Cultura e società digitali

Cultura e società digitali

  • direttiva rider
  • gig economy

    I rider sono lavoratori subordinati: l'effetto della sentenza Uber Italy

    22 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Apprendere le lingue con l'intelligenza artificiale: app e modelli utili
  • algoritmi

    Apprendere le lingue con l'intelligenza artificiale: app e modelli utili

    22 Nov 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA
  • competenze digitali

    Trasformazione digitale e nuovi modi di lavorare: un’occasione per ripensare il futuro delle PA

    22 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Il burnout dei creatori: come proteggere la salute mentale dei ragazzi
  • esaurimento da social

    Il burnout dei creatori: come proteggere la salute mentale dei ragazzi

    22 Nov 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Le quattro dimensioni del Metaverso - metaverse - regolamentazione metaverso
  • l'analisi

    Tutti i rischi del metaverso: sorveglianza, profilazione, controllo di massa

    22 Nov 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio
  • comunicazione social

    YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio

    22 Nov 2021

    di Eugenio Santoro

    Condividi
  • Desi 2021: solo la cultura salverà i cittadini da una PA digitale ancora troppo imbranata
  • marco camisani calzolari

    Desi 2021: solo la cultura salverà i cittadini da una PA digitale ancora troppo imbranata

    20 Nov 2021

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Disinformazione e social, la colpa è anche dei mass media: ecco perché
  • le responsabilità

    Disinformazione e social, la colpa è anche dei mass media: ecco perché

    19 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L’interoperabilità “umana” vera chiave per fare la PA digitale: come realizzarla
  • PNRR

    L’interoperabilità “umana” vera chiave per fare la PA digitale: come realizzarla

    19 Nov 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • smart working lavoro agile aprile
  • L'analisi

    Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro

    19 Nov 2021

    di Cinzia Ciacia

    Condividi
  • tour virtuali trasformazione digitale
  • diritto d'autore

    Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali

    18 Nov 2021

    di Emanuela Burgio

    Condividi
  • big data wearable- motore di ricerca sanità - farmacia digitale
  • eHealth4all

    Premi in Sanità, focus sull'innovazione: le soluzioni che migliorano la vita dei pazienti

    18 Nov 2021

    di Gabriella Borghi, Ornella Fouillouze e Loredana Luzzi

    Condividi
  • clearview polizia
  • il punto

    Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato

    17 Nov 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Mezzogiorno, l’innovazione per il rilancio: il patto pubblico-privato che serve
  • scenari

    Mezzogiorno, l’innovazione per il rilancio: il patto pubblico-privato che serve

    17 Nov 2021

    di Antonio Lombardo

    Condividi
  • Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale
  • le raccomandazioni GPAI

    Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale

    17 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling
  • il glossario

    LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling

    16 Nov 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online
  • personal branding

    Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online

    16 Nov 2021

    di Elisa Reverberi

    Condividi
  • metaverso facebook
  • prospettive

    Che c'è in ballo con il Metaverso di Facebook-Meta

    16 Nov 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Metaverso di Meta (ex Facebook)
  • società digitale

    Vivere nel metaverso social: ecco qual è la vera novità (e i rischi) di Meta

    15 Nov 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Digitale popolare, con cultura e policy possiamo centrare l’obiettivo
  • Digital Economy and Society Index

    Il DESI cambia ma i problemi restano: perché (e come) dobbiamo uscire dal “Medioevo digitale”

    15 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Desi 2021
  • politecnico di milano

    Desi 2021, l'Italia va male ma c'è speranza: ecco perché

    13 Nov 2021

    di Francesco Olivanti, Michele Benedetti e Luca Gastaldi

    Condividi
  • Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere
  • gli studi

    Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere

    12 Nov 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Gig economy è il solito vecchio sfruttamento: la sentenza
  • lavoro e tutele

    Gig economy è il solito vecchio sfruttamento: la sentenza

    12 Nov 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Digitale popolare, con cultura e policy possiamo centrare l’obiettivo
  • Fondazione Italia Digitale

    PNRR, con cultura e policy possiamo rendere il digitale popolare

    12 Nov 2021

    di Francesco Di Costanzo

    Condividi
  • sicurezza informatica
  • Cybersecurity e skill

    Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere

    12 Nov 2021

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • mapping attività cerebrale
  • Neuroscienze

    Mapping dell’attività cerebrale: a che punto siamo? Stato dell'arte e prossimi passi

    11 Nov 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Julian Assange
  • WikiLeaks

    Giornalismo, perché Julian Assange merita il prossimo Nobel per la pace

    11 Nov 2021

    di Marco Calamari

    Condividi
  • intelligenza artificiale
  • AI e neuroscienze

    Intelligenza artificiale e neuroplasticità: modelli utili per robot e veicoli autonomi

    11 Nov 2021

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • La comunicazione al tempo del vaccino: così online si è fatta la guerra al Covid
  • social e pubblicità

    La comunicazione al tempo del vaccino: così online si è fatta la guerra al Covid

    11 Nov 2021

    di Giulia Simeone

    Condividi
  • Il robot Astro e il significato di "coscienza": quale impatto sulle nostre relazioni
  • amazon

    Il robot Astro e il significato di "coscienza": quale impatto sulle nostre relazioni

    11 Nov 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • DigitalMec, focus sulla formazione digitale per i metalmeccanici: novità e obiettivi
  • le linee guida

    DigitalMec, focus sulla formazione digitale per i metalmeccanici: novità e obiettivi

    11 Nov 2021

    di Sabrina De Santis

    Condividi
  • bonus smart working
  • La guida

    Lavoro agile nella PA, come cambia con le linee guida Brunetta

    10 Nov 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica
  • AI e neuroscienze

    Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi

    10 Nov 2021

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • telemedicina - cartella clinica digitale - corehealth
  • salute mentale

    Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute "a distanza": i modelli

    10 Nov 2021

    di Fausto Petrini

    Condividi
  • Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni
  • Commissione europea

    Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni

    10 Nov 2021

    di Nello Iacono

    Condividi
  • La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"
  • Il rapporto Clusit 2021

    La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"

    09 Nov 2021

    di Gabriele Faggioli

    Condividi
  • Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale
  • natural language processing

    Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale

    09 Nov 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
  • Zuckerberg, Ceo di Meta e fondatore del Metaverso
  • l'evoluzione

    Da Facebook a Meta: perché Zuckerberg non è più l’apprendista stregone

    09 Nov 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale
  • formazione al digitale

    Scuola, formare alla cittadinanza digitale globale

    08 Nov 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • conservazione dati traffico - data retention
  • L'analisi

    Capitale umano e digitale: come estrarre esperienza dai dati aziendali

    08 Nov 2021

    di Francesco Calabrò

    Condividi
  • Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive
  • obiettivo perdite zero

    Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive

    08 Nov 2021

    di Giorgio Iorio e Sabatina De Fusco

    Condividi
  • Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo
  • società digitale

    Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo

    08 Nov 2021

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • renAIssance - intelligenza artificiale
  • il report JRC

    AI Watch 2020: quanto spende l'Italia e perché la transizione passa dai decisori aziendali

    05 Nov 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • Mobile gaming, perché è il vero tesoro di Apple e Google
  • L'analisi

    Mobile gaming, perché è il vero tesoro di Apple e Google

    05 Nov 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Robotics as a service: come funziona il modello di business e perché è interessante per le PMI
  • La guida

    Robotics as a service: come funziona il modello di business e perché è interessante per le PMI

    05 Nov 2021

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • squid game - Korean Wave
  • K-wave e società

    Squid Game, ecco perché la serie è un fenomeno socio-culturale

    05 Nov 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza
  • biotech

    Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza

    04 Nov 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Opera d'arte collage digitale EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS dell'artista americano Beeple
  • la riflessione

    Limitiamo il potere delle élite tecnologiche per salvare libertà e democrazia

    04 Nov 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • artificial intelligence act - IA umanocentrica - controllo dell'IA
  • il piano

    La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro

    04 Nov 2021

    di Lorenza Fortunati e Gianluca Fabrizi

    Condividi
  • smart working lavoro agile aprile
  • transizione digitale

    La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare

    04 Nov 2021

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • intelligenza artificiale -
  • La frontiera

    Intelligenza Artificiale senza computer: la sfida del quantum computing

    03 Nov 2021

    di Francesco Sisini

    Condividi
  • ITS - fondo repubblica digitale
  • infocamere

    Competenze digitali, le sfide per PA e imprese: come superare gli squilibri

    03 Nov 2021

    di Massimo Bergamasco

    Condividi
  • Nuovo codice comunicazioni elettroniche: cosa cambia per i diritti dei consumatori - ddl concorrenza
  • Riuso per la sostenibilità

    Non buttate quello smartphone: tanti nuovi usi per vecchi cellulari

    03 Nov 2021

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Perché il Metaverso potrebbe (davvero) essere la nuova "internet revolution"
  • una nuova internet

    Perché il Metaverso potrebbe (davvero) essere la nuova "internet revolution"

    02 Nov 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L’algoritmo che svela la velocità di cambiamento delle tecnologie: come funziona e a cosa serve
  • intelligenza artificiale

    L’algoritmo che svela la velocità di cambiamento delle tecnologie: come funziona e a cosa serve

    02 Nov 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • modello di sviluppo sostenibile - sostenibilità
  • AI e sostenibilità

    Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto

    02 Nov 2021

    di Valter Fraccaro

    Condividi
  • ITS - fondo repubblica digitale
  • L'analisi

    Aziende più digitali, ma ecco i problemi irrisolti: la ricerca

    02 Nov 2021

    di Alessandro Vasta, Carlo Scarpa e Diego Campagnolo

    Condividi
  • Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna
  • privacy

    Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna

    01 Nov 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione
  • fake news

    Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione

    01 Nov 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Internet of Things e intelligenza artificiale, l'unione vincente che cambierà il mondo
  • AIOT

    Internet of Things e intelligenza artificiale, l'unione vincente che cambierà il mondo

    29 Ott 2021

    di Luca Davoli, Laura Belli e Gianluigi Ferrari

    Condividi
  • Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti
  • industria discografica

    Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti

    29 Ott 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Nanotargeting, così Facebook influenza il dibattito politico: come possiamo difenderci
  • algoritmi e profilazione

    Nanotargeting, così Facebook influenza il dibattito politico: come possiamo difenderci

    29 Ott 2021

    di Marco Cartisano

    Condividi
  • Il whistleblowing si prepara alle sfide della Direttiva UE
  • whistleblowing

    Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi

    29 Ott 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Se la paura si digitalizza: 5 creepypasta per Halloween 2021
  • I racconti

    Se la paura si digitalizza: 5 creepypasta per Halloween 2021

    29 Ott 2021

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • Ricerca e innovazione, il PNRR entra nel vivo: ecco le prime iniziative
  • Le Linee Guida

    Ricerca e innovazione, il PNRR entra nel vivo: ecco le prime iniziative

    29 Ott 2021

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale
  • La governance dell'IA

    Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale

    28 Ott 2021

    di Serena Nanni

    Condividi
  • New World, il videogame Amazon: pro e contro di un successo inatteso
  • videogame culture

    New World, il videogame Amazon: pro e contro di un successo inatteso

    28 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace
  • educazione e digitale

    Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace

    28 Ott 2021

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Smart working nella PA, quando la presenza è nemica dell'innovazione
  • pubblica amministrazione

    Smart working nella PA, quando la presenza è nemica dell'innovazione

    27 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • Perché il giornalismo indipendente ha un futuro (anche) economico
  • i casi

    Perché il giornalismo indipendente ha un futuro (anche) economico

    27 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • Sex worker o influencer? Cosa ci insegna il caso OnlyFans
  • il caso

    Sex worker o influencer? Cosa ci insegna il caso OnlyFans

    27 Ott 2021

    di Flavio Genzano e Francesco Caroselli

    Condividi
  • Open Data, il nodo della PA: perché è così difficile rilasciare dati pubblici di qualità
  • L'approfondimento

    Open Data, il nodo della PA: perché è così difficile rilasciare dati pubblici di qualità

    27 Ott 2021

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • squid game - Korean Wave
  • serie tv e antropologia

    Squid Game, il sadismo coreano spiegato bene: una guida per capire la serie

    27 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione: educare tutti e meglio
  • didattica e tecnologie

    L'intelligenza artificiale al servizio dell’istruzione: educare tutti e meglio

    27 Ott 2021

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Video in streaming e bambini: consigli e normative per l'uso consapevole del digitale
  • teleriabilitazione

    Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini

    27 Ott 2021

    di Fausto Petrini, Chiara Pecini e Agnese Capodieci

    Condividi
  • intelligenza artificiale pregiudizio
  • qualità dei dati

    L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie

    27 Ott 2021

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Le quattro dimensioni del Metaverso - metaverse - regolamentazione metaverso
  • Facebook Reality Labs

    Il metaverso di Facebook: la realtà aumentata come distruzione sociale

    26 Ott 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • L’algoritmo di Facebook sulla graticola: ecco cosa non va, dalla privacy alla pubblicità
  • social network

    L’algoritmo di Facebook sulla graticola: ecco cosa non va, dalla privacy alla pubblicità

    26 Ott 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • La realtà virtuale per i farmaci: stato dell’arte, rischi e prospettive
  • farmaceutica e medicina

    La realtà virtuale per i farmaci: stato dell’arte, rischi e prospettive

    26 Ott 2021

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • e-commerce - recensioni online
  • il fenomeno

    False recensioni online, così alterano il mercato: quali tutele per acquisti sicuri

    26 Ott 2021

    di Silvia Doria e Giulietta Minucci

    Condividi
  • Digitale popolare, con cultura e policy possiamo centrare l’obiettivo
  • PNRR Toolkit

    PNRR, i tre pilastri di una nuova piattaforma culturale: una proposta operativa

    26 Ott 2021

    di Giuliano Pozza e Andrea Tironi

    Condividi
  • La disinformazione paga: come funziona la filiera delle fake news
  • cultura digitale

    La disinformazione paga: come funziona la filiera delle fake news

    26 Ott 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA
  • Il dibattito

    Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA

    25 Ott 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • amazon sindacato
  • Il quadro

    Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto

    25 Ott 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Zuckerberg, Ceo di Meta e fondatore del Metaverso
  • disinformazione e social

    L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti

    25 Ott 2021

    di Alberto Berretti

    Condividi
  • LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio
  • censura

    LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio

    22 Ott 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Programma nazionale intelligenza artificiale
  • intelligenza artificiale

    Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti

    22 Ott 2021

    di Luciano Daffarra

    Condividi
  • Droni, ma quali armi del futuro, finora è stato flop: il caso Afghanistan 
  • l'analisi

    Droni, ma quali armi del futuro, finora è stato flop: il caso Afghanistan 

    22 Ott 2021

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • cashback Bonus 300 euro
  • il vulnus

    Colossi della finanza nuovi regolatori del web: una mina vagante per la democrazia

    22 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
  • il dibattito

    Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio

    22 Ott 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Moderazione di contenuti, quanto spende Facebook? Rischi e variabili da considerare
  • i dati

    Moderazione di contenuti, quanto spende Facebook? Rischi e variabili da considerare

    22 Ott 2021

    di Jacopo Franchi

    Condividi
  • lavoro agile
  • smartworking

    Lavoro agile: ecco come può diventare leva d’innovazione per la PA

    21 Ott 2021

    di Antonio Naddeo

    Condividi
  • Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti
  • l'analisi

    Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti

    21 Ott 2021

    di Maria Angela Maina e Giacomo Di Giulio

    Condividi
  • Giorgio Parisi, una risorsa preziosa che l’Italia non ha saputo sfruttare (ma si può rimediare)
  • il premio nobel

    Giorgio Parisi, una risorsa preziosa che l’Italia non ha saputo sfruttare (ma si può rimediare)

    21 Ott 2021

    di Massimo Bernaschi

    Condividi
  • Le quattro dimensioni del Metaverso - metaverse - regolamentazione metaverso
  • non solo Ray-Ban Stories

    Inghiottiti dal metaverso: i rischi di un mondo visto con gli occhiali “intelligenti”

    21 Ott 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche
  • terapia digitale

    Intelligenza artificiale e psicologia, un binomio possibile: il punto sulle ricerche

    20 Ott 2021

    di Marco Lazzeri

    Condividi
  • bonus casalinghe - competenze digitali
  • non solo Office

    Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR

    20 Ott 2021

    di Michele Vianello

    Condividi
  • La socio-economia della disinformazione
  • Fake news

    La disinformazione è un business: è ora di vegliare sulle piattaforme social

    19 Ott 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Machine learning e giornalismo
  • AI e notizie

    Il machine learning si fa strada nel giornalismo: gli strumenti per usarlo bene

    19 Ott 2021

    di Luca Scarcella

    Condividi
  • realtà aumentata
  • educazione giuridica

    Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco

    18 Ott 2021

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
Pagina 11 di 51


  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Competenze digitali
  • industria 4.0
  • L'approfondimento

    Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese

    18 Lug 2022

    di Nicola Testa

    Condividi
Scuola digitale
  • proctoring - educazione civica digitale
  • la riflessione

    L’Università dopo la Dad: perché non è proprio tutto da buttare

    19 Lug 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
Startup
  • foto_tende_fornitore_techflix
  • PROVA OCCHIELLO

    Test teaser

    11 Nov 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi