la panoramica globale

Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari

La necessità di un quadro giuridico che consenta di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale tutelando i diritti dei cittadini è ormai una costante nel panorama mondiale. L’auspicio è di giungere a un dialogo sempre più avanzato tra i vari stakeholders per garantire maggiore uniformità e standard globali

Pubblicato il 11 Giu 2021

Roberto Jacchia

Socio co-fondatore, Studio De Berti Jacchia Franchini Forlani

intelliegenza_artificiale1

Le intelligenze artificiali (IA) possono comportare numerosi benefici dal punto di vista sociale ed ambientale e fornire vantaggi competitivi alle imprese, ma il loro impiego può anche rivelarsi rischioso per gli individui e la società, dando luogo a potenziali problematiche di tipo etico e nell’ambito della protezione dei dati personali.

È guardando a questo più ampio orizzonte che, negli ultimi anni, sempre più Stati ed organizzazioni internazionali hanno avvertito la necessità di un approccio che possa promuovere l’adozione delle IA affrontandone e gestendone i relativi rischi, di modo tale da delineare un quadro giuridico uniforme per il loro sviluppo, la loro commercializzazione ed il loro utilizzo in grado, al contempo, di garantire la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone e delle imprese.

Le norme mondiali sull’intelligenza artificiale: a che punto siamo

L’Unione Europea e il nuovo Regolamento in materia di IA

La proposta di Regolamento presentata dalla Commissione Europea in data 21 aprile 2021 stabilisce, appunto, un’infrastruttura giuridica omogenea per lo sviluppo, la commercializzazione e l’utilizzo delle IA in grado di garantire la sicurezza e i diritti fondamentali, che troverà applicazione ai soggetti pubblici e privati, alla sola condizione che il sistema sia immesso sul mercato dell’Unione o che il suo utilizzo abbia effetti sulle persone ivi situate (potendo perciò riguardare sia i fornitori che gli utenti). Questo nuovo quadro di riferimento si fonda su una classificazione dei sistemi di IA basata sul rischio.

In primo luogo, i sistemi di IA che comportano un rischio minimo per i diritti o la sicurezza dei cittadini possono essere liberamente sviluppati ed utilizzati nel rispetto delle norme vigenti, con la possibilità per i fornitori di aderire a codici di condotta volontari redatti sulla base degli stessi criteri previsti per i sistemi ad alto rischio.

In secondo luogo, i sistemi a rischio limitato sono sottoposti ad obblighi di trasparenza qualora interagiscano con le persone, secondo meccanismi tali da rendere gli individui consapevoli di interagire con una macchina e consentire sempre loro di scegliere liberamente se proseguire o meno nel loro utilizzo.

In terzo luogo, i sistemi di IA che comportano un rischio inaccettabile sono vietati in quanto considerati una minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti fondamentali delle persone. Nello specifico, non saranno ammessi quei sistemi che, tra le altre cose, manipolano il comportamento umano attraverso tecniche subliminali per aggirare il libero arbitrio degli utenti, sfruttano le vulnerabilità di specifici gruppi di individui a causa della loro età o di loro particolari caratteristiche, oppure consentono ai governi di attribuire un “punteggio sociale” agli individui. Anche l’uso dell’identificazione biometrica remota in tempo reale in spazi accessibili al pubblico con finalità di contrasto è in linea di principio vietata, salvi gli usi per la ricerca mirata di potenziali vittime specifiche di un reato, per la risposta ad una minaccia imminente di attacco terroristico o per l’individuazione degli autori di reati gravi.

Infine, un numero limitato di sistemi di IA sono considerati ad alto rischio a causa delle loro ripercussioni potenzialmente negative sulla sicurezza delle persone o sui loro diritti fondamentali. Più particolarmente, la proposta individua due categorie di sistemi IA ad alto rischio, quelli destinati ad essere utilizzati come componenti di sicurezza di prodotti soggetti ad una valutazione di conformità ex ante da parte di terzi, e quelli indipendenti (ossia non integrati in prodotti), di cui all’Allegato III della proposta di Regolamento, identificati sulla base di criteri quali, tra gli altri, il livello di utilizzo dell’applicazione di IA, la sua finalità prevista, il numero di persone potenzialmente interessate, la dipendenza dai risultati e l’irreversibilità dei danni. Onde poter essere immessi sul mercato, questi sistemi dovranno rispettare gli obblighi specifici previsti dalla proposta, relativi i) ad un sistema di valutazione e attenuazione dei rischi, consistente in un processo continuo eseguito durante l’intero ciclo di vita del sistema, di modo da rendere i rischi residui accettabili, ii) all’utilizzo di insiemi di dati di elevata qualità che riducano al minimo i rischi di risultati discriminatori, iii) alla conservazione e all’aggiornamento dei documenti necessari per dimostrare che il sistema è conforme ai requisiti della proposta, iv) alla predisposizione di strumenti che consentano la registrazione automatica degli eventi durante l’utilizzo del sistema, v) alla trasparenza e alla fornitura di informazioni che ne consentano un utilizzo appropriato da parte degli utenti, vi) alla sorveglianza umana, di modo da prevenire o ridurre al minimo i rischi per la sicurezza e la salute degli individui, e vii) ad un livello di robustezza, accuratezza e cybersicurezza appropriato.

La proposta prevede anche diversi obblighi per i fornitori dei sistemi di IA ad alto rischio, che dovranno essere soddisfatti prima della loro immissione sul mercato europeo. Più particolarmente, oltre ad attuare sistemi di gestione della qualità per garantire la conformità ai nuovi requisiti e ridurre al minimo i rischi per gli utenti e gli interessati, a conservare tutta la necessaria documentazione nonché a collaborare con le autorità nazionali competenti, i fornitori dovranno sottoporre il sistema ad una valutazione di conformità, di modo da dimostrare che lo stesso rispetta i requisiti previsti.

Vale la pena di soffermarsi brevemente sul livello di elaborazione in materia raggiunto in talune altre società avanzate

Il Canada e le raccomandazioni del Commissario federale per la privacy

In Canada, a seguito di una consultazione pubblica avviata nel gennaio 2020, in data 12 novembre dello stesso anno il Commissario federale per la privacy ha pubblicato una relazione contenente delle raccomandazioni sul modo in cui le IA dovrebbero essere regolate e sulle misure necessarie per garantire che le stesse siano in grado di esprimere il loro potenziale senza influire negativamente sui diritti dei cittadini.

Più particolarmente, la relazione si concentra su quattro aree.

In primo luogo, nonostante siano potenzialmente in grado di arrecare diversi benefici alla società, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle informazioni personali degli utenti, le IA potrebbero risultare problematiche dal punto di vista della prestazione del loro consenso. Di conseguenza, la relazione incoraggia l’introduzione di tre nuove eccezioni all’obbligo del consenso al fine di conseguire i benefici legati alle IA garantendo, allo stesso tempo, il rispetto dei diritti individuali. Secondo la prima eccezione, i dati personali sarebbero esentati dai requisiti relativi al consenso, all’individuazione dello scopo del trattamento e alla minimizzazione se utilizzati per scopi di ricerca e statistici interni all’organizzazione, di modo da agevolare lo sviluppo delle IA, che si basano su funzioni statistiche, ed incoraggiarne la diffusione. La seconda eccezione, invece, garantirebbe maggiore flessibilità nell’utilizzo dei dati personali rendendo non necessario il consenso qualora la nuova finalità dell’IA sia compatibile con quella originaria. Infine, la relazione prevede un’eccezione al consenso in caso di interesse commerciale legittimo, formulata in termini sufficientemente generali da garantire flessibilità nell’impiego delle IA per scopi ricadenti nel concetto di ragionevole imprevisto.

In secondo luogo, quasi a bilanciare le nuove eccezioni, la relazione propone l’introduzione di misure che riconoscano maggiore tutela alla privacy. Dati i rischi che l’impiego delle IA comporta, infatti, è necessario che queste ultime vengano utilizzate nel rispetto dei diritti dei cittadini, incoraggiandone uno sviluppo responsabile e promuovendo la fiducia dell’opinione pubblica. Poiché, inoltre, i dati personali possono essere utilizzati per creare profili ed elaborare modelli suscettibili di influenzarne il comportamento, il rapporto propone di modificare la definizione di informazioni personali contenuta nella legge sulla protezione dei dati personali e sui documenti elettronici (Personal Information Protection and Electronic Documents Act, PIPEDA) in modo da includervi le implicazioni per gli individui.

In terzo luogo, invece di regolamentare direttamente la tecnologia stessa, il PIPEDA dovrebbe affrontare l’impatto delle IA sul diritto alla privacy prevedendo garanzie nell’ambito dei processi decisionali automatizzati. Nello specifico, il PIPEDA non solo dovrebbe definire questi ultimi, e bensì anche introdurre due nuovi diritti per i cittadini, ossia i) il diritto ad una spiegazione esauriente, che consenta loro di comprendere le decisioni ad essi relative facilitando l’esercizio dei loro ulteriori diritti, e ii) il diritto di contestare le decisioni automatizzate, che si applicherebbe sia nei casi in cui un individuo abbia fornito il consenso per il trattamento dei propri dati personali sia in quelli in cui un’organizzazione possa avvalersi di una delle eccezioni normativamente previste.

Infine, il PIPEDA dovrebbe introdurre un regime di responsabilità per tutti i trattamenti di informazioni personali, che potrebbe essere sviluppato, tra le altre cose, i) integrando la privacy e i diritti umani nella progettazione degli algoritmi e dei modelli delle IA al fine di prevenire eventuali effetti negativi a valle sugli individui, ii) richiedendo alle organizzazioni di registrare e tracciare la raccolta e l’uso delle informazioni personali di questi ultimi, e iii) conferendo alle autorità preposte il potere di verificare il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali da parte di un’organizzazione.

L’Australia ed il programma di lavoro 2020-2025

Anche l’Australia non dispone, attualmente, di una legge ad hoc che disciplini l’uso delle IA.

In data 5 aprile 2019, tuttavia, il Ministro dell’industria, della scienza e della tecnologia ha pubblicato un documento di lavoro al fine di stimolare un dialogo sulle modalità con cui le IA dovrebbero essere progettate, sviluppate ed impiegate in Australia. Più particolarmente, dopo aver ricevuto osservazioni dai diversi stakeholders, il Ministro ha sviluppato otto principi da utilizzare, su base volontaria, durante la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi di IA, di modo da assicurarsi che gli stessi i) siano utilizzati a vantaggio dei cittadini, della società e dell’ambiente, con obiettivi chiaramente identificati e giustificabili, ii) siano in linea con i valori umani, iii) consentano l’integrazione durante il loro intero ciclo di vita, iv) rispettino la privacy e la protezione dei dati dei cittadini, v) operino in conformità con lo scopo originariamente previsto, vi) siano adeguatamente pubblicizzati quando hanno un impatto significativo sulla vita dei cittadini, viii) dispongano di meccanismi efficienti e accessibili che consentono agli utenti di monitorarne ed eventualmente contestarne i risultati, e viii) consentano di identificare i responsabili di questi ultimi.

Nel dicembre 2019, inoltre, l’Australian Law Reform Commission (ALRC) ha pubblicato un rapporto che identifica le cinque aree più urgenti per una riforma legislativa nel periodo 2020-2025, tra cui quella relativa ai processi decisionali automatizzati.

Più particolarmente, il rapporto valuta le eventuali riforme alle leggi esistenti e le nuove norme di futura introduzione al fine di regolamentare adeguatamente i processi decisionali automatizzati delle agenzie governative garantendone l’equità, la trasparenza e la tempestività. Le IA, infatti, hanno agevolato la diffusione e l’implementazione di processi decisionali automatizzati per un’ampia gamma di scopi e servizi governativi. Tuttavia, sebbene tali software siano potenzialmente più efficaci in termini di costi e di tempi nonché più accurati rispetto alle decisioni umane, essi possono nondimeno fallire, e quand’anche vengano utilizzati in maniera adeguata, dei dubbi permangono in merito alla loro compatibilità con i principi fondamentali dello Stato di diritto. Di conseguenza, il rapporto valuta, tra le altre cose, i) come la legge possa garantire una maggiore certezza in merito allo status giuridico e agli effetti delle decisioni automatizzate, ii) come agevolare lo sviluppo di sistemi automatizzati adeguati, nonché il modo in cui i principi dello Stato di diritto possano adeguarsi ai più recenti sviluppi tecnologici, e iii) se l’automazione debba essere consentita anche per le decisioni che implicano un giudizio discrezionale o se, piuttosto, spetti alla legge fissarne gli standard.

La Nuova Zelanda ed i principi per delle IA affidabili

Invece di una legge ad hoc sulle IA, la Nuova Zelanda si propone di regolamentarne l’uso incorporando progressivamente i relativi principi nelle normative esistenti, man mano che le stesse vengono modificate ed aggiornate. Di conseguenza, nell’ambito della strategia del governo per un servizio pubblico digitale del novembre 2019, nel marzo 2020 il Forum sulle IA ha pubblicato una serie di principi al fine di aumentare la fiducia dei cittadini nello sviluppo e nell’uso delle IA in Nuova Zelanda.

Più particolarmente, questi principi trovano la loro ratio nella necessità di fornire una guida a tutti coloro che, tanto nel settore privato quanto in quello pubblico, sono coinvolti nella progettazione, nello sviluppo e nell’utilizzo delle IA, di modo tale da garantire ai cittadini l’accesso a sistemi sicuri ed affidabili. Nello specifico, gli sviluppatori, i programmatori e gli utenti devono rispettare le leggi applicabili in Nuova Zelanda nonché i diritti umani riconosciuti dalle norme nazionali ed internazionali, assicurandosi che i sistemi di IA non danneggino, escludano o discriminino ingiustificatamente individui o loro gruppi specifici. Inoltre, essi devono, da un lato, garantire che i sistemi di IA e i relativi dati siano affidabili, accurati e sicuri e che la privacy dei cittadini sia protetta durante tutto il ciclo di vita degli stessi e, dall’altro lato, mantenere un livello appropriato di supervisione sulle loro azioni. Infine, le informazioni relative al funzionamento e alle implicazioni dei sistemi di IA dovrebbero essere trasparenti, verificabili ed adeguate tanto al loro utilizzo quanto ai potenziali profili di rischio, in modo che i risultati possano essere compresi ed eventualmente contestati da parte dei soggetti danneggiati.

Il dialogo tra l’Unione e gli altri Stati

Poiché è sempre più diffusa la preoccupazione che le IA possano essere sviluppate ed utilizzate in maniera contraria ai valori e all’etica democratica liberale, garantendo alle imprese vantaggi significativi senza appropriati controlimiti, negli ultimi tempi l’Unione Europea ha avvertito la necessità di instaurare un dialogo con gli Stati Uniti, da sempre punto di riferimento in materia di IA, dove il dibattito sulla loro regolamentazione ha avuto luogo tanto a livello statale che federale, portando così all’introduzione, nel 2021, di progetti di legge o risoluzioni in almeno 16 Stati.

Nella sua comunicazione del 2 dicembre 2020 relativa alla nuova agenda UE-USA per il cambiamento globale, la Commissione Europea ha ribadito l’importanza di interventi comuni in materia di IA fondati sull’idea che sia necessario un approccio antropocentrico, e che affrontino aspetti potenzialmente critici per le libertà democratiche, quali il riconoscimento facciale, proponendosi di avviare trattative per un accordo transatlantico sull’intelligenza artificiale e per definire un progetto di norme regionali e globali in linea con i valori comuni.

Nel giugno 2020, inoltre, è stata istituita la Global Partnership on Artificial Intelligence (GPAI), un’iniziativa multilaterale che riunisce i principali esperti in diversi settori al fine di colmare il divario tra teoria e pratica attraverso la ricerca avanzata ed attività incentrate sulle priorità legate alle IA. Promossa da Canada e Francia durante la loro presidenza del G7, l’iniziativa, che conta 19 membri tra cui Australia, Nuova Zelanda e, per l’appunto, Unione Europea e Stati Uniti, mira a fornire un foro di condivisione della ricerca multidisciplinare e per identificare le questioni chiave in materia di AI, con l’obiettivo di facilitare la collaborazione internazionale, ridurre le duplicazioni, fungere da modello di riferimento e promuovere la fiducia nell’adozione di IA affidabili.

Conclusioni

Sebbene una normativa articolata in materia di IA come quella di recente introdotta dall’Unione non sia ancora prevista in molti Stati, la necessità di un quadro giuridico che consenta di sfruttarne al massimo le potenzialità salvaguardando al tempo stesso i diritti dei cittadini è divenuta una costante nel panorama mondiale. L’auspicio è che, nel prossimo futuro, la volontà condivisa di una regolamentazione delle IA conduca ad un dialogo sempre più avanzato tra i vari stakeholders per garantire la maggiore uniformità possibile e standard globali rispetto ad un fenomeno destinato ad assumere un peso sempre più importante nella vita dei cittadini e delle imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4