#PianoAmaldi

La ricerca scientifica leva di ripartenza: ecco la svolta che serve all’Italia

Senza ricerca non sarà possibile trasformare l’Italia in una “società della conoscenza” che sia resiliente, dematerializzata, circolare e parca nell’uso di risorse naturali: tutte condizioni necessarie ad affrontare le nuove sfide che si profilano all’orizzonte. Una proposta di rilancio per costruire il futuro

Pubblicato il 13 Lug 2020

Federico Ronchetti

ricercatore presso Istituto Nazionale Fisica Nucleare, attualmente responsabile delle operazioni dell'esperimento ALICE al CERN

microscopio ricerca

La carenza di investimenti e la scarsa visione politica spingono il futuro della ricerca italiana in acque molto incerte eppure il momento attuale offre importanti opportunità per un cambio di paradigma che consenta al settore di riappropriarsi, anche nel nostro paese, del ruolo di propulsore dell’innovazione tecnologica.

Va in questa direzione la proposta di rilancio della ricerca del Professor Ugo Amaldi, pubblicata nel contesto di un documento più ampio su “Pandemia e Resilienza”, promosso dalla Consulta Scientifica (fondata dal Card. Gianfranco Ravasi) con prefazione del professor Giuliano Amato.

Il momento attuale, sottolinea Amaldi, sarebbe opportuno per un rilancio del comparto ricerca e sviluppo perché almeno una parte dell’opinione pubblica ha compreso che i risultati della ricerca scientifica sono essenziali non soltanto per far fronte e risolvere situazioni emergenziali (come quella sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19) ma anche per indirizzare le azioni future di istituzioni e decisori politici.

Facciamo il punto.

Lo stato dell’arte della ricerca in Italia e in Europa

Molti studi, come quelli prodotti dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) dimostrano che la ricerca scientifica di base è, nel lungo periodo, il motore dell’innovazione tecnologica. Senza ricerca non sarà possibile trasformare l’Italia in una “società della conoscenza” che sia resiliente, dematerializzata, circolare e parca nell’uso di risorse naturali: tutte condizioni necessarie ad affrontare le nuove sfide che si profilano all’orizzonte.

In Italia, il dibattito pubblico tende costantemente a sottostimare il contributo economico della ricerca scientifica. Un esempio concreto in questo senso è il Web: inventato quaranta anni fa (e volutamente non brevettato) al CERN di Ginevra dal fisico Tim Berners Lee. La ricerca già all’epoca era globalizzata e la richiesta di comunicazioni rapide ed efficienti tra scienziati portò allo sviluppo del protocollo http, che rende possibile, all’interno dei browser, l’utilizzo intuitivo e veloce di contenuti ipertestuali e multimediali sfruttando l’infrastruttura fisica della rete internet fino a quel momento utilizzata solo da esperti informatici, accademici e militari. L’iniziale sviluppo, implementazione e supporto fisico (server e apparati di rete) dell’infrastruttura che faceva funzionare il “motore” del Web è stato possibile quasi esclusivamente grazie al finanziamento pubblico prima di diventare economicamente remunerativo per il mercato e per le imprese. In Italia un ruolo di primo piano è stato svolto da enti pubblici come l’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN) ed il Gruppo Armonizzazione Reti e Ricerca (GARR). Grazie soprattutto a questi enti di ricerca, il Web si è diffuso capillarmente e oggi rappresenta un intero settore economico: l’output della cosiddetta Web Economy nel PIL italiano ha un valore di 100 miliardi di euro (più dell’agricoltura e il doppio delle costruzioni) e negli ultimi dodici anni ha creato più di un milione di posti di lavoro. Anche in campo umanistico e didattico il Web è ormai un imprescindibile e fondamentale strumento del lavoro della conoscenza. Inoltre, durante la pandemia, Web e telecomunicazioni hanno chiaramente giocato un ruolo decisivo nell’affrontare la crisi rendendo possibili o agevolando le varie forme di telelavoro.

A livello europeo, secondo uno studio del 2019 commissionato dalla European Physical Society [1] si scopre che l’output economico delle industrie che utilizzano le competenze sviluppate nell’ambito della ricerca e sviluppo (Research And Development, R&D) in fisica ammonta al 12% del totale per l’Unione Europea, ossia 1450 miliardi di euro l’anno. È una cifra decisamente superiore a settori ritenuti comunemente molto redditizi come il commercio (4.5%), le costruzioni (5.3%) ed i servizi finanziari (5.3%).

Purtroppo, l’Italia spende in ricerca (di base e applicata) solo lo 0.5% del PIL mentre la Francia lo 0.8%. Danimarca, Finlandia e Germania spendono in media l’1%, il doppio dell’Italia. Differenze altrettanto grandi si riscontrano negli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, che sono solo lo 0.9% del PIL in Italia contro l’1.4% in Francia e il 2.1% in Germania. Come per la ricerca anche per lo sviluppo la Germania spende il doppio dell’Italia (2.1% invece di 0.9%), ma questo è spiegabile dal tessuto industriale italiano fatto di piccole e medie imprese che poco investono in ricerca e sviluppo.

Il necessario cambio di paradigma

L’evoluzione del sistema delle piccole e medie imprese verso un modello di business orientato all’innovazione necessita di un cambio di paradigma: per costruire il futuro l’azione di Governo dovrebbe compensare i ritardi delle imprese aumentando la frazione di PIL per ricerca da 0.5% a più dell’1% della Germania odierna. La scarsezza di finanziamenti ha gravi conseguenze anche sulla qualità del lavoro: su 1000 lavoratori, i ricercatori pubblici e privati impegnati in progetti di R&D sono 5.6 in Italia contro i 10.9 di Francia e i 9.7 della Germania.

Che la ricerca italiana navighi in acque incerte traspare dai dati relativi alla partecipazione ai cicli di dottorato.

Negli ultimi 10 anni il numero dei dottorandi di ricerca è diminuito: meno di 9000 completano ogni anno gli studi, mentre in Francia e in Germania sono, rispettivamente, 15000 e 28000. I bassi stipendi fanno sì che molti di questi (pochi) dottori di ricerca spesso si trasferiscano all’estero definitivamente con una grave perdita per il sistema Paese che spende per la loro formazione affinché poi essi vadano ad operare in economie in competizione con la nostra. La cosiddetta “fuga dei cervelli” è una delle cause che rende il sistema industriale italiano poco competitivo, come è risulta quantitativamente dall’indice di competitività del World Economic Forum: Usa 83,7 (max), Germania 81, Francia 78.8, con Italia a metà strada (71.5) tra il fanalino di coda (le Seychelles 59.6) e i grandi del mondo

Il documento di Ugo Amaldi chiarisce immediatamente come la ricerca scientifica di base porti benefici alla società lungo quattro direttrici: nuova conoscenza acquisita, cittadini più preparati ad affrontare i problemi del mondo interconnesso, sviluppo e uso consapevole di nuove tecnologie e di approcci innovativi. Vengono considerate come parte del settore ricerca non soltanto le scienze naturali, la matematica, l’ingegneria, le tecnologie, la medicina ma anche le scienze sociali, le discipline umanistiche e l’arte al fine di portare la società italiana al superamento della vecchia contrapposizione tra cultura umanistica e scientifica sempre più necessario per affrontare la complessità del mondo globalizzato.

Il paradosso italiano

Anche se da alcuni dati risulta un trend positivo dell’alfabetizzazione scientifica degli italiani – tra il 2011 e il 2019 è in crescita dal 68% all’81% la frazione di cittadini che pensano che i benefici della scienza superino i potenziali effetti negativi – troppo spesso il cittadino-elettore rimane indifferente, annoiato o persino sospettoso nei confronti della scienza (come dimostrano le azioni di diversi gruppi anti-sistema) pur rimanendo, paradossalmente, un divoratore di tecnologie derivate quasi sempre dall’applicazione su vasta scala del metodo scientifico.

Questo paradosso porta ad un senso di estraniamento provocato dal vivere e lavorare in un mondo dominato dalla scienza e tecnologia dove la frustrazione legata all’obsolescenza precoce dei manufatti e delle competenze, il flusso continuo di informazioni ed infine l’espansione smisurata dell’orizzonte della conoscenza, dal dominio sub-atomico fino alla scala cosmologica, rappresentano una vera sfida alle capacità cognitive della mente umana. L’applicazione sistematica del metodo scientifico ha, in poco più di due secoli, radicalmente modificato e a volte sconvolto ogni campo del sapere umano, anche oltre il dominio delle cosiddette scienze esatte. Medicina, biologia, scienze sociali, scienze economiche si avvalgono tutte, sebbene in diversa misura di metodologie e/o tecnologie derivate dalla ricerca scientifica.

Con il suo approccio alla realtà, la sua capacità di stabilire, attraverso processi di induzione-deduzione, verità relative che si sostengono vicendevolmente, guadagnando consistenza ad ogni passaggio, la scienza ha consentito all’uomo un controllo crescente dell’ambiente circostante, è stata il principale fattore di aumento del benessere e rappresenta sempre più un elemento chiave di sviluppo per società avanzate. Allo stesso tempo ci troviamo però a dover fronteggiare un tremendo deficit di conoscenza scientifica diffusa che oggi rischia di minare l’esercizio di una democrazia effettiva dato che molte delle scelte poste di fronte ai cittadini-elettori devono essere esercitate nel contesto di un mondo complesso, totalmente interconnesso e plasmato da fattori tecnico-scientifici che quindi necessitano di essere compresi e condivisi dal maggior numero possibile di persone. Nella società attuale, la mancanza di una cultura scientifica di base tende a creare compartimenti stagni in cui il diritto di ognuno a far valere la propria opinione contrasta con la mancanza di strumenti atti a formulare un giudizio maturo.

In Italia, in particolare questa distorsione affonda le radici nell’impostazione del sistema scolastico che relega il sapere tecnico-scientifico nell’ambito della pratica, negandogli una vera valenza umanistica, in una irriducibile distinzione tra scienza (intesa come pratica) e cultura (intesa come erudizione): il sapere umanistico e quello scientifico non sembrano possedere pari dignità. L’assurdità di questa dicotomia è evidente quando lo sviluppo del sapere scientifico viene osservato nella sua prospettiva storica da cui possono essere lette complesse interazioni sociali con tutte le altre forme culturali: filosofia, religione, letteratura, arte, scienze sociali e da cui emerge chiaramente come la complessità del paradigma scientifico abbia preso forma attraverso una profonda interazione con altre discipline ed ambiti culturali.

Le questioni etico-scientifiche sul tavolo per il post-covid

Il paradigma delle “due culture” è portatore di una diffusa tolleranza nei riguardi dell’ignoranza scientifica e fa si che le scienze naturali costituiscano il fanalino di coda dell’istruzione obbligatoria e va quindi contrastata radicalmente. La cultura scientifica deve essere pienamente ricondotta nell’alveo delle espressioni dell’attività intellettuale umana riportando la scienza nell’ambito della cultura e viceversa, pena il diffondersi di una percezione anestetizzata della complessità della realtà e delle problematiche relative ai fattori tecnico-scientifici in azione che investono, e investiranno sempre di più, ogni aspetto della vita quotidiana.

L’elenco delle tematiche completamente assenti dal dibattito culturale e politico è tristemente lungo. Molte questioni come, ad esempio, la strategia adottare per il nostro fabbisogno energetico sono sul tavolo da decenni senza aver mai trovato risposte adeguate. Nel frattempo, nuove sfide si sono palesate a partire dal riscaldamento globale (per ora scomparso dall’agenda) e dall’emersione del virus Sars-Cov-2 che ha scatenato la pandemia di Covid-19 mettendo a dura prova la società Italiana e le sue già fragili infrastrutture. Se e quando supereremo l’emergenza dovuta alla Covid-19 dovremo immediatamente pensare a come fronteggiare questioni formidabili come gli impatti dell’intelligenza artificiale in svariati ambiti, dall’automatizzazione dei sistemi di trasporto, alla elaborazione autonoma di diagnosi mediche fino all’esecuzione di operazioni chirurgiche. Nuove realtà emergono in continuazione: le cripto-valute, svincolate dal controllo di autorità monetarie centrali, promettono di rivoluzionare o almeno di alterare profondamente il nostro modo di effettuare transazioni commerciali e il significato che attribuiamo normalmente al denaro. Le tecniche di manipolazione genetica che intendiamo usare per trovare un vaccino contro la Covid-19, come CRISPR/Cas9, saranno applicate in molti altri campi come la cura dell’AIDS e dei tumori, per il miglioramento dei rendimenti in agricoltura, dei biocarburanti e nella lotta alle zanzare anofeli che causano la malaria. Tuttavia, queste nuove tecnologie porteranno anche uno sconvolgimento etico, inevitabile davanti alle possibilità operative messe a disposizione della manipolazione del materiale genetico umano. Senza una diffusa consapevolezza scientifica di base sarà difficile che queste tematiche possano essere correttamente dibattute e decodificate, sia dal pubblico che dai decisori politici, e immaginare uno scenario in cui la scelta del cittadino possa condizionare in modo positivo i processi decisionali della classe politica.

Lo sviluppo di un’economia capace di crescere nella competizione globale richiede che una parte significativa della popolazione possegga competenze tecnico-scientifiche e quindi l’implementazione urgente dalla proposta Amaldi. Le industre potrebbero quindi orientarsi maggiormente verso la produzione di beni materiali ed immateriali di alto valore aggiunto piuttosto che verso attività a basso del costo del lavoro nella vana speranza di reggere l’impatto con le economie emergenti. Una consistente quota di cittadini con grandi competenze tecnico-scientifiche ed una massa critica di persone acculturate scientificamente è una condizione necessaria per produrre molte più individualità di livello rispetto alle poche che tanto ci inorgogliscono. Tuttavia, per conseguire i risultati per cui vengono celebrati in Patria, adesso queste eccellenze si trovano spesso a vivere e lavorare all’estero.

La diffusione puntuale della cultura scientifica è un fattore chiave anche per consentire ai cittadini un consumo consapevole di prodotti ad elevato contenuto tecnologico orientandone la produzione grazie a scelte consapevoli e selettive. Le tecnologie sviluppate nell’ambito della ricerca di base sono poi passate al mercato consentendo di limitare i fenomeni di esclusione sociale legati ai brevetti, alle rendite di posizione ed allo sfruttamento proprietario. Il caso del Web sopra richiamato è auto-esplicativo e ha catalizzato lo sviluppo e la diffusione di altre tecnologie aperte come Wikipedia o Linux che sono divenute di libero accesso e hanno avuto un enorme impatto sul settore umanistico, modificando profondamente lo stile e l’approccio alla ricerca anche negli ambiti culturali “classici”, rendendo inoltre possibile l’aggiornamento continuo (anzitutto a livello scolastico).

Conclusioni

Il Web, formando anche il substrato che veicola i social network, certamente ha dato anche voce a rumorose minoranze antiscientifiche. In generale, però sia il Web che i social network hanno il potenziale per essere strumenti fondamentali per ridurre il divario comunicativo tra i protagonisti della ricerca e dell’innovazione da un lato e i cittadini dall’altro. I social media permettono di compensare, almeno in parte, la mancanza di disponibilità e di attenzione dei media tradizionali generalmente focalizzati a stimolare una comunicazione scientifica superficiale e spettacolare nella ferrea convinzione che il pubblico ami esclusivamente questo genere di approccio; convinzione che ha contaminato tutti i livelli informativi, dibattito politico incluso.

Abbiamo quindi trasformato il documento Amaldi in un thread su Twitter perché pensiamo che occorra convincere il maggior numero possibile di persone che le sfide future possano essere risolte e vinte solo con una maggiore conoscenza scientifica, capacità tecnologica e con una società più collaborativa, non con ritorni al passato più o meni felici.

Malgrado la lunghezza (più di 50 tweet), il thread ha ottenuto nel suo insieme centinaia di migliaia di visualizzazioni e quindi ho voluto lanciare l’hashtag #PianoAmaldi per continuare a diffondere il contenuto del documento nella speranza che possa essere valutato dai decisori politici.

Infatti, per centrare l’obiettivo posto dal #PianoAmaldi lo Stato deve aggiungere subito 1.5 miliardi di euro al bilancio 2021: un miliardo per la ricerca di base e 0.5 miliardi per quella applicata. L’investimento va quindi aumentato del 14% all’anno in 5 anni. In questo modo, tra 3 anni il rapporto tra le spese in ricerca e il PIL sarà al livello dello 0.8% che la Francia spende già oggi. Relativamente al problema dei dottori di ricerca, nei prossimi sei anni dovranno anche crescere il numero di borse di studio di dottorato, gli organici degli Atenei e degli Enti di Ricerca, privilegiando i gruppi di ricerca scientificamente più produttivi secondo criteri meritocratici. I fondi investiti nella ricerca pubblica saranno ben utilizzati. Infatti, in media, un ricercatore italiano produce più lavori scientifici di alto livello (che ottengono il massimo 10% delle citazioni) rispetto ad un ricercatore tedesco (vantaggio 20%) o francese (vantaggio 30%).

In conclusione, l’implementazione del #PianoAmaldi da parte del Governo sarebbe una mossa strategica con benefici a partire dal breve termine (2021) che consentirebbe poi all’Italia di superare, nel lungo periodo, molte criticità sociali come quelle denunciate da Bauman, gettando le basi per una società più collaborativa e resiliente e per la creazione di nuovi scenari ed attori economici in grado di offrire agli italiani di domani professioni oggi impensabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4