intelligenza artificiale

L’algoritmo come nuovo datore di lavoro: impatti e prospettive

Robot dotati di intelligenza artificiale potrebbero presto fare il loro ingresso in Cda, segnando un passaggio storico nell’utilizzo dell’AI: dalla dimensione applicativo-esecutiva, a quella decisionale. Diventa pertanto urgente adeguare il diritto del lavoro, per dare risposte coerenti alle pressanti domande di tutela

Pubblicato il 14 Mag 2018

Stefano Bini

Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro Università LUISS Guido Carli di Roma

intelligenza-artificiale_583190482

L’inarrestabile diffusione dell’Intelligenza Artificiale (AI) viene generalmente considerata, da un punto di vista del lavoro, con quasi esclusivo riferimento alla possibilità che essa possa o meno costituire un fattore di distruzione di impiego.

L’Intelligenza Artificiale toglie lavoro all’uomo?

Sul punto, a fronte delle tesi più “ottimistiche”, che rispondono negativamente alla domanda, si ricorda quanto evidenziato da uno dei più grandi studiosi di AI, Jerry Kaplan, che ha evidenziato: “è la pura verità che l’automazione rimpiazzerà i lavoratori, eliminando i loro impieghi” (Jerry Kaplan, Le persone non servono, LUISS University Press, 2016, pag. 123).

Diversamente, un profilo che – allo stato attuale del dibattito – non sembra ancora incontrare la dovuta attenzione, riguarda la possibile incidenza dell’AI sulla formazione delle decisioni aziendali.

In altri termini, se la questione viene comunemente considerata dall’angolatura del lavoratore (a tratti considerato quale soggetto in via di possibile “estinzione” dal processo produttivo), la prospettiva attorno alla quale si sollecita un dibattito – qui solo brevemente proposta – è quella che si concentra sulla figura del datore di lavoro.

L’AI in Consiglio di amministrazione

Al riguardo, interessanti spunti di riflessione si rinvengono nel Survey Report intitolato “Deep Shift – Technology Tipping Points and Societal Impact”, elaborato nel 2015 dal Global Agenda Council on the Future of Software and Society, del World Economic Forum.

L’indagine ha coinvolto circa 800 manager, chiamati a pronosticare l’impatto che le tecnologie innovative potranno produrre, in termini di cambiamento per le persone, le organizzazioni e la società.

Tra i profili di indagine esplorati nel report, quello dell’AI ha portato ad un risultato che sollecita alcune riflessioni. Circa il 45% degli intervistati ha affermato che, entro il 2025, potrà concretizzarsi uno scenario allo stato impensabile per i più: l’ingresso in un Consiglio di Amministrazione – come membro dello stesso – di una macchina dotata di Intelligenza Artificiale.

L’AI diventerà (o, più prudentemente, diventerebbe) cioè parte integrante dell’organo deputato alla formazione delle più alte decisioni aziendali.

L’AI nella dimensione decisionale

Si tratta, com’è evidente, di uno scenario estremamente disruptive, che segnerebbe un passaggio storico nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: dalla dimensione applicativo-esecutiva, a quella decisionale.

Si attuerebbe così quello scenario ipotizzato nei termini che seguono: “Oltre a essere impiegata per i veicoli autonomi, l’intelligenza artificiale può trarre le informazioni necessarie da situazioni già avvenute per automatizzare processi decisionali complessi, in modo da facilitarli, velocizzarli e permettere di giungere a soluzioni concrete basate su dati ed esperienze precedenti” (Klaus Schwab, La quarta rivoluzione industriale, Franco Angeli, 2016, pag. 180).

Proprio il contributo dell’AI nella formazione delle decisioni aziendali o, più correttamente, datoriali, merita di essere considerato con attenzione, scaturendo da esso numerosi interrogativi circa l’efficacia e l’adeguatezza del Diritto del lavoro attualmente vigente.

La questione coinvolge com’è evidente il grande tema dell’estensione e dell’intensità dei poteri del datore di lavoro che, proprio attraverso il sistematico ricorso all’AI, possono divenire particolarmente pervasivi.

A conferma di ciò, lo Special Report presentato nel numero del The Economist del 31 marzo 2018 offre un contributo di particolare interesse, focalizzando una speciale attenzione sul potere di controllo e sollecitando la riflessione sulla necessità di individuare un trade-off, in quella che viene definita come la marcia dell’AI nei luoghi di lavoro.

Il Diritto del lavoro va riformato

Ebbene, di fronte ad una simile realtà, il Diritto del lavoro contemporaneo può ancora ritenersi strumento efficace di tutela del lavoro?

La risposta a tale interrogativo pare a tratti pleonastica.

Ci si trova, infatti, di fronte ad un sistema di regole desuete, che non pare sufficientemente idoneo a garantire l’efficace realizzazione della finalità ultima delle stesse: tutelare l’uomo che lavora, nel segno di un equilibrato bilanciamento tra gli interessi dell’impresa e quelli del lavoro.

Del resto, la gran parte dell’ordinamento in vigore è stata concepita con riferimento ad un modello di organizzazione della produzione ormai fortemente superato, secondo i paradigmi del fordismo e, in parte, del post-fordismo.

Che fare, dunque, di fronte all’avanzata affermazione della quarta rivoluzione industriale?

Non è certamente questa la sede per presentare un’organica piattaforma programmatica, che possa ambire ad interpretare il cambiamento dell’ordinamento lavoristico.

Ad ogni modo, pare incontestabile la necessità di avviare un iter riformatore, che renda il sistema normativo capace di dare risposte coerenti alle pressanti domande di tutela, poste dall’utilizzo di tecnologie innovative di ultimissima generazione.

In un’impresa il cui Consiglio di Amministrazione sarà composto anche da macchine dotate di AI, anche il potere direttivo del datore di lavoro conoscerà nuove forme di esercizio.

Potere direttivo e algoritmi, le novità già in essere

In realtà, il potere datoriale di impartire disposizioni per l’esecuzione del lavoro (si pensi in primo luogo alla materia delle mansioni e dell’orario di lavoro), è stato già da tempo interessato da significative novità.

Si pensi, ad esempio, all’utilizzo di algoritmi per la determinazione della turnistica di lavoro. Notevole è stato il clamore mediatico suscitato dalla vicenda della lavoratrice licenziata da una multinazionale dell’arredamento, per non aver ripetutamente osservato l’orario di lavoro fissato da un software.

Al di là della fattispecie concreta, che non risulta in questa sede di interesse, è significativo notare che l’utilizzo sistematico di un algoritmo per la determinazione dei turni di lavoro dei dipendenti rappresenta oggi una realtà già ampiamente diffusa nel tessuto produttivo.

Essa comporta, com’è evidente, un incremento dell’efficienza organizzativa dell’impresa, richiedendo però al contempo una necessaria riflessione sul ruolo effettivamente decisionale dell’AI e sulle possibili conseguenze giuridiche che da ciò possano derivare.

Occorre in altri termini domandarsi: è l’Intelligenza Artificiale ad assumere realmente le decisioni circa l’orario di lavoro, esercitando con ciò il potere datoriale direttivo, o essa si limita piuttosto a predisporre mere ipotesi di turnistica, sottoposte all’approvazione finale del datore di lavoro?

Se al giorno d’oggi pare prevalere questa seconda opzione, è la prima che sembra prospettarsi nell’orizzonte dello scenario prossimo venturo.

Ebbene, l’impatto che simili mutamenti organizzativi possono produrre è davvero epocale. Da ciò deriva dunque l’improcrastinabilità di una verifica circa l’adeguatezza e la tenuta del sistema di norme che regolano il rapporto di lavoro e, in particolare, l’esercizio del potere direttivo del datore di lavoro, al fine di garantire l’auspicata efficacia del Diritto del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4