mis-informazione e linguistica

Le parole sono importanti, anche se straniere: ecco come usarle in modo corretto

Da triage a lockdown passando per smart working, sono tanti i termini stranieri ormai entrati nel nostro quotidiano. E amplificati dall’uso nei social, dove pure abbonando i puristi. È giusto e corretto? Potrebbero essere sostituiti da parole nella nostra lingua? Ecco perché, come sempre, in medio stat virtus

Pubblicato il 18 Giu 2020

Vera Gheno

sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall'ungherese. Docente a contratto presso l'Università di Firenze, collaboratrice Zanichelli

Le parole sono importanti, anche se straniere: ecco come usarle in modo corretto
Photo by Raphael Schaller on Unsplash

“Non usate anglicismi o americanismi. Non lockdown ma chiusura, non triage ma smistamento, non smart working ma telelavoro, … Amate la lingua italiana! (Francesco Sabatini, linguista e presidente onorario dell’Accademia della Crusca)”.

Così si legge in un post pubblicato da una giornalista professionista, Mariella Colonna, sul suo profilo Facebook il 17 maggio 2020, e che nel momento in cui scrivo consta di più di 56.000 condivisioni e 2.500 reazioni positive.

L’enorme risonanza ricevuta da questo messaggio a mio parere evidenzia l’esistenza di un nervo scoperto sulla questione dell’uso dei forestierismi – in particolar modo degli anglismi – in italiano. Su questo, tornerò nel seguito.

L’enigma della citazione su internet

Per il momento, vorrei soffermarmi sul post. Come prevedibile, molti rilanci e ricondivisioni definiscono queste righe una “dichiarazione” del professor Sabatini, come se fosse un virgolettato. Poiché io, per ragioni di studio e di lavoro, mi misuro spesso con le parole altrui, tengo molto alla precisione filologica delle citazioni, soprattutto quando vengono fatte passare per essere letterali, cioè tali da riportare esattamente le parole che sono state pronunciate (o scritte); per questo, la prima cosa che ho fatto è stata chiedere alla persona che aveva pubblicato il post la fonte della dichiarazione. Devo essere sincera: mi pareva strano che un linguista raffinato come il professor Sabatini potesse avere fatto un’affermazione così semplicistica, cadendo in una vera e propria falsa dicotomia; non è che usare anglismi o americanismi equivalga per forza a non amare la lingua italiana, nella quale, per inciso, si ritrovano parole derivanti da almeno una trentina di lingue diverse. In più, la citazione contiene anche un errore: triage è francese, non inglese: possibile che un linguista competente come Sabatini abbia commesso una svista così marchiana?

Prima di continuare, vorrei riportare qui un passaggio del bel libro del professore “Lezione di italiano“ (2016, Mondadori), con il cui contenuto sostanzialmente concordo:

A questo punto, è bene ricollocare il dibattito sotto la luce di principi più generali che dovrebbero stare a cuore al parlante e trasformarsi in suoi criteri di condotta. Sono sostanzialmente quattro, e tutti di ugual valore per un abitante della moderna polis, e potrebbero essere diffusi in vari luoghi pubblici (uffici, scuole…):

  • “Sei veramente padrone del significato di quel termine?”
    “Lo sai pronunciare correttamente?”
    “Lo sai anche scrivere correttamente?”
    “Sei sicuro che il tuo interlocutore lo comprende [sic]?”

Quando anche uno solo di questi requisiti non è rispettato, vuol dire che:

  • “stai facendo una brutta figura”;
    “oppure usi quel termine per pigrizia”;
    “oppure disprezzi il tuo interlocutore”.

Il cittadino semplicemente seguace dell’andazzo potrebbe così accorgersi di essersi adagiato nell’uso di un italo-anglismo liquido e di avere, in sostanza, delegato ad altri parlanti, di un altro popolo, l’interpretazione esatta del mondo mediante le parole. Oppure, saprà che implicitamente ha rifiutato di far parte della comunità in cui vive così com’essa è e che non intende impegnarsi a migliorarla.

Anche in questo brano Sabatini dichiara di essere sostanzialmente contrario all’abuso degli anglismi, ma la sua posizione appare molto più ragionata di quella espressa nelle poche righe pubblicate su Facebook. Credo che a questo punto sia comprensibile il mio disagio nel leggere quel post: non mi basta che Sabatini dica “più o meno la stessa cosa”, perché in un caso dà un’opinione motivata, nell’altro sembra “sparare” un’affermazione apodittica e pure imprecisa.

Una ricostruzione dei fatti e l’importanza della rete

Poiché, nonostante la mia richiesta, non ho ricevuto informazioni in merito alla fonte della citazione, ho continuato le ricerche, e grazie al contributo della mia preziosissima rete di relazioni social, ho ricostruito la probabile dinamica dei fatti: la pseudo-citazione letterale sembrerebbe in realtà essere il “collage” di vari interventi del professore durante la trasmissione televisiva “Unomattina in famiglia”, alla quale ha la consuetudine di partecipare con un “Pronto soccorso linguistico”: brevi pillole di consulenza linguistica in base alle richieste che gli arrivano dagli spettatori. E i consigli che aveva dato, riguardo alle tre parole citate nel post, sono certamente più articolati (per quanto molto semplici: siamo pur sempre in televisione!) delle parole che gli sono state attribuite.

In particolare, per lock down Sabatini propone coprifuoco o serrata obbligatoria (cfr. qui circa a 1h53’). A proposito di smart working, il professore dice «sappiamo che è molto pesante […] anche se è uno strumento necessario». Dopodiché cita come possibili traduzioni lavoro agile, telelavoro, lavoro da casa: «sono espressioni che dobbiamo inserire stabilmente [nella nostra lingua]» (cfr. qui circa a 1h07’). Per quanto riguarda triage, Sabatini dapprima spiega che si tratta di un termine francese, entrato in italiano da diverso tempo, che in francese significa fondamentalmente smistamento, dopodiché concorda con lo spettatore sulla possibilità di aggiungere, negli ospedali, la traduzione italiana accanto al termine francese.

In generale, il professore, nelle varie registrazioni (anche altre, oltre a quelle citate), ritorna spesso sulla questione dei «forestierismi arrivati d’urgenza e spesso innecessari», ma non dice nulla di così tranchant come farebbe intendere il post. Nel frattempo, quest’ultimo continua a ricevere una marea di commenti positivi. Evidentemente, è davvero funzionale a un enorme, ingombrantissimo bias di conferma dell’idea assai diffusa che gli anglismi siano il male tout court.

In medio stat virtus

Vorrei precisare che, quando mi capita di parlare della questione degli anglismi in italiano, tendo a non assumere posizioni estremiste: non sono né pro anglismi senza nessun distinguo né contraria al loro uso in ogni caso; piuttosto, traccerei una linea di demarcazione molto netta tra anglismi necessari e innecessari, soprattutto riflettendo sul motivo che porta a usarli, di volta in volta.

Quando la volontà è quella di essere poco comprensibili (come succede spesso in politica) o di “darsi un tono” (come in certi contesti professionali, nei quali sembra che se non dici “Il how to di questo project richiede delle skills…” non sei nessuno), sono la prima ad avversare gli anglismi: ma quello non è nemmeno inglese, è… inglesorum. In generale, ci tengo a ribadire che la mia opinione è in linea con quanto affermava Tullio De Mauro: il miglior modo di amare la propria lingua è quello di perseguire la via del plurilinguismo; chi “usa male” l’inglese, per scopi diversi da quelli della chiarezza comunicativa, di solito lo fa perché non conosce bene quella lingua (come altre), e quindi le assegna una sorta di status speciale, quasi mistico. In altre parole, chi conosce bene l’inglese tende a usarlo meno “a vanvera”.

L’importanza delle rettifiche

So che questo mio contributo di parziale rettifica cadrà più o meno nel vuoto, perché in generale qualsiasi tentativo di debunking, ossia di decostruzione di una notizia falsa o data in maniera imprecisa, è notoriamente meno efficace della notizia falsa o imprecisa in sé.

Per fare alcuni esempi che mi hanno coinvolta in maniera diretta, rimanendo in ambito linguistico vorrei ricordare che ancora adesso, a distanza di anni, mi trovo a controbattere a persone che pensano che petaloso sia stato inserito nei dizionari dalla Crusca (due informazioni false: petaloso non è nei dizionari, se non nella sezione Neologismi del Vocabolario Treccani, e non è compito della Crusca scegliere i neologismi da inserire nei vocabolari, tanto più che la Crusca non svolge attività lessicografica dal 1923); che Laura Boldrini pretendesse di farsi appellare presidenta (era l’invenzione di alcune testate giornalistiche a lei ostili, che peraltro non hanno mai pubblicato alcuna smentita; la stessa falsa convinzione ritorna anche nei commenti al post succitato, dove un utente scrive, questa volta per screditare Sabatini: «E’ la stessa persona che ha benedetto i deliri boldriniani? PresidentA al posto di presidentessa? Ministra al posto di Ministro?»); che gli accademici abbiano dichiarato esci il cane forma corretta (anche lì, pasticciaccio brutto compiuto da una testata giornalistica che aveva riportato in maniera parziale il contenuto di una risposta di consulenza pubblicata sul sito web della Crusca, che diceva semplicemente che l’uso transitivo di verbi che sono intransitivi secondo la norma dell’italiano è stabilmente presente in molti dialetti e italiani regionali meridionali).

Il fenomeno della recrudescenza della bufala è forse paragonabile a quello che il linguista Federico Faloppa, nel suo libro fresco di stampa per UTET, #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, cita come “effetto diavolo” o “corna del diavolo”, «un bias cognitivo per cui le informazioni negative sono più resistenti di quelle positive, e tendiamo quindi ad attribuire loro un peso sproporzionato rispetto al quadro generale». In questo caso, possiamo dire che le informazioni errate o distorte sembrano molto più resistenti di una qualsiasi smentita, probabilmente proprio perché funzionali a qualcosa a cui le persone vogliono credere.

Quindi, in breve: prevedo che queste righe non cambieranno minimamente l’opinione della maggior parte di coloro che, leggendo il post su Francesco Sabatini, hanno provato una profonda soddisfazione: la soddisfazione dell’“l’avevo detto io!”; e leggendo i commenti sotto a quel post, c’è poco di cui sorridere. Uno dei commenti che mi hanno colpito maggiormente è di un utente che scrive «Grazie prof io odio le altre lingue non le capisco Grazie». Un bell’esempio di xenofobia, cioè di odio per ciò che non si conosce, rivelatore di una mentalità ristretta in maniera allarmante, per quanto mi riguarda.

Come la vedo io

A questo punto, vorrei dire la mia opinione non solo riguardo ai tre termini citati nel post da cui sono partita, ma anche per aggiungere alcune considerazioni su altre tre espressioni. Vediamole in ordine.

  • Lockdown: le possibili traduzioni sarebbero blocco, chiusura, serrata, isolamento, isolamento domiciliare preventivo, clausura. Tutti questi termini sono sicuramente molto più “trasparenti” dell’inglese. Tuttavia, ho la sensazione che per una parte di coloro che stanno vivendo questa esperienza, il termine inglese sia diventato quasi il nome proprio della situazione conseguente alla pandemia. Non un lockdown, una chiusura qualsiasi, ma il Lockdown. Un po’ come quando si danno i nomi agli uragani: tutti sappiamo cosa fu Katrina. Quindi, è come se la trasparenza semantica della parola fosse diventata una questione secondaria rispetto all’icasticità del suo nome. Secondo me, a questo punto è abbastanza inutile chiedere che le persone sostituiscano il termine con un corrispettivo italiano. Anche perché, mentre lockdown lo riconduciamo immediatamente alla situazione appena vissuta da tutti noi, se usiamo “chiusura” o un altro qualsiasi dei termini elencati, rimane il bisogno di specificare qualcosa: “durante la chiusura (conseguente all’emergenza COVID-19)”… Infine, teniamo conto di un ultimo fattore: quando le notizie cominciavano ad arrivare da Wuhan, a gennaio, già le testate internazionali parlavano di lockdown. Sarebbe stato difficile contrastare un termine così diffuso a livello internazionale. Se da una parte, del resto, hanno una certa responsabilità i mezzi di comunicazione di massa, che hanno assunto il termine derivato dall’estero senza pensare a un’alternativa italica, è anche vero che lockdown è stato, in un certo senso modo, “adottato” dalla comunità dei parlanti per nominare un vissuto difficile da comprendere per chiunque, una situazione senza precedenti.
  • Triage: termine francese, dal verbo tri(er) ‘fare una scelta’, prima occorrenza in italiano 1992 (Zingarelli 2020), definito come “metodo di classificazione delle urgenze in un pronto soccorso, in modo che vengano assistiti prima i pazienti più gravi”. Intervenire a posteriori su un francesismo usato in campo medico a livello internazionale (per esempio, in inglese, in tedesco e in ungherese) e molto noto, anche in Italia (e da tempo, come testimonia la data di prima attestazione), sia a chi lavora in campo ospedaliero sia a chi, più modestamente, è magari fan di qualche telefilm medico (o medical drama), mi pare un filo anacronistico. L’idea del professor Sabatini di aggiungere alla segnaletica la traduzione italiana, invece, mi pare, nel caso, più condivisibile.
  • Smart working: qui la storia si fa più complessa e coinvolge questioni più ampie che non la semplice linguistica. Intanto, è un termine di cui si parla da anni; già nel 2016 il gruppo Incipit della Crusca aveva approvato la scelta istituzionale di chiamarlo “lavoro agile” (anche se all’epoca venne osservato che questa espressione sarebbe più precisamente la traduzione di agile working). Il lavoro agile è «una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività». Questo, peraltro, non corrisponderebbe al telelavoro, precedentemente normato da leggi non emergenziali. Come spiega Licia Corbolante, «Il prefisso tele- (“da lontano”, “a distanza”) si ritrova anche in telelavoro, una forma di lavoro da remoto introdotta nella legislazione italiana nel 2004 e che si differenziava dall’attuale lavoro agile perché la postazione di lavoro era fissa e predeterminata nel contratto (con il lavoro agile invece si può lavorare dove si vuole) e anche gli orari di lavoro erano fissi e determinati dal contratto (con il lavoro agile invece non ci sono vincoli)». Dal punto di vista linguistico, notiamo che smart working è di fatto uno pseudoanglismo, dato che in lingua inglese l’espressione non è in uso con questo esatto significato (non è nemmeno lessicalizzata dai dizionari), ma casomai si impiegano “work from home” o altre espressioni simili. Insomma, smart working nel significato di ‘lavoro agile’ l’abbiamo praticamente inventato noi italiani (come il baby-parking, l’auto-stop, il bancomat o il cotton fioc, del resto: nel settore degli pseudoanglismi andiamo fortissimo!). Aggiungo che, a mio avviso, chi ha pensato di usare l’una e l’altra espressione per la situazione attuale probabilmente non ha mai avuto bisogno di praticarlo davvero, questo famoso lavoro agile… perché in quello che stiamo vivendo negli ultimi mesi personalmente ci vedo davvero poco, di agile!
  • Movida: assieme a party, entrambi usati da Giuseppe Conte in alcuni suoi discorsi ufficiali, ecco due termini che mi riportano subito agli anni Ottanta. Movida è una parola spagnola, dal verbo mov(er) ‘muovere’; la sua prima attestazione italiana risale al 1985. Originariamente, il termine veniva impiegato in Spagna per indicare “stile di vita anticonformista e spregiudicato” (ci ricorda Treccani che in particolare era riferito al “clima sociale e culturale tornato vivace dopo la fine del regime franchista”), assumendo poi per estensione il significato di “animata vita notturna, specialmente di una grande città” (Zingarelli 2020). Il termine ricorre, nell’archivio di Repubblica, dal 1985 in poi, ben 15.271 volte. Di queste occorrenze, 386 risalgono al periodo tra il 1° maggio e il 1° giugno 2020. La presenza di movida nella lingua del quotidiano è abbastanza stabile, anche se indubbiamente abbiamo assistito a un’impennata nelle ultime settimane. Dunque, movida è ospite ricorrente dei giornali, forse un po’ insolito in bocca a un rappresentante di spicco della politica nazionale, e sicuramente ancor più ostico per il largo pubblico. Ovviamente, movida ha il dono di essere un termine sintetico ed espressivo, visto che l’alternativa potrebbe essere “vita notturna” o qualcosa del genere; rimane la domanda: avevamo davvero necessità di questo termine, che ha un che di “artificiale”? Apprezzo, comunque, le neoformazioni semiserie, probabilmente “volatili”, fatte derivare da movida, ossia covida (da COVID, chiaramente) e Movid-19 (idem).
  • Social distancing o distanziamento sociale. L’espressione identifica una serie di misure il cui scopo è rallentare la diffusione del contagio da Covid-19 tra le quali, come ricorda anche la terminologa Corbolante, «isolamento domiciliare, quarantena dei soggetti esposti, chiusura delle scuole, limitazione degli assembramenti, restrizioni sugli spostamenti, chiusura di servizi e attività produttive e commerciali non indispensabili che non possono ricorrere al cosiddetto lavoro agile». Dunque, non si tratterebbe di mera distanza sociale e nemmeno di solo distanziamento fisico, cioè del tenersi a distanza di sicurezza dagli altri. Quanto elencato corrisponde alle prime indicazioni date dai CDC, Centers for Disease Control and Prevention, all’inizio della pandemia (che però chiosano l’espressione con physical distancing!), riprese nella sostanza anche dall’Istituto Superiore della Sanità con la traduzione distanziamento sociale. Dunque, sebbene non andasse a genio a tutti, è parso sinora che ci fosse una logica nell’usare distanziamento sociale, anche se, anche in ambito anglofono, voci autorevoli si erano dichiarate si dall’inizio scettiche rispetto alla correttezza e necessità del termine. Poi, ecco il colpo di scena: recentemente, l’OMS stessa ha sconsigliato l’uso dell’espressione, dato che, anche secondo loro, mai come adesso abbiamo bisogno di dare valore alle relazioni sociali (seppure a distanza). Il 20 marzo 2020 l’OMS ha così annunciato di consigliare l’uso di distanziamento fisico invece che distanziamento sociale «because it’s important to remain physically separate but socially connected». Sarà perché ho molti amici del cuore che conosco solo virtualmente, ma l’idea che non ci possano essere relazioni sociali senza contatto fisico mi è sempre sembrata un po’ balzana.
  • Covid-19. E ora, last but not least, uno degli interrogativi scottanti del momento (si fa per dire), che riguarda il genere di questa sigla: il o la COVID-19? La sigla COVID sta per COronaVIrus Disease, cioè ‘malattia da coronavirus’; tenendo conto di questo, sarebbe più corretto usarla al femminile, la COVID, come consigliato dal virologo Pregliasco; lo hanno ribadito anche vari linguisti in più occasioni. Non è la prima volta che succede che il nome del virus sia maschile (si parla del SARS-CoV-2 in quanto coronavirus) e la malattia provocata dal virus femminile: era già successo, per esempio, per l’HIV (human immunodeficiency virus, virus dell’immunodeficienza umana), maschile, e l’AIDS, nominalmente femminile (acquired immuno-deficiency syndrome, sindrome da immunodeficienza acquisita); ma esattamente come nel caso della sigla AIDS, registrata oggi dai dizionari italiani come di genere prevalentemente maschile, anche questa volta sembra che nell’uso abbia prevalso il maschile, al di là del suo significato in traduzione: al 1° giugno 2020, una ricerca effettuata su Google limitatamente a contesti in lingua italiana dà come risultato 18.900.000 occorrenze di “il COVID” contro 423.000 di “la COVID”.

Su questo punto, aggiungo alcune informazioni. Normalmente, quando un forestierismo arriva in italiano (magari da una lingua in cui i sostantivi non hanno genere), questo tenderà ad assumere il genere del traducente italiano più vicino a esso (pensiamo a GPS, global positioning system, ‘sistema di posizionamento globale’, da cui il GPS). Ma il passaggio non è sempre così automatico: abbiamo molti casi di oscillazione, da e-mail (il cui genere, nel 2002, era ancora soggetto a incertezze) a Wi-Fi (a seconda che lo si accosti a rete o a servizio) a, per cambiare totalmente contesto, i molti dolci di origine americana. Insomma, non ci sono regole stringenti in merito al genere assunto dai forestierismi in italiano, tanto meno nel caso delle sigle.

In conclusione, se ha prevalso l’accostamento semantico con il coronavirus invece che con la malattia (peraltro, disease potrebbe venire tradotto pure come morbo), non c’è nulla di sbagliato: come ribadisco spesso, alla fin fine la lingua viene fatta soprattutto dai suoi parlanti. E in questo caso, la maggioranza che ha adottato il maschile è davvero schiacciante. Alla fin fine, va bene così.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

Engage Unit

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4