
  • fact checking e dintorni

    Disinformazione inevitabile come il gossip? Saper distinguere fa la differenza

    22 Feb 2022

    di Anna Maria Lorusso

    Condividi
  • Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
  • cittadinanza digitale

    Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare

    18 Feb 2022

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Pisano: “La PA digitale parte dalle persone. Ecco come guidare il cambiamento”
  • Cultura digitale

    Pisano: “La PA digitale parte dalle persone. Ecco come guidare il cambiamento”

    15 Feb 2022

    di Paola Pisano

    Condividi
  • Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA
  • pubblica amministrazione

    Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA

    15 Feb 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali
  • L'analisi

    Chip nel cervello, quali impatti sui processi penali

    15 Feb 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale
  • la guida

    Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale

    14 Feb 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Servizio Civile Digitale, il non profit per la consapevolezza digitale dei cittadini
  • COMPETENZE DIGITALI

    Servizio Civile Digitale, il non profit per la consapevolezza digitale dei cittadini

    11 Feb 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura
  • fondazione italia digitale

    Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura

    09 Feb 2022

    di Annalisa D’Errico

    Condividi
  • Bandi e selezioni, perché serve un estrattore certificato
  • L'analisi

    Bandi e selezioni, perché serve un estrattore certificato

    09 Feb 2022

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Tutte le dimensioni del museo in tempi di pandemia: una bussola per educare e educarsi
  • arte e tecnologie

    Tutte le dimensioni del museo in tempi di pandemia: una bussola per educare e educarsi

    04 Feb 2022

    di Fabio Fornasari

    Condividi
  • La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta
  • il rapporto FPA 2021

    La PA alla sfida del PNRR: luci e ombre per una svolta

    02 Feb 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"
  • la strategia

    Competenze digitali, Cocco: "La strada per innovare il Paese passa dalle persone"

    01 Feb 2022

    di Roberta Cocco

    Condividi
  • Formazione nella PA, servono risultati subito: una proposta per fare presto
  • Il Piano Strategico

    Formazione nella PA, servono risultati subito: una proposta per fare presto

    31 Gen 2022

    di Mara Mucci, Vittorio D'Orsi, Roberto Reale e Bruno Lamonaca

    Condividi
  • AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato
  • L'approfondimento

    AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato

    31 Gen 2022

    di Enrico Attili

    Condividi
  • Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo
  • competenze digitali

    Innovare la PA con una formazione mirata: approccio “glocal” e altri fattori per il successo

    27 Gen 2022

    di Giusi Miccoli

    Condividi
  • Come la pandemia cambia il lavoro in banca: nuovi processi, ma bisogna investire in competenze
  • L'analisi

    Come la pandemia cambia il lavoro in banca: nuovi processi, ma bisogna investire in competenze

    26 Gen 2022

    di Giulio Murri

    Condividi
Pagina 2 di 7


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
In poche parole
  • Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop
  • il commento

    Strategia cyber dell'Italia: a che servirà e quali sono i rischi di flop

    20 Mag 2022

    di Pierluigi Paganini

    Condividi
Startup
  • Test teaser
  • PROVA OCCHIELLO

    Test teaser

    11 Nov 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi
Sostenibilità ambientale e smart city
  • L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test
  • sostenibilità ambientale

    L’alternativa al fotovoltaico che parla(va) italiano: i sistemi a concentrazione solare CSP test

    25 Lug 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi