identità digitali

La vita sui social ai tempi del covid-19: tutti i rischi dell’iperconnessione

Anche gli studiosi fino a ieri scettici nei confronti dell’iperconnessione hanno infine capito che gli schermi non sono semplici superfici che mostrano immagini: social e internet in generale, mai come oggi rappresentano forme di narrazione e di comunicazione imprescindibili, su cui occorre prestare sempre più attenzione

Pubblicato il 19 Mag 2020

Davide Sisto

Università di Trieste

La vita sui social ai tempi del covid-19: tutti i rischi dell’iperconnessione

Nel corso delle lunghe settimane di quarantena culminate il 4 maggio nell’avvio della cosiddetta “Fase 2”, è stato subito evidente come una volta costretti a congelare i nostri corpi nelle singole abitazioni, per evitare il loro reciproco contagio, ci siamo subito affidati alle nostre identità digitali – soprattutto, all’interno dei social network – per continuare a svolgere la vita interrotta di colpo dalla pandemia.

Ogni nostro profilo social si fa letteralmente corpo: utilizza le riflessioni scritte, le immagini e i suoni che veicola verso e con gli altri, di modo da trasformare gli schermi nelle interfacce privilegiate per le relazioni sociali.

Ha avuto luogo, in altre parole, il repentino mutamento del soggetto in carne e ossa nel messaggio che egli intende comunicare, mettendo così a frutto le caratteristiche intersoggettive di ogni abitazione virtuale. Ne è seguito il momentaneo scorporamento della realtà onlife, termine con cui si indica un mondo in cui non ha più senso la distinzione tra essere online e essere offline, in due forme di vita oggi separate più che mai:

  • la vita offline, regolata dal distanziamento sociale e dal divieto di assembramento, quindi segnata da un palese immobilismo fisico;
  • la vita online, caratterizzata invece dall’incremento ossessivo della vicinanza e del contatto reciproco, dunque una vita attiva e mobile più che mai.

Tale incremento si concretizza nei più svariati modi: le visite virtuali ai musei divenuti inaccessibili ai corpi, gli apericena collettivi tramite piattaforme come Skype, Webex, ecc., la partecipazione ai concerti registrati e condivisi su YouTube dagli artisti e la presenza a un numero incalcolabile di “webinar”, termine fino a ieri pressoché inutilizzato e oggi adottato quotidianamente per indicare gli incontri pubblici online. Ma anche, come ho sottolineato in questo articolo, le video-chiamate con i malati ricoverati in ospedale, i quali non possono ricevere le consuete visite, e i funerali in streaming, costretti a svolgere quel ruolo rituale che fino a qualche mese fa spettava alle celebrazioni in chiesa e al cimitero.

Il racconto della quarantena su Facebook

Punto di riferimento delle relazioni sociali online è, senza dubbio, Facebook, il quale ha rappresentato fin dall’inizio dell’emergenza il luogo per eccellenza della narrazione e dell’informazione, disponibile 24/7 e in grado di surclassare la radio e la televisione. Le sue specifiche caratteristiche consistono nel privilegiare la scrittura, all’interno di uno spazio che non mette limiti al numero di battute, e nella proficua integrazione delle parole scritte con le immagini e i suoni. Questo permette a Facebook di imporsi come il riferimento narrativo e comunicativo essenziale per conoscere i fatti, man mano che si avvicendano, ponendo i suoi utenti nella condizione di discuterli e di interpretarli all’interno di una dimensione comunitaria.

Il quotidiano assemblaggio dei frammenti narrativi, provenienti tanto dalle riflessioni personali degli utenti quanto dagli articoli condivisi dai siti online dei principali giornali nazionali, delle riviste specializzate e dei singoli blog ci ha permesso di seguire istante per istante l’evoluzione della pandemia e dell’emergenza.

La sezione Ricordi, a partire dal prossimo anno e per un tempo del tutto indeterminato, offrirà agli storici e agli studiosi in genere un composito insieme di testimonianze con cui sarà possibile ricostruire dettagliatamente gli eventi e i comportamenti sociali e culturali di milioni di persone. Avremo a disposizione il materiale linguistico specifico utilizzato durante la pandemia (“distanziamento sociale”, “patologie pregresse”, “lockdown”, “assembramento”, “webinar”, ecc.). Potremo, quindi, ricostruire le progressive fasi dello sviluppo del contagio: dagli sconclusionati post di chi riteneva un gesto rivoluzionario uscire di casa alle rappresentazioni audiovisive dei flashmob delle 18, dalle tormentate polemiche sui runner alla nascita delle “bimbe di Giuseppe Conte”, dalle fotografie delle pizze fai da te del sabato sera alle descrizioni di una Pasqua 2020 segnata dalla reclusione casalinga forzata.

La dimostrazione dell’importanza storica dell’uso dei social network in questo particolare momento storico è data dalle attività del gruppo pubblico “Noi denunceremo” che, con più di trentaduemila iscritti, raccoglie le numerose e dettagliate storie personali delle vittime lombarde di Covid-19, scritte dai parenti per dare loro giustizia e visibilità. “Noi denunceremo” è un prezioso contenitore di testimonianze storiche che possono essere lette, ricondivise e dunque diffuse ad libitum da una comunità composta da decine di migliaia di persone. Ciò che rende questo gruppo un documento storico estremamente prezioso è l’integrazione dei post scritti con le immagini fotografiche che ritraggono la persona deceduta, la quale – in molti casi – viene taggata affinché gli utenti del gruppo vadano sul suo personale profilo Facebook. Addirittura, alcuni partecipanti condividono le registrazioni delle video-chiamate d’addio, l’unica forma di comunicazione consentita tra i malati – isolati e intubati nei reparti di terapia intensiva – e i loro parenti. L’obiettivo ultimo degli amministratori di “Noi denunceremo” è affiancare all’attività online quella offline: creare, cioè, una sorta di associazione per rivendicare i diritti di coloro che hanno subito ingiustizie durante la pandemia.

La pandemia su Instagram e TikTok

Se Facebook e Twitter privilegiano la scrittura per la narrazione degli eventi, Instagram offre un prezioso archivio di video e immagini personali in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19, la cui utilità è enfatizzata dal cosiddetto “Co-watching”. Si tratta di una inedita opzione che dà a più persone, attive in una videochiamata di gruppo, la possibilità di guardare insieme immagini fotografiche e video precedentemente salvati o suggeriti da altri utenti. Il suo scopo è creare comunità, in un momento in cui l’isolamento sociale è stato imposto nel mondo offline. Il tutto, ovviamente, può essere registrato e archiviato.

Tik Tok, a sua volta, ha creato una specifica sezione denominata “Covid-19”, la quale rimanda immediatamente l’utente a tutti quei post esclusivamente incentrati sulla pandemia. Innanzitutto, vi è un rimando alla pagina della Croce Rossa, in cui gli operatori sanitari adattano i loro consigli alle specifiche caratteristiche della popolare applicazione. Quindi, rinvia all’insieme di condivisioni dei singoli utenti che integrano il tipico dubbing delle canzoni con le più fantasiose idee riguardanti l’emergenza: spopolano, per esempio, tutti i video in cui si mima il lavaggio delle mani o in cui si invitano gli utenti a stare a casa.

Riconsiderare il nostro rapporto con gli schermi

Tutte queste opportunità e testimonianze offerte dall’uso dei social network hanno spinto numerosi studiosi, fino a ieri scettici nei confronti dell’iperconnessione, a comprendere – finalmente? – che gli schermi non sono semplici superfici che mostrano immagini.

Piuttosto rilevante, a riguardo, è quella sorta di mea culpa che Sherry Turkle ha fatto sulle pagine del New York Times, in un articolo datato 31 marzo 2020 e intitolato emblematicamente Coronavirus Ended the Screen-Time Debate. Screens Won. Finora abbiamo conosciuto il pensiero di Turkle soprattutto tramite la lettura di Alone Together, incentrata sulla mancanza di attenzione reciproca quale prima conseguenza delle nostre vite iperconnesse nella dimensione online, e di Reclaiming Conversation, in cui la studiosa ha ripetuto fino allo sfinimento il bisogno di recuperare la conversazione vis-à-vis in un’epoca in cui la stiamo perdendo a causa di Internet. In quest’ultimo libro in particolare, Turkle sostiene che abbiamo intrapreso “un viaggio nell’oblio” suddiviso in due momenti: il primo è il momento in cui abbiamo barattato i rapporti fisici con quelli attraverso le macchine. Il secondo è quello in cui addirittura siamo passati dal dialogo attraverso le macchine al dialogo con le macchine (per esempio, i vari assistenti vocali in stile Alexa). Ora, la studiosa statunitense fa un passo indietro e, nel menzionato articolo del New York Times, ammette di non aver messo bene a fuoco la propria critica: “costretti a rimanere da soli ma volendo stare insieme (together but alone), moltissimi stanno scoprendo cosa dovrebbe essere il tempo davanti agli schermi”.

Dovrebbe riguardare l’apprendimento e il collegamento e dovrebbe essere umanizzante, conclude Turkle. Come ha evidenziato lo studioso dei media Paolo Casani nei commenti a un mio post su Facebook, Turkle ha ribaltato l’espressione con cui ha intitolato il suo più famoso libro e con cui ha descritto la vita online pre-Coronavirus, cioè alone together, nell’espressione together but alone, quale punto di partenza per riconsiderare il nostro rapporto con gli schermi.

Riprendendo le osservazioni di Turkle, Mauro Carbone, in un interessante articolo dal titolo L’epidemia degli schermi, nota come il Coronavirus, a distanza di trent’anni dalla diffusione popolare dell’uso di Internet, ci abbia messo dinanzi alla consapevolezza oggettiva delle potenzialità sociali e culturali insite negli schermi: “non ci siamo più limitati a scambiarci foto di cibo prima di assaggiarlo, ma abbiamo preso a consumarlo insieme grazie agli schermi”. Carbone, lungi dall’ignorare il fatto che consumavamo il cibo insieme grazie agli schermi ben prima della pandemia, evidenzia tuttavia un errore metodologico generalmente commesso dagli studiosi: se sono abbondanti le ricerche erudite di natura archeologica o genealogica sugli schermi, carenti invece risultano quelle che mirano a comprendere il nesso tra le esperienze collettive, sociali e culturali e l’uso degli schermi. Egli ritiene necessario sviluppare una ricerca multidisciplinare “che si concentri sullo studio non degli schermi, ma delle esperienze schermiche multimodali”. Conclude, pertanto, sottolineando l’urgenza di “una pragmatica delle esperienze schermiche”.

Uomini, social e riti funebri

Ora, tentando di integrare l’iniziale descrizione delle attività sociali online al tempo del Coronavirus con le osservazioni di Turkle e di Carbone, farò un paio di riflessioni conclusive quali spunti su cui ragionare.

In primo luogo, come ho ampiamente evidenziato nei libri La morte si fa social e Ricordati di me, già prima della pandemia era del tutto impensabile riuscire a comprendere il ruolo delle tecnologie digitali nelle nostre vite a prescindere dall’osservazione diretta dei comportamenti sociali e culturali sviluppatisi progressivamente all’interno della dimensione online. Nell’ambito del rapporto tra gli schermi e i riti funebri, già nel 1995 si parla di “cimiteri virtuali”. Il primo è il World Wide Cemetery, creato il 28 aprile 1995 dal canadese Mike Kibbee, subito dopo aver scoperto di essere malato di cancro, e finalizzato a tener viva la memoria dei defunti all’interno di un contesto arcaicamente interattivo. A partire dal 1997 gli studiosi nell’ambito dei Death Studies hanno quotidianamente a che fare con concetti come Thanatechnology, coniato dalla sociologa Carla Sofka, Thanatosensitivity, coniato da Michael Massimi e Andrea Charise, e Posthumous Interaction, usato soprattutto da Cristiano Maciel e Vinicius Carvalho Pereira.

Questi concetti, insieme a molti altri di natura simile, mettono in luce – da decenni – i molteplici modi in cui le tecnologie digitali si intromettono sia positivamente che negativamente nel rapporto tra gli esseri umani e i riti funebri, modificandoli in maniera sostanziosa.

Chi oggi si stupisce, poi, dell’utilizzo delle video-chiamate negli ospedali e di gruppi pubblici come “Noi denunceremo” ignora, probabilmente, l’esistenza del fenomeno dei cancer blogger, attivo da diversi anni, nonché dell’uso dei social network in presenza di un grave lutto. Se si digita, per esempio, su YouTube un’espressione come “Death of a parent” è possibile individuare più di 230.000 video, la maggior parte dei quali contengono descrizioni audiovisive dettagliate di un lutto patito e un’interazione collettiva che non ha minimamente luogo nella dimensione offline. Materiale che genera testimonianze e narrazioni a partire dalle quali si possono articolare analisi di natura filosofica, sociologica, antropologica, psicologica, ecc. Chi oggi, infine, si stupisce piacevolmente degli aperitivi o delle cene interattive, in assenza del contatto fisico, probabilmente ignora fenomeni come il mukbang, sempre su YouTube, che da anni ha modificato il nostro modo di concepire le cene sociali. Risultato della crasi in lingua coreana tra “mangiare” e “broadcast”, il mukbang indica un insieme di video in streaming in cui i singoli utenti si riprendono mentre mangiano, chattando in contemporanea nello spazio dedito ai commenti scritti con centinaia o migliaia di utenti collegati.

In altre parole, non serviva certo il Coronavirus per scoprire la funzione sociale e culturale dei social network; bastava addentrarsi nei loro meandri, osservando con attenzione e senza preconcetti il comportamento degli utenti. Non a caso, il già più volte menzionato concetto “onlife”, coniato da Luciano Floridi e oramai di uso comune, va interpretato – a mio modo di vedere – come conseguenza dei nostri comportamenti più volte reiterati nel mondo online, non come loro causa o origine.

Il lock down e la crisi della esistenza onlife

In secondo luogo, evidenziare in questo preciso periodo storico il ruolo sociale degli schermi può essere fuorviante, se – al tempo stesso – non ci si rende conto che il lock down ha messo momentaneamente in crisi le basi per una sana esistenza onlife. Come detto all’inizio dell’articolo, la quarantena ha infatti determinato la sostituzione della nostra presenza fisica con quella digitale e non la loro integrazione, già ampiamente in atto. Noi siamo fisicamente immobili dentro i nostri appartamenti; tutta la mobilità a nostra disposizione è lasciata alle identità digitali che ci rappresentano nella vita online, quasi come se fossero i nostri avatar.

Non vi è – attualmente – un equilibrio tra la vita online e quella offline. Se non capiamo questo, a causa di una costante sottovalutazione dei comportamenti sociali e culturali nella dimensione online pre-Coronavirus, rischiamo di non cogliere le trappole insite nell’odierna situazione emergenziale.

Mi ha colpito molto leggere un articolo di Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura, scritto per la Frankfurter Allgemeine Zeitung e tradotto in italiano dal Corriere della Sera il 02 aprile 2020. La scrittrice evidenzia un cambiamento di velocità significativo nei ritmi della nostra vita quotidiana.

Prima del Covid-19 eravamo iperattivi e privi di tempo, ora stiamo recuperando – osserva la scrittrice – la necessaria lentezza per salvaguardare il nostro benessere psicofisico. Affermando di non patire l’isolamento, Tokarczuk scrive che non è dispiaciuta per la chiusura dei cinema e dei centri commerciali, ammette di aver provato “qualcosa di simile a un sollievo” quando ha saputo della quarantena e sostiene che la sua introversione “costretta e maltrattata dai dettami degli estroversi iperattivi, si è data una spolverata ed è uscita dall’armadio”. Le riflessioni della scrittrice polacca, seppur ricche di spunti, hanno un loro senso specifico solo per coloro che possono permettersi di stare completamente offline e che godono di un oggettivo benessere economico, lavorativo e sociale. In tal caso, le differenze di velocità tra il mondo precedente e quello odierno sono evidenti ed è possibile ammirare – insieme a Tokarczuk – l’avvocato che, solitamente molto indaffarato, “indossa una tuta sformata e combatte con un ramo in giardino, forse si è messo a fare le pulizie”.

Chi invece subisce l’attuale esclusività vitale della dimensione online, per ragioni lavorative o per una propria predisposizione all’iperconnessione, vive sulla propria pelle le problematicità che Turkle attribuiva all’era digitale pre-Coronavirus. L’impossibilità di uscire dall’abitazione non solo non determina un rallentamento di velocità dei nostri ritmi quotidiani, ma anzi accentua il senso di soffocamento, di isolamento e di alienazione. Senza alternative alla reclusione casalinga, diventa difficile procrastinare le risposte alle mail che continuano, numerose, ad arrivare a qualsiasi ora della giornata. Diventa difficile declinare gli inviti agli avvenimenti pubblici online, diventa altrettanto difficile porre dei limiti allo smart working, nel momento in cui non si percepisce la differenza tra i giorni feriali e quelli festivi, diventa ancora più difficile non prendere parte all’ossessione collettiva di “fare cose online” (basta osservare le Storie su Instagram per rendersi conto di questa ossessione). Senza considerare lo stress psicologico che deriva dalla ricezione continua di aggiornamenti in tempo reale relativi alla pandemia. In altre parole, se si identifica oggi la propria vita con quella online, messi in standby i corpi, diventa particolarmente complesso disconnettersi, subendo gli effetti negativi di una dimensione online che non ha modo di essere salubremente integrata da quella offline.

Conclusioni

In definitiva, l’emergenza epidemiologica da Covid-19 mette in luce, da una parte, le prerogative intersoggettive dei social network e di internet in generale, i quali mai come oggi rappresentano forme di narrazione e di comunicazione imprescindibili, su cui occorre prestare sempre più attenzione. Aspetto, questo, spesso trascurato dagli studiosi intenti a soffermarsi sugli aspetti tecnici relativi all’uso degli schermi e non sui comportamenti effettivi che hanno luogo attraverso gli schermi. Dall’altra, tuttavia, determina una marcata distinzione – qualitativa e quantitativa – tra la vita offline bloccata dentro gli appartamenti e la vita online iperattiva. Occorre non trascurare questa distinzione e le sue conseguenze. È elevato, infatti, il rischio di ritenere oggi desiderabile la sostituzione della fragile presenza corporea con le identità digitali immuni al virus.

Il risultato non potrà che essere tanto una sicura difesa dei corpi dal contagio, sempre più distanziati gli uni dagli altri, quanto una vita ancora più alienata e soffocata dalla necessità di essere sempre attivi e presenti, con gravi danni di natura psicologica e psichiatrica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

Engage Unit

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4