PSICO-TECNOLOGIA

Digitale antidoto alla noia: psicologia ai tempi del Coronavirus

Il forzato isolamento accende un riflettore sulle caratteristiche di Internet: non solo “agente provocatore” di comportamenti asociali, ma anche fattore in grado di trasformare stati d’animo negativi. Il quadro psicologico che accompagna il super-ricorso ai media elettronici: dinamiche ed efficacia

Pubblicato il 19 Mar 2020

Roberto Pozzetti

Psicoanalista, Professore a contratto LUDeS Campus Lugano, già referente per la provincia di Como dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia

digital alienation

Gli schermi digitali stanno diventando centrali per gli italiani (ma non solo). Ed è proprio l’attuale condizione di auto-isolamento che fa emergere il lato positivo del loro utilizzo, grazie alle dinamiche che imprimono alla mente umana. Analizziamo lo scenario e i fattori che determinano l’attuale cultura digitale.

Il digitale provoca la noia: vero o falso?

In tempi di restrizioni delle consuete attività dovute all’epidemia del coronavirus, specialmente per chi come noi si trova nella “zona rossa”, l’esperienza della noia emerge in primo piano nella vita quotidiana. Trascorrere davanti agli schermi digitali i momenti liberi dagli impegni professionali, soprattutto quando molteplici opportunità ricreative e aggregative vengono vietate, è qualcosa che determina il vissuto della noia? Fare ricorso al mondo digitale impedisce di trovare modalità sane di divertimento?

Fra le considerazioni comuni quanto all’organizzazione della quotidianità nel mondo contemporaneo vi è quella relativa a una certa bulimica iperattività che va a colmare qualsiasi mancanza, qualunque faglia, ogni vuoto, impedendo di confrontarsi con dei frangenti di noia. Primo agente di questo riempimento maniacale viene ormai reputato il diffondersi degli schermi, televisivi e digitali.

La nostra tesi è che, in questo tipo di considerazione, si operi spesso un ribaltamento della causalità ovvero della consequenzialità logica fra causa ed effetto: ovvero il digitale viene in verità utilizzato come conseguenza della noia, come tentativo di ritrovamento di un oggetto. Si è semmai spinti a ricorrere al digitale dalla trama della noia stessa. La noia è ben più affine alla causa anziché risultare un effetto del posizionarsi dinanzi agli schermi. Ne scriveremo qui.

Rispetto alla tesi che affermiamo, fanno eccezione i bimbi nei primi anni dell’infanzia. Riguardo a questa fascia d’età, molti studi indicano una nocività del trovarsi spesso dinanzi agli schermi. E’ questa, per esempio, la posizione espressa dalla Società Italiana di Pediatria in un documento ufficiale del giugno 2018, dal titolo Bambini in età prescolare e media device. Vi vengono sottolineati i rischi, nei minori sino all’età di 8 anni, del frequente uso del digitale quanto ai progressi delle loro competenze cognitive, quanto a un sano sviluppo linguistico e affettivo. Nel documento, l’accento viene posto soprattutto sull’uso dei dispositivi touchscreen da parte dei genitori allo scopo di calmare i figli, per esempio per facilitarne l’addormentamento. A livello generale, viene dunque suggerito di limitare l’esposizione ai dispositivi multimediali a meno di un’ora al giorno, fino ai 5 anni, e a meno di due ore al giorno, fino agli 8 anni.

A proposito di bulimica iperattività, sin da bambini, ci si trova in effetti immersi in un vortice instancabile che aggiunge agli impegni scolastici lo sport agonistico dei pomeriggi e dei weekend, i corsi di lingue straniere, gli atelier musicali. Tutto questo giunge all’apice costituito da faticose e stressanti vacanze anch’esse niente affatto privi dell’uso dei dispositivi multimediali.

Adolescenti eterni connessi

Gli adolescenti sono sempre connessi: ricevono notifiche, pubblicano e visualizzano post e storie in un turbinio di iniziative. Una lettura ingenua, per quanto comune, della distinzione fra mondo reale e mondo virtuale in adolescenza si basa sul considerare maggiormente genuina la soggettività reale e fittizia l’identità virtuale, l’avatar. Si sottovaluta, dunque, il germogliare di spazi di spontanea manifestazione della propria soggettività proprio nel campo del virtuale.

Gli adulti hanno bisogno del digitale sia per le attività lavorative sia per lo stesso svolgimento dei compiti genitoriali. Ci basti ricordare com’è importante il digitale nei momenti di inquietudine relativi al succedersi delle notizie, sia quelle allarmanti sia quelle confortanti, relative oggi alla diffusione del Covid-19; ci sovvenga quanto i dispositivi multimediali risultano d’aiuto nel momento in cui le scuole sono chiuse, anzitutto per la didattica in forma telematica, e numerose attività pubbliche vengono rinviate.

Un’opinione ricorrente è che non vi sia più lo spazio per il dolce far niente. La noia verrebbe combattuta dalla nostra società. Siamo in linea di massima d’accordo con questa opinione. In effetti, non vi è tempo per annoiarsi. Viene meno il diritto di crogiolarsi nella noia. Sarebbe tuttavia ragionevole imputare alla diffusione del digitale questo riempimento dei momenti di noia? Peggio ancora, sarebbe convincente attribuire al ricorso ai dispositivi multimediali l’insorgenza della noia? Crediamo proprio di no.

La noia: panoramica storica e letteraria

Cos’è, dunque, la noia? Come definire la noia, come descriverla? Come leggere questo torpore dell’animo, quest’oppressione soporifera? Non si tratta certo di un’esperienza inedita, non è affatto uno stato d’animo peculiare dell’uomo moderno. Ne parlarono già a varie riprese i latini: Lucrezio nel suo De rerum natura, Seneca e Orazio. Questo termine deriva da in odio, come si coglie meglio nell’assonanza conservata dal vocabolo francese ennui a differenza dell’inglese boredom. I latini ne scrissero specialmente nella forma del taedium vitae. La noia, per Lucrezio, deriva dall’impossibilità di soddisfare i propri desideri, le proprie ambizioni e le proprie pulsioni. L’appagamento di desideri e pulsioni sarà comunque momentaneo; ben presto giungerà un nuovo desiderio e poi un altro ancora. Libera dalla noia soltanto l’atarassia di stampo epicureo ovvero l’imperturbabilità, la pace dell’anima. Ricordo gli anni di liceo nei quali, nelle discussioni con compagni e docenti, in filosofia ma specialmente nelle ore di latino, si studiava l’alternarsi di ansia e noia, di angoscia e tedio.

Se si evitano le situazioni che infondono emozioni intense e che sono motivo di ansia, si precipita ben presto in un plumbeo annoiarsi; se ci si sottrae alla fastidiosa monotonia tediante, ci si trova assaliti dall’affetto d’angoscia che fa soffrire in forme ancor più acute. L’oscillare fra noia e angoscia riconduce alla radice comune dell’attesa. Per Freud, l’angoscia è anzitutto angoscia dell’attesa, prima di un evento significativo; d’altronde, la noia si caratterizza come lancinante attesa di qualcosa o qualcuno che ci sottragga da tale condizione insopportabile.

La medievale accidia è un concetto che deriva da a-kedòs (a privativo e kèdos che significa cura): noncuranza, negligenza. Era frequente fra i monaci in convento. L’accidia appare qualcosa di persino peggiore della noia, gravata com’è da un’atmosfera di viltà morale e dalla susseguente colpevolizzazione.

La noia non è estranea al vissuto di un Giacomo Leopardi. Basti ricordare quanto scrive ne Lo Zibaldone e la quiete delusa, dopo l’affannarsi frenetico del sabato del villaggio, che è essa stessa noia.

Baudelaire, Heidegger, Moravia

Ricordiamo lo spleen di Baudelaire ne I fiori del male. Spleen che ci pare un vissuto ben peggiore della noia e più affine al tedio esistenziale non privo di una venatura malinconica. Immersi nello spleen, non ci si attende più nulla, a differenza della noia che si caratterizza anzitutto come attesa.

Se n’è occupato Heidegger il quale ha parlato di “noia profonda” come elemento esistenziale, pochi anni dopo aver posto invece l’accento sull’angoscia quale chiamata verso l’autenticità nel suo celebre Essere e tempo.

Celebre è La noia di Moravia dal quale è stato tratto un film, con una giovanissima Catherine Spaak come protagonista femminile nei panni di Cecilia. La vicenda della noia intensa avvertita da un giovane rampollo borghese come Dino non è senza affinità con il torpore esistenzialista di un Roquentin ne La nausea di Sartre le cui giornate trascorrono talvolta immerse nel vuoto della pura esistenza. Dino, bel tenebroso e artista, non riesce a dipingere; non ha rapporti con gli oggetti del mondo né con gli oggetti della creazione artistica. Prova un desiderio tormentato, stenta a concedersi una sia pur parziale soddisfazione del desiderio a causa di dubbi e coazioni di coloritura ossessiva. Rimane indeciso fra l’ardente spinta pulsionale a fare qualcosa e il non voler fare alcunché, procrastinando in effetti l’atto. Tanto La noia quanto La nausea, in forme lievemente diverse, manifestano affinità con l’angoscia. Tuttavia, la noia non coincide con l’angoscia ma si alterna piuttosto a essa, come avevano già ben colto appunto i latini.

La noia prima del digitale: la psicoanalisi

Si dimostra impossibile imputare al digitale qualcosa che caratterizza da sempre la civiltà umana e che ora si staglia nella nostra esistenza, a causa del COVID-19.

Stupisce quanto la noia costituisca un argomento poco sviluppato nel campo della psicoanalisi, a fronte dell’enorme trattazione letteraria e filosofica di questo vissuto. Quello che è forse il più celebre fra i resoconti clinici di Freud, il caso della diciottenne Dora, nella realtà nientemeno che la sorella del leader del Partito Socialdemocratico austriaco, Otto Bauer, venne inviata dai familiari in Bergasse 19 dove il padre della psicoanalisi la riceveva per una serie di sintomi fra i quali appunto un taedium vitae probabilmente non del tutto sincero. Tedio che si presentava come più depressivo rispetto a una modesta noia e correlato all’intrigo della sua esistenza, fra la traccia dell’amore per il padre, la seduzione ricevuta da parte del Signor K e l’attrazione estatica per la Signora K, amante di suo padre e anzitutto per questo particolarmente adatta a rivestire le insegne dell’altra donna, alla quale Dora conferiva illusoriamente un sapere circa il mistero della propria stessa femminilità. A parte questo caso clinico, sono rarissimi i riferimenti freudiani alla noia.

La base delle elaborazioni psicoanalitiche sulla noia si trova in un testo di Otto Fenichel, psicoanalista viennese ebreo, allievo di Freud, il quale fuggì per tempo dalla barbarie nazista, prima nel Nord Europa e poi a Los Angeles dove fondò la locale società psicoanalitica. Secondo Fenichel, si tratta di un ingorgo del desiderio là dove vi è inibizione sia dell’attività sia dell’accoglimento degli stimoli proposti da altri. Dunque, vi è un desiderio vuoto, una spinta pulsionale generica senza un oggetto ben preciso.

Un recente pamphlet del 2017, che ripropone la traduzione del contributo di Fenichel, già tradotto in precedenza dal collega Alberto Angelini, si intitola appunto Noia. Nella noia vi è un ingorgo della libido, del desiderio. Dunque il soggetto non avverte desiderio nella situazione nella quale si trova. Per Fenichel, annoiarsi manifesta un franco conflitto fra un desiderio di attivarsi e una qualche forma di inibizione, endogena oppure esterna, che impedisce di fatto tale attivazione. L’Es, ovvero la parte pulsionale dell’essere umano, agogna l’azione volta alla scarica; l’Io, soprattutto per adeguarsi alle istanze della realtà e del mondo, inibisce tale azione e quantomeno la procrastina. Non a caso, quando ci si annoia, non si vede l’ora di sottrarsi a tale costrizione e di sfogarsi.

Ne costituisce un esempio, nella fascia d’età della pubertà che è forse paradigmatica dell’esperienza della noia, lo stare seduti a scuola mal sopportando l’atmosfera imprigionante delle lezioni e anelando alla scarica motoria consentita liberamente nel momento dell’intervallo o ancor più al termine dell’orario scolastico non appena si sente suonare la campanella che ne annuncia la conclusione.

Anche Sandor Ferenczi, uno dei più prossimi collaboratori di Freud, attivo a Budapest dove analizzò molti colleghi fra cui la celebre esperta di infanzia Melanie Klein, scrisse della “nevrosi della domenica” ovvero di quei soggetti che vivono con inquietudine e con noia proprio la giornata libera dal lavoro.

Ricordo lo psicoanalista Zapparoli, il quale ha scritto un libro intitolato appunto La paura e la noia, parlarne in un convegno a Milano, a proposito delle reazioni controtransferali più comuni avvertite da uno psicoanalista nell’incontro clinico con alcuni casi di psicosi.

La noia: desiderio di un altrove

La noia ha dunque affinità con il desiderio, è spinta pulsionale ma indirizzata verso un altro luogo rispetto a quello in cui ci si trova. La pulsione si impernia per Freud su quattro componenti: fonte, spinta, meta e oggetto. La pulsione sessuale ha per fonte un’eccitazione corporea, come spinta la libido erotica, come meta il soddisfacimento e può scovare svariati oggetti anzitutto nel corpo del partner. Nel momento della noia, risulta assente l’oggetto; l’oggetto affiora soltanto nella fantasia che conduce altrove, che conduce verso una situazione altamente sensuale così come verso il tepore di un mare caldo.

La noia è desiderio d’Altra cosa, come sosteneva Jacques Lacan; ha a che fare con qualcos’altro rispetto a quanto risulta immediatamente attingibile. Infatti la noia rasenta le situazioni di assenza di un Altrove, di un Altro luogo qual è il luogo del linguaggio: c’è dell’Uno che si annoia. Ci si annoia quando vi è dell’Uno senza l’Altro del linguaggio, senza dialogo, senza dialettica. Non a caso, la noia viene descritta spesso attraverso delle frasi impersonali o persino indeterminato: “C’è il coronavirus! Tutto è chiuso! Piove! Non si può uscire! Non c’è nulla da fare!”. C’è dell’Uno in queste frasi mentre si stenta a cogliervi il soggetto, che rimane soltanto abbozzato, e ancor più l’Altro.

La noia viene rielaborata attraverso delle distrazioni, effettive o fantasticate. Chi si annoia, oltre a manifestare tale appesantimento con il linguaggio del corpo nella forma dello sbadiglio o persino assopendosi, appare a volte decentrato rispetto al contesto nel quale si trova e immerso in una florida attività mentale cioè in qualche tipo di fantasticheria. Ritrova del piacere proprio in un mondo immaginario, altrove rispetto alla realtà nella quale è costretto a stare ancora. Se oggi è bloccato in casa per evitare il coronavirus o se comunque non può uscire dalla zona rossa, non ha altri spazi ove recarsi, non ha altre persone da incontrare, non ha altri amici con cui entrare in contatto. Si annoia e coglie nel digitale un oggetto che gli permette di vedere altri luoghi e di coltivare i legami con gli altri.

Noia e immaginazione

La noia, in modo analogo a una più estesa insoddisfazione esistenziale, costituisce l’humus per lo sviluppo di una propria creatività e di una propria inventiva accostabile al concetto di sublimazione. La sublimazione è una delle vicissitudini della pulsione imperniata sul raggiungimento del soddisfacimento attraverso la creazione di un’opera, dalla più semplice alla più complessa, che offre un appagamento analogo a quello della pulsione. Attraverso gli oggetti digitali non si fa l’amore, a parte quando avviene con la masturbazione in webcam; non si fa l’amore ma ci si soddisfa comunque svolgendo un lavoro appassionante, cimentandosi nel ruolo di fotografi in erba, realizzando dei video, dedicandosi al piacere di scrivere e chattare con persone amiche o persino amate. L’oggetto della sublimazione ha pari dignità di un godimento assoluto.

Oltre al contributo di Fenichel, questo breve libro collettivo propone saggi di Bruno Moroncini, Giovanni Pizza e Sergio Benvenuto. Quest’ultimo, dinanzi all’evidenza che vi sia dell’attesa nella noia, propone la tesi che la noia sia attesa della grande festa. A supporto di questa lettura vengono riportati stralci del celebre lavoro antropologico dell’équipe coordinata dall’antropologo Ernesto De Martino circa il fenomeno del tarantismo nel Salento, La terra del rimorso. I soggetti tarantolati, per la maggior parte donne, alternano stati di noia con fasi in cui ballano ininterrottamente per giorni e notti consecutive: secondo la tradizione quale effetto del morso di un ragno denominato tarantola; secondo l’équipe che li ha visitati, per il ri-morso dovuto a pulsioni inaccettabili per i rigidi costumi dell’entroterra pugliese di mezzo secolo fa.

Digitale, motore di desiderio

Certo ben peggiori della ricerca di un oggetto ravvivante attraverso il mondo digitale sono altri due tentativi di guarigione dalla noia stessa, tanto drammaticamente diffusi nell’adolescenza e nella giovinezza: ci riferiamo all’uso di droghe, maggiormente frequente nei maschi, tanto quanto all’abbuffata bulimica oppure al binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata) nelle femmine. In entrambi i casi, per sfuggire a una noia soverchiante e mortale, ci si aggrappa a un oggetto che induce un godimento effimero salvo tendere poi a indurre una dipendenza radicata e autodistruttiva. Queste due modalità denotano i punti in comune fra l’alternarsi della noia e dell’agitazione psicomotoria da un lato e l’oscillare fra la malinconia e la mania dall’altro: il termine tossicomania risulta esplicativo in questo nel mostrare il tentativo di risolvere degli stati depressivi attraverso il ricorso a un oggetto inebriante ma anche tossico utilizzato in quantità smodata, nocive e appunto maniacali.

Crediamo dunque davvero siano i dispositivi digitali a determinare la noia, specialmente nei preadolescenti e nei giovanissimi? Al contrario, vediamo spesso nella clinica, come la vita reale risulti annoiante e vi sia un rilancio del desiderio nella fantasia e nell’immaginazione correlate al mondo virtuale. Ne costituisce un esempio eclatante la navigazione nei siti pornografici, nei quali il soggetto ricerca sistematicamente un video il più possibile simile allo scenario che attiva la sua eccitazione a fronte di una noia relazionale nell’esistenza di ogni giorno.

Dove si situa il cuore della nostra essenza? Dove rintracciare l’essere del soggetto? Nella vita erotica morigerata della quotidianità o nella ricerca di un genere pornografico eccitante? Nella routine annoiante della vita offline oppure nei contatti e negli scambi che ravvivano il desiderio attraverso le connessioni online?

Vi è un trattamento dell’attesa nel tempo libero da impegni che viene trascorso nel mondo digitale. La persona annoiata attende “un oggetto per essere aiutata a trovare una meta pulsionale che manca” – sostiene letteralmente Fenichel. La nostra tesi fondamentale è che la noia si correli all’attesa del compiere un atto; atto preparato dalla navigazione nel mondo digitale. L’oggetto digitale si dimostra in questo efficace in quanto offre opportunità di trovare una meta; se ne veda un esempio eclatante nelle esperienze che fanno gli adolescenti online per prepararsi a viverle realmente. Nella reiterazione dei meccanismi e dei passaggi propri dei dispositivi digitali, si aprono degli spazi inediti ove rintracciare un oggetto e una meta.

Non vi è nessuna psicopatologia nella noia in quanto tale; la noia è ben diversa da un fenomeno che discrimina sanità e malattia. La noia è il desiderio di qualcos’altro, di un oggetto al momento inattingibile. L’uso del digitale, non senza una certa dose di sublimazione, facilita la ricerca di un proprio oggetto e permette di dare un nome e una meta all’oggetto pulsionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4