Cultura e società digitali

Cultura e società digitali

  • Telegram e le diverse verità sulla guerra: così il social diventa bandiera di pluralismo
  • social e propaganda bellica

    Telegram e le diverse verità sulla guerra: così il social diventa bandiera di pluralismo

    17 Giu 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Perché Facebook non contrasta la vendita di armi? L'inchiesta
  • l'indagine

    Perché Facebook non contrasta la vendita di armi? L'inchiesta

    17 Giu 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Per fare la PA digitale servono i "progettisti dell'innovazione": chi sono e perché sono cruciali
  • project management innovativo

    Per fare la PA digitale servono i "progettisti dell'innovazione": chi sono e perché sono cruciali

    17 Giu 2022

    di Alessandro Ingrosso e Valentina Ndou

    Condividi
  • Etichette di riconoscibilità per le auto a guida autonoma: pro e contro
  • Sicurezza stradale

    Etichette di riconoscibilità per le auto a guida autonoma: pro e contro

    17 Giu 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Cyberbullismo, perché è sempre più pericoloso. Leggi e strumenti per contrastarlo
  • Le insidie della rete

    Cyberbullismo, perché è sempre più pericoloso. Leggi e strumenti per contrastarlo

    16 Giu 2022

    di Edoardo Buffagni

    Condividi
  • Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida
  • amministrazioni periferiche

    Il PNRR occasione unica per i Comuni: risorse, strumenti e soluzioni per vincere la sfida

    16 Giu 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia
  • Scuola digitale

    Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia

    15 Giu 2022

    di Santino Luciani

    Condividi
  • Cyberwar: come cambia la guerra in uno spazio tutt'altro che virtuale
  • Sicurezza digitale

    Cyberwar: come cambia la guerra in uno spazio tutt'altro che virtuale

    15 Giu 2022

    di Stefano Pietropaoli

    Condividi
  • Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente
  • Lamda di Google

    Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente

    14 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Guerra e comunicazione "militare": come sta cambiando l'intelligence e perché
  • strategie

    Guerra e comunicazione "militare": come sta cambiando l'intelligence e perché

    14 Giu 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Smart city e privacy, binomio impossibile? Il ruolo di PA locali e privati
  • trattamento dati

    Smart city e privacy, binomio impossibile? Il ruolo di PA locali e privati

    14 Giu 2022

    di Vittorio Colomba

    Condividi
  • Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci
  • Alessandro Longo

    EDITORIALE

    Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci

    14 Giu 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Le sanzioni per il ransomware sono inefficaci: ecco perché gli attacchi aumenteranno
  • evil corp

    Le sanzioni per il ransomware sono inefficaci: ecco perché gli attacchi aumenteranno

    14 Giu 2022

    di Fabrizio Baiardi

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide
  • sanità digitale

    Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide

    14 Giu 2022

    di Mauro Dragoni

    Condividi
  • Principi ESG, quando un'azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti
  • L'approfondimento

    Principi ESG, quando un'azienda può dirsi sostenibile: criteri di valutazione e impatti

    14 Giu 2022

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari
  • pregiudizi e lavoro

    Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari

    13 Giu 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi
  • interdipendenze multiscala

    Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi

    13 Giu 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Open Government Partnership, verso il quinto Piano d'azione: le spinte della società civile
  • OGP Italia

    Open Government Partnership, verso il quinto Piano d'azione: le spinte della società civile

    10 Giu 2022

    di Federico Anghelé e Fabio Rotondo

    Condividi
  • I videogiochi fanno bene al cervello? Sì, se usati bene
  • nuove evidenze

    I videogiochi fanno bene al cervello? Sì, se usati bene

    10 Giu 2022

    di Debora Revello

    Condividi
  • Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari
  • servizi digitali

    Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari

    10 Giu 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi
  • User-generated content

    I social come fonte di informazione medica: esempi, vantaggi, rischi

    10 Giu 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Open source, la parabola di Gitee: così è finito nelle maglie della censura cinese
  • controllo di internet

    Open source, la parabola di Gitee: così è finito nelle maglie della censura cinese

    10 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono
  • wexfo 2022

    Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono

    10 Giu 2022

    di Piero Attanasio

    Condividi
  • Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online
  • Soft skills

    Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online

    10 Giu 2022

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Gato, l'intelligenza artificiale raggiunge quella umana? Ecco perché non è ancora così
  • oltre l'hype

    Gato, l'intelligenza artificiale raggiunge quella umana? Ecco perché non è ancora così

    10 Giu 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Toglieteci tutto ma non lo smart working: l'ascesa dei lavoratori ribelli cambia tutto per le imprese
  • work-life balance

    Toglieteci tutto ma non lo smart working: l'ascesa dei lavoratori ribelli cambia tutto per le imprese

    10 Giu 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Videosorveglianza di massa: la Cina punta al controllo globale con IA e metaverso
  • Digital Silk Road

    Videosorveglianza di massa: la Cina punta al controllo globale con IA e metaverso

    10 Giu 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Diffamazione, Google-Youtube condannata: l'importanza della sentenza australiana
  • l'analisi

    Diffamazione, Google-Youtube condannata: l'importanza della sentenza australiana

    09 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie
  • Osservatorio disinformazione

    Guerra alla propaganda: le contromisure dei social e altre (opinabili) strategie

    09 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • L'odio dilaga nelle chat estremiste, ma le cause delle stragi USA sono più profonde
  • razzismo

    L'odio dilaga nelle chat estremiste, ma le cause delle stragi USA sono più profonde

    09 Giu 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
  • skill mismatch

    Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola

    09 Giu 2022

    di Antonio Guadagno

    Condividi
  • Sanità, perché la comunicazione è una priorità per superare le complessità
  • Risk management

    Sanità, perché la comunicazione è una priorità per superare le complessità

    09 Giu 2022

    di Claudio Lanfranco

    Condividi
  • Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
  • Programma Copernicus

    Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio

    08 Giu 2022

    di Alessandra Bonazza

    Condividi
  • Contratti di autori e artisti, ecco le nuove regole: l'impatto sull’industria culturale
  • copyright

    Contratti di autori e artisti, ecco le nuove regole: l'impatto sull’industria culturale

    08 Giu 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Reputazione online, come difenderla? Guida pratica per aziende e professionisti
  • reputation management

    Reputazione online, come difenderla? Guida pratica per aziende e professionisti

    08 Giu 2022

    di Alessandro Vercellotti

    Condividi
  • Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più
  • soft law

    Fake news: bene il Codice di condotta "rafforzato", ma la Ue deve fare di più

    07 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Colonialismo digitale: come le piattaforme diventano nuovo strumento di imperialismo
  • Lavoro e disuguaglianze

    Colonialismo digitale: come le piattaforme diventano nuovo strumento di imperialismo

    07 Giu 2022

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • Intelligenza artificiale per la Giustizia, ecco i peggiori rischi da evitare
  • giudici robot

    Intelligenza artificiale per la Giustizia, ecco i peggiori rischi da evitare

    07 Giu 2022

    di Marco Martorana e Zakaria Sichi

    Condividi
  • Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)
  • videogame culture

    Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)

    07 Giu 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L'effetto della guerra in Ucraina sulle Big Tech: ecco come cambiano gli equilibri
  • Geopolitica e mercati

    L'effetto della guerra in Ucraina sulle Big Tech: ecco come cambiano gli equilibri

    07 Giu 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Il mercato audiovisivo del futuro: fandomico, emotivo, convergente
  • Rapporto Univideo

    Il mercato audiovisivo del futuro: fandomico, emotivo, convergente

    07 Giu 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Odio online e armi per tutti, la miscela esplosiva che scuote gli Usa: quale via d’uscita?
  • estremismo e stragi

    Odio online e armi per tutti, la miscela esplosiva che scuote gli Usa: quale via d’uscita?

    06 Giu 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • IA in tribunale, serve un protocollo di riferimento: ecco un modello pratico
  • La normativa

    IA in tribunale, serve un protocollo di riferimento: ecco un modello pratico

    06 Giu 2022

    di Amedeo Santosuosso e Giulia Pinotti

    Condividi
  • Realtà virtuale e aumentata, che futuro ci attende: ecco le manovre delle big tech
  • Direzione metaverso

    Realtà virtuale e aumentata, che futuro ci attende: ecco le manovre delle big tech

    06 Giu 2022

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Cosa serve per far funzionare un team? Prendiamo esempio dal branco
  • L’EVOLUZIONE DIGITALE IN UN HAIKU

    Cosa serve per far funzionare un team? Prendiamo esempio dal branco

    06 Giu 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • eSports: identikit e numeri degli appassionati italiani
  • Rapporto IIDEA-Nielsen

    eSports: identikit e numeri degli appassionati italiani

    06 Giu 2022

    di Marco Saletta

    Condividi
  • Musei, così il digitale è leva di crescita: dagli Uffizi all'Egizio di Torino, ecco le strategie
  • arte e tecnologie

    Musei, così il digitale è leva di crescita: dagli Uffizi all'Egizio di Torino, ecco le strategie

    03 Giu 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Ucraina, l'impatto della violenza Tv sui bambini
  • GUERRA MEDIATIca

    Ucraina, l'impatto della violenza Tv sui bambini

    03 Giu 2022

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • Contrattazione aziendale sulla tecnologia, così serve a migliori condizioni di lavoro
  • La lettura

    Contrattazione aziendale sulla tecnologia, così serve a migliori condizioni di lavoro

    03 Giu 2022

    di Thomas Casadei

    Condividi
  • Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa
  • scenari

    Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa

    03 Giu 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Turismo videoludico: tutte le declinazioni di un potenziale inesplorato
  • Industria culturale

    Turismo videoludico: tutte le declinazioni di un potenziale inesplorato

    02 Giu 2022

    di Andrea Desseno

    Condividi
  • Compiti delle vacanze: le risorse digitali per il ripasso estivo
  • scuola digitale

    Compiti delle vacanze: le risorse digitali per il ripasso estivo

    01 Giu 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Cultura, organizzazione e tecnologia per migliori servizi ai cittadini: il caso Inail
  • il cambiamento culturale

    Cultura, organizzazione e tecnologia per migliori servizi ai cittadini: il caso Inail

    01 Giu 2022

    di Anna Sappa e Antonio Tommaso

    Condividi
  • TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori
  • la guida

    TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori

    01 Giu 2022

    di Gregorio Ceccone

    Condividi
  • ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
  • Zone a Economia Speciale

    ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo

    01 Giu 2022

    di Giuseppe Pirlo

    Condividi
  • Il Museo degli Uffizi e NFT, ora la paura non blocchi l'innovazione
  • la polemica

    Il Museo degli Uffizi e NFT, ora la paura non blocchi l'innovazione

    31 Mag 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare
  • digital reskilling

    La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare

    31 Mag 2022

    di Gianluigi Marino e Stefano Lava

    Condividi
  • Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza
  • il quadro

    Il digitale in Lombardia e le prossime sfide per le PA: uno studio per la ripartenza

    31 Mag 2022

    di Michele Benedetti, Luca Gastaldi, Irene Vanini, Antonio Dal Bianco e Ilaria Ugas

    Condividi
  • Temporary Manager: chi è, cosa fa e come aiuta la micro-ospitalità
  • Smart Transition

    Temporary Manager: chi è, cosa fa e come aiuta la micro-ospitalità

    31 Mag 2022

    di Gaetano Percuoco

    Condividi
  • Intelligenza artificiale e apprendimento: le origini e il futuro delle reti neurali
  • addestramento basato su esempi

    Intelligenza artificiale e apprendimento: le origini e il futuro delle reti neurali

    31 Mag 2022

    di Ernesto Damiani

    Condividi
  • Edtech, nuove opportunità per startup in Italia e in Ue: lo stato dell'arte e le prospettive
  • education technology

    Edtech, nuove opportunità per startup in Italia e in Ue: lo stato dell'arte e le prospettive

    30 Mag 2022

    di Eleonora Pantò

    Condividi
  • Digital Emotion Regulation: come il digitale aiuta nella gestione delle emozioni
  • CyberPsychology

    Digital Emotion Regulation: come il digitale aiuta nella gestione delle emozioni

    30 Mag 2022

    di Ivan Ferrero

    Condividi
  • Transizione ecologica e digitale: ecco perché devono viaggiare di pari passo
  • scenari

    Transizione ecologica e digitale: ecco perché devono viaggiare di pari passo

    30 Mag 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • L'AI Act entra nel vivo: il report Benifei-Tudorache e le questioni ancora aperte
  • l'analisi

    L'AI Act entra nel vivo: il report Benifei-Tudorache e le questioni ancora aperte

    30 Mag 2022

    di Ivana Bartoletti e Lucia Lucchini

    Condividi
  • Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici
  • non solo neuralink

    Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici

    27 Mag 2022

    di Enrico Santus

    Condividi
  • E-commerce: così l’Africa Orientale sta puntando al mercato cinese
  • Strategie di sviluppo

    E-commerce: così l’Africa Orientale sta puntando al mercato cinese

    27 Mag 2022

    di Mario Di Giulio

    Condividi
  • Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie
  • Cure personalizzate

    Medicina di precisione: come l’IA sta migliorando lo studio delle aritmie

    27 Mag 2022

    di Stefano Pagani, Antonio Frontera e Alfio Quarteroni

    Condividi
  • Competenze digitali: colmare il divario tra domanda e offerta con la didattica orientativa
  • skill mismatch

    Competenze digitali: colmare il divario tra domanda e offerta con la didattica orientativa

    27 Mag 2022

    di Daniela Di Donato

    Condividi
  • WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua
  • world economic forum

    WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua

    27 Mag 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • Metaversi: per un vero web 3.0 la parola d'ordine è "decentralizzare"
  • Gli scenari

    Metaversi: per un vero web 3.0 la parola d'ordine è "decentralizzare"

    27 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • La battaglia di TikTok e Meta per la generazione Z: come sta andando
  • la contesa

    La battaglia di TikTok e Meta per la generazione Z: come sta andando

    27 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione
  • Servizio clienti 4.0

    Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione

    27 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura
  • Smart transition

    Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l'infrastruttura

    26 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Libertà di stampa, Italia sempre più giù: le colpe (anche dei giornalisti) da non sottovalutare
  • Osservatorio disinformazione

    Libertà di stampa, Italia sempre più giù: le colpe (anche dei giornalisti) da non sottovalutare

    26 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
  • pnrr e formazione

    PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile

    26 Mag 2022

    di Dunia Pepe

    Condividi
  • Società dell'attenzione e qualità dell'informazione: lo scontro tra fatti e credenze nell'era della post-verità
  • semiotica

    Società dell'attenzione e qualità dell'informazione: lo scontro tra fatti e credenze nell'era della post-verità

    26 Mag 2022

    di Marco Giacomazzi

    Condividi
  • Info-sharing, le sfide globali oltre la cyber sicurezza
  • scenari

    Info-sharing, le sfide globali oltre la cyber sicurezza

    26 Mag 2022

    di Lorenzo Visaggio

    Condividi
  • TikTok, non più "un social da ragazzi": tutti i motivi del successo smisurato
  • l'ascesa

    TikTok, non più "un social da ragazzi": tutti i motivi del successo smisurato

    26 Mag 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive
  • l'analisi

    Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive

    26 Mag 2022

    di Zakaria Sichi e Marco Martorana

    Condividi
  • La sicurezza delle comunità connesse dev'essere "integrata": ecco come realizzarla
  • trasformazione digitale

    La sicurezza delle comunità connesse dev'essere "integrata": ecco come realizzarla

    25 Mag 2022

    di Giovanni Cinque

    Condividi
  • Elezioni filippine: il ruolo dei social e il peso della generazione Z nel ritorno al potere dei Marcos
  • l'analisi

    Elezioni filippine: il ruolo dei social e il peso della generazione Z nel ritorno al potere dei Marcos

    25 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Mille modi di inserire i dati: percorsi accessibili e di immediata comprensione
  • disabili e tecnologie

    Mille modi di inserire i dati: percorsi accessibili e di immediata comprensione

    24 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi

    Condividi
  • Un social diverso è possibile? Le opportunità di web 3.0 e metaverso
  • il dibattito

    Un social diverso è possibile? Le opportunità di web 3.0 e metaverso

    24 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Criptovalute: perché non sono ancora strumenti per tutti
  • Cryptoeconomy

    Criptovalute: perché non sono ancora strumenti per tutti

    23 Mag 2022

    di Nicola Ruggiero

    Condividi
  • Satelliti-spia commerciali, un “occhio dall’alto” sul teatro bellico: così aiutano Kiev
  • Monitoraggio

    Satelliti-spia commerciali, un “occhio dall’alto” sul teatro bellico: così aiutano Kiev

    20 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • L'iPod va in pensione, ma è davvero un addio? Ecco perché gli ultimi modelli vanno a ruba
  • tech e esperienze umane

    L'iPod va in pensione, ma è davvero un addio? Ecco perché gli ultimi modelli vanno a ruba

    20 Mag 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l'astronomia
  • Astrofisica e IT

    Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l'astronomia

    20 Mag 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Bik+, ecco la nuova strategia Ue per un’internet migliore per i ragazzi: pro e contro
  • disposizioni europee

    Bik+, ecco la nuova strategia Ue per un’internet migliore per i ragazzi: pro e contro

    20 Mag 2022

    di Fulvio Sarzana

    Condividi
  • Lotta dura contro chi inquina: le nuove strategie degli ambientalisti per salvare il Pianeta
  • questione ambientale

    Lotta dura contro chi inquina: le nuove strategie degli ambientalisti per salvare il Pianeta

    20 Mag 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Twitter, troppi account falsi? Che c'è dietro i dubbi di Musk
  • l'analisi

    Twitter, troppi account falsi? Che c'è dietro i dubbi di Musk

    20 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Immersività e senso del bello: le tecnologie ci restituiscono lo spirito dionisiaco dell'arte?
  • arte immersiva

    Immersività e senso del bello: le tecnologie ci restituiscono lo spirito dionisiaco dell'arte?

    20 Mag 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • L’effetto-farfalla del digitale: come imparare a convivere con crisi sempre più frequenti
  • La transizione

    L’effetto-farfalla del digitale: come imparare a convivere con crisi sempre più frequenti

    20 Mag 2022

    di Maurizio Pimpinella

    Condividi
  • Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta
  • il libro

    Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta

    20 Mag 2022

    di Paolo Coppola

    Condividi
  • Fumetto digitale e computer comics: in mostra a Roma le sperimentazioni dei GMM
  • La mostra

    Fumetto digitale e computer comics: in mostra a Roma le sperimentazioni dei GMM

    20 Mag 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
  • Digitale senza distanza

    Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità

    20 Mag 2022

    di Maria Corso e Domenico Marino

    Condividi
  • Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi
  • la riflessione

    Il digitale ci sta snaturando? Perché dobbiamo tutelare i legami umani dalla logica degli algoritmi

    19 Mag 2022

    di Giovanni Dursi

    Condividi
  • L’impatto dell’influencer marketing sui bambini: servono nuove regole? Diritti e responsabilità
  • pubblicità online

    L’impatto dell’influencer marketing sui bambini: servono nuove regole? Diritti e responsabilità

    19 Mag 2022

    di Eleonora Pantò

    Condividi
  • Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti
  • soluzioni regolatorie

    Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti

    19 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Collaborazione uomo-AI, a che punto siamo? Limiti e prospettive
  • Le ricerche

    Collaborazione uomo-AI, a che punto siamo? Limiti e prospettive

    19 Mag 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi
  • L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona
  • language model

    L'AI di Meta che genera i testi, aperta ai ricercatori: come funziona

    19 Mag 2022

    di Enrico Santus

    Condividi
Pagina 3 di 51


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Cittadinanza digitale
  • IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni
  • test

    IA all'Opera: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Trasformando Settori e Professioni

    28 Apr 2025

    di rosario caci e Tomas Prifti

    Condividi
#Aiutiamopiacentini
  • TEST OCCHIELLO 2
  • TEST OCCHIELLO 2

    TEST OCCHIELLO 2

    13 Giu 2024

    di Bernardo Di Miceli

    Condividi
Sanità digitale
  • GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità
  • intelligenza artificiale

    GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità

    31 Mar 2025

    di Antonio Cisternino e Bridget Ellison

    Condividi