tra fantascienza e realtà

Il 2019 visto da Asimov, che c’è da imparare dalle sue previsioni (sbagliate e non)

Trentacinque anni fa Isaac Asimov si cimentò in una previsione sul mondo nel 2019: ecco come lo scrittore immaginava, a volte con grande precisione, a volte senza prenderci affatto, l’evolversi del conflitto nucleare, della digitalizzazione della società e dello sfruttamento dello spazio

Pubblicato il 29 Gen 2019

Enrico Verga

Senior strategist (consultant) & Member of Artificial Intelligence Task Force in AgID

Isaac-Asimov-013

Fare previsioni sul futuro è cosa assai difficile, eppure sono molti quelli che si cimentano in questo arduo esercizio. Nel 1983 ci provò anche il grande scrittore e scienziato Isaac Asimov, a cui il quotidiano Toronto Star chiese di scrivere un articolo su come sarebbe stato il mondo nel 2019. Dalle previsioni asimoviane possiamo comprendere un po’ di cose: innanzitutto quanto il futuro fosse vicino 35 anni fa e poi che il futuro è una cosa che non è così facile comprendere, ancora.

Fantascienza e previsioni sul futuro

Era, dicevamo, il 1983 quando un capo redattore dello Star telefonò a Isaac Asimov per chiedergli al famoso scienziato e scrittore se fosse disponibile per scrivere un articolo a 4 mani sul futuro.

Venne scelta l’anno 2019, per una semplice ragione. Da poco era stato proiettato nei cinema Bladerunner, tratto dal romanzo di Philip Dick (un mix tra un ottimo scrittore di fantascienza e un depresso cronico con problemi di alcolismo), e il giornalista voleva usare una data di riferimento utile al lettore medio.

Malgrado si possa pensare diversamente, gli scrittori di fantascienza, specialmente coloro che hanno una forte preparazione scientifica, sono piuttosto bravi a cogliere elementi di futuro. Di recente Boeing e Nike, tanto per citare marchi famosi, hanno assunto scrittori di fantascienza per offrire previsioni attendibili, su macro scenari futuri. Se consideriamo alcune previsioni divenute realtà possiamo ricordare Arthur Clarke che discusse di orbite geostazionarie quando questa favorevole locazione orbitale era ancora pressoché sconosciuta e utilizzata, oppure William Gibson che analizzava la società mutata dalla rete quando Arpanet era appena uscito dal “giro dei militari.

Le previsioni di Asimov possono essere suddivise in 3 blocchi: futuro nucleare, computerizzazione (oggi diremmo digitalizzazione) e utilizzo dello spazio.

Questioni sul futuro nucleare

Scrive Asimov che lo scenario da guerra fredda potrebbe scaldarsi molto. Nel caso non succedesse, il futuro dell’uomo è sicuramente possibile.

Malgrado oggi ci si alzi la mattina discutendo del rischio di una nuova guerra fredda tra Putin e Trump (la cosa più lontana dalla verità a mio avviso) le generazioni dei millennial e X sono dimentiche che ci furono vari momenti nella storia umana recente in cui si rischiò di arrivare ad un confronto atomico. L’evento più significativo di cui abbiamo notizia riguarda un ufficiale russo, Petrov, sconosciuto a tutti.

L’ufficiale decise che i missili americani che vedeva in arrivo su uno schermo erano un glitch del computer. Di recente la sua scelta, che di fatto salvò il mondo e a cui tutti noi dobbiamo la vita, è divenuta un film che tutti dovrebbero guardare almeno una volta. La riflessione di Asimov sul conflitto nucleare oggi può far sorridere ma questo incidente, e molti altri di cui probabilmente non sapremo mai nulla, fa riflettere. Per uno scrittore di fantascienza in periodo di piena guerra fredda, immaginare un futuro per l’umanità non era poi così scontato.

Digitalizzazione e robotizzazione dell’industria

Asimov sosteneva che la computerizzazione era inevitabile. Per dare le proporzioni, nel 1983 era appena uscito Lisa la trisnonna dell’attuale Mac-air. Aveva un microprocessore Motorola 68000 e aveva 1 mb di Ram.

Nel pacchetto digitalizzazione (usiamo questo termine moderno per non suonare troppo antichi) Asimov discute le applicazioni dei computer per la società civile. Oggi i pc o i Mac sono presenti in ogni casa, allora erano ancora un oggetto per Nerd. I videogiochi di allora avevano grafiche a pixel cosi grandi che oggi difficilmente possiamo immaginarlo. Curioso tuttavia che negli ultimi anni, nel mondo gaming, abbia ripreso vita una sorta di corrente culturale dei pixel game: giochi sviluppati con una grafica anni 90.

Sul tema digitalizzazione anche il settore industriale avrà delle grandi sfide, spiegava Asimov.

Sul tema digitalizzazione e robotizzazione dell’industria Asimov ci ha preso a metà.

L’utilizzo pervasivo di sistemi autonomi o semi autonomi e i loro relativi effettori è una previsione che ha centrato in pieno.

La sua percezione di come la robotizzazione e la successiva digitalizzazione stia impattando il sistema di produzione e l’intera catena del valore, è un tema che Asimov non ha compreso in pieno. La sua visione è positivista, con un approccio romantico che ricorda i dipinti del 800 che ritraevano il futuro con uomini che volavano su macchine a forma di bicicletta e camini riscaldati da singoli atomi di uranio, che irradiava calore.

Asimov parla di lavori umanamente usuranti e di come le macchine potranno svolgerli come noi e con maggior efficienza. Su questo tema non si discute. Se pensiamo solo alle catene di montaggio della sua epoca paragonate a quelle odierne si comprende il cambiamento. Oppure se pensiamo a Kiva (oggi Amazon robotics), e la massiva produzione di warehouse bot che sostituiscono la forza lavoro umana nei magazzini del gruppo di eCommerce, è ovvio che i lavoro ripetitivi e affaticanti sono un primo target di sostituzione.

Un sotto-tema che Asimov indovina è la necessità (tutt’ora in sviluppo, in vero) per la società moderna di diventare digital compatibile (oggi diremmo meglio digital native).

Egli parla di una serie di nuovi lavori che sarebbero emersi legati all’assistenza dell’intero comparto di industria e servizi legato alla automazione. Il suo paragone è con la forza lavoro dell’epoca pre-industriale che si dovette riconvertire a forza lavoro industriale. Un paragone che funziona in vero solo a metà, lo riconosce lo stesso Asimov, perché la transizione dall’epoca industriale a post industriale (quanto meno in occidente) sarà molto veloce.

Questa transizione, secondo Asimov, sarebbe già terminata nel 2019. Chi si sarà adattato e riformato sarà un felice cittadino. Per gli altri si dovrà trovare una soluzione (che Asimov non indica).

Il progresso sociale e demografico visto da Asimov

Sulla scia di queste considerazioni sociali Asimov si lancia in una digressione sul progresso sociale e demografico. Discute di sovrappopolazione ed è convinto che un controllo delle nascite ben strutturato a livello nazionale e sovranazionale sarà la soluzione.

È probabile che abbia preso ispirazione dal programma 1 figlio 1 coppia applicato per anni in Cina.

Un programma, sulla carta, ottimo ma che applicato “distrattamente” come avvenne in Cina, senza considerare i fattori sociali e culturali contadini (che vedono nel maschio una naturale superiorità alla femmina), ha generato oltre 50 milioni di maschi “in più” che dovranno lottare in Cina se vorranno trovare una donna.

Il secondo tema analizzato in ambito demografico e social è l’inquinamento. Asimov è veloce in questa analisi, si limita ad auspicare che le avanzate tecnologie (io aggiungerei sia man made the nature made come i banali alberi) avranno risolto il problema. In questo caso la previsione del futuro non potrebbe essere più errata. Forse Asimov, con la sua visione della psico-storia, ha immaginato una umanità futura molto più razionale di quella che viveva ai suoi tempi. Triste considerare che 35 anni fa come oggi l’umanità e la sua maturità sociale non si è evoluta, anzi.

La terza sezione della sua analisi sociale riguarda la gestione sanitaria nazionale e transnazionale sarà utile per compensare la transizione sociale. In questo caso Asimov, che di base vive in una cultura americana del consumismo (Reagan lo ricordiamo tutti?), dove le assicurazioni sanitarie sono strettamente legate agli impieghi lavorativi, teme, giustamente, che la perdita di lavoro possa portare alla perdita della copertura sanitaria.

Un’intuizione corretta ma che, come dimostra anche il recente video documentario di Moore, non ha trovato riscontro nei decisori politici americani. Tema diverso per l’Europa, con un sistema assistenziale sociale differente, ma di base chi perde il lavoro anche in Europa, non è così protetto dalla copertura sanitaria (che pur esiste ma deve essere integrata, in molti regioni d’Europa, da una copertura sanitaria assicurativa privata).

Una visione del futuro un po’ troppo ottimista

Conclude questa analisi sulla digitalizzazione e la società con una visione super ottimista. In questo caso completamente sbagliando la sua previsione.

Parla di una sorta di visione pan-terrestre, dove i governi più forti comprenderanno che aiutare quelli più deboli è necessario, fidando che viviamo sulla stessa terra.

Sicuramente ci sono state scelte di massima, diciamo delle direttive, su vari temi.

Dall’epoca di Asimov alcune soluzioni inquinanti, come il gas Freon ,sono stati aboliti. Esiste una carta delle nazioni per studiare i fenomeni dell’inquinamento e prevenirlo. Considerando l’esito dell’ultimo COP polacco, diciamo che è più una discussione che una applicazione di leggi.

Dove Asimov ancora pecca alla grande è la sua visione positivista di come la società sarà rivoluzionata dalla tecnologia digitale. La sua analisi riecheggia pesantemente della visione del suo personaggio preferito: Hari Seldon con la sua visione della psicostoria e variabili interconnesse. Un’analisi affascinante, se consideriamo l’epoca in cui Asimov la scrisse, ma se applicata alla realtà un’analisi fin troppo ottimista.

Asimov parla di scuole e di validi insegnanti che, data la presenza di dati in quantità massicce, più che insegnare dovranno instillare la curiosità nei propri alunni.

Dagli insegnati ignoranti che non sanno nemmeno usare internet a quelli più giovani che fanno sexy selfie ci sarebbe seriamente da discutere sulla qualità del sistema scolastico moderno.

Asimov discute dell’opportunità che ogni giovane avrà di educarsi da solo, alla sua velocità, decidendo i tempi e modi a lui consoni. Anche in questo caso una lodevole visione, quasi amorevole. In realtà, oggi lo sappiamo sicuramente, tutti i giovani usano cellulari e portatili con una dipendenza quasi maniacale. Ma la maggioranza di loro li usano per fare selfie, vivere in Instagram oppur consultare video su YouTube (e di rado sono documentari).

Il massimo dell’errore asimoviano arriva nello spiegare o prevedere come i robot e l’automazione miglioreranno la vita della società. Parla chiaramente di una vita vissuta nel lusso e nel piacere dove l’umano, mondato della fatica quotidiana, vivrà godendo di tutte le gioie moderne. Asimov, malgrado il gigantesco errore, non discute tuttavia di inedia o beata ignoranza. Ma si riferisce a questa vita dorata dove ogni cittadino avrà modo di fare quello che vuole e non quello che deve. Che si tratti di fare un lavoro che lo soddisfa o di diventare un artista o uno scienziato.

Alla fine di questa sua visione digital socialista (tutti uguali e felici, nemmeno in un romanzo di Huxley si leggeva tanto ottimismo), ammette che tutti questi radicali cambiamenti non saranno possibili senza un opportuna attività di sfruttamento delle risorse spaziali.

Esplorazione e sfruttamento spaziale

Qui, e lo dico con rammarico, Asimov sbaglia alla grande tutto. Parte discutendo che per il 2019 entreremo nello spazio per rimanerci. Anzi dibatte il fatto che ci saremo già da un po’. Questo grave errore è tutto sommato comprensibile per Asimov. Se consideriamo l’epoca in cui era vissuto, dove in 10 anni gli Stati Uniti erano riusciti a mandare un uomo sulla luna, si comprende come la percezione dello scienziato fosse molto ottimistica.

Vero che lo sviluppo tecnologico della guerra fredda aveva portato ad uno scatto nella ricerca scientifica paragonabile solo al quinquennio della Seconda guerra mondiale. Una corsa che, sembrerà discutibile ammetterlo, alla fine della guerra fredda si è di fatto fermata. La spinta alla competizione, generata da un forte evento di contrasto (una guerra fredda o calda che sia cambia solo al velocità della ricerca), viene completamente a mancare al crollo del muro di Berlino. La storia moderna ci insegna come gli Usa abbiano approfittato di una serie di spazi, lasciati vacanti nella sfera geopolitica Russa, e una contrazione del blocco centro asiatico con l’emersione, a partire dall’entrata della Cina nel Wto, di una nuova potenza asiatica a scompaginare la visione della Pax Americana, tanto cara all’epoca di Asimov.

Vale comunque la pena analizzare le visioni di Asimov, quanto meno per comprendere cosa ci siamo persi, a giocare con i Tamagotchi per tanti anni.

Energia e materie prime dallo spazio

Le miniere lunari sono la prima voce di Asimov sul tema sfruttamento spaziale. Lo scrittore discute in modo approfondito dei materiali che si potranno estrarre e le successive fasi di processazione delle stesse. L’estrazione delle materie prime lunari non avrebbe avuto, nella visione dello scrittore, una applicazione solo locale. Una parte dei materiali minati e processati sarebbero divenuti parte di un sistema di supply chain che avrebbe supportato la costruzione di grandi infrastrutture orbitali.

A discolpa di Asimov si può ipotizzare che la sua visione delle colonie orbitali possa aver preso ispirazione anche dalla idea di O’Neill: la sua orbita geostazionaria avrebbe sfruttato simultaneamente la vicinanza con la terra e le materie prime lunari.

Un’altra visione interessante di queste stazioni orbitali sarebbe stata la funzione energetica. Grandi specchi solari, adatti a raccogliere la luce del sole, ed inviarla sulla terra tramite raggi a microonde. Il Pentagono ha supportato varie ricerche in tal senso, e non è detto che alcuni prototipi siano effettivamente in orbita (ricordiamoci che la stragrande maggioranza degli oggetti in orbita, sia che si tratti di rifiuti che di unità operative, ci sono di fatto sconosciuti).

La visione positivista di Asimov si collega di nuovo a questa soluzione energetica. Egli scrive che le stazioni orbitali di questo genere, magari proprietarie di molte nazioni o consorzi, avrebbero garantito una fornitura energetica senza precedenti, permettendo di livellare molti conflitti, spesso basati sulla necessità di acquisizione di materie prime energetiche.

Sulla fronte ricerca spaziale Asimov afferma che ci saranno osservatori e altre strutture per studiare lo spazio remoto. Se consideriamo Hubble, e le strutture satellitari simili, possiamo convenire che abbia avuto ragione a metà. Sicuramente i satelliti astronomici sono una realtà, ma la frequenza delle ricerche portate a termine e la loro quantità in orbita rispetto alla visione di Asimov, lasciano molto a desiderare.

Un altro tema completamente mancato da Asimov sono le infrastrutture produttive orbitali. Lo scienziato spiega che avere posizionato fabbriche nello spazio permetterà al genere umano di ridurre la presenza di industrie inquinanti sulla terra e, allo stesso tempo, di poter sperimentare nuovi materiali e sistemi più efficienti di produzione. Vero è che dei timidi tentativi di manifattura orbitale si sono fatti.

Wired alcuni mesi fa riportava di un piano per mettere una stampante 3d in orbita sulla stazione spaziale. Sicuramente un passo avanti ma parliamo ancora di sperimentazione, non di produzione di massa strutturata e integrata nel tessuto sociale e industriale dell’umanità.

Colonie extraterrestri

L’ultimo errore sul tema spaziale sono le colonie extra terrestri. Lo scienziato ne fa breve menzione ma dà per scontato che almeno sulla luna, vi saranno colonie in costruzione o probabilmente già operative e funzionanti. Una visione chiaramente legata al concetto di diaspora dell’umanità. Un concetto discusso da Hawking poco prima di morire, che invitava la razza umana a darsi una mossa e colonizzare altri pianeti per evitare che un evento cataclismico (dalla guerra con le IA ai meteoriti) spazzasse via la razza umana.

Purtroppo, di questo piano B non si sa ancora molto.

Di recente l’allunaggio della Cina fa ben sperare. O meglio fa ben sperare che una Cina imperiale possa finalmente fare quello che gli Usa si sono dimenticati. Elon Musk (l’uomo che manda in orbita le macchine ma non sa produrle per chi le ha preordinate) ha detto che porterà l’uomo su Marte (dimenticando che il pit-stop più importante è la luna).

In quest’ultima visione Asimov purtroppo pecca grandemente di ottimismo, forse lo stesso ottimismo che ha connotato grandi menti come Einstein, Hawking o altri validi scrittori fantascienza come Herbert.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4