Cultura e società digitali

Cultura e società digitali

  • Employee Experience
  • Lavoro e salute

    Lavoro smart e ibrido, il futuro è in una nuova esperienza dell'utente dipendente

    24 Giu 2021

    di Stefano Besana, Irene Pipola e Paolo De Caro

    Condividi
  • commercial sharenting
  • social network

    "Grandsharenting", quando sono i nonni il “pericolo”: come evitare rischi e truffe

    23 Giu 2021

    di Gianluigi Bonanomi

    Condividi
  • PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
  • Studio Polimi

    PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono

    23 Giu 2021

    di Giorgia Sali

    Condividi
  • Copyright, Google-Youtube vince alla Corte di Giustizia UE ma lo scontro continua
  • la sentenza

    Copyright, Google-Youtube vince alla Corte di Giustizia UE ma lo scontro continua

    22 Giu 2021

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi
  • sorveglianza con AI

    Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi

    22 Giu 2021

    di Elisa Ricci e Luca Zanella

    Condividi
  • realtà aumentata
  • distrust by design

    Ma i robot devono anche starci simpatici? Quali paletti nel rapporto uomo-macchina

    22 Giu 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • colonialismo digitale
  • Taylorismo & C

    Lavoro gestito dall'algoritmo, non spacciamolo per novità: già lo faceva il nazismo

    22 Giu 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • bando 5G
  • Sostegni bis

    Serritella (M5s): “Ecco perché vogliamo più risorse sull'Istituto Intelligenza Artificiale"

    22 Giu 2021

    di Davide Serritella

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità
  • Anitec Assinform

    L’intelligenza artificiale per la ripresa dell'Italia: ecco sfide e opportunità

    22 Giu 2021

    di Marco Gay

    Condividi
  • Comunicazione è persuasione: la “disputa felice” come antidoto all’odio online
  • hate speech

    Comunicazione è persuasione: la “disputa felice” come antidoto all’odio online

    22 Giu 2021

    di Giovanni Tridente

    Condividi
  • Le società "benefit" vanno di moda: ma ecco come farle (davvero) "per bene"
  • il boom

    Le società "benefit" vanno di moda: ma ecco come farle (davvero) "per bene"

    21 Giu 2021

    di Donatella Cambosu

    Condividi
  • Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici
  • medical device software

    Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici

    18 Giu 2021

    di Elisa Stefanini

    Condividi
  • Apple pay commissione ue
  • limitazione della concorrenza

    Non solo fees, utenti Apple in lockdown da sempre: tutti i limiti (assurdi) dell'iPhone

    18 Giu 2021

    di Mirko Cazzolla e Monia Donateo

    Condividi
  • CELLULARE figli
  • assoetica

    Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca

    18 Giu 2021

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • interiorità realtà virtuale mito digital humanities
  • Ricerca e frontiere

    Digital Humanities: quando la filosofia incontra il digitale

    18 Giu 2021

    di Valeria Martino

    Condividi
  • gacha game
  • Videogame e salute

    Gacha Game: il confine sottile tra videogiochi e gambling

    18 Giu 2021

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Tutte le dimensioni dell’IA: così influenza la nostra vita digitale
  • l'analisi

    Tutte le dimensioni dell’IA: così influenza la nostra vita digitale

    17 Giu 2021

    di Andrea Boscaro

    Condividi
  • Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?
  • social e sociologia

    Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?

    17 Giu 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"
  • la strategia

    Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"

    17 Giu 2021

    di Mirella Liuzzi

    Condividi
  • IA e neuroscienze, la nostra "privacy mentale" è a rischio? I paletti che servono
  • libertà di coscienza

    IA e neuroscienze, la nostra "privacy mentale" è a rischio? I paletti che servono

    17 Giu 2021

    di Federica Resta

    Condividi
  • Pedopornografia online: la normativa e le modalità di indagine e prevenzione
  • Analisi forense

    Pedopornografia online: la normativa e le modalità di indagine e prevenzione

    16 Giu 2021

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”
  • Innovazione analogica

    Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”

    16 Giu 2021

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • realtà aumentata
  • Lamda e gli altri modelli

    L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono

    16 Giu 2021

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Formare al digitale nelle scuole: così ragazzi e insegnanti imparano insieme
  • Informatici Senza Frontiere

    Formare al digitale nelle scuole: così ragazzi e insegnanti imparano insieme

    15 Giu 2021

    di Dino Maurizio

    Condividi
  • diritto d'autore - copyright - videoregistrazione da remoto - ARCOM
  • Il dibattito

    Proprietà intellettuale in tempo di pandemia, ripensarla o rafforzarla? La visione “euro-italiana”

    15 Giu 2021

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue
  • Digital Services Act

    Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue

    15 Giu 2021

    di Daniela Messina

    Condividi
  • Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti
  • Rapporto CDT

    Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti

    15 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • “Regulatory Sandbox” per un’IA innovativa e a basso rischio: benefici e limiti
  • intelligenza artificiale

    “Regulatory Sandbox” per un’IA innovativa e a basso rischio: benefici e limiti

    15 Giu 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole
  • videogame culture

    Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole

    14 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • super green pass
  • machine learning

    L’AI per l’analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano

    14 Giu 2021

    di Luigi Lella, Ignazio Licata e Christian Pristipino

    Condividi
  • La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri
  • geopolitica e tecnologie

    La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

    14 Giu 2021

    di Carolina Polito

    Condividi
  • social hacking
  • INCLUSIONE DIGITALE

    Parte il Servizio Civile Digitale, al centro le competenze digitali dei cittadini

    14 Giu 2021

    di Giuseppe Iacono e Erika Miglietta

    Condividi
  • Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART
  • Autorità di Regolazione dei Trasporti

    Intelligenza artificiale nel mercato dei trasporti: le novità del portale ART

    14 Giu 2021

    di Nicola Zaccheo

    Condividi
  • Smart working semplificato, per tutto il 2021: come attivarlo
  • lavoro

    Smart working semplificato, per tutto il 2021: come attivarlo

    14 Giu 2021

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • hr - e-welfare
  • SPONSORED ARTICLE

    Semplificare i processi HR in modo smart: ecco i vantaggi della digitalizzazione

    11 Giu 2021

    di Andrea Burocco

    Condividi
  • artificial intelligence act - IA umanocentrica - controllo dell'IA
  • l'analisi

    Il test di Turing va in pensione? Le nuove sfide per un’IA più utile e pratica

    11 Giu 2021

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • PNRR, un ruolo forte a imprese e territori per una crescita davvero inclusiva: ecco come
  • transizione e inclusività

    PNRR, un ruolo forte a imprese e territori per una crescita davvero inclusiva: ecco come

    11 Giu 2021

    di Denise Di Dio

    Condividi
  • interiorità realtà virtuale mito digital humanities
  • Riflessività digitale

    Fruizione e produzione delle immagini nella realtà virtuale: l'interiorità è un mito?

    11 Giu 2021

    di Antonio Rafele

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari
  • la panoramica globale

    Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari

    11 Giu 2021

    di Roberto Jacchia

    Condividi
  • Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica
  • intelligenza artificiale

    Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica

    11 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Se l'intelligenza artificiale uccide, senza controllo umano: ecco i punti chiave del dibattito
  • armi letali autonome

    Se l'intelligenza artificiale uccide, senza controllo umano: ecco i punti chiave del dibattito

    10 Giu 2021

    di Lorenzo Damiano e Federico Songini

    Condividi
  • intelligenza artificiale pregiudizio
  • Il problema

    Regolare l'AI, il nodo delle definizioni dopo la proposta della Commissione UE

    10 Giu 2021

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • social baby star
  • la guida

    App per i bambini: quali sono le più usate e come capire se sono sicure

    10 Giu 2021

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • intelligenza artificiale -
  • intelligenza artificiale

    L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale

    10 Giu 2021

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • regolamento europeo intelligenza artificiale
  • AI antropocentrica

    Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale

    10 Giu 2021

    di Don Luca Peyron

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali
  • space economy

    L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali

    10 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”
  • facial recognition

    Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”

    09 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati
  • società digitale

    L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati

    09 Giu 2021

    di Flavio Genzano e Cristina Sparvieri

    Condividi
  • europol edps
  • il caso

    Come la polizia ha convinto i criminali a usare app col trojan: l'operazione Trojan Shield/Ironside

    09 Giu 2021

    di Davide Bennato

    Condividi
  • bonus internet e pc
  • statosauri, il libro

    Internet ha rotto gli Stati: scenari di futuro all’ombra delle big tech

    09 Giu 2021

    di Federico Guerrini

    Condividi
  • Facebook, Trump e la privatizzazione dei diritti: le strade che si aprono ora
  • la riflessione

    Facebook, Trump e la privatizzazione dei diritti: le strade che si aprono ora

    09 Giu 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Codex open ai gptr - - Explainable AI - IA no code
  • cultura diffusa

    Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come

    09 Giu 2021

    di Piero Poccianti e Cristina Pozzi

    Condividi
  • La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità
  • romecup

    La robotica per dare un futuro ai giovani: sfide e opportunità

    09 Giu 2021

    di Mirta Michilli

    Condividi
  • Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose
  • Stati Uniti

    Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose

    08 Giu 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni
  • videogame culture

    Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni

    08 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)
  • cultura digitale

    Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)

    08 Giu 2021

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché
  • Affinità elettive disfunzionali

    Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché

    08 Giu 2021

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa
  • L'approfondimento

    AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa

    08 Giu 2021

    di Giulia Spinoglio

    Condividi
  • cashback Bonus 300 euro
  • accesso al credito

    Il nostro "credit score" deciso dall'AI: ecco come e quali rischi

    07 Giu 2021

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • aziewnda
  • i nodi

    Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: tre nodi aperti

    07 Giu 2021

    di Ivana Bartoletti

    Condividi
  • prenotazione vaccinazione covid - digitalizzazione regione Lazio - quarta dose
  • lotta alla pandemia

    Sospensione dei brevetti sui vaccini anti Covid, no a scorciatoie: i nodi tecnici e giuridici

    04 Giu 2021

    di Gualtiero Dragotti

    Condividi
  • Big tech, con gli Stati è una partita a scacchi: un decalogo per decifrare le mosse
  • statosauri

    Big tech, con gli Stati è una partita a scacchi: un decalogo per decifrare le mosse

    04 Giu 2021

    di Rocco Panetta

    Condividi
  • Così i robot aiutano i chirurghi a operare meglio: progressi e prospettive della tecnologia
  • chirurgia robotica

    Così i robot aiutano i chirurghi a operare meglio: progressi e prospettive della tecnologia

    04 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • linee guida cookie garante privacy
  • L'approfondimento

    Dati biometrici, il nodo del rapporto tra AI e libertà: quali regole in Europa

    04 Giu 2021

    di Luca Giacobbe

    Condividi
  • decreto kaspersky russia
  • Old wine in new bottle

    L'information war in Ucraina (2013-15): una narrazione agitprop

    03 Giu 2021

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • tecnologie minori
  • adolescenti e social

    Ma i social fanno bene o male ai teenager? Cosa dicono gli studi

    03 Giu 2021

    di Roberto Pozzetti

    Condividi
  • Il caso Spotify e il ruolo delle piattaforme digitali: dispotismo senza responsabilità e trasparenza
  • L'analisi

    Mondo fisico-cibernetico: come funzionano i modelli di business e potere in cui siamo immersi

    03 Giu 2021

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Firenze Digitale, come funziona la piattaforma per la promozione della cultura e delle competenze 
  • servizi pubblici digitali

    Firenze Digitale, come funziona la piattaforma per la promozione della cultura e delle competenze 

    03 Giu 2021

    di Cecilia Del Re, Francesco Di Costanzo e Sara Naldoni

    Condividi
  • intelligenza artificiale pregiudizio
  • Il problema

    Intelligenza Artificiale e pregiudizio: quando a discriminare è l'algoritmo

    02 Giu 2021

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Employee Experience
  • la proposta contrattuale

    Smart working e transizione ecologica: cos’è e come funziona “l’opzione smart”

    01 Giu 2021

    di Antonio Mastrogiorgio e Andrea Patricelli Malizia

    Condividi
  • Regolare l’IA? Operazione molto filosofica. Tutti i temi sul tavolo
  • la riflessione

    Regolare l’IA? Operazione molto filosofica. Tutti i temi sul tavolo

    01 Giu 2021

    di Marco Fasoli

    Condividi
  • La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi
  • standard estetici digitali

    La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • realtà aumentata
  • estetica e ai

    Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza

    01 Giu 2021

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure
  • danni da disinformazione

    Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure

    01 Giu 2021

    di Priscilla Inzerilli

    Condividi
  • diritto riparazione
  • L'analisi

    Fornitori PA, serve un nuovo modello organizzativo: priorità a competenze e innovazione

    01 Giu 2021

    di Andrea Tironi

    Condividi
  • Nelle mani della Corte Suprema USA l'alba di una nuova internet
  • la presa di posizione

    Nelle mani della Corte Suprema USA l'alba di una nuova internet

    31 Mag 2021

    di Matteo Monti

    Condividi
  • Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme
  • piattaforme digitali

    Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme

    31 Mag 2021

    di Daniela De Pasquale

    Condividi
  • eredità digitale
  • la guida

    Eredità digitale, cos’è e quali diritti comprende: norme e clausole da conoscere

    31 Mag 2021

    di Laura Mantelli e Marco Bisceglia

    Condividi
  • Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti
  • biometria

    Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti

    31 Mag 2021

    di Antonio Broi e Silvestro Marascio

    Condividi
  • Come ti scovo la discarica abusiva con l'intelligenza artificiale: il progetto Savager
  • gestione illegale dei rifiuti

    Come ti scovo la discarica abusiva con l'intelligenza artificiale: il progetto Savager

    31 Mag 2021

    di Piero Fraternali e Rocio Nahime Torres

    Condividi
  • The Human Error of Artificial Intelligence
  • the analysys

    The Human Error of Artificial Intelligence

    31 Mag 2021

    di Veronica Barassi

    Condividi
  • L’errore umano dell’intelligenza artificiale: ecco perché dobbiamo imparare a conviverci
  • l'analisi

    L’errore umano dell’intelligenza artificiale: ecco perché dobbiamo imparare a conviverci

    31 Mag 2021

    di Veronica Barassi

    Condividi
  • audiolibri- podcast- musica digitale
  • song economy e value gap

    Musica, lo streaming cresce ma per salvare gli artisti serve di più

    28 Mag 2021

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030
  • la strategia

    Trasformazione digitale: i quattro cardini (più uno) per un’Europa leader nel 2030

    28 Mag 2021

    di Diego Dimalta

    Condividi
  • videoregistrazione da remoto
  • il quadro

    Le nuove armi antitrust contro le big tech, ecco come possono fare la differenza

    27 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone e Alessandro Longo

    Condividi
  • Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech
  • la stretta

    Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech

    27 Mag 2021

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto
  • Atlas of ai, il libro

    Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto

    27 Mag 2021

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Super straight e narcisisti sui social: il fenomeno (e gli effetti) della “vetrinizzazione di genere”
  • l'analisi

    Super straight e narcisisti sui social: il fenomeno (e gli effetti) della “vetrinizzazione di genere”

    27 Mag 2021

    di Nicola Strizzolo e Martina Iuri

    Condividi
  • “Riproduci qualcosa” di Netflix: il paradosso di vivere on demand e non sapere cosa scegliere
  • Consumi culturali

    “Riproduci qualcosa” di Netflix: il paradosso di vivere on demand e non sapere cosa scegliere

    27 Mag 2021

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • PNRR per i giovani, tutti gli interventi su lavoro, cultura digitale e mobilità
  • Il vademecum

    PNRR per i giovani, tutti gli interventi su lavoro, cultura digitale e mobilità

    27 Mag 2021

    di Barbara Maria Barreca

    Condividi
  • Quali tutele contrattuali per gli influencer: norme da conoscere, squilibri da sanare
  • lavori e digitale

    Quali tutele contrattuali per gli influencer: norme da conoscere, squilibri da sanare

    27 Mag 2021

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria
  • cyberspazio

    Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria

    26 Mag 2021

    di Riccardo Genghini

    Condividi
  • Adescamento minorile online, fenomeno in crescita: come avviene e come prevenirlo
  • reati digitali

    Adescamento minorile online, fenomeno in crescita: come avviene e come prevenirlo

    26 Mag 2021

    di Michele Vitiello

    Condividi
  • Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance
  • l'analisi

    Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance

    26 Mag 2021

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • "L'algoritmo deve essere trasparente", la Cassazione rilancia il GDPR
  • la sentenza

    "L'algoritmo deve essere trasparente", la Cassazione rilancia il GDPR

    26 Mag 2021

    di Guido Scorza

    Condividi
  • Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive
  • salute mentale

    Ma la cyberpsicologia funziona veramente? Tecnologie e prospettive

    25 Mag 2021

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Burioni vince su Mediaset, la Cassazione apre a sequestri di siti giornalistici
  • la sentenza

    Burioni vince su Mediaset, la Cassazione apre a sequestri di siti giornalistici

    25 Mag 2021

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito

    Condividi
  • Voto elettronico, il gioco vale la candela? Ecco perché i rischi superano i vantaggi
  • l'analisi

    Voto elettronico, il gioco vale la candela? Ecco perché i rischi superano i vantaggi

    25 Mag 2021

    di Claudio Telmon

    Condividi
  • Erasmus+, focus sui partenariati di cooperazione: chi può partecipare e impatti attesi
  • istruzione e formazione

    Erasmus+, focus sui partenariati di cooperazione: chi può partecipare e impatti attesi

    25 Mag 2021

    di Cristian Lai

    Condividi
  • La nostra fiducia distorta negli algoritmi: che dicono gli studi
  • AI E NOI

    La nostra fiducia distorta negli algoritmi: che dicono gli studi

    25 Mag 2021

    di Laura Brandimarte

    Condividi
Pagina 15 di 51


  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Competenze digitali
  • industria 4.0
  • L'approfondimento

    Distretti industriali e formazione, come le competenze spingono la ripresa del Paese

    18 Lug 2022

    di Nicola Testa

    Condividi
Infrastrutture digitali
  • piattaforme composable cloud native
  • strategie

    Cloud pubblico: la difficile rincorsa dell’Europa alle big tech Usa

    21 Lug 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
Startup
  • foto_tende_fornitore_techflix
  • PROVA OCCHIELLO

    Test teaser

    11 Nov 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi