progetto bluesky

I social e il web decentralizzato: che c’è di vero dietro l’utopia

Il CEO di Twitter, Jack Dorsey, ha annunciato l’intenzione di decentralizzare il social. L’idea non è nuova, interessa anche a Facebook. Ma qual è il vero obiettivo del progetto? Sulla carta quello di ridare agli utenti il controllo dei loro dati, ma gli attori del dWeb sono abbastanza scettici. Vediamo perché

Pubblicato il 13 Gen 2020

Barbara Calderini

Legal Specialist - Data Protection Officer

blockchain - DAS - blochchain IoT

I giganti dei social media sembra non vogliano più opporsi alla filosofia del decentramento, rappresentata in primis dalla tecnologia blockchain.

La stanno anzi abbracciando, pare, per risolvere i problemi legati alla centralizzazione del web e per riportare il controllo dei dati nelle mani delle persone.

L’ultima iniziativa in ordine di tempo è quella di Twitter, come vedremo. Ma i social saranno mai disposti, per davvero, ad andare in senso opposto rispetto alla logica dello sfruttamento dei nostri dati, sulla quale hanno fondato il loro business?

Vediamo perché c’è molto scetticismo a riguardo (i social, per intenderci, pare vogliano più che altro lavarsi le mani dalla responsabilità e dai problemi della moderazione dei contenuti, scaricandola sugli utenti) e quali sarebbero, comunque, i vantaggi per gli urenti partendo, appunto, dall’annuncio di Jack Dorsey, non proprio l’ultimo arrivato sulle piazze virtuali.

L’annuncio del Ceo di Twitter: verso un social decentralizzato

Il CEO di Twitter, Jack Dorsey, ha annunciato l’intenzione di rendere Twitter decentralizzato. Lo ha reso noto direttamente sul social network attraverso un tweetstorm che ha rivelato la prossima costituzione di nuovo piccolo gruppo indipendente chiamato Bluesky dedicato alla mission.

” Twitter sta finanziando un piccolo team indipendente composto da un massimo di cinque architetti, ingegneri e designer open source per sviluppare uno standard aperto e decentralizzato per i social media. L’obiettivo è che Twitter sia in definitiva un cliente di questo standard”

In breve, Dorsey ha affermato di essere stato ispirato da una proposta del fondatore di Techdirt Mike Masnick, che da tempo promuove uno standard di “protocolli, non piattaforme” per Internet e ha descritto le motivazioni che hanno portato alla decisione di rendere Twitter un social media decentralizzato, citando in particolare alcune situazioni attuali che le applicazioni centralizzate hanno difficoltà a soddisfare.

La centralizzazione, infatti, secondo il CEO, agevola un meccanismo non virtuoso per il quale si sarebbe portati a: “focalizzare l’attenzione su contenuti e conversazioni che generano polemiche e indignazione, piuttosto che conversazioni che informano e promuovono la conoscenza.”

Una situazione che, invece, uno standard open e decentralizzato reso possibile dalle tecnologie come blockchain potrebbe, a suo dire, risolvere consentendo “un hosting aperto e durevole, una governance e persino una monetizzazione dei dati degli utenti”.

Sempre secondo Dorsey, l’approccio tradizionale alla moderazione finirebbe inevitabilmente per creare delle diseconomie di scala: “i social network crescono e con l’incremento della partecipazione aumenta anche l’esigenza di far fronte a fake news ed hate speech, ci si trova così a dover impegnare ingenti risorse economiche e umane in uno sforzo che prevede investimenti con ritorni limitati”.

Il carosello di tweet di Dorsey si conclude con i riferimenti a Bluesky: il team indipendente composto da cinque tra architetti, ingegneri e designer e guidato da Parag Agrawal, cto del social network che, Dorsey, intenderebbe finanziare sin da subito, per lavorare al preannunciato standard decentralizzato solido, scalabile e applicabile ai social media, specificando tuttavia come l’obiettivo possa essere raggiungibile solo a medio lungo termine.

“Per i social media, vorremmo che questa squadra trovasse uno standard decentralizzato esistente che possa aiutare ad andare avanti o, in mancanza, crearne uno da zero”, ha specificato Dorsey.

Uno standard aperto e decentralizzato per i social media: di che stiamo parlando?

Diciamo subito che l’idea non è nuova.

Non lo è sul piano teorico: ormai 10 anni fa uscì il paper “Decentralization: The Future of Online Social Networking”, cui contribuì nel 2009 lo stesso Tim Berners-Lee.

E nel giugno 2016, un primo gruppo di costruttori, archivisti, politici e giornalisti si è riunito per il primo vertice Web decentralizzato all’interno delle colonne del quartier generale di Internet Archive a San Francisco, sede di una delle più grandi biblioteche digitali del mondo. Il suo fondatore, Brewster Kahle, lanciò in quell’occasione una sfida a questi primi sviluppatori: usiamo tecnologie decentralizzate per “Lock the Web Open”, questa volta per sempre.

Non lo è sul piano pratico: oggi esistono diversi social network decentralizzati, come Diaspora, i due social incentivized (che remunerano in cripto-valuta gli utenti che contribuiscono con i loro contenuti) Steemit e Minds e All.me.

Sono già operativi Mastodon, una sorta di Twitter decentralizzato, il russo Golos, DTube (che si ispira a YouTube) e Sola, il “social network decentralizzato di nuova generazione”, come recita la descrizione ufficiale che sfrutta l’architettura dei nodi e a differenza delle principali piattaforme di oggi, non si basa sui concetti di follower ma utilizza algoritmi di AI in combinata con le reazioni degli utenti per diffondere informazioni.

E non lo è neppure per Twitter che con i propositi preannunciati sembrerebbe mirare ad un ritorno alle origini: fino al 2012 alcuni dei progettisti di interfacce utente più talentuosi del mondo, i suoi sviluppatori, lo avevano reso un parco giochi del design, dover poter realizzare qualsiasi tipo di app Twitter desiderassero; incluso un client Twitter completo di funzionalità e privo di pubblicità che potevano personalizzare come volevano.

In pratica, se nei social tradizionali la gestione dei dati avviene in modo centralizzato, in quelli decentralizzati le cose funzionano diversamente: la logica che li contraddistingue è la stessa alla base della catena di blocchi della tecnologia blockchain di bitcoin. I dati risiedono su server indipendenti, interconnessi tra i quali le trasmissioni di dati avvengono attraverso un meccanismo di consenso. Si parla per questo di rete distribuita ma in realtà non tutti i social network decentralizzati sono necessariamente distribuiti o totalmente decentralizzati.

Gli utenti dei social decentralizzati restano comunque proprietari dei loro dati detenendone il controllo. Crittografia e condivisione solo previo consenso esplicito (in funzione di autenticazione) fungono da presidi di sicurezza dei relativi trattamenti.

dWeb, uno strumento da maneggiare con cura

Tutte caratteristiche che evidentemente non giocano a favore della logica su cui Facebook, Twitter e altri big tech del web hanno costruito il loro modello di business: la gratuità del servizio cela l’apprensione dei dati forniti dall’utente, a loro volta “beni preziosi” per attività di marketing,  pubblicità programmatica e “lauto bottino dei data broker” .

Gli utenti non hanno modo di disporre in completa autonomia dei loro account che sono infatti gestiti dal social attraverso determinazioni di immediata efficacia come il blocco di un utente o la censura di determinate tipologie di contenuti.

Quando accediamo a Internet, i nostri computer in generale utilizzano il protocollo HTTP sotto forma di indirizzi Web per trovare informazioni archiviate in una posizione fissa, di solito su un singolo server.

Al contrario, nel progetto di DWeb le informazioni vengono recapitate in base al contenuto, il che significa che questo potrebbe essere memorizzato in più luoghi contemporaneamente coinvolgendo anche tutti i computer che forniscono servizi e accedono ad essi. Ciò è quello che si definisce in gergo tecnico connettività peer-to-peer. Nei social network decentralizzati l’unico responsabile è l’utente stesso. Con tutto ciò che ne deriva, oneri e onori: un individuo può apparire come vuole, senza usare necessariamente la propria identità. Può interagire nel modo che vuole nel bene e nel male.

Uno strumento dunque da maneggiare con cura e ad oggi privo di una chiara connotazione di diritto: non è ancora chiaro se l’attuale spinta verso una maggiore regolamentazione si allineerà ai principi di responsabilità che dovranno caratterizzare lo logica che anima il Dweb.

Fin dall’inizio, i maggiori esponenti nei settori finanziari e tecnologici (social compresi) si sono opposti con veemenza alla tecnologia legata a Bitcoin, la blockchain, identificandola come una minaccia. Tuttavia, il concetto di Internet decentralizzato attivato da Satoshi Nakamoto si è prepotentemente imposto come elemento disruptive dell’innovazione tecnologica coinvolgendo tutti i settori industriali, finanziari, compresi i social network.

Pubblicità e centralizzazione del servizio vanno sempre a braccetto. Ma tutto il peso della moderazione dei contenuti, della rimozione degli hate speech, della creazione di modelli virtuosi da esporre a livello globale ricade sulle piattaforme.

Le reazioni del dWeb all’annuncio di Twitter

Quali sono state le reazioni da parte degli attori del Dweb (il web decentralizzato, appunto) e dei creatori degli attuali network decentralizzati?

Il co-founder di Wikipedia, Larry Sanger esprime il suo dubbio concludendo il suo tweet con un “Ci crederò, quando lo vedrò”.

Sean Tilley, gestore della comunità della prima rete decentralizzata Diaspora, riporta:

“L’interpretazione pessimistica è che Twitter vuole non solo entrare in ActivityPub, ma anche controllarne lo standard”.

ActivityPub è un protocollo esistente (creato da W3C, Social Web Working Group, un gruppo di sviluppatori), standard e open source decentralizzato per il social networking che fornisce una API client to server per la creazione, l’aggiornamento e la rimozione dei contenuti e, al contempo, si comporta anche come una API server to server occupandosi della consegna delle notifiche e del subscribing dei contenuti. Sostanzialmente ActivityPub fornisce allo sviluppatore e all’utente due layer:

  • un server to server federation protocol, che di fatto va a decentralizzare il modo in cui i siti web condividono le informazioni;
  • un client to server protocol, in modo che gli utenti, ma anche ibot e i vari processi automatizzati, possano comunicare con ActivityPub tramite il proprio account, direttamente da uno smartphone o da un PC attraverso delle Web App.

Nel contesto di ActivityPub ciascun utente è rappresentato come un “attore” che corrisponde ad un account sul server. Ogni attore ha a disposizione una “inbox” dove riceve i suoi messaggi ed una “outbox” dove può inviare messaggi.

Darius Kazemi, co-fondatore di Feel Train, noto per le sue collaborazioni tra cui Mozilla Open Web, volte a sviluppare la decentralizzazione del web, si chiede con evidente sarcasmo perché si dovrebbe investire per creare un nuovo protocollo, dal momento che ne esistono già alcuni molto interessanti. E si riferisce anche lui come Tilley ad ActivityPub, nato in seno al Word Wide Web Consortium (W3C).

E ha twittato:

“Ho sentito che Twitter vuole investire nella creazione di un nuovo protocollo di social media decentralizzato, nel frattempo molti di noi sono già qui a fare il duro lavoro. Twitter potrebbe aiutare circa il “1.000 percento in più” semplicemente finanziando selezionati progetti già esistenti.”

Ma, in particolare Mastodon, uno dei più noti social network decentralizzati fondato nel 2016, il cui fondatore è Eugen Rochko, non ha mancato di rispondere direttamente a Dorsey, sottolineando come l’intento di Twitter sia null’altro se non quello di “costruire un protocollo che riesca a controllare, come fa Google con Android“. In pratica Twitter creerebbe un suo protocollo per raccogliere dati sugli utenti.

Una versione twittata quindi piuttosto mordace del tipo “Embrace, Extend, Extinguish”

Bluesky, una scelta non proprio casuale

Che finalità persegue dunque Twitter con l’iniziativa Bluesky? Dorsey è uno dei pochi tecno miliardari nostalgici degli ideali primordiali dell’Internet 1.0?

La scelta di Twitter come anche di Facebook di non combattere l’avvento delle cripto valute e l’idea del decentramento, bensì di incentivarne lo sviluppo non è certo casuale. E le possibilità che tutto ciò è in grado di offrire appaiono allettanti tanto quanto affascinanti: se da una parte, infatti, un sistema decentralizzato consente agli utenti riacquistare il controllo delle loro informazioni, con meno annunci e meno algoritmi addestrati ad agire nella sfera di libera determinazione di ciascuno; dall’altra per Twitter e altri come lui ciò significa la possibilità di deviare la responsabilità ed i costi dei copiosi problemi relativi alla moderazione dei contenuti trasferendola ad altri: gli utenti.

Secondo Nathaniel Popper, giornalista del NYT e autore di “Digital Gold: A History of Bitcoin”, i maggiori social media intendono utilizzare il decentramento per superare alcune delle sfide dei loro settori. Popper scrive:

“A decentralized internet was hailed as a way to dethrone Twitter and Facebook. But to the tech giants, the idea could unload some of their burdens”

Allo stesso modo, sebbene Mark Zuckerberg sembri impegnarsi proattivamente (con scarso successo per ora) per arginare la diffusione di informazioni false ed inquinate sulla sua piattaforma, non ha certamente mancato di prestare attenzione e risorse alla creazione della propria criptovaluta Libra e neppure di guardare con un certo interesse al potenziale della decentralizzazione.

“I believe very strongly in trying to decentralize and put power in individual’s hands” ha ribadito ad inizio anno.

Da dove trae profitto un social network decentralizzato?

Per Dorsey un social decentralizzato trae profitto dalla capacità l di rendere la propria user experience la migliore possibile, orientando l’attenzione degli utenti verso tweet significativi e di valore, spogliandosi allo stesso tempo, dei costi economici e reputazionali derivanti dalle problematiche sottese alla moderazione dei contenuti e alle criticità legate alla sfera dei diritti fondamentali, privacy e libertà di espressione in particolar modo. La tecnologia blockchain, in tutto ciò, assume un ruolo strategico fondamentale “consentendo di valutare una serie di soluzioni decentralizzate per l’hosting dei contenuti, la loro governance e anche la loro monetizzazione”. In una parola cripto valute. Un passo alla volta ma inesorabili.

I social e il “mercato dell’attenzione”

Twitter, Facebook, Google. Il “mercato dell’attenzione” degli utenti è oggi concentrato nelle mani delle maggiori aziende del tech. Parliamo di un semi-monopolio digitale caratterizzato da numerosi problemi di sicurezza e pericolosamente fallace a scapito dei diritti e delle libertà fondamentali.

Ed anche gli effetti collaterali dell’information overload e dell’attention economy (già nel 1971, Herbert Simon, premio Nobel per l’economia, scriveva: «L’informazione consuma attenzione. Quindi l’abbondanza di informazione genera una povertà di attenzione e induce il bisogno di allocare quell’attenzione efficientemente tra le molte fonti di informazione che la possono consumare».) sono chiari: dalla disinformazione, all’alterazione della libera concorrenza, dai problemi di sicurezza alle criticità legate alla data protection, dalla violazione della proprietà intellettuale ed industriale alla polarizzazione che genera al contempo divisione ed appiattimento della capacità di ciascuno di esprimere opinioni, dalle problematiche del microtargeting politico e pubblicitario alla crisi della fiducia.

Il Report di Amnesty International intitolato Giganti della sorveglianza: come i business model di Google e Facebook minacciano i diritti umani evidenzia, non a caso, come la sorveglianza “onnipresente” operata da Facebook e Google su miliardi di persone rappresenti una “minaccia sistemica” per i diritti umani in tutto il mondo.

E allo stato dei fatti il mondo sociopolitico pare aver ingenuamente delegato al mondo privato-imprenditoriale il disegno e la gestione dell’architettura dell’informazione. Questo, se può aver generato efficienza e flessibilità, ha tuttavia anche provocatoun vuoto di accountability. Il rischio è enorme.

Il web verso una svolta liberale e a lungo termine?

Dorsey cita “Protocols, Not Platforms: A Technological Approach to Free Speech”, un bel saggio pubblicato da Mike Masnick il 21 agosto 2019 sul sito del Knight First Amendment Institute presso la Columbia University.

Masnick si schiera in favore della Rete delle origini fatta di protocolli universali e scrive:

“La prima Internet ha coinvolto molti protocolli diversi: istruzioni e standard che chiunque potrebbe quindi utilizzare per costruire un’interfaccia compatibile. Email utilizzata SMTP (Simple Mail Transfer Protocol). La chat è stata effettuata tramite IRC (Internet Relay Chat). Usenet ha funzionato come sistema di discussione distribuito utilizzando NNTP (Network News Transfer Protocol). Il World Wide Web stesso era il suo protocollo: HyperText Transfer Protocol o HTTP”.

E ne auspica il ritorno in difesa non solo in ottica di sicurezza e tutela della privacy degli utenti ma anche di una maggiore libertà di parola, e quindi una riduzione delle derive patologiche del web quali il trolling, l’hate speech, il micortargeting psicografico e la disinformazione. Il beneficio andrebbe a vantaggio degli utenti e allo stesso tempo anche delle piattaforme che a questo potrebbero sfruttare l’occasione di trarre il giusto profitto dai dati senza il rischio di incorrere in abusi.

Dello stesso avviso un altro guru della rete, sempre citato da Dorsey nella sua catena di tweet, Stephen Wolfram: un noto matematico britannico ideatore, fra l’altro, del motore di ricerca Wolfram Alpha, che recentemente in un’audizione alla Sottocommissione per le comunicazioni, la tecnologia, l’innovazione e Internet della Commissione per il commercio del Senato degli Stati Uniti ha avuto modo di illustrare con entusiasmo le sue teorie sulla decentralizzazione.

Conclusioni

Anche ammesso, quindi, che la decentralizzazione possa costituire una così valida alternativa, perché Mastodon e gli altri social decentralizzati già esistenti rimangono realtà di nicchia sconosciute ai più e del tutto innocui?

Per una questione di tempo certo, ma in primis per un problema di cultura sociale. La questione è più culturale che tecnologica. Il digitale non è un tema tecnologico, di business o di comunicazione, non è un punto in un’Agenda politica: è uno Stato senza confini che al momento necessita di una “Buona politica”.

Internet oggi è un’esperienza ordinaria per miliardi di persone nel mondo: serve a vivere una vita normale, alla stregua di strade, elettricità, o acqua potabile. Non è un semplice strumento. Piuttosto un ambiente digitale che si sviluppa e trasforma ridefinendo le regole e i confini tra reale e virtuale, tra esistente non esistente, tra vero e falso, tra atto individuale e atto collettivo, tra lecito e illecito. E dove si fa sempre di più ostentazione che educazione, marketing più che conoscenza. Un universo funzionale dal quale è emerso anche il “Lato oscuro delle Forza”.

È quindi venuto il momento di invertire il processo.

È certo, l’aumento di consapevolezza degli utenti e il fardello della moderazione dei contenuti sulle spalle delle grandi piattaforme contribuiranno alla svolta.

Ma nel frattempo la vera sfida urgente rimane quella della governance del digitale. Sono le regole del gioco che faranno la differenza. L’opportunità importante e non più procrastinabile è quella dell’empowerment dell’individuo sia a livello personale sia a livello di gruppo.

Se da una parte Twitter, Dorsey e altri, potrebbero aver intuito che i vantaggi sul breve raggio non ripagano nei tempi lunghi (soprattutto se per perseguirli si mette a repentaglio la salute della società, che è la prima condizione per prosperare economicamente), dall’altra tutto ciò evidentemente non compensa la necessità di colmare il vuoto di accountability in corso e neppure la mancanza di una politica lungimirante a sostegno di progetti umani globali sostenibili e soddisfacenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4