Cultura e società digitali

Cultura e società digitali

  • Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti
  • finanza

    Meta in crisi? Come Zuckerberg sta affrontando i dubbi degli azionisti

    18 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti
  • le sfide

    Riuso e open source: l'approccio giusto per rendere i servizi comunali più efficienti

    18 Mag 2022

    di Gabriele Francescotto

    Condividi
  • L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione
  • digitale e occupazione

    L’IA ci ruba il lavoro? La formazione è il solo antidoto contro l’ansia da automazione

    18 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo
  • Disuguaglianze

    Supply chain e diritto alle cure: come la tecnologia aiuta i Paesi in via di sviluppo

    18 Mag 2022

    di Mario Di Giulio e Maria Angela Maina

    Condividi
  • L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo
  • Decreto PNRR

    L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo

    18 Mag 2022

    di Antonio Cassano

    Condividi
  • Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
  • l'approccio locale all'IA

    Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire

    18 Mag 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Gli hacker filoucraini contro la Russia: chi sono, come agiscono, cosa vogliono
  • Cyberwar

    Gli hacker filoucraini contro la Russia: chi sono, come agiscono, cosa vogliono

    18 Mag 2022

    di Rachele Cordaro e Camilla Guidi

    Condividi
  • Razzismo e odio, i social fanno ancora da megafono: perché è un problema
  • Alessandro Longo

    il commento

    Razzismo e odio, i social fanno ancora da megafono: perché è un problema

    17 Mag 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari
  • armamenti

    L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari

    17 Mag 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Giovani e tecnologia al servizio dell’ambiente: così l’alternanza scuola-lavoro fa bene al mondo
  • Alternanza Scuola Lavoro

    Giovani e tecnologia al servizio dell’ambiente: così l’alternanza scuola-lavoro fa bene al mondo

    17 Mag 2022

    di Stefania Sansò

    Condividi
  • Regolare il metaverso prima che sia troppo tardi: i piani europei e un possibile modello
  • Giurisprudenza digitale

    Regolare il metaverso prima che sia troppo tardi: i piani europei e un possibile modello

    17 Mag 2022

    di Axel Donzelli

    Condividi
  • Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
  • statistica medica

    Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti

    17 Mag 2022

    di Domenico Marino

    Condividi
  • Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR
  • formazione e governance

    Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR

    17 Mag 2022

    di Stefano Campostrini, Massimo Colucciello e Gianluigi Di Donato

    Condividi
  • IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi
  • intelligenza artificiale

    IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi

    17 Mag 2022

    di Andrea Benedetti

    Condividi
  • Il potere tecnologico della Cina: da dove arriva, dove vuole arrivare, cosa rischiamo
  • storia della tecnologia

    Il potere tecnologico della Cina: da dove arriva, dove vuole arrivare, cosa rischiamo

    17 Mag 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Abusi sessuali sui minori, le novità della proposta Ue: cosa cambia per social e giochi online
  • protezione dei minori

    Abusi sessuali sui minori, le novità della proposta Ue: cosa cambia per social e giochi online

    16 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative
  • tecnologie per la sicurezza

    Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative

    16 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Premio Competenze Digitali: numeri, obiettivi e buone pratiche per PA, sociale e imprese
  • L'iniziativa

    Premio Competenze Digitali: numeri, obiettivi e buone pratiche per PA, sociale e imprese

    13 Mag 2022

    di Cecilia Vedana e Roberta Chiappe

    Condividi
  • Cyberwar e disinformazione russa, la Ue al contrattacco: ecco la strategia
  • guerra digitale

    Cyberwar e disinformazione russa, la Ue al contrattacco: ecco la strategia

    13 Mag 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • SIM swap: le nuove procedure anti-truffa e il vademecum per evitare pericoli
  • agcom

    SIM swap: le nuove procedure anti-truffa e il vademecum per evitare pericoli

    13 Mag 2022

    di Davide Agnello e Rachele Cordaro

    Condividi
  • Data, non sempre "big" è meglio: ecco come creare valore anche da pochi dati
  • intelligenza artificiale

    Data, non sempre "big" è meglio: ecco come creare valore anche da pochi dati

    13 Mag 2022

    di Emanuele Della Valle

    Condividi
  • Digitalizzazione felice: cosa fare per efficientare i processi e ridurre gli errori
  • Transizione in sicurezza

    Digitalizzazione felice: cosa fare per efficientare i processi e ridurre gli errori

    13 Mag 2022

    di Fabrizio D'Amore

    Condividi
  • Xbox Game Pass, il tallone d'Achille è l'app store: gli effetti del caso Epic Games-Apple
  • videogame culture

    Xbox Game Pass, il tallone d'Achille è l'app store: gli effetti del caso Epic Games-Apple

    13 Mag 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • L’IA fa bene anche alla cultura aziendale: ecco come migliora efficienza e lavoro in team
  • Oltre i processi

    L’IA fa bene anche alla cultura aziendale: ecco come migliora efficienza e lavoro in team

    13 Mag 2022

    di Roberto Ventura e Nicolò De Benetti

    Condividi
  • Il Twitter dei sogni è fattibile? I possibili assi nella manica di Musk per realizzarlo
  • le ipotesi

    Il Twitter dei sogni è fattibile? I possibili assi nella manica di Musk per realizzarlo

    13 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra
  • TikTok e altri

    Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra

    13 Mag 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Musica, la promozione ora si fa con i "video brevi": numeri e tendenze
  • short form video

    Musica, la promozione ora si fa con i "video brevi": numeri e tendenze

    13 Mag 2022

    di Enzo Mazza

    Condividi
  • Il piatto nella rete: come i media digitali influenzano le pratiche alimentari di bambini e ragazzi
  • Educazione alimentare

    Il piatto nella rete: come i media digitali influenzano le pratiche alimentari di bambini e ragazzi

    13 Mag 2022

    di Stefania Piantoni

    Condividi
  • L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi
  • tecnologie e salute

    L’intelligenza artificiale in ospedale: l’esempio della lotta alla sepsi

    13 Mag 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • PNRR, verso il turismo 4.0: ecco le misure e gli obiettivi
  • La guida

    PNRR, verso il turismo 4.0: ecco le misure e gli obiettivi

    12 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • AI no code, ecco l’intelligenza artificiale “facile”: gli usi possibili e le prospettive
  • le applicazioni

    AI no code, ecco l’intelligenza artificiale “facile”: gli usi possibili e le prospettive

    12 Mag 2022

    di Danilo Benedetti

    Condividi
  • Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”
  • Dati condivisi

    Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

    12 Mag 2022

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Condividi
  • La chatbot di Google sostituirà i motori di ricerca? Male, ecco perché
  • la riflessione

    La chatbot di Google sostituirà i motori di ricerca? Male, ecco perché

    12 Mag 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti
  • Criptoeconomy

    De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti

    12 Mag 2022

    di Gianluca Albè e Federica Bottini

    Condividi
  • Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra
  • conflitto russo-ucraino

    Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra

    12 Mag 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo
  • la relazione

    Intelligenza Artificiale: il ritardo Ue è già un fallimento politico? Urgente un cambio di passo

    11 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Copiare a scuola ai tempi del digitale: il business miliardario delle tecnologie di cheating
  • education

    Copiare a scuola ai tempi del digitale: il business miliardario delle tecnologie di cheating

    11 Mag 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: la gestione dei benefici del valore
  • tecnologia e poesia

    L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: la gestione dei benefici del valore

    11 Mag 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)
  • Pari opportunità

    Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)

    11 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi

    Condividi
  • La copia tech del David a Dubai: come il fattore umano vince sul digitale
  • stampa 3D

    La copia tech del David a Dubai: come il fattore umano vince sul digitale

    11 Mag 2022

    di Francesco Beltrame Quattrocchi

    Condividi
  • GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale
  • Bias e disinformazione

    GPT-3: i rischi del deep learning applicato al linguaggio naturale

    10 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • L’evoluzione della comunicazione istituzionale della PA: dall’ufficio stampa a YouTube
  • l'approfondimento

    L’evoluzione della comunicazione istituzionale della PA: dall’ufficio stampa a YouTube

    10 Mag 2022

    di Mariangela Cistaro

    Condividi
  • Biometria nelle indagini: come si usa e il ruolo dell’intelligenza artificiale
  • L'approfondimento

    Biometria nelle indagini: come si usa e il ruolo dell’intelligenza artificiale

    10 Mag 2022

    di Eugenio D'Orio e Vincenzo Scarrica

    Condividi
  • L’IA e il “mistero” della comprensione del linguaggio: le sfide e i problemi
  • reti neurali

    L’IA e il “mistero” della comprensione del linguaggio: le sfide e i problemi

    10 Mag 2022

    di Guido Vetere

    Condividi
  • Smart working, cambia tutto da settembre: ecco le nuove regole
  • la guida

    Smart working, cambia tutto da settembre: ecco le nuove regole

    09 Mag 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Infrastrutture digitali: perché siamo così in ritardo e cosa cambierà col PNRR
  • L'analisi

    Infrastrutture digitali: perché siamo così in ritardo e cosa cambierà col PNRR

    09 Mag 2022

    di Davide Quaglione

    Condividi
  • L’IA attuale non è sostenibile: cosa cambia con l’apprendimento automatico continuo
  • Intelligenza artificiale e ambiente

    L’IA attuale non è sostenibile: cosa cambia con l’apprendimento automatico continuo

    09 Mag 2022

    di Vincenzo Lomonaco

    Condividi
  • NFT Art, dove ammirarla: piccolo tour virtuale delle mostre più digital
  • L'approfondimento

    NFT Art, dove ammirarla: piccolo tour virtuale delle mostre più digital

    09 Mag 2022

    di Cupydo Art

    Condividi
  • Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze
  • l'approfondimento

    Crimini di guerra della Russia in Ucraina: quali sono, prove e conseguenze

    08 Mag 2022

    di Massimo Borgobello

    Condividi
  • Facebook ha boicottato l'internet australiana per la legge sulle news
  • il caso

    Facebook ha boicottato l'internet australiana per la legge sulle news

    06 Mag 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Camisani Calzolari: "Draghi, attento al metaverso: evitiamo acquisti azzardati"
  • il commento

    Camisani Calzolari: "Draghi, attento al metaverso: evitiamo acquisti azzardati"

    06 Mag 2022

    di Marco Camisani Calzolari

    Condividi
  • Elden Ring, i motivi di un grandioso successo
  • videogame culture

    Elden Ring, i motivi di un grandioso successo

    06 Mag 2022

    di Daniele Ricciardi e Federica Soriano

    Condividi
  • Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela
  • il commento

    Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela

    06 Mag 2022

    di Mirella Liuzzi e Fabio Pompei

    Condividi
  • Xbox Game Pass è davvero la Netflix dei videogiochi? Tutto quello che c'è da sapere
  • videogame culture

    Xbox Game Pass è davvero la Netflix dei videogiochi? Tutto quello che c'è da sapere

    06 Mag 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
  • Inclusione sociale

    Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate

    06 Mag 2022

    di Maurizio Cocchi e Dario Maio

    Condividi
  • Riparare lo smartphone è un diritto e fa bene al Pianeta: le aziende lo hanno capito, ora tocca a noi
  • ewaste

    Riparare lo smartphone è un diritto e fa bene al Pianeta: le aziende lo hanno capito, ora tocca a noi

    06 Mag 2022

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Ricerca e sviluppo in Italia, chi eccelle va via: ecco perché e come fermare l'esodo
  • Mercati digitali

    Ricerca e sviluppo in Italia, chi eccelle va via: ecco perché e come fermare l'esodo

    06 Mag 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • NFT e arte, in che modo il digitale cambia il paradigma dell'autenticità
  • L'analisi

    NFT e arte, in che modo il digitale cambia il paradigma dell'autenticità

    06 Mag 2022

    di Alessandro Ugo Imbriglia

    Condividi
  • Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social
  • Resistenza digitale

    Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social

    05 Mag 2022

    di Mario Morcellini

    Condividi
  • L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come
  • White paper Anitec-Assinform

    L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come

    05 Mag 2022

    di Roberto Saracco

    Condividi
  • Auto a guida autonoma, ma quando arrivano? Ecco perché andiamo nella direzione sbagliata
  • scenari tech

    Auto a guida autonoma, ma quando arrivano? Ecco perché andiamo nella direzione sbagliata

    05 Mag 2022

    di Stefano Quintarelli

    Condividi
  • La guerra è un crimine anche per l'ambiente: ecco il ruolo delle Banche centrali
  • Le sfide ambientali

    La guerra è un crimine anche per l'ambiente: ecco il ruolo delle Banche centrali

    05 Mag 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • Deep Learning: dove si usa nella ricerca e gli impatti sul metodo scientifico
  • L'approfondimento

    Deep Learning: dove si usa nella ricerca e gli impatti sul metodo scientifico

    04 Mag 2022

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli
  • L'approfondimento

    Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli

    04 Mag 2022

    di Alessia Caricato

    Condividi
  • Gli Usa creano il “Comitato per la governance della disinformazione”: cos’è è perché fa discutere
  • il dibattito

    Gli Usa creano il “Comitato per la governance della disinformazione”: cos’è è perché fa discutere

    04 Mag 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Quantum computing: dove siamo davvero al di là degli annunci
  • La frontiera

    Quantum computing: dove siamo davvero al di là degli annunci

    04 Mag 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • La libertà di stampa è minacciata, anche nel digitale
  • Alessandro Longo

    la giornata mondiale

    La libertà di stampa è minacciata, anche nel digitale

    03 Mag 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Diventare un'azienda AI-driven: come affrontare la revisione dei processi
  • Industria 4.0

    Diventare un'azienda AI-driven: come affrontare la revisione dei processi

    03 Mag 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Pubblicità online, il vincitore prende tutto: cosa è cambiato e le nuove sfide
  • L'approfondimento

    Pubblicità online, il vincitore prende tutto: cosa è cambiato e le nuove sfide

    03 Mag 2022

    di Gaia Provvedi

    Condividi
  • DDL criptovalute al Senato: cosa prevede sulle misure fiscali e tutte le criticità
  • Cryptoeconomy

    DDL criptovalute al Senato: cosa prevede sulle misure fiscali e tutte le criticità

    03 Mag 2022

    di Alberto Franco

    Condividi
  • Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR
  • L'analisi

    Project management, l'impatto dell'AI per favorire l'attuazione del PNRR

    03 Mag 2022

    di Federico Minelle

    Condividi
  • Turismo post pandemia: come lavorano consulenti di viaggio online e travel blogger
  • si, viaggiare

    Turismo post pandemia: come lavorano consulenti di viaggio online e travel blogger

    03 Mag 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?
  • il documento dei Governi

    Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?

    02 Mag 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Ecco i social aperti, della libera espressione. Ma è vera libertà?
  • l'analisi

    Ecco i social aperti, della libera espressione. Ma è vera libertà?

    02 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • La censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell'era digitale
  • la riflessione

    La censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell'era digitale

    02 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • Il metaverso? È una questione politica. Ecco perché (e le conseguenze)
  • finalità della tecnologia

    Il metaverso? È una questione politica. Ecco perché (e le conseguenze)

    02 Mag 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • "Le non cose” di Byung-Chul Han: una lezione di libertà nell'era digitale
  • la lettura

    "Le non cose” di Byung-Chul Han: una lezione di libertà nell'era digitale

    02 Mag 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • Il nuovo dialogo tra umano e macchina si fonda sulla privacy: ecco perché
  • La lettura

    Il nuovo dialogo tra umano e macchina si fonda sulla privacy: ecco perché

    02 Mag 2022

    di Giuseppe D'Acquisto

    Condividi
  • Il lato oscuro dello smart working: ecco quando peggiora il lavoro
  • La riflessione

    Il lato oscuro dello smart working: ecco quando peggiora il lavoro

    02 Mag 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • PA digitale, l'informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d'Italia: gap e rimedi
  • la ricerca

    PA digitale, l'informatizzazione degli enti locali vista dalla Banca d'Italia: gap e rimedi

    29 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Italia digitale 2026, la svolta del PNRR per la PA: focus su enti locali e governance
  • l'approfondimento

    Italia digitale 2026, la svolta del PNRR per la PA: focus su enti locali e governance

    29 Apr 2022

    di Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Dipendenza da Internet: sintomi, test, cosa fare e conseguenze
  • Salute mentale

    Dipendenza da Internet: sintomi, test, cosa fare e conseguenze

    29 Apr 2022

    di Gregorio Ceccone

    Condividi
  • Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute
  • Gli studi di settore

    Telemedicina: cosa si aspettano i pazienti e perché è importante la compartecipazione alla salute

    29 Apr 2022

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore
  • diritto alla salute

    La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore

    29 Apr 2022

    di Nicoletta F. Prandi

    Condividi
  • L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica
  • salute mentale

    L'educazione che serve contro i vizi della cultura ipertecnologica

    29 Apr 2022

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Musica “leggera” e plagio ai tempi del web: cosa ci insegna il caso Ed Sheeran
  • l'analisi

    Musica “leggera” e plagio ai tempi del web: cosa ci insegna il caso Ed Sheeran

    29 Apr 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti
  • l'approfondimento

    Digitalizzazione dei comuni, ecco tutti i bandi: punti di forza e nodi aperti

    29 Apr 2022

    di Lorenzo Principali, Domenico Salerno e Thomas Osborn

    Condividi
  • Competenze digitali, l'Italia comincia a migliorare: i dati Eurostat
  • il bilancio

    Competenze digitali, l'Italia comincia a migliorare: i dati Eurostat

    29 Apr 2022

    di Nello Iacono

    Condividi
  • Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy
  • l'analisi

    Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy

    28 Apr 2022

    di Pierluigi Casolari

    Condividi
  • L'IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità
  • AI Index Report

    L'IA nel report annuale dell’Università di Stanford: questioni etiche, progressi e criticità

    28 Apr 2022

    di Marco Martorana e Lucas Pinelli

    Condividi
  • Banca d’Italia, il nuovo Regolamento sulla gestione degli esposti: focus su AI e data protection
  • il provvedimento

    Banca d’Italia, il nuovo Regolamento sulla gestione degli esposti: focus su AI e data protection

    28 Apr 2022

    di Andrea Del Forno

    Condividi
  • La Russia crea alternative nazionali alle piattaforme occidentali: quali conseguenze
  • Sovranità digitale

    La Russia crea alternative nazionali alle piattaforme occidentali: quali conseguenze

    28 Apr 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Le banche nel metaverso: come evolverà il contatto col cliente
  • La frontiera

    Le banche nel metaverso: come evolverà il contatto col cliente

    28 Apr 2022

    di Gianluca Berghella

    Condividi
  • Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi
  • AI e psichiatria

    Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi

    28 Apr 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Gaia-X: lo standard europeo per il cloud e i suoi progetti principali
  • Sovranità digitale

    Gaia-X: lo standard europeo per il cloud e i suoi progetti principali

    27 Apr 2022

    di Giuseppe Arcidiacono

    Condividi
  • Informatici forensi bistrattati, serve una proposta di legge a tutela delle competenze
  • La protesta

    Informatici forensi bistrattati, serve una proposta di legge a tutela delle competenze

    27 Apr 2022

    di Eva Balzarotti, Maria Pia Izzo e Paolo Reale

    Condividi
  • I "serious game" a scuola contro i rischi di internet: il progetto
  • digitale senza distanza

    I "serious game" a scuola contro i rischi di internet: il progetto

    27 Apr 2022

    di Antonella Gigantesco e Vindice Deplano

    Condividi
  • Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"
  • l'analisi

    Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"

    27 Apr 2022

    di Elisa Giomi

    Condividi
  • Le chat docenti-famiglie generano mostri? Perché i presidi dicono basta
  • regole di comunicazione social

    Le chat docenti-famiglie generano mostri? Perché i presidi dicono basta

    27 Apr 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Smart working, se lo conosci non ti danneggia: norme, rischi e tutele
  • Smart organization

    Smart working, se lo conosci non ti danneggia: norme, rischi e tutele

    27 Apr 2022

    di Giovanni Cinque

    Condividi
Pagina 4 di 51


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
E Commerce
  • Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web
  • Tutela dei marchi

    Agroalimentare e DOP/IGP: come le imprese possono tutelarsi dalla contraffazione sul web

    21 Lug 2022

    di Cesare Galli

    Condividi
Mercati digitali
  • Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile
  • Il report

    Google e Apple sotto la lente dell’antitrust UK per abuso di posizione dominante sul mobile

    22 Lug 2022

    di Gabriele Matteo Fiorentini

    Condividi
Startup
  • Test teaser
  • PROVA OCCHIELLO

    Test teaser

    11 Nov 2024

    di Adriana Peduto

    Condividi