La sfida digitale

Fondazione Italia Digitale: realtà innovativa per un futuro a tre dimensioni

Il digitale è diventato un biglietto d’ingresso, senza il quale non si è neppure ammessi allo show. Un esempio emblematico di questa situazione è il Green pass vaccinale. I ritardi italiani nel digitale vanno superati in fretta, perché non possiamo più governare il domani con gli strumenti di ieri

Pubblicato il 05 Ago 2021

Alessandro Cederle

Fondazione Italia Digitale

big tech schermi digitale

Dire che un efficace utilizzo delle leve digitali sia centrale per le prospettive di successo di individui, aziende, istituzioni e stati nazionali è ormai una banalità. Ormai anche le opinioni più retrograde si sono allineate (pur controvoglia) all’evidenza di quanto il digitale sia essenziale, fondamentale e necessario.

Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito

In parole analogicamente povere: chi sa ben usare il digitale all’interno della propria attività vince, gli altri, al più, sopravvivono.

L’esempio emblematico del Green Pass

In realtà mi pare di poter dire che ormai siamo andati oltre. Il digitale è diventato un biglietto d’entrata, senza il quale non si è neppure ammessi allo show. Un esempio perfetto di questo scenario è il Green Pass vaccinale. Un QR code che contiene 0 e 1, leggibile solo da apposita app, che ci consentirà (o meno) di viaggiare all’estero, di assistere a concerti, di partecipare a fiere, gare sportive, feste e così via. Gli altri, a casa. Capito? No Green pass, no party!

Qualcuno può seriamente aver pensato che una questione del genere potesse essere gestita in modo non-digitale, con fogli di carta, timbri e firme? E qualcuno può seriamente pensare che un’organizzazione possa affrontare il 2021 senza un utilizzo maturo e efficace delle tecnologie digitali?

Pericoloso mettere sui social il Qr-Code del green pass, l’allarme del Garante Privacy

I ritardi italiani nel digitale e come superarli

Eppure, al di là di quello che pensiamo e dichiariamo, il nostro comportamento non tiene botta. Secondo molte ricerche e classifiche l’Italia arranca in fondo alla fila in termini di maturità digitale. Ma attenzione, non è solo questione di diffusione della banda larga e investimenti in infrastrutture. Una cosa in cui siamo sicuramente, serenamente ultimi è la diffusione delle competenze tra i cittadini. Nessuno ce lo ha spiegato, quel giorno avevamo un impegno, abbiamo capito ma non proprio benissimo. Fatto sta che lì stiamo, con le orecchie d’asino dietro la lavagna della platea internazionale.

Questa situazione fa da sfondo a un’altra emergenza, che in questo caso ci accomuna con tutti gli altri Paesi e comunità, anche quelle più evolute e avanzate. Il problema è che il mondo digitale è proprio diverso da quello analogico, radicalmente diverso, e introduce situazioni e questioni che non si possono affrontare con i paradigmi, i modelli, le leggi, i regolamenti e gli schemi mentali tradizionali. Sembra a volte di abitare nel mondo di Flatlandia, raccontato da uno stupendo libro di Edwin A. Abbott: un mondo fatto di figure piane, piatte, bidimensionali, in cui un giorno appare un solido tridimensionale. Come spiegare l’altezza a figure geometriche che hanno sempre e solo conosciuto larghezza e profondità? Come affrontare i problemi della società digitale con strumenti nati per un mondo completamente, strutturalmente diverso?

Non si può governare il domani con gli strumenti di ieri

Gli esempi si sprecano: gli assetti necessari per ricostruire un difficile equilibrio tra e-commerce e commercio di prossimità; l’evidente difficoltà delle regole tradizionali del copyright, che oscillano pericolosamente tra il “liberi tutti” e le stranezze degli NFT; l’affanno nel garantire la privacy delle persone, una “mission impossible” che ci costringe a cliccare venti volte al giorno su autorizzazioni che nessuno ha il tempo di leggere, per cui per garantire tutto si finisce di non garantire nulla; il ruolo di chi debba regolare e moderare quello che viene detto sui social network, tra fake news, insulti, estremismi e gente con la miccia corta, dove non si capisce se il regolatore dev’essere lo stato (una prospettiva in caduta libera orwelliana), o il proprietario del network (che forse è anche peggio); la tutela dell’immagine personale che ci costringe a chiedere non al giudice, non all’autorità, non alle associazioni consumatori, ma ai motori di ricerca di ergersi a despota e decidere con atto unilaterale e inappellabile se quello che ci può essere capitato nel passato va messo in evidenza, oppure obliato con una decisione presa da qualche parte nella valle del silicio.

Tutti questi ambiti critici erano già presenti da anni, segno di una profonda difficoltà nel governare il domani con gli strumenti di ieri; senz’altro però la pandemia ha avuto un effetto di accelerazione esponenziale, liquidando in pochi mesi resistenze e luoghi comuni ed esponendoci senza rete a un mondo cui non siamo preparati, come comunità, come società, come stati e anche come individui.

Le ragioni della Fondazione Italia Digitale

Urge un intervento. È necessario, al più presto, costruire un luogo dove questi temi vengano trattati, esaminati, discussi e dibattuti dai vari portatori di interesse, fino ad arrivare a idee, sintesi e proposte che poi alimenteranno il parere degli esperti, la pubblica opinione, gli atti amministrativi e gli schemi normativi. Pare impossibile ma questo luogo non esiste; anzi non esisteva, perché questa è la missione assunta, con un pizzico di incoscienza ma anche un grande senso della missione, dalla neonata Fondazione Italia Digitale.

La Fondazione in realtà nasce dall’esperienza dell’Associazione PA Social, un corpo giovane ma robusto e in forte crescita, che nei suoi quattro anni di storia ha “fatto la differenza”, promuovendo la comunicazione e l’informazione digitale nella Pubblica Amministrazione a tutti i livelli. La Fondazione Italia Digitale, pur ponendosi nella scia di questo lavoro, ne amplia l’ambito al digitale tout court e a tutti i soggetti, pubblici, privati e intermedi, realizzando in pieno quella sussidiarietà che è uno dei punti di forza del nostro bel paese.

L’ambito d’azione, dunque, è quello dello sviluppo delle policy digitali più adeguate per affrontare al meglio i cambiamenti in corso. Ho parlato di Italia, ma è lampante come l’ambito di azione di molte delle cose che si faranno non può essere che europeo.

Il menu degli argomenti di cui occuparsi è così ricco da fare venire le vertigini: basterebbero quelli già citati, ma occorre aggiungere anche le implicazioni e le conseguenze di DSA e DMA (Digital Services Act, Digital Markets Act) che in Europa avranno lo stesso ruolo del GDPR per quanto riguarda l’assetto e la competitività sui mercati; il ruolo delle infrastrutture digitali, delle piattaforme e della “platform economy”; lo sviluppo e la gestione dei dati e delle banche dati, anche alla luce dell’avvento dell’Internet of Things; l’intelligenza artificiale, il 5G e il ruolo degli strumenti digitali nello sviluppo dell’economia circolare; i modi virtuosi di gestire il ciclo dell’innovazione e le continue ondate di nuova tecnologia che si susseguiranno; la gestione delle transizioni negli equilibri competitivi, a livello geografico o di settore; l’efficacia nei processi di trasferimento tecnologico compresa l’adozione da parte del pubblico (in particolare cittadini e PMI); il ruolo dell’energia sostenibile, l’impatto del “bill energetico” del digitale; la geopolitica digitale.

I prossimi step

La Fondazione nei prossimi mesi avvierà il dialogo con gli stakeholder a tutti i livelli, per mettere a fuoco questi temi, decidere le priorità e avviare i primi cantieri. Tra questi stakeholder ci saranno sicuramente le autorità pubbliche e la politica, ma anche le aziende private, gli individui, tanto più se autorevoli e dotati di competenze distintive, altre fondazioni, enti e think tank. La dimensione sarà quella di una serrata attività relazionale cui si assocerà in parallelo una robusta attività scientifica, sostenuta da un autorevole Comitato Scientifico.

L’appuntamento è nelle occasioni che verranno create dalla Fondazione: scritti, white paper, convegni, dibattiti, festival, opportunità di networking, progetti di ricerca e così via.

Tutte le informazioni, le attività e le possibilità di partecipazione al percorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4