C

competenze digitali

  • Reti digitali, Liuzzi (M5s): "Quello che il PNRR trascura: le azioni corali da attuare subito"
  • infrastrutture

    Reti digitali, Liuzzi (M5s): "Quello che il PNRR trascura: le azioni corali da attuare subito"

    25 Gen 2022

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • Mochi: “È ora di colmare i gap delle PA del Mezzogiorno: gli interventi urgenti”
  • l'analisi

    Mochi: “È ora di colmare i gap delle PA del Mezzogiorno: gli interventi urgenti”

    25 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia
  • Lo scenario

    Niente digitale, siamo PA locali: preoccupano i dati di Bankitalia

    19 Gen 2022

    di Alessandro Mastromatteo

    Condividi
  • Formazione PA, perché il piano Brunetta è pericoloso
  • competenze digitali

    Formazione PA, perché il piano Brunetta è pericoloso

    19 Gen 2022

    di Luigi Oliveri

    Condividi
  • Competenze digitali PA, perché il piano Brunetta è ciò che serviva
  • formazione

    Competenze digitali PA, perché il piano Brunetta è ciò che serviva

    14 Gen 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese
  • commissione europea

    La disinformazione online minaccia i diritti fondamentali: quali difese

    14 Gen 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Nuovo Piano Triennale per la PA digitale: la governance dell’innovazione "targata" PNRR
  • l'analisi

    Nuovo Piano Triennale per la PA digitale: la governance dell’innovazione "targata" PNRR

    13 Gen 2022

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • PNRR, come spendere bene i fondi?
  • MARCO CAMISANI CALZOLARI

    PNRR, come spendere bene i fondi?

    08 Gen 2022

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale
  • Il dibattito

    Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale

    07 Gen 2022

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare
  • L'analisi di EY

    Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare

    05 Gen 2022

    di Sharon Di Nepi, Andrea Tonci e Antimo Musone

    Condividi
  • Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore
  • lo studio BCG

    Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore

    28 Dic 2021

    di Alessandro Spotorno

    Condividi
  • Cybersecurity in Italia: le sfide per il prossimo decennio
  • Cybersecurity360summit

    Cybersecurity in Italia: le sfide per il prossimo decennio

    17 Dic 2021

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali
  • L'analisi

    Blockchain, AI e IoT, com'è messa l'Italia: obiettivi e sfide dal Fondo per lo sviluppo alle strategie nazionali

    15 Dic 2021

    di Alessandro Foti

    Condividi
  • Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo
  • Sviluppo e disuguaglianze

    Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo

    13 Dic 2021

    di Federico Cavallo e Marco Pierani

    Condividi
  • Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende
  • La guida

    Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende

    10 Dic 2021

    di Silvia Strada

    Condividi
  • Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso
  • La spirale delle disuguaglianze

    Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso

    09 Dic 2021

    di Ida Cortoni

    Condividi
  • PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR
  • non solo digitale

    PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR

    09 Dic 2021

    di Michele Gentili

    Condividi
  • Fattura con importo sbagliato, come fare l'integrazione
  • Esperto risponde

    Fattura con importo sbagliato, come fare l'integrazione

    01 Dic 2021

    di Salvatore De Benedictis

    Condividi
  • Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030
  • L'ANALISI

    Europa, dal DESI 2021 agli obiettivi per il 2030

    01 Dic 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Riparte la formazione nella PA, Mochi: "Ecco i passaggi chiave per le competenze digitali"
  • i consigli

    Riparte la formazione nella PA, Mochi: "Ecco i passaggi chiave per le competenze digitali"

    29 Nov 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Banda ultralarga e 5G: l'Italia migliora, ma resta ancora molto da fare
  • DESI

    Banda ultralarga e 5G: l'Italia migliora, ma resta ancora molto da fare

    26 Nov 2021

    di Irene Pipola e Silvestro Demarinis

    Condividi
  • Più scuola nel lavoro, più lavoro nella scuola: ecco la vera formula anti-crisi e come realizzarla
  • apprendimento continuo

    Più scuola nel lavoro, più lavoro nella scuola: ecco la vera formula anti-crisi e come realizzarla

    25 Nov 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile
  • strategie

    Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile

    25 Nov 2021

    di Carlo Albini

    Condividi
  • PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”
  • competenze e sicurezza

    PNRR, Tofalo (M5s): “Formazione e cybersecurity fil rouge per una ripresa in tutti i settori”

    23 Nov 2021

    di Angelo Tofalo

    Condividi
  • Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA
  • competenze digitali

    Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA

    22 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Desi 2021: solo la cultura salverà i cittadini da una PA digitale ancora troppo imbranata
  • marco camisani calzolari

    Desi 2021: solo la cultura salverà i cittadini da una PA digitale ancora troppo imbranata

    20 Nov 2021

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • L’interoperabilità “umana” vera chiave per fare la PA digitale: come realizzarla
  • PNRR

    L’interoperabilità “umana” vera chiave per fare la PA digitale: come realizzarla

    19 Nov 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling
  • il glossario

    LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling

    16 Nov 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online
  • personal branding

    Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online

    16 Nov 2021

    di Elisa Reverberi

    Condividi
  • Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”
  • Digital Economy and Society Index

    Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”

    15 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché
  • politecnico di milano

    Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché

    13 Nov 2021

    di Francesco Olivanti, Michele Benedetti e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere
  • Cybersecurity e skill

    Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere

    12 Nov 2021

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • DigitalMec, focus sulla formazione digitale per i metalmeccanici: novità e obiettivi
  • le linee guida

    DigitalMec, focus sulla formazione digitale per i metalmeccanici: novità e obiettivi

    11 Nov 2021

    di Sabrina De Santis

    Condividi
  • Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni
  • Commissione europea

    Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni

    10 Nov 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"
  • Il rapporto Clusit 2021

    La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"

    09 Nov 2021

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali
  • L'analisi

    Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali

    08 Nov 2021

    di Francesco Calabrò

    Condividi
  • Robotics as a service: come funziona il modello di business e perché è interessante per le PMI
  • La guida

    Robotics as a service: come funziona il modello di business e perché è interessante per le PMI

    05 Nov 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare
  • transizione digitale

    La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare

    04 Nov 2021

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri
  • infocamere

    Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri

    03 Nov 2021

    di Massimo Bergamasco

    Condividi
  • Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace
  • educazione e digitale

    Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace

    28 Ott 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Open Data, il nodo della PA: perché è così difficile rilasciare dati pubblici di qualità
  • L'approfondimento

    Open Data, il nodo della PA: perché è così difficile rilasciare dati pubblici di qualità

    27 Ott 2021

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa
  • PNRR Toolkit

    PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa

    26 Ott 2021

    di Giuliano Pozza e Andrea Tironi

    Condividi
  • Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR
  • non solo Office

    Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR

    20 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro
  • competenze

    Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro

    14 Ott 2021

    di Emanuela Girardi

    Condividi
  • PagoPA, Virgone: "l’innovazione a portata di cittadino: ecco dove andiamo"
  • pagamenti digitali

    PagoPA, Virgone: "l’innovazione a portata di cittadino: ecco dove andiamo"

    13 Ott 2021

    di Giuseppe Virgone

    Condividi
  • Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere
  • federmeccanica

    Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere

    11 Ott 2021

    di Nicola Intini e Corrado La Forgia

    Condividi
  • Mettere la persona al centro per la ripresa del Paese: come cogliere le occasioni del PNRR
  • SPONSORED ARTICLE

    Mettere la persona al centro per la ripresa del Paese: come cogliere le occasioni del PNRR

    08 Ott 2021

    di Marco Valerio Morelli

    Condividi
  • Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono
  • Digital Competence Framework

    Educare alla società dell’innovazione: ecco le competenze (non solo digitali) che servono

    06 Ott 2021

    di Franco Torcellan

    Condividi
  • Covid e digitale: l'impatto sulle aziende in numeri
  • Osservatorio polimi

    Covid e digitale: l'impatto sulle aziende in numeri

    05 Ott 2021

    di Paola Olivares e Camillo Loro

    Condividi
  • Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap
  • L'analisi

    Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

    04 Ott 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo
  • data economy

    Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo

    01 Ott 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce
  • mala informazione

    RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce

    29 Set 2021

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Fare della scuola un luogo dell'innovazione è possibile: il progetto "Il Celerifero"
  • scuola e lavoro

    Fare della scuola un luogo dell'innovazione è possibile: il progetto "Il Celerifero"

    28 Set 2021

    di Annalisa Buffardi e Stefania Sansò

    Condividi
  • La rivoluzione organizzativa della pubblica amministrazione: perché serve, come farla
  • servizi pubblici

    La rivoluzione organizzativa della pubblica amministrazione: perché serve, come farla

    27 Set 2021

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale
  • Rapporto Istat

    Il digitale per costruire un’economia resiliente: cosa serve per un cambiamento strutturale

    23 Set 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • Lavoro e competenze: il PNRR occasione per un ripensamento generale
  • politiche del lavoro

    Lavoro e competenze: il PNRR occasione per un ripensamento generale

    23 Set 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il “next normal” delle organizzazioni, perché è centrale l’e-leadership
  • E-leadership

    Il “next normal” delle organizzazioni, perché è centrale l’e-leadership

    22 Set 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese
  • servizi pubblici

    Le competenze digitali dei dipendenti pubblici: una sfida per la ripresa del paese

    21 Set 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • Strategia Cloud Italia, non sarà una passeggiata: i problemi da risolvere
  • il commento

    Strategia Cloud Italia, non sarà una passeggiata: i problemi da risolvere

    20 Set 2021

    di Danilo Bruschi

    Condividi
  • Eurostat 2021, l'Italia non è un paese per giovani: male su formazione, lavoro e competenze
  • il rapporto

    Eurostat 2021, l'Italia non è un paese per giovani: male su formazione, lavoro e competenze

    13 Set 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché
  • gli esempi

    Alfabetizzazione digitale, dopo il covid è necessaria: ecco perché

    10 Set 2021

    di Domenico Laforenza

    Condividi
  • Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0
  • L'approfondimento

    Manutenzione predittiva, perché è vitale per le fabbriche manifatturiere 4.0

    02 Set 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte
  • l'analisi

    Lo spettro della Dad sul nuovo anno scolastico. Cosa non va, cosa cambiare: le proposte

    02 Set 2021

    di Vittorio Midoro

    Condividi
  • Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione
  • Sponsored article

    Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione

    02 Set 2021

    di Giuliano Albarani

    Condividi
  • LegalTech in Italia: per ora un’opportunità mancata
  • Tecnologie settore legale

    LegalTech in Italia: per ora un’opportunità mancata

    25 Ago 2021

    di Tommaso Ricci e Luca Visconti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace
  • Strategie AI

    Intelligenza artificiale in azienda: i passi per una data strategy efficace

    13 Ago 2021

    di Maria Rosaria Della Porta

    Condividi
  • Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni
  • La sfida digitale

    Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni

    05 Ago 2021

    di Alessandro Cederle

    Condividi
  • I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare
  • infodemia

    I no vax senza freni sui social: solo una nuova "cittadinanza digitale" ci può salvare

    02 Ago 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Innovazione, l’Italia ha imboccato la strada giusta: adesso rimuoviamo gli ultimi ostacoli
  • Commissione europea

    Innovazione, l’Italia ha imboccato la strada giusta: adesso rimuoviamo gli ultimi ostacoli

    28 Lug 2021

    di Paolo Di Bartolomei

    Condividi
  • Quale lavoro per i ragazzi, tra aspettative e realtà: il ruolo di aziende e scuola
  • Competenze digitali

    Quale lavoro per i ragazzi, tra aspettative e realtà: il ruolo di aziende e scuola

    21 Lug 2021

    di Gianni Potti

    Condividi
  • Innovazione di Stato: la ricetta per tradurre gli investimenti in vero sviluppo
  • Leviatano digitale

    Innovazione di Stato: la ricetta per tradurre gli investimenti in vero sviluppo

    19 Lug 2021

    di Massimiliano Magrini

    Condividi
  • Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta
  • servizi digitali

    Il futuro "sulla nuvola" della PA digitale: meccanismi e competenze per la svolta

    14 Lug 2021

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"
  • innovazione

    Mochi: "I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021"

    12 Lug 2021

    di Carlo Mochi Sismondi

    Condividi
  • Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
  • politiche pubbliche

    Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come

    12 Lug 2021

    di Giacomo Bandini

    Condividi
  • European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano
  • ICDI

    European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano

    06 Lug 2021

    di Emma Lazzeri

    Condividi
  • Dal nudging all'NFT: ecco i nove tech trend che stanno cambiando le aziende
  • tendenze tecnologiche

    Dal nudging all'NFT: ecco i nove tech trend che stanno cambiando le aziende

    06 Lug 2021

    di Emanuele Veratti

    Condividi
  • Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive
  • videogame culture

    Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive

    02 Lug 2021

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • “One Health Digital": il patto culturale che serve per una sanità globale e sostenibile
  • connected care

    “One Health Digital": il patto culturale che serve per una sanità globale e sostenibile

    28 Giu 2021

    di Mariano Corso e Simona Solvi

    Condividi
  • Innovazione, cosa serve all’Italia per emergere: modelli da seguire e rischi da evitare
  • l'analisi

    Innovazione, cosa serve all’Italia per emergere: modelli da seguire e rischi da evitare

    25 Giu 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola
  • formazione digitale

    Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola

    25 Giu 2021

    di Mauro Ozenda

    Condividi
  • Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative
  • proprietà intellettuale

    Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative

    25 Giu 2021

    di Giovanni Modafferi

    Condividi
  • Competenza “vaccino” contro la disinformazione: cosa abbiamo imparato dalla pandemia
  • l'analisi

    Competenza “vaccino” contro la disinformazione: cosa abbiamo imparato dalla pandemia

    24 Giu 2021

    di Livio Gigliuto

    Condividi
  • PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
  • Studio Polimi

    PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono

    23 Giu 2021

    di Giorgia Sali

    Condividi
  • Parte il Servizio Civile Digitale, al centro le competenze digitali dei cittadini
  • INCLUSIONE DIGITALE

    Parte il Servizio Civile Digitale, al centro le competenze digitali dei cittadini

    14 Giu 2021

    di Giuseppe Iacono e Erika Miglietta

    Condividi
  • Semplificare i processi HR in modo smart: ecco i vantaggi della digitalizzazione
  • SPONSORED ARTICLE

    Semplificare i processi HR in modo smart: ecco i vantaggi della digitalizzazione

    11 Giu 2021

    di Andrea Burocco

    Condividi
  • AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa
  • L'approfondimento

    AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa

    08 Giu 2021

    di Giulia Spinoglio

    Condividi
  • Dati biometrici, il nodo del rapporto tra AI e libertà: quali regole in Europa
  • L'approfondimento

    Dati biometrici, il nodo del rapporto tra AI e libertà: quali regole in Europa

    04 Giu 2021

    di Luca Giacobbe

    Condividi
  • Firenze Digitale, come funziona la piattaforma per la promozione della cultura e delle competenze 
  • servizi pubblici digitali

    Firenze Digitale, come funziona la piattaforma per la promozione della cultura e delle competenze 

    03 Giu 2021

    di Cecilia Del Re, Francesco Di Costanzo e Sara Naldoni

    Condividi
  • Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione
  • L'analisi

    Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione

    01 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030
  • la strategia

    Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030

    28 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • PNRR per i giovani, tutti gli interventi su lavoro, cultura digitale e mobilità
  • Il vademecum

    PNRR per i giovani, tutti gli interventi su lavoro, cultura digitale e mobilità

    27 Mag 2021

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Erasmus+, focus sui partenariati di cooperazione: chi può partecipare e impatti attesi
  • istruzione e formazione

    Erasmus+, focus sui partenariati di cooperazione: chi può partecipare e impatti attesi

    25 Mag 2021

    di Cristian Lai

    Condividi
  • La nuova PA che nascerà con il PNRR, ecco i tre nodi da superare
  • l'analisi

    La nuova PA che nascerà con il PNRR, ecco i tre nodi da superare

    24 Mag 2021

    di Luciano M. Fasano

    Condividi
  • MyDigiSkills: la piattaforma per autovalutare le competenze digitali
  • Digital tool

    MyDigiSkills: la piattaforma per autovalutare le competenze digitali

    14 Mag 2021

    di Stefano Kluzer e Sandra Troia

    Condividi
  • Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose
  • Servizi pubblici digitali

    Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose

    12 Mag 2021

    di Mara Mucci

    Condividi
  • Fisco con l'intelligenza artificiale, ecco le frontiere in Italia ed Europa
  • L'approfondimento

    Fisco con l'intelligenza artificiale, ecco le frontiere in Italia ed Europa

    12 Mag 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Serve una Sanità "interoperabile": come l'innovazione supporta il cambiamento
  • ICT e salute

    Serve una Sanità "interoperabile": come l'innovazione supporta il cambiamento

    11 Mag 2021

    di Luca Cataldo e Luigi Di Benedetto

    Condividi
  • Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione
  • inclusione e sostenibilità

    Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione

    10 Mag 2021

    di Sandra Troia

    Condividi
  • Ma la PA non cambia senza competenze digitali e manageriali: come evitare l’effetto “GIGO”
  • Garbage In, Garbage Out

    Ma la PA non cambia senza competenze digitali e manageriali: come evitare l’effetto “GIGO”

    07 Mag 2021

    di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni

    Condividi
  • Digital360 Awards, tempo fino al 20 maggio per contribuire alla cultura digitale italiana
  • l'iniziativa Digital360

    Digital360 Awards, tempo fino al 20 maggio per contribuire alla cultura digitale italiana

    06 Mag 2021

    di Redazione

    Condividi
Pagina 3 di 7


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
E Commerce
  • Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web
  • Tutela dei marchi

    Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web

    21 Lug 2022

    di Cesare Galli

    Condividi
Sicurezza digitale
  • Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi
Sanità digitale
  • GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
  • intelligenza artificiale

    GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità

    31 Mar 2025

    di Antonio Cisternino e Bridget Ellison

    Condividi