Etica e robot

Nuove leggi della robotica: basteranno a non renderci nuovi turchi meccanici del tecnocapitalismo?

Le leggi della robotica di Asimov sono ancora valide nell’era dell’intelligenza artificiale? Nell’ultimo libro di Frank Pasquale l’esperto di diritti IA ha provato a riscriverle. Cosa contengono, quali problemi affrontano, come sono legate al tecnocapitalismo che ci rende “turchi meccanici”

Pubblicato il 29 Mar 2021

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

leggi della robotica - turco meccanico- tecnocapitalismo

Le leggi della robotica di Asimov hanno ancora validità nell’era della quarta rivoluzione industriale, con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione?

La questione è il perno dell’ultimo libro di Frank Pasquale, docente alla Brooklyn Law School ed esperto di diritto di IA,  dove, fin dal titolo, New laws of robotics: defending human expertise in the age of AI”[1], se ne propone un aggiornamento e una revisione.

Lo scrittore di fantascienza Asimov elaborò negli anni Quaranta del 1900 le tre leggi partendo dall’assunto che se una macchina, come appunto un robot, fosse stata progettata bene, non avrebbe presentato alcun rischio tranne quelli relativi ad un uso improprio. Poi le riscrisse, anteponendo come premessa la Legge Zero, che postula come un robot non possa recare danno all’umanità e non possa permettere che, a causa del proprio mancato intervento, l’umanità riceva danno.

I robot sono da tempo dentro i nostri sistemi produttivi e dentro le nostre società  e lo saranno ancora di più domani; ci ruberanno il lavoro, resta da definire quanto e in che tempi; sicuramente ci esproprieranno ancora di più (e noi ci lasceremo felicemente espropriare) della capacità, della possibilità e dalla consapevolezza (un tempo umane) di valutare e di decidere autonomamente e responsabilmente sul cosa fare e come.

Anche i robot sono cambiati, ma hanno ancora bisogno dello sfruttamento cinico, ben mascherato da gioco e intrattenimento, del nostro lavoro gratuito, del lavoro di molti Turchi meccanici distribuiti nel mondo.

Ne conseguono due trasformazioni in corso: da un lato, l’antropoformizzazione delle macchine, macchine-divinità a cui vengono attribuite caratteristiche e qualità umane;  dall’altro, la sussunzione dell’uomo nella macchina, ovvero la ricomprensione dell’esperienza umana nell’ambito più generale della macchina, con le conseguenti dinamiche di formattazione e meccanizzazione/digitalizzazione.

Cosa prevedono le leggi della robotica di Asimov e perché oggi sono insufficienti

Da zero a tre, ecco il testo delle Quattro Leggi della robotica secondo Asimov:

0. Un robot non può recare danno all’umanità, né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, l‘umanità riceva danno;

1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva un danno (purché questo non contrasti con la Legge Zero);

2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Legge Zero e alla Prima Legge;

3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Legge Zero, la Prima Legge e la Seconda Legge.

Il primo problema, è stato presupporre ingenuamente delle Leggi-Principi etici/morali che sarebbero capaci di im-porsi a delle macchine, ma soprattutto a quella entità, quasi soprannaturale/metafisica, che chiamiamo tecnica, cioè l’insieme delle tecnologie ma soprattutto la razionalità strumentale/calcolante-industriale che le governa.

La tecnica (come il capitalismo) è in sé priva di principi morali e rifugge da ogni etica, vista semmai come intralcio e tempo morto che non genera profitto: da qui, il nostro credere che la tecnica sia razionale, perché non governata da passioni e valori morali umani. Basato quindi su una razionalità meramente calcolante e strumentale, il tecno-capitalismo (tecnica più capitalismo) non si pone problemi etici, se non quello dell’efficienza e del proprio incessante accrescimento.

A meno che gli uomini non governino i processi tecnici e capitalistici con consapevolezza del loro svolgersi e dei loro effetti sociali, politici e antropologici: li subordinino quindi al raggiungimento di fini umani come la giustizia sociale, l’equità e la solidarietà, la responsabilità verso la biosfera e le future generazioni.

Una consapevolezza che però sempre più gli uomini si rifiutano di avere e di esercitare, preferendo vivere in una società automatizzata/amministrata, anche a costo di perdere la libertà, che diminuisce quanto più si delega la valutazione e la decisione ad altro da sé, alienandosi da sé.

Il secondo problema è che la tecnica vive e si riproduce/accresce in macchine sistemiche sempre più grandi, sulla base del proprio intrinseco principio di convergenza e di norme proprie e autoreferenziali, ritenute in sé efficienti e sufficienti perché razionali, anche quando sono irrazionali e socialmente e ambientalmente insostenibili. Norme che quindi tendono a creare un contro-diritto e un contro-sistema normativo rispetto alla legge (per non parlare dell’etica), capace di aggirare/bypassare la legge.

La norma, scriveva il filosofo Michel Foucault[2] è sempre vincolante proprio perché norma, ovvero normalizza i comportamenti: impone ripetizione, standardizzazione, automatismi comportamentali basati sul meccanismo dello stimolo/risposta. Le norme della tecnica diventano quindi normalità di comportamento, comportamento normalizzato/conformato/formattato e, di conseguenza, non sono più percepite come vincolanti e prescrittive.

È un meccanismo di ingegnerizzazione comportamentale che parte dalla fabbrica di spilli di Adam Smith, passa dalla organizzazione scientifica del lavoro di Taylor, dalla moda e dal marketing e arriva al taylorismo digitalizzato dell’Industria 4.0, con le sue piattaforme, i social  network, gli algoritmi predittivi. La legge è generale, astratta ma evidente e percepita come legge: la norma è invisibile ma più vincolante e prescrittiva della legge.

Di più: i robot dotati di IA obbediscono sempre meno agli ordini umani ma tendono a porsi come sistemi autopoietici, dove ciò che crea l’ordine, anche un algoritmo di machine learning, diventa oggetto dell’ordine che ha creato, in un loop automatico di riproduzione all’infinito che prescinde da un soggetto che lo governi o da un’etica che lo finalizzi. Oppure, come sistemi autotelici, a riproducibilità automatica della propria struttura e delle norme del proprio funzionamento. Alla ricerca dell’Algoritmo Definitivo, ovvero capace di estrarre tutte le informazioni dai dati e di fare tutto ciò che vogliamo, persino prima di chiederlo o volerlo[3].

La tecnica vive quindi tendenzialmente ed essenzialmente di norme proprie, non sopporta la legge e semmai tende a sovrapporre e a sovra-ordinare la propria forma e le proprie norme all’intera società[4]: pensare che ci siano delle Leggi capaci di governare eticamente/moralmente i robot, e credere che i robot le osservino e quindi si autolimitino è quindi una contraddizione in termini, o una espressione di infantilismo adulto.

Lo storytelling del sistema tecno-capitalista non lo permette, ma per governare la robotica e i robot occorrerebbe uscire, ex ante, da questa razionalità strumentale/calcolante-industriale molto irrazionale e anti-umanistica che tuttavia è diventata oggi la Norma Suprema o, per citare il sociologo Max Weber, la gabbia d’acciaio comportamentale e motivazionale anche della robotica, o meglio del sistema tecno-capitalista di cui la robotica è uno degli elementi.

Occorrerebbe quindi recuperare un pensiero meditante/meditativo, umanamente razionale ed eticamente responsabile: un pensiero che, a sua volta, presuppone un’etica e soprattutto una consapevole e responsabile predisposizione – e poi utilizzo – dei mezzi tecnici per raggiungere i fini consensualmente e democraticamente deliberati.

Le leggi della robotica riscritte da Frank Pasquale: basteranno nel tecnocapitalismo?

Frank Pasquale riconosce, nella propria analisi, l’ambiguità delle Leggi asimoviane e propone quattro nuove Leggi della robotica, dirette però esplicitamente a coloro che costruiscono i robot e non ai robot in sé. Altrettanto ambigue, riconosce lo stesso Pasquale, di quelle di Asimov.

Di seguito gli enunciati:

  • I sistemi robotici e l’IA dovrebbero integrare i professionisti, non sostituirli
  • Ovvero, un’agenda davvero umana per il governo dell’automazione dovrebbe dare priorità a quelle innovazioni che completano i lavoratori in lavori che sono, o dovrebbero essere, vocazioni appaganti;
  • I sistemi robotici e l’IA non dovrebbero contraffare/imitare l’umanità
  • Posto che vi è una sostanziale differenza tra la tecnologia umanizzante e la contraffazione delle caratteristiche distintamente umane: l’esempio è l’affective computing, che analizza e simula le emozioni umane, dedicato a rendere sempre più difficile la distinzione tra umani e macchine;
  • I sistemi robotici e l’IA non dovrebbero intensificare la corsa agli armamenti a somma zero;
  • I sistemi robotici e le IA devono sempre indicare l’identità dei loro creatori, controllori e proprietari ovvero: “Le persone sono responsabili dei sistemi robotici o algoritmici [5]

Vi è infatti, sottolinea Pasquale, una nozione nebulosa di robot ‘fuori controllo’ che sfuggono al loro creatore. Forse sono gli incidenti sono inevitabili ma, continua, qualcuno dovrebbe esserne responsabile altrimenti il sistema IA-robotica potrebbe essere pericoloso quanto la bioingegneria non regolamentata dei virus.

Secondo Pasquale, questo sistema di Leggi della robotica, che forse sarebbe più corretto definire Principi, se non sembrassero soprattutto delle forme di ethics-washing, porterebbe maggiore complementarietà tra uomini e macchine, maggiore autenticità e maggiore cooperazione. Sempre avendo come base di riferimento la distinzione fondamentale tra tecnologia che rimpiazza, sostituisce persone e la tecnologia che le aiuta invece a svolgere meglio il proprio lavoro.

Nuove leggi della robotica, o nuovi principi, urgenti e necessari. Per tutti? No, rispondono i tecnofili, la Silicon Valley e simili, per cui il mondo dell’AI è troppo in movimento per pensare di porre regole e leggi vincolanti.

E tuttavia, per evitare che il sistema dell’AI ci sfugga di mano e imponga le sue norme a nostra insaputa, vale aggiungere alle riflessioni di Pasquale ciò che scriveva a suo tempo un grande analista dei sistemi tecnici come Jacques Ellul, e cioè che ogni nuovo elemento tecnico, ogni nuova innovazione tecnica è solo un mattone dell’edificio dell’apparato, un ingranaggio del sistema tecnico. Il punto è, ci ricorda Ellul, che l’uomo rifiuta radicalmente di conoscere il processo tecnico, e ponendo la questione in termini metafisici e assoluti, si convince che tutto sia ancora possibile e che il nuovo fattore tecnico sia liberatore. Così tranquillizzato lascia progredire il meccanismo e poi, quando vede il risultato, dice: ‘Ma questo non era ciò che avevamo previsto’. Ma purtroppo, ormai il danno è fatto[6].

In un sistema democratico, è quindi semmai rafforzato il dovere di porre norme etiche che siano antitetiche a quelle del sistema tecno-capitalista, per poter controllare le norme con cui invece funziona, e ci fa funzionare, a nostra insaputa, la tecnica. Come conferma Pasquale, non appena gli algoritmi, specialmente quelli robotici, avranno effetti nel mondo, dovranno essere regolati e i loro programmatori soggetti a responsabilità etica e legale per i danni che causano.

Ma sono sufficienti le sue nuove Leggi della robotica? Abbiamo molti dubbi: su questo tema rimandiamo alla necessità, ancora maggiore oggi, di ri-pensare alla democrazia economica (dimenticata da troppo tempo, sopraffatta dal pensiero neoliberale che impone un modello di impresa autocratica e monocratica, ma anche integrata e monistica); e di pensare a una forma di democrazia tecnica, soprattutto dei processi di innovazione tecnica e del loro imporsi sulla società come dati di fatto immodificabili e ineluttabili[7].

Noi, “Turchi meccanici” al servizio dell’intelligenza artificiale

Per raggiungere l’intelligenza artificiale, il sistema sfrutta cinicamente il lavoro dei cosiddetti “Schiavi del clic”,  titolo italiano del famoso saggio del sociologo Antonio Casilli “En attendant les robots”. Sottotitolo: “Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo”[8].

L’intelligenza artificiale (sic!) è generata in realtà da milioni di persone, una sorta di marxiana fabbrica diffusa oggi rinominata come lavoro della folla e insieme di lavoro a domicilio semi-schiavistico, cioè di lavoratori reclutati a basso prezzo per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e così aiutare gli algoritmi ad apprendere.

Un lavoro che diventa addirittura gratuito quando a compierlo sono i consumatori e i navigatori in rete, cioè tutti noi, diventati, non più solo forza lavoro del capitalismo, ma anche i mezzi di produzione: produzione di Big Data e quant’altro utile alla costruzione dell’intelligenza Artificiale e della profilazione per lo spionaggio commerciale e statale di massa.

Il massimo dell’innovazione, l’intelligenza artificiale, viene ottenuto con il massimo dello sfruttamento e dell’autosfruttamento del lavoro e della vita di ciascuno da parte del capitale. Un paradosso? No. Perché questa è la forma e la norma di funzionamento del tecno-capitalismo, dall’inizio della rivoluzione industriale fino ad oggi.

Casilli ci aiuta ad esplorare le strategie e le modalità (le norme del tecno-capitalismo) che violano qualsiasi legge, qualsiasi etica ma anche qualsiasi Legge della robotica (di Asimov e di Pasquale) e qualsiasi concetto di giustizia (sociale, ma anche civile).

Per produrre l’intelligenza artificiale in realtà il sistema usa, ancora e come sempre, la sua legge ferrea fatta di parcellizzazione crescente e di conseguente dequalificazione del lavoro, come ricorda anche la sociologa Dominique Méda nella sua Postfazione al libro di Casilli[9] ,per poi meglio integrare/sussumere nel sistema ciascuna parte di lavoro e di vita prima parcellizzata e dequalificata.

Tutto ciò si traduce in una nuova fase digitalizzata di fordismo-taylorismo, con Amazon, Facebook, Uber e Google che ci inducono a generare comportamenti produttivi h 24. E dove, quindi, il vecchio/nuovo pluslavoro marxiano, dove il salario copriva solo una parte del lavoro svolto, tutto il resto era/è appunto pluslavoro per il profitto/plusvalore del capitalista, diventa pluslavoro totale, sostanzialmente gratuito.

Casilli scrive che, come Godot, anche i robot non arrivano mai. Sono solo una promessa trascendente che ha l’effetto del tutto immanente, di disciplinare il lavoro di chi foggia le nostre app, le nostre soluzioni smart, i nostri algoritmi[10].

Ne è un esempio il microlavoro, il digital labour che si incontra nel capitalismo delle piattaforme: una forma di lavoro che richiama, scrive Casilli, l’automa giocatore di scacchi, vestito da ottomano, che il barone von Kempelen aveva presentato alla corte imperiale di Vienna nel 1769. Il primo esempio di “intelligenza artificiale” che, per funzionare, aveva bisogno di un essere umano al suo interno.

Mistificazione circondata da misteri e incertezze, la storia del “Turco meccanico” illustra in maniera perfetta la centralità del lavoro umano nel funzionamento delle macchine. Non sorprende perciò, conclude Casilli, che Amazon si sia ispirata al celebre automa per dare un nome alla sua piattaforma di microlavoro, Mechanical Turk[11].

Rispetto al vecchio taylorismo, aggiunge Méda, per delegare a moltitudini di utenti-lavoratori delle mansioni precise, è necessaria una parcellizzazione ancora più minuziosa del lavoro, che rende massimamente rapida ed economica una catena globale di montaggio composta da individui fisicamente dislocati, impegnati nella realizzazione ripetitiva di sub-segmenti di attività[12].

La rete è la nuova catena di montaggio, ma globale e diffusa[13]. E quindi, sottolinea Méda, piattaformizzazione e parcellizzazione si associano per precarizzare e svuotare di senso il lavoro. Il digital labour non è circoscritto a certe forme marginali di lavoro esternalizzato, ma si presenta in svariate forme: sottopagato nelle click-farm, dove ritroviamo logiche di sfruttamento coloniale, ma anche nei paesi sviluppati, sui social network in forma di lavoro gratuito che genera sempre più lavoro di quanto ne costi. Perché tutto ciò che gli utenti realizzano per passione sui social e che considerano svago, per Casilli è indubbiamente lavoro.

Per uscire da questa condizione di sfruttamento mascherato e di fabbrica integrata globalizzata di cui tutti siamo proletari, allora non bastano certo le quattro leggi della robotica di Asimov, smentite dalla storia del tecno-capitalismo, né le leggi della robotica di Pasquale, troppo deboli, rispetto alla pre-potenza della norma tecno-capitalista.

Serve altro e di più. Serve una consapevolezza diffusa di questi processi di intelligenza artificiale e non solo[14]. Serve cioè un pensiero critico meditante/meditativo/riflessivo e soprattutto analitico. Per farlo, dovremmo ad esempio ridare un senso alle parole e così forse capire che la quarta rivoluzione industriale di cui tutti magnificano le forme innovative e le sorti progressive è in realtà analoga alla prima, anche se digitalizzata. Dove accanto ai robot-umanizzati/antropomorfi, esistono uomini-robot totalmente disumanizzati e macchinizzati.

____________________________________________________________________________________________

  1. F. Pasquale (2020), “New laws of robotics: defending human expertise in the age of AI”, Harvard University Press (anche in e-book)
  2. Cfr., M. Foucault (2008), “Sorvegliare e punire”, Einaudi, Torino
  3. P. Domingos (2016), “L’Algoritmo Definitivo”, Bollati Boringhieri, Torino
  4. G. Anders (2003),” L’uomo è antiquato”, vol. II, Bollati Boringhieri, Torino, pag. 99
  5. Su questo punto, rinviamo al nostro precedente contributo uscito su queste pagine: https://dev.agendadigitale.eu/cultura-digitale/crisi-del-lavoro-il-problema-non-e-il-covid-ma-chi-governa-i-processi-di-innovazione/
  6. J. Ellul (2017) (a cura di C. Coccimiglio), “Sistema, testimonianza, immagine. Saggi sulla tecnica”, Mimesis, S. S. Giovanni-Udine, pag. 42
  7. L. Demichelis (2020), “Tecnologia, capitalismo e/o democrazia: la lezione di Luciano Gallino” – https://www.economiaepolitica.it/il-pensiero-economico/tecnologia-capitalismo-e-o-democrazia-la-lezione-di-luciano-gallino/
  8. A. Casilli (2020), “Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo”, Feltrinelli, Milano
  9. D. Méda, Postfazione a A. Casilli, “Schiavi del clic”, cit., pag. 263
  10. A. Casilli (2020), “Schiavi del clic”, cit., pag. 10
  11. Ivi, pag. 105-106
  12. Ivi, pag. 263
  13. L. Demichelis (2008), “Bio-Tecnica. La società nella sua ‘forma’ tecnica”, Liguori, Napoli
  14. Utilissimo è, in questo senso: A. Longo – G. Scorza (2020), “Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà”, Mondadori Università, Milano

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4