solidarietà e di socialità

Il mondo prima e dopo il coronavirus: come restare umani disubbidendo al sistema

Comportamenti irrazionali come quelli di chi, in questi giorni di emergenza, ignora il divieto di uscire per motivi futili, evidenziano quanto dobbiamo ancora faticare per ricostruire quella società/socialità che il neoliberalismo e la tecnica hanno deliberatamente distrutto. Forse però qualcosa può cambiare. Ecco come

Pubblicato il 26 Mar 2020

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

riconoscimento facciale

Città vuote; scuole chiuse; persone bloccate in casa ma molti, troppi irresponsabili comunque in giro; borse e mercati finanziari che erano da chiudere subito e che invece sono ancora aperti e liberi di aggiungere danni a danni. Ci sono poi volute 18 ore di trattativa sindacale per convincere le imprese a prendere le più elementari misure a tutela della salute dei ‘loro’ dipendenti, ma settimane per arrivare infine alla chiusura delle imprese non strategiche.

E vi è stato anche il grottesco spudorato di una multinazionale che ha invitato i suoi dipendenti a un flash mob di solidarietà dando le ‘istruzioni’ per l’evento, ovvero: come fare marketing sfruttando anche la pandemia, analogamente ad alcune forze politiche che fanno marketing elettorale sfruttando Covid-19. Ma soprattutto – last but non least – l’Unione europea ha deciso di ‘sospendere’ (ma non di ‘cancellare’, come invece sarebbe necessario – si veda l’appello degli economisti su micromega.net), il Patto di Stabilità e i suoi vincoli irrazionali e capestro, attivando la ‘clausola di salvaguardia’ per consentire ai Governi di “pompare denaro finché serve”.

Ma oltre a questo, ‘a causa’ della pandemia, ‘forse’ recupereremo dal basso i virtuosi concetti di solidarietà e di socialità e il ‘prenderci cura’ degli altri che neoliberalismi, nuove tecnologie e populismi/bullismi politici ci avevano invece fatto dimenticare. ‘Forse’ capiremo che tutte le politiche neoliberali di questi ultimi trent’anni erano sbagliate, ideologiche e antisociali – e ‘forse’ correggeremo l’errore.

‘Forse’ re-impareremo a vivere più lentamente, assaporando la vita senza dover subire (alienandoci da noi stessi, dalla vita, dalla bellezza), i ‘tempi ciclo’ dettati e imposti dal metronomo sempre più accelerato del tecno-capitalismo – e se il tecno-capitalismo non si ferma mai, non smette mai di farci lavorare, non conosce limiti né riposo né ammette un tempo ‘davvero libero’, ebbene: ‘diciamogli di smettere’. E ‘forse’ la rete diventerà davvero sociale e democratica e non più social/capitalistica.

Forse – soprattutto – e ‘usando’ ciò che ha scritto magistralmente Silvia Avallone sul ‘Corriere della sera’ rivolgendosi soprattutto ai giovani, questa è l’occasione perfetta per “imparare a disobbedire a quella vita in cui era obbligatorio sembrare felici e farlo vedere, in cui vigeva lo strapotere del visibile, l’assoluto della competizione. In cui dovevamo fare sempre meglio e ottenere sempre di più. Cosa ce ne facciamo adesso di tutta quella montagna di apparenza, a cosa ci è servito quell’egocentrismo esagerato? Prendiamone atto: l’invisibile è molto più potente. Ciò che proviamo non si vede. Ciò che siamo non si vede. I desideri, i segreti, i pensieri, l’anima, non si vedono”.

‘Disobbedire’: cioè ribellarsi ai modelli di vita dettati e imposti dal sistema (noi diciamo: ‘ingegnerizzati’, perché a questo servono l’organizzazione industriale vecchia e nuova del lavoro, il marketing, le retoriche sulla rete, l’industria culturale e dello spettacolo) e fatti appunto di edonismo, competizione, ego(t)ismo, consumismo, social e community, narcisismo, irresponsabilità, assenza di lungimiranza e assenza soprattutto di conoscenza/sapere e quindi di ‘pensiero profondo’ e fatto anche o soprattutto di etica/moralità e di responsabilità.

perché, inseguendo e insegnando solo le ‘hard’ e ‘soft skills’ richieste dall’Industria 4.0 e dalla cosiddetta IA (cioè dal tecno-capitalismo) abbiamo perduto le ‘deep skills’ o meglio: la conoscenza (anche il saper stare con gli altri, solidalmente, è conoscenza, questa volta sociale), la moralità, la responsabilità che sono meccanismi tutti diversi dalla mera ‘competenza a fare e solo a fare-produrre’ – e insieme avevamo perduto anche la capacità di ‘essere’ e quindi di poter ‘restare umani’.

L’irrazionalità degli individui e delle folle

Gli impatti del Covid-19 non sono (stati) solo sanitari e sono diversi e in parte contraddittori. Proviamo a segnalarne alcuni altri, oltre a quelli ricordati all’inizio: questa pandemia ha messo in luce di nuovo la debolezza degli stati-nazione (e manca un’Europa Unita anche contro il Covid-19) ed ha evidenziato la nostra incapacità di pensare e di agire globalmente e quindi di governare globalmente i processi globali (da almeno tre decenni ci dicono che ‘tanto basta il mercato che si autoregola…’); allo stesso tempo ha però messo in evidenza che esiste invece una ‘polis’ e una ‘società umana’ di fatto globale e unica, anche se a dimostrarlo non c’è la politica, non c’è il nostro senso di responsabilità e la nostra consapevolezza, ma un virus e allora forse sarà un virus a sconfiggere i sovranismi/populismi/nazionalismi/razzismi imperanti fino a ieri – ma paradossalmente potrebbe accadere anche il contrario e lo conferma anche Roberto Esposito, filosofo (su ‘Huffpost’): “sebbene io pensi che il virus si possa sconfiggere solo con una più forte collaborazione tra tutti gli stati del mondo, sono convinto che – quando tutto questo sarà finito – i sovranisti riprenderanno con ancora maggior vigore il loro discorso sulla chiusura delle frontiere. Diranno: ‘Vedete? Ve lo avevamo detto che il mondo aperto rischia di ammazzarci’. E troveranno molte persone disponibili a prenderli in considerazione”.

Le epidemie/pandemie – lo sappiamo – sono parte della storia umana, anche se hanno aumentato la loro frequenza negli ultimi decenni. Più interessante è invece capire come siamo arrivati – in termini di psicologia sociale – a ‘questa’ pandemia: simile a quelle del passato per i modi – ma non per la velocità (e già questa è una notevolissima differenza) – della sua diffusione, ma anche molto diversa. Perché la nostra reazione a ‘questa’ pandemia ha moltissimo a che fare – di nuovo – con la tecnica e con il capitalismo diventati da tempo la nostra unica e omologata ‘forma di vita e modo di vivere’. Ovvero, è figlia di un processo di modificazione antropologica e comportamentale accentuatosi in questi ultimi trent’anni (ancora un richiamo a Silvia Avallone), ma in realtà è da almeno un secolo che siamo appunto ‘ingegnerizzati’ e ‘condizionati’ per vivere solo come ‘parti funzionali’ di un meccanismo tecnico e capitalistico che fa della produzione e del consumo e della competizione (sempre di più) il suo fine unico e universale/globale: che de-socializza ciascuno dagli altri e allo stesso tempo lo integra e sussume in un sistema che lo mercifica e reifica (anche questo sono i social), oggi mettendo a profitto per sé ogni uomo e la sua vita intera, le sue emozioni e relazioni e che oggi vuole automatizzare il suo lavoro ma anche la sua vita e il suo pensiero. Per cui ci ritroviamo oggi del tutto spiazzati e insieme impauriti davanti a un ‘naturale’ che ci contagia, che non è cosa/res o merce da far diventare feticcio o emozione/evento, ma un virus; che non è un virus informatico, per il quale basta un buon antivirus; che è invece qualcosa sì di invisibile che però passa ‘fisicamente tra di noi e in noi’. Gli appestati del Manzoni ‘sapevano’ di essere mortali, mentre noi ‘crediamo’ di essere immortali perché sempre più artificiali; o ‘crediamo’ che la tecnica e l’artificiale ci ‘immunizzino’ sempre e comunque.

Ha scritto Moni Ovadia, sul ‘manifesto’: “Quando la pandemia del coronavirus – dopo avere percorso il suo iter – scomparirà dal nostro orizzonte, sarà utile, sulla scorta delle lezioni che ci avrà imposto, ridefinire le nostre priorità nelle agende politiche e sociali”.

Ma sapremo davvero fare tesoro di queste ‘lezioni’?

In realtà da tempo – è per questo che dovremo capire se questi giorni di paura davvero cambieranno la nostra vita – siamo appunto diventati incapaci di pensare oltre il nostro ‘io’; ci preoccupiamo forse dei ‘nostri’ figli ma siamo incapaci di costruire – da oggi – un mondo ‘giusto’ in termini sociali ed ecologici per i ‘loro’ figli, cioè per i ‘nostri’ nipoti; soprattutto dimentichiamo/rimuoviamo troppo facilmente ciò che non ci piace o ciò che ci ha fatto paura (la realtà virtuale e i social sono servite anche a questo: a de-responsabilizzarci, alienandoci da noi stessi e dagli altri ‘reali’); non abbiamo più memoria collettiva/sociale e quindi siamo incapaci di non ripetere gli errori del passato; ma soprattutto siamo incapaci di ‘lungimiranza responsabile’, cioè di saper guardare nuovamente lontano e immaginare/progettare ciò che vorremmo/potremmo costruire se non fossimo dominati dai ‘tempi-ciclo’ sempre più rapidi imposti dall’accelerazione tecnica e che (di nuovo) ci ‘ingegnerizzano’ per vivere solo nel presente, senza un oltre che non sia la ripetizione del precedente (anche se ci viene offerto come sempre diverso e nuovo).

Lo eravamo – capaci di immaginare – ma lo abbiamo dimenticato: preferendo o accettando di ‘vivere alla giornata’, o assecondando solo gli immaginari prodotti dall’industria culturale 2.0, incessantemente adattandoci/piegandoci alle esigenze del sistema. Alla fine, siamo diventati ‘organismi esistenzialmente modificati’ dalla pedagogia tecno-capitalista e abbiamo vissuto e viviamo per assecondarne solo le logiche irresponsabili fatte di profitto, produttività, pluslavoro, consumismo, integrazione/sussunzione nel sistema, industria del divertimento e dei social, incapacità di concepire un’idea di limite, eccetera.

L’io senza noi

Ciò che serve allora non è sperare di ricominciare ‘come prima’; non basta dire “ce la faremo” se poi non ne conseguono azioni utili per vivere ‘diversamente’ rispetto al ‘comando’ del sistema che ci vuole isolati ma connessi, unici ma integrati, egoisti ma competitivi.

Serve allora – e questa appunto dovrebbe/potrebbe essere l’occasione per farlo – una riflessione ‘interiore-individuale’ che dovrebbe poi diventare/generare una riflessione ‘interiore-collettiva’ ragionando ‘tutti insieme’ (questo dovrebbe accadere in una polis davvero democratica) sui valori o sui disvalori della nostra società e portarci quindi a ‘dis-obbedire’ a ‘questo’ sistema. Provando/tornando a immaginare/progettare una società migliore.

Non sarà facile: perché accanto al magnifico lavoro di medici e infermieri (grazie, di cuore); accanto alle molte forme di solidarietà e di aiuto reciproco (ancora, grazie a tutti) anche se a distanza di sicurezza, queste settimane di coronavirus hanno prodotto anche comportamenti individuali e collettivi ai limiti della irresponsabilità e della ‘follia delle folle’, portando qualche sindaco a chiedere persino l’intervento dell’esercito “perché i cittadini non stanno a casa” – e bisognerebbe tornare a rileggere Gustave Le Bon e il suo ‘La psicologia delle folle’.

Comportamenti che hanno evidenziato quanto, nel profondo – e nonostante il ‘sentiment’ solidale espresso ora da moltissimi – siamo stati appunto ‘contagiati’ e ‘catturati’ dalla ‘grande (ma falsa) narrazione’ tecnica e neoliberale (e consiglio caldamente di leggere il libro di Paolo Bartolini e Stefania Consigliere, ‘Strumenti di cattura. Per una critica dell’immaginario tecno-capitalista’ – Jaca Book). Davvero trent’anni di ideologia neoliberale e anarco-capitalista – “la società non esiste, esistono solo gli individui”, secondo lo slogan di Margaret Thatcher diventato senso comune globale – hanno prodotto (illudendo facilmente gli uomini di potere essere ‘felicemente liberi perché senza regole’, se non quelle del mercato competitivo e creduto auto-regolantesi), una modificazione antropologica profondissima, ma appunto falsa – dove il ‘noi’ non conta più, o conta molto meno, o conta solo un ‘noi liquido’, come direbbe Bauman e ‘puntiforme’ o ‘usa e getta’.

Comportamenti irrazionali di molti, di troppi (per i quali violare la legge del ‘restare a casa’ diventa la sfida lanciata da un ‘io’ assoluto e assolutizzato contro qualsiasi idea di ‘noi’) che sono appunto figli del falso individualismo anarco-capitalista/neoliberale di questi ultimi trent’anni. Comportamenti che evidenziano quanto dobbiamo ancora faticare per ricostruire davvero – oltre le esperienze di questi giorni – quella società/socialità che il neoliberalismo e la tecnica hanno deliberatamente e programmaticamente distrutto perché considerate un ‘tempo morto’ per l’efficienza del sistema; quanto ancora dovremo rielaborare per recuperare una società/socialità (e parlo volutamente di ‘società’ aperta e plurale e non di ‘comunità’, tendenzialmente invece chiusa in se stessa) che sia poi capace di ri-costruire una polis in grado di darsi delle regole morali/etiche e civiche/civili di ‘con-vivenza’, dove l’interesse privato si concili consensualmente con l’interesse di tutti, così da poter essere, ciascuno non solo ‘individuo economico e tecnico’, ma ‘con-dividuo’, capace cioè di vivere con gli altri – come ha scritto Francesco Remotti in quello splendido libro che è ‘Somiglianze’ – Laterza, 2019. Una società/socialità capace infine di ri-elaborare una ‘teoria della giustizia umana e ambientale’, regolamentando anche (meglio sarebbe ‘uscirne’ definitivamente) un tecno-capitalismo ingiusto per vocazione e che ‘uccide’ – fisicamente o socialmente, sicuramente ecologicamente – più del coronavirus.

La pandemia dovrebbe essere allora occasione per riflettere su come e perché siamo stati ‘costruiti così’: come individualisti compulsivi che vogliono/devono incontrare solo altri individualisti compulsivi (in realtà, ‘individualisti senza individualità’ e senza capacità di ‘individuazione’, cioè di una auto-costruzione auto-noma di noi stessi); individualisti che vogliono incessantemente differenziarsi dagli altri ma che sono anche sempre affascinati dal gregge e dai comportamenti conformistici (ed è proprio sfruttando questa ambivalenza psichica dell’uomo che hanno ‘giocato’ e ‘giocano’ la tecnica e il mercato, dandoci continuamente l’illusione di essere liberi e sovrani di noi stessi – in rete/social, nel consumo, nel dover essere la continua start-up di noi stessi – in realtà per integrarci sempre più in un sistema di macchine e di algoritmi, di consumi e di lavoro; un ‘io tecnico’ che deve vivere una vita gestita matematicamente e algoritmicamente, ma che poi deve comportarsi secondo la peggiore irrazionalità umana, quella della ‘legge della savana capitalistica’ (‘che tu sia leone o gazzella…’).

Cambiare tutto per cambiare tutto

Sapremo cogliere questa pandemia per cambiare davvero, ‘cambiando tutto perché cambi tutto’? Soprattutto noi stessi? In realtà, tutto sembra anzi portarci a un ulteriore ‘isolamento’ dagli altri: non a quello che dovrebbe essere appunto temporaneo e necessario per evitare il contagio (#iorestoacasa, eccetera); ma perché in molti si fa sempre più forte la voglia e l’obiettivo – sfruttando l’opportunità offerta dal coronavirus – di spingerci ulteriormente verso una riduzione degli spazi di autonomia dell’uomo, di democrazia e di vera socialità, facendoci proseguire piuttosto lungo il piano inclinato di un’ulteriore de-socializzazione tecnica e capitalistica e quindi verso una ulteriore integrazione/controllo sistemico di ciascuno negli apparati di controllo. Una propaganda fatta di: ‘se le scuole fossero tutte online’; ‘se ogni lavoro potesse essere fatto da casa’; ma anche: ‘se tutto fosse gestito da un algoritmo’… Se questo si realizzasse, allora non andremmo verso una nuova socialità umana e umanistica, ma continueremmo nella de-socializzazione/isolamento/de-responsabilizzazione richiesti dal sistema tecno-capitalista per il proprio funzionamento efficiente, non umano ma post-umano o dis-umano.

[E ad evitare malintesi, meglio chiarire subito che per noi i dati sanitari possono e devono essere utilissimi per governare e controllare una pandemia; ma questi dati non devono essere gestiti dall’oligopolio della Silicon Valley. E invece, come ha scritto Michele Mezza sul ‘manifesto’, accade il contrario: “mentre al Ministero della Sanità si moltiplicano gli sforzi per raggiungere e connettere i data base periferici e poter avere una bussola aggiornata dei comportamenti sociali in rete (…), la ministra Pisano continua a magnificare la sua soluzione (…). Un vero catalogo di servizi digitali che sono offerti gratuitamente ai cittadini (…), ma a svolgere queste attività delicatissime e vitali sono state coinvolte le grandi piattaforme della Silicon Valley, come Microsoft, Amazon, Google e Facebook. Ovvero, la ministra dell’innovazione non trova di meglio che incentivare ulteriormente l’uso delle piattaforme private, dei monopolisti digitali, assicurando a loro l’acquisizione di quella che oggi nel mondo è considerata la materia prima più pregiata: i dati comportamentali del paese, ritenuto un laboratorio nel contrasto al virus”].

Da Covid-19 al cambiamento climatico. E le rane a bollire

Ultima riflessione. Tra coronavirus e cambiamento climatico sembra esistere una relazione evidente e si comincia a legare l’incremento delle pandemie degli ultimi decenni alla drastica riduzione della biodiversità e all’inquinamento. Ma diverso – e molto – è il nostro modo di rapportarci a questi due ‘problemi’. Covid-19 è nato improvvisamente e si è poi è nato casualmente, ma si è poi diffuso velocemente a livello globale. È scattata, più o meno velocemente, l’emergenza e la mobilitazione. Per l’emergenza ‘cambiamento climatico’ siamo invece fermi, nulla accade e la notizia – tremenda e agghiacciante – che i ghiacci polari si sciolgono oggi a una velocità sei volte maggiore rispetto agli anni ’90, quasi scompare dai media. Sappiamo che il cambiamento climatico esiste, che si fa sempre più grave, che la nostra in-azione produrrà effetti sempre più devastanti sul clima, sulla vita umana, sull’economia. Effetti davanti ai quali l’attuale pandemia sembrerà forse un semplice raffreddore. Eppure, pur potendo quindi intervenire ‘da subito’ per modificare la situazione e invertire la rotta – agendo secondo ‘consapevolezza’ e ‘responsabilità’ – nulla accade. O troppo poco.

E allora: siamo forse come le rane della metafora del filosofo Noam Chomsky? Se buttate vive nell’acqua già bollente, le rane cercano di uscire velocemente dalla pentola (consapevoli del pericolo, come noi oggi davanti al coronavirus); se invece vengono messe in un’acqua che si scalda lentamente (il cambiamento climatico non è immediatamente percepibile come emergenza), non si accorgono della modificazione, anzi si accomodano nel caldo piacevole della ‘pentola/comfort-zone’ (il tecno-capitalismo con la sua industria del divertimento, con il consumismo e i social e l’edonismo individualistico – la ‘comfort-zone’ che produce per noi); e quando l’acqua sarà diventata troppo calda (il riscaldamento climatico non si ferma), saranno (saremo) incapaci di uscire dalla pentola. Triste metafora – ma ahimè molto vera – che spiega molto dei comportamenti umani.

E dalle rane ritorniamo a Silvia Avallone, che si rivolge appunto ai giovani (ma qui estendiamo la sua riflessione a tutti): “Un consiglio spassionato? Non disertate la Rete, anzi, ma accanto al diario pubblico, scrivetene uno privato. Strappate una pagina bianca da un quaderno e buttateci sopra quel che avete dentro. Non per piacere agli altri o per utilità. Solo per voi stessi, senza altro fine se non quello di ‘conoscervi’. Avete tempo, no? Potete perdere settimane annegandole nei videogiochi; oppure potete tentare l’impresa: capire chi siete e chi desiderate diventare”. Unico modo, anche per noi, per ‘restare umani’, ‘disobbedendo’ al sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4