l'analisi

Facebook Oversight Board, che succede ora? Ecco perché può essere un’arma a doppio taglio

Se da una parte è lodevole lo sforzo di Facebook di mettersi in discussione demandando l’ultima parola ad un altro organo, dall’altra parte è innegabile che, senza volerlo, l’Oversight Board si dimostrerà un’arma a doppio taglio. Una breve analisi dei casi trattati e di cosa succederà ora

Pubblicato il 11 Feb 2021

Monia Donateo

Polimeni.Legal

Antonino Polimeni

Avvocato, Polimeni.Legal

Mark Zuckerberg, Ceo di Meta e fondatore del Metaverso

A due anni dall’annuncio e dopo circa 18 mesi di preparativi, è diventato ufficialmente operativo l’Oversight Board di Facebook (FOB), un organismo “indipendente” (sebbene finanziato dal social network), costituito da 20 personalità con un mix variegato e diversificato di rilevanti competenze specialistiche: una sorta di “Corte suprema di Facebook” che deve “sentenziare” sulle decisioni di rimozione di contenuti che violano (apparentemente) le policy della piattaforma.

L’obiettivo prefissato è audace ed astrattamente condivisibile, ma come lavora? Quali metodi adotta? Quale normativa di riferimento? Farà giurisprudenza? E, soprattutto, potrebbe rivelarsi

Queste e tante altre domande sono più che legittime in questi giorni visto che abbiamo a che fare con un organismo che, sebbene sia spurio degli elementi tipici di un secondo grado di giudizio (come l’imparzialità e la terzietà) ha sovvertito ben 4 decisioni su 5 intraprese da FB, stabilendo il rispristino dei contenuti.

L’Oversight Board

Già dall’aprile 2018, Mark Zuckerberg accennava ad una “struttura, quasi come una Corte Suprema” per Facebook e la prima mossa concreta si è vista con la prima bozza di carta nel gennaio 2019. Nel gennaio 2020, Facebook ha svelato lo statuto del Comitato di sorveglianza che delinea le regole procedurali del Comitato. Nasce così la versione definitiva dell’Oversight Board annunciata dal social il 6 maggio con la lista dei membri che viene, poi, definitivamente svelata lo scorso 3 dicembre.

Ma cos’è realmente? È un comitato di secondo grado, una sorta di arbitrato delle scelte più incerte poste in essere da Facebook, ma – a differenza dei classici organi di mediazione – non è affatto nominato in accordo tra le parti (piattaforma e user), trattandosi di un unico organo istituito da Facebook in autoregolamentazione. Difatti, la struttura e lo statuto del Comitato è stata ideata interamente dal social con i membri prescelti provenienti da tutto il mondo (l’obiettivo, già prefissato, prevede l’inclusione di circa 40 membri. Ogni membro del Comitato resterà in carica per tre anni, fino ad un massimo di due mandati).

Nonostante l’evidenza, Facebook ha fieramente proclamato questo Comitato come “indipendente” e terzo alla propria piattaforma. Ciò potrebbe anche essere condivisibile laddove, a seguito dell’investitura, non ci fosse più alcun legame ma, purtroppo, un dato certo che ribalta questa (apparente) virtuosa mossa è che il FOB è stato – e continuerà ad essere – finanziato da Facebook, seppur indirettamente, tramite una fondazione istituita ad hoc per amministrare l’ente. Si tratta, precisamente, di un’entità legalmente separata da Facebook ma strutturata come un “trust a scopo non caritatevole” ai sensi della legge del Delaware. Facebook ha investito 130 milioni di dollari nel trust al fine di finanziare questo Comitato per i prossimi sei anni. Il trust è incaricato di sovrintendere al finanziamento del Comitato e di garantire che lo stesso adempia allo scopo dichiarato.

Il FOB e il diritto pubblico internazionale

La Carta dispone che il Comitato “determinerà se i contenuti erano coerenti con le politiche e i valori di Facebook” e “presterà particolare attenzione all’impatto della rimozione dei contenuti alla luce delle norme sui diritti umani che tutelano la libertà di espressione”(traduzione d.a.).

Tuttavia, al momento, non è chiaro come il FOB dovrebbe conciliare l’applicazione delle regole stabilite da Facebook con i sacrosanti principi di diritto pubblico internazionale, tra cui i diritti umani.

Va da sé che, se le regole di Facebook entrano in conflitto con il diritto internazionale, non si esclude che (così come nei 4 casi ribaltati) la decisione dell’Oversight Board possa essere l’occasione di chiamare in giudizio il social per chiedere la condanna giudiziale a seguito di lesione dei diritti umani.

Si pensi al caso sulla campagna contro il cancro al seno che ha visto la pubblicazione di una foto di capezzoli con l’ovvio fine di sensibilizzare i sintomi in quell’area, e che FB ha ritenuto oscena provvedendo immediatamente a rimuoverla. Qui siamo di fronte ad una plurima violazione dei diritti umani, perché non si tratta solo di libera espressione, ma di diritto alla salute, di diritto ad informare e ad essere informati, di diritto alla divulgazione scientifica, la cui censura meriterebbe una condanna, vera!

Chi può chiamare in causa il FOB

La presa in carico dei casi da parte dell’Oversight Board proviene da due flussi diversi.

Possono richiedere l’intervento del Comitato direttamente gli utenti coinvolti dalla decisione del social con il fine di veder ripristinato il contenuto rimosso. Ma solo alle seguenti condizioni:

  • L’account per cui si richiede l’intervento deve essere ancora attivo;
  • Aver esperito una prima richiesta di revisione direttamente a Facebook (da qui un legittimo dubbio: e se la piattaforma non risponde? In tal caso, non è irragionevole pensare ad una carenza di tutela, non potendo il Comitato ricevere l’istanza);
  • Richiedere l’intervento entro un termine entro 15 giorni dalla risposta (eventuale) di Facebook;
  • Richiedere l’intervento per un contenuto che non sia illegale in nessun paese ad esso connesso.

Il secondo flusso di potenziali casi demandato al Consiglio di sorveglianza proviene, invece, da Facebook stesso che può decidere di avvalersi del proprio occhio esterno in presenza di casi dubbi che gli algoritmi non riescono – né possono – sciogliere.

La validità e le conseguenze delle decisioni del FOB

Analizzando, poi, il profilo della validità, la domanda nasce spontanea: possiamo paragonare la natura applicativa delle decisioni emanate dall’Oversight Board al sistema di Common law? O piuttosto Facebook coglierà l’occasione per introdurre e/o migliorare le proprie policy adeguandosi ai principi dettati dal FOB nei casi di specie?

A tal proposito, una prima risposta la fornisce direttamente Facebook, ma ovviamente per rispondere davvero a questa domanda ci riserviamo di verificare la fondatezza di tale dichiarazione di intenti nel prossimo futuro.

Ebbene, in una risposta pubblica, dopo la pubblicazione delle prima decisioni, Facebook ha dichiarato: “Implementeremo queste decisioni vincolanti in conformità con lo statuto e abbiamo già ripristinato il contenuto in tre dei quattro casi come richiesto dal Comitato. Abbiamo ripristinato il post sulla campagna di sensibilizzazione sul cancro al seno l’anno scorso, poiché non violava le nostre politiche ed è stato rimosso per errore … Quando sarà possibile, implementeremo la decisione del Comitato su contenuti identici e realizzati con sentimenti e contesto similiI nostri team stanno anche esaminando le decisioni del Comitato per determinare in quale altro luogo dovrebbero applicarsi a contenuti identici o simili”.

Prima facie, questo potrebbe essere un approccio positivo che influisce su numeri più grandi: quattro casi che, in futuro, ne condizioneranno migliaia rilevati come analoghi.

Questo tipo di applicazione avrebbe una reale incidenza sugli automatismi delle rimozioni, ovviando sia alla lentezza della procedura di “secondo grado”, che al difetto di indipendenza del Comitato preposto.

I casi trattati dall’Oversight Board

I casi sono stati discussi da gruppi di cinque membri, ciascuno dei quali includeva un rappresentante del luogo in cui era stato pubblicato il contenuto in questione. Talvolta i componenti richiedevano commenti pubblici integrandoli nella propria decisione.

Da quanto è emerso, nonostante sia un organo controllato e nominato da Facebook, ha avuto il “coraggio” di andar contro i suoi controllori ribaltando le decisioni di censura prese in un primo momento da Facebook, e questo sembrerebbe davvero un buon inizio (ammesso che l’esordio non faccia parte di una strategia di user trust).

Infatti, come anticipato, ben quattro volte su cinque il FOB ha ritenuto che la piattaforma abbia agito in maniera superficiale nella misura in cui ha rimosso contenuti che solo apparentemente violavano la policy di Facebook ma, in realtà, erano tollerabili forme di libera manifestazione del pensiero.

Di seguito una breve analisi delle decisioni emanate.

Caso campagna sulla sensibilizzazione del cancro al seno

Durante la campagna “Ottobre Rosa”, al fine di illustrare gli specifici sintomi sul cancro al seno – e quindi sensibilizzare la prevenzione – venivano pubblicate foto raffiguranti i capezzoli femminili. Il post è stato inizialmente rimosso in maniera automatica da Facebook e poi ripristinato dopo che una revisione interna, in quanto in linea con le linee guida della community. Facebook ha chiesto che il caso venisse archiviato, dichiarandolo “discutibile” e quindi oggetto di un errore accidentale degli algoritmi di intelligenza artificiale. Tuttavia, il FOB ha comunque deciso di cogliere l’occasione e creare un precedente, sostenendo che “la rimozione errata di questo post indica l’assenza di un’adeguata supervisione umana che solleva preoccupazioni sul rispetto dei diritti umani”, inclusa la libertà di espressione, soprattutto per le donne.

L’aspetto che in questa vicenda preme evidenziare è che la FOB ha sollevato una lacuna importante: va benissimo automatizzare la rimozione delle violazioni platealmente lesive dei diritti umani e contrarie ai principi di diritto internazionale, ma non fino al punto di lasciare del tutto scoperto o, comunque, scoperto per troppo tempo il fondamentale diritto al contraddittorio con la piattaforma. Occorre che la revisione umana ci sia e sia tempestiva di modo da discernere i casi davvero vietati dalle policy dai casi eccezionali come quello trattato. E quantomeno, come giustamente rileva il Comitato, occorre che FB avvisi come, quanto e quando utilizza gli algoritmi di AI.

Caso disinformazione covid-19

L’utente coinvolto dalla censura di FB criticava in un post un’agenzia francese di regolamentazione dei prodotti sanitari per aver rifiutato l’autorizzazione all’uso di idrossiclorochina contro Covid-19, un farmaco ritenuto da alcuni (incluso Trump) curativo del Covid-19, dato però non dimostrato scientificamente. Il Comitato ha stabilito che, sebbene il post fornisse false affermazioni sulla cura del Virus, dovrebbe essere ripristinato perché non poneva un danno imminente, quale elemento cruciale delle politiche di Facebook sulla disinformazione. E ha invece stabilito che, poiché questi farmaci richiedono una prescrizione in Francia, la disinformazione potrebbe causare solo danni di poca entità e che quindi il post merita di essere ripristinato.

In questa occasione il FOB ha suggerito a Facebook l’opportunità di correggere la disinformazione piuttosto che di rimuoverla.

Da qui anche il rilevato problema della continua modifica da parte di FB delle proprie policy, soprattutto nel corso della pandemia, attuata su più sezioni della piattaforma e che genera costante confusione negli utenti (“Un mosaico di politiche che si trovano in diverse parti del sito web di Facebook rendono difficile per gli utenti capire quale contenuto è proibito“). Il FOB rileva altresì che neanche chi è preposto alla moderazione dei contenuti riesce ad avere un quadro regolamentare chiaro, correndo anche il rischio di rimuovere erroneamente dei contenuti leciti. Pertanto, il Comitato raccomanda l’adozione di una relazione sulla trasparenza al fine di rendere più limpide le modalità di applicazione degli standard.

Caso citazione di Joseph Goebbels

Si tratta di una citazione attribuita erroneamente al propagandista nazista Joseph Goebbels, secondo cui gli argomenti che fanno appello al pathos sono più importanti della verità. L’utente dell’account ha affermato che il post era un mero commento relativo a Donald Trump.

Esaminato meglio il post, il FOB ha convenuto sull’assenza di qualsivoglia sostegno a Goebbels ed anzi, la censura posta in essere dalla piattaforma ha integrato una chiara violazione della libertà di espressione.

Sappiamo bene che la politica sulle organizzazioni pericolose è una delle più oscure di Facebook e a tal proposito, con l’occasione, il FOB raccomanda al social di chiarire meglio i termini come “lode”, “sostegno” e “rappresentanza” quando si parla di politica.

Caso di incitamento all’odio del Myanmar

Si trattava di foto virali postate da un utente del Myanmar e raffiguranti dei bambini annegati, il cui commento – scritto in burmese – sembrava intendere che i musulmani sono psicologicamente danneggiati. Il post, in realtà, metteva a contrasto il silenzio attorno al trattamento dei musulmani in Myanmar con le uccisioni in Francia per i cartoni raffiguranti Maometto.

Il FOB ha ritenuto che mentre la prima parte del post, presa singolarmente, poteva sembrare una generalizzazione offensiva sui musulmani, in realtà si trattava di un “commento sull’apparente incoerenza tra le reazioni dei musulmani agli eventi in Francia e in Cina”. Pertanto, a seguito del parere degli esperti sulle sfumature linguistiche dell’incitamento all’odio antimusulmano, ha ordinato il ripristino del contenuto.

Caso foto di chiese a Baku, in Azerbaigian (l’unico in cui viene confermata la scelta di rimozione di FB)

Si trattava di una foto raffigurante delle chiese a Baku, in Azerbaigian, accompagnata da una didascalia in russo nella quale si affermava che, contrariamente agli azeri, gli armeni avevano legami storici con Baku. Il post usava il termine taziks per riferirsi agli azeri, che è considerato “un insulto disumano contro l’origine nazionale”.

Il FOB, considerando la violenza tra i due paesi e la lingua del post, ha confermato la rimozione del contenuto attuata da Facebook, concordando col social sul fatto che le intenzioni sottese alla pubblicazione erano senza dubbio dispregiative e dannose.

Molte delle raccomandazioni del FOB, quindi, suggeriscono alla piattaforma politiche di maggiore trasparenza, oltre che l’opportunità di fornire più supporto all’utente per migliorare la comprensione e il rispetto delle regole stabilite dalla piattaforma.

Sono tutte raccomandazioni generali e sistemiche e probabilmente il FOB richiederà periodicamente a FB degli aggiornamenti sullo stato delle implementazioni raccomandate (più coerenza tra le varie sezioni della piattaforma, maggiori info all’utente sull’utilizzo dell’AI, etc.).

Sembrerebbe che Facebook abbia accolto di buon grado queste raccomandazioni anticipando la preparazione di “importanti modifiche operative e di prodotto“. Staremo a vedere.

Che succede ora?

Dopo l’emanazione delle decisioni del Comitato, Facebook ha sette giorni di tempo per attivarsi e ripristinare i contenuti impropriamente rimossi. In tre casi di quelli già visti, lo ha già fatto. Le decisioni non sono retroattive e Facebook non si è impegnata a ripristinare altri contenuti analoghi.

Al netto di tutte le dichiarazioni di intenti rilasciate in questi giorni da FB – e sebbene il Consiglio affermi che le sue decisioni siano vincolanti – non esiste nessun obbligo per il social di assorbire questo tipo di raccomandazioni. Del resto, sarebbe assurdo che una controllata possa sanzionare la controllante.

Ad oggi, se dovessimo basarci soltanto sulle decisioni del Comitato, non sarebbe azzardato sostenere che FB rimuove i contenuti senza approfondire davvero. Va da sé che gli iscritti al social siano tutti potenzialmente soggetti alla lesione della libertà di pensiero con buona pace dei fondamentali principi costituzionali e internazionali.

Peraltro, la riattivazione di un numero esiguo di contenuti, in un tempo così dilatato, fa venire meno l’interesse che sottende qualsiasi libera manifestazione del pensiero (come, ad esempio, la rimozione di post durante le elezioni politiche, che sono parentesi più o meno brevi e, in generale, nel dibattito pubblico in cui è necessario esprimere hic et nunc il proprio punto di vista).

Dunque, se da una parte è lodevole lo sforzo di FB di mettersi in discussione demandando l’ultima parola ad un altro organo (anche se scelto e controllato dalla piattaforma stessa), dall’altra parte è innegabile che – senza volerlo – si dimostrerà un’arma a doppio taglio. Emergerà ancor più lampante l’ingiustizia di una decisione improvvisa, senza spiegazioni e con scarsissime possibilità di contraddittorio e, seppure potenzialmente suscettibile di ripristino, non riparerà il danno derivante dalla censura (ripristino sottoposto al vaglio del Comitato o valutato da Facebook solo se deciderà di applicare su base analogica le regole dettate dal Comitato).

Sta di fatto che un ruolo questo FOB potrebbe averlo, stimolando il dialogo e spronando Facebook a rispondere pubblicamente mettendo al corrente gli utenti sulla gamma di possibilità, vincoli e incentivi nella moderazione dei contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4