Cultura e società digitali

Cultura e società digitali

  • don't look up
  • L'analisi

    Don’t look up: che reazione avremo davanti al prossimo disastro?

    14 Mar 2022

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • I profughi dell’era digitale: così la mediazione della tecnologia aiuta la continuità sociale
  • guerra ucraina

    I profughi dell’era digitale: così la mediazione della tecnologia aiuta la continuità sociale

    14 Mar 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Anonymous: oggi eroi, ma domani? Breve storia del collettivo che fa la guerra a Putin
  • hactivisti contro la guerra

    Anonymous: oggi eroi, ma domani? Breve storia del collettivo che fa la guerra a Putin

    14 Mar 2022

    di Luca Sanna

    Condividi
  • decreto kaspersky russia
  • guerra ucraina

    Ascesa della Z pro-Russia: il conflitto simbolico nell'era dei social

    14 Mar 2022

    di Giovanni Boccia Artieri

    Condividi
  • Da Sun Tzu all’intelligenza artificiale: come cambia la guerra con gli algoritmi al potere
  • scenari

    Da Sun Tzu all’intelligenza artificiale: come cambia la guerra con gli algoritmi al potere

    14 Mar 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Criptovalute, il ruolo ambiguo delle DAO
  • Bitcoin e blockchain

    Criptovalute, il ruolo ambiguo delle DAO

    14 Mar 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità
  • l'analisi

    Competenze digitali nella PA: i problemi da risolvere per avere servizi di qualità

    14 Mar 2022

    di Michele Iaselli

    Condividi
  • chip
  • L'approfondimento

    Errori nei chip: quali sono i più diffusi, cosa li causa e come migliorare

    11 Mar 2022

    di Antonio Cisternino

    Condividi
  • Come la Chiesa usa i big data per evangelizzare: la piattaforma Gloo
  • il caso

    Come la Chiesa usa i big data per evangelizzare: la piattaforma Gloo

    11 Mar 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Programma nazionale intelligenza artificiale
  • il framework

    Intelligenza artificiale, classificazione Ocse: come valutare i sistemi da una “prospettiva politica”

    11 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Lo smartphone per difendersi da un assedio: le app utili, il nodo della sicurezza dei dati
  • tecnologie

    Lo smartphone per difendersi da un assedio: le app utili, il nodo della sicurezza dei dati

    11 Mar 2022

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • egaming
  • l'approfondimento

    Videogame: solo giochi da ragazzi? Luoghi comuni e i miti da sfatare

    11 Mar 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • Orazione funebre di Pericle
  • Alessandro Longo

    l'editoriale

    La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia

    11 Mar 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • gaming - e-sports
  • gaming a scuola

    Il videogioco nell’educazione 4.0: così il gaming forma, educa e istruisce

    11 Mar 2022

    di Luca Federici

    Condividi
  • Le quattro dimensioni del Metaverso - metaverse - regolamentazione metaverso
  • L'analisi

    A far shopping con gli NFT nel mondo del gaming: quali sono le tendenze

    11 Mar 2022

    di Marco Verrocchi

    Condividi
  • metaverso facebook
  • Data protection

    Metaverso, così stritola la nostra privacy: ecco tutti i punti oscuri

    11 Mar 2022

    di Giulietta Minucci e Adriano Garofalo

    Condividi
  • russia guerra
  • guerra ucraina

    L'Europa blocca i media russi, ora vigiliamo sulla libertà di opinione

    10 Mar 2022

    di Anna Cataleta

    Condividi
  • IA e lavoro - Automazione e disoccupazione: rischi e opportunità dell'AI nel mondo del lavoro - Explainable AI
  • Disuguaglianze tecnosociali

    Intelligenza Artificiale e lavoro: le dinamiche più diffuse, gli effetti, come agire

    10 Mar 2022

    di Mauro Lombardi

    Condividi
  • Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni
  • Il focus

    Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni

    10 Mar 2022

    di Antonio Frisoli

    Condividi
  • guerra ucraina tiktok
  • l'analisi

    Guerra, il ruolo centrale di TikTok per informazione e fake news

    10 Mar 2022

    di Valeria Rosati e Davide Agnello

    Condividi
  • img_agricoltura_1280x720-1
  • tecnologie e agroalimentare

    L’intelligenza artificiale nel piatto: tutti i vantaggi per l’agri-food e contro gli sprechi

    10 Mar 2022

    di Fabio Moioli

    Condividi
  • Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari
  • dati aperti della ricerca

    Open science, l'Italia deve colmare un ritardo cronico: i cambiamenti necessari

    10 Mar 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia
  • informazione e disinformazione

    Russia contro Occidente, come la Rete diventa campo di battaglia

    09 Mar 2022

    di Mario Dal Co

    Condividi
  • IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono
  • automazione

    IA e lavoro, usare le macchine per non farsi usare: la formazione e la managerialità che servono

    09 Mar 2022

    di Paolino Madotto

    Condividi
  • biologia forense
  • Biologia e indagini forensi

    Biologia forense, manca lo standard: ecco una proposta di validazione

    09 Mar 2022

    di Eugenio D'Orio

    Condividi
  • Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano
  • Giustizia digitale

    Grafometria: come capire il valore probante dei numeri nella scrittura a mano

    09 Mar 2022

    di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello

    Condividi
  • crimini di guerra russia ucraina
  • guerra ibrida

    Ucraina, come funziona il “guerrilla marketing” occidentale

    09 Mar 2022

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • temporary management
  • Trasformazione digitale

    PNRR e PMI, Assintel: “Ecco perché il Paese sta sprecando l’occasione della vita”

    09 Mar 2022

    di Paola Generali

    Condividi
  • russia muro - cyberbalcanizzazione della Russia
  • internet governance forum

    Un "muro digitale" isola la Russia, in crisi l'open internet: che possiamo fare

    08 Mar 2022

    di Mattia Fantinati

    Condividi
  • Guerra, così le big tech sono costrette a una svolta morale
  • etica delle piattaforme

    Guerra, così le big tech sono costrette a una svolta morale

    08 Mar 2022

    di Norberto Patrignani

    Condividi
  • Salute mentale, i governi contro le Big Tech: approcci e strumenti per limitare i danni
  • società digitale e salute

    Salute mentale, i governi contro le Big Tech: approcci e strumenti per limitare i danni

    08 Mar 2022

    di Luca Bernardelli

    Condividi
  • Contenuti social a pagamento: le nuove strategie di Instagram e TikTok
  • strategie di monetizzazione

    Contenuti social a pagamento: le nuove strategie di Instagram e TikTok

    08 Mar 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • influencer - lobbying
  • società digitale

    Chi influenza gli influencer? Vantaggi e fatiche di una vita intesa come performance

    08 Mar 2022

    di Sabino Di Chio

    Condividi
  • diversity
  • I dati e le misure del MISE

    La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%

    08 Mar 2022

    di Paolo Anselmo e Mariarosa Trolese

    Condividi
  • “Living With Robots”: perché negli automi raffiguriamo noi stessi (e ne abbiamo così paura)
  • La recensione

    “Living With Robots”: perché negli automi raffiguriamo noi stessi (e ne abbiamo così paura)

    08 Mar 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • mercato videogiochi
  • Oltre lo stereotipo

    Videogiochi: la tax credit non basta, è il momento di usare bene il PNRR

    07 Mar 2022

    di Thalita Malagò

    Condividi
  • decreto kaspersky russia
  • dominio digitale

    L’isolamento tecnologico della Russia è un errore strategico? Pro e contro

    07 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • crimini di guerra russia ucraina
  • la guerra dei social

    Guerra, TikTok è diventata fonte d'informazione primaria: motivi e conseguenze

    07 Mar 2022

    di Davide Bennato

    Condividi
  • Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”
  • informazione responsabile

    Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale”

    07 Mar 2022

    di Francesca Rizzuto

    Condividi
  • diritto d'autore - copyright - videoregistrazione da remoto - ARCOM
  • Copyright

    Enforcement amministrativo del diritto d’autore: perché seguire l’esempio francese dell’ARCOM

    04 Mar 2022

    di Simona Lavagnini

    Condividi
  • Le quattro dimensioni del Metaverso - metaverse - regolamentazione metaverso
  • L'approfondimento

    Metaverso: quali sono i rischi e come aumentare la consapevolezza

    04 Mar 2022

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Usa Cina clima
  • sostenibilità ambientale

    Combattere i cambiamenti climatici con i dati: progetti e ricerche in corso

    04 Mar 2022

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Gamification: perché e come il gioco cambia il significato del lavoro
  • lavoro e benessere

    Gamification: perché e come il gioco cambia il significato del lavoro

    04 Mar 2022

    di Gaetano Andrea Mancini e Federica Colli

    Condividi
  • Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico
  • gestione del rischio

    Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico

    04 Mar 2022

    di Alessandra Bonazza

    Condividi
  • russia guerra
  • criptovalute

    Bitcoin al boom, ecco che ruolo giocano nella guerra

    03 Mar 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
  • Teatro e innovazione: strumenti e tecnologie per affrontare le sfide globali
  • cultura e digitale

    Teatro e innovazione: strumenti e tecnologie per affrontare le sfide globali

    03 Mar 2022

    di Andrea Attilio Grilli

    Condividi
  • venture capital
  • L'analisi EY

    Venture capital in Italia: dal 2021 una nuova fase, ora è il momento della maturazione

    03 Mar 2022

    di Gianluca Galgano e Marco Daviddi

    Condividi
  • Truth Social: cosa si nasconde dietro la nuova piattaforma di Donald Trump
  • social e politica

    Truth Social: cosa si nasconde dietro la nuova piattaforma di Donald Trump

    03 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source
  • Red hat

    Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source

    03 Mar 2022

    di Hans Roth

    Condividi
  • Professione influencer: le tutele del diritto comunitario, gli interventi attesi
  • l'analisi

    Professione influencer: le tutele del diritto comunitario, gli interventi attesi

    03 Mar 2022

    di Isabella Assunta Monteleone e Paolo Iervolino

    Condividi
  • IA e lavoro - Automazione e disoccupazione: rischi e opportunità dell'AI nel mondo del lavoro - Explainable AI
  • L'approfondimento

    Explainable AI: perché pretendere spiegazioni dall’Intelligenza Artificiale è giusto ma non basta

    03 Mar 2022

    di Alessio Plebe

    Condividi
  • Digital marketing e influencer: il faro del Parlamento Ue sui rischi per consumatori e imprese
  • lo studio

    Digital marketing e influencer: il faro del Parlamento Ue sui rischi per consumatori e imprese

    03 Mar 2022

    di Andrea Michinelli

    Condividi
  • Internet servizio universale: il codice delle comunicazioni elettroniche spazza ogni dubbio
  • connettività come diritto

    Internet servizio universale: il codice delle comunicazioni elettroniche spazza ogni dubbio

    03 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Paolo Vitagliano è il nuovo Khaby Lame? Ecco la nuova star di Instagram
  • vita da social

    Paolo Vitagliano è il nuovo Khaby Lame? Ecco la nuova star di Instagram

    03 Mar 2022

    di Andrea Visconti

    Condividi
  • La guerra alle porte dell’Europa: così web e social hanno ribaltato i rapporti di forza
  • guerra russia-ucraina

    La guerra alle porte dell’Europa: così web e social hanno ribaltato i rapporti di forza

    03 Mar 2022

    di Antonino Mallamaci

    Condividi
  • Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"
  • Russia-Ucraina

    Guerra, Bertelè: "Gravi effetti macro-economici, cambia tutto per il digitale"

    03 Mar 2022

    di Umberto Bertelè

    Condividi
  • privacy protezione dati
  • Lo scenario

    Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022

    02 Mar 2022

    di Giuseppe Tulli e Antonio Candida

    Condividi
  • Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo
  • Non solo intelligenza artificiale

    Tecnologie e inganno in ambito militare: l’arte della guerra del XXI secolo

    02 Mar 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Auto a guida autonoma, il difficile equilibrio tra innovazione e sicurezza: il nodo delle responsabilità
  • autopilot

    Auto a guida autonoma, il difficile equilibrio tra innovazione e sicurezza: il nodo delle responsabilità

    02 Mar 2022

    di Marco Martorana

    Condividi
  • Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano
  • gap socio-digitali

    Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano

    01 Mar 2022

    di Angelo Alù

    Condividi
  • criptovalute - stablecoin
  • Criptoeconomy

    Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento

    01 Mar 2022

    di Niccolò Lasorsa Borgomaneri e Marco Signorelli

    Condividi
  • Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso
  • videogame culture

    Sword Art Online: insegnamenti filosofici e spunti pratici per il Metaverso

    01 Mar 2022

    di Lorenza Saettone

    Condividi
  • DAO (Decentralized Autonomous Organization): cos’è, finalità e prospettive giuridiche
  • digital e fintech

    DAO (Decentralized Autonomous Organization): cos’è, finalità e prospettive giuridiche

    01 Mar 2022

    di Benedetto Colosimo e Alessandro Corbò

    Condividi
  • Automazione: sì, no, quale? Le due facce della Fabbrica 4.0
  • il libro

    Automazione: sì, no, quale? Le due facce della Fabbrica 4.0

    01 Mar 2022

    di Lelio Demichelis

    Condividi
  • gender gap - diversity - imprese al femminile
  • Empowerment e gender gap

    Imprese al femminile: tutti gli strumenti di supporto della Commissione Europea

    28 Feb 2022

    di Luciana Manfredi

    Condividi
  • processo civile telematico
  • L'iniziativa

    Se al Sud il tribunale diventa smart: ecco le proposte per palazzi di giustizia più digital

    28 Feb 2022

    di Ione Ferranti

    Condividi
  • russia guerra
  • la riflessione

    Come la guerra sta cambiando internet: big tech fronte del conflitto

    28 Feb 2022

    di Alessandro Longo

    Condividi
  • Ucraina, hacker di tutto il mondo riuniti in soccorso: ecco le loro strategie
  • anonymous

    Ucraina, hacker di tutto il mondo riuniti in soccorso: ecco le loro strategie

    28 Feb 2022

    di Marco Santarelli

    Condividi
  • Apiliderazgo, el liderazgo sistémico de las organizaciones.
  • Evoluzione digitale e Haiku

    Transizione digitale: perché servono leader “sobri” per collaborare in team complessi

    28 Feb 2022

    di Giuliano Pozza

    Condividi
  • Game disorder, la trappola ludica che incastra i ragazzi: cause e conseguenze
  • videogame culture

    Game disorder, la trappola ludica che incastra i ragazzi: cause e conseguenze

    28 Feb 2022

    di Debora Revello

    Condividi
  • biometria nelle indagini - face detection
  • intelligenza artificiale

    AI Act, troppo potere agli Stati? I problemi della proposta Ue

    25 Feb 2022

    di Oreste Pollicino, Giovanni De Gregorio e Federica Paolucci

    Condividi
  • Platone, il Metaverso e la realtà virtuale: ecco perché siamo già immersi nell’imitazione
  • la riflessione

    Platone, il Metaverso e la realtà virtuale: ecco perché siamo già immersi nell’imitazione

    25 Feb 2022

    di Giovanni Salmeri

    Condividi
  • HPC e cloud per affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale: la piattaforma ENEA
  • convergenza

    HPC e cloud per affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale: la piattaforma ENEA

    25 Feb 2022

    di Angelo Mariano

    Condividi
  • software matematico
  • La frontiera

    Il software matematico: le sfide della ricerca sui supercalcolatori

    25 Feb 2022

    di Pasqua D'Ambra e Salvatore Filippone

    Condividi
  • App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate
  • strumenti per la didattica

    App per le STEM in ambito didattico: ecco le più note e usate

    25 Feb 2022

    di Carmelina Maurizio

    Condividi
  • Gli eccessi dell’AI stanno plasmando un mondo senza possibilità di scelta: servono regole e trasparenza
  • The loop

    Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza

    25 Feb 2022

    di Mirella Castigli

    Condividi
  • NFT, cosa succede se i token diventano arte: il caso Cupydo
  • creazione e innovazione

    NFT, cosa succede se i token diventano arte: il caso Cupydo

    25 Feb 2022

    di Nicola Speranza e Cupydo Art

    Condividi
  • industria farmaceutica - supply chain e diritto alle cure
  • beni comuni e open science

    Vaccini senza brevetti: così cambiamo il business dei farmaci

    25 Feb 2022

    di Roberto Caso

    Condividi
  • big tech privacy bambini
  • l'analisi

    Big Tech, verso una nuova governance: le leggi in arrivo da USA, Europa e Cina

    25 Feb 2022

    di Barbara Calderini

    Condividi
  • Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)
  • Lo scenario

    Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)

    24 Feb 2022

    di Giovanni Maglio

    Condividi
  • decreto kaspersky russia
  • la guerra in ucraina

    Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali

    24 Feb 2022

    di Angelo Alù e Alessandro Longo

    Condividi
  • Smart working, gli errori più comuni: ecco i rimedi per le aziende
  • società digitale

    Smart working, gli errori più comuni: ecco i rimedi per le aziende

    24 Feb 2022

    di Laura Cavallaro e Beatrice Medved

    Condividi
  • agenzia cyber bando
  • l'analisi

    Agenzia cyber nazionale, il bando per il personale: ecco perché è importante

    24 Feb 2022

    di Luisa Franchina

    Condividi
  • Programma nazionale intelligenza artificiale
  • infocamere

    Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento

    24 Feb 2022

    di Paolo Ghezzi

    Condividi
  • Realtà virtuale e metaverso per curare i disturbi dell’immagine corporea: le prospettive
  • salute e digitale

    Realtà virtuale e metaverso per curare i disturbi dell’immagine corporea: le prospettive

    24 Feb 2022

    di Gianna Angelini

    Condividi
  • intelligenza artificiale -
  • l'analisi

    Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché

    23 Feb 2022

    di Marina Rita Carbone

    Condividi
  • ransomware
  • information war

    L’information guerrilla in Ucraina: dimensione strategica e tattica del conflitto

    23 Feb 2022

    di Luigi Giungato

    Condividi
  • modello octopus
  • Lo scenario

    Modello Octopus: il nuovo paradigma di intelligenza diffusa tra umani e IA

    23 Feb 2022

    di Fabio De Felice e Antonella Petrillo

    Condividi
  • e-commerce - recensioni online
  • studi e regole

    Recensioni online: come gestirle all’insegna della trasparenza

    23 Feb 2022

    di Antonino Polimeni e Carlotta Di Cretico

    Condividi
  • ARPG, azione e videogiochi di ruolo: l’evoluzione dalle origini ai giorni nostri
  • videogame culture

    ARPG, azione e videogiochi di ruolo: l’evoluzione dalle origini ai giorni nostri

    23 Feb 2022

    di Maurizio Landini

    Condividi
  • Video in streaming e bambini: consigli e normative per l'uso consapevole del digitale
  • principi e raccomandazioni

    I diritti dei bambini online: l’importanza del gioco libero e la sfida del metaverso

    23 Feb 2022

    di Eleonora Pantò

    Condividi
  • modello di sviluppo sostenibile - sostenibilità
  • L'approfondimento

    L’altra sostenibilità è il diritto di non essere digitali: come garantirla ai posteri

    23 Feb 2022

    di Francesco Varanini

    Condividi
  • Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
  • transizione culturale

    Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?

    23 Feb 2022

    di Annalisa Buffardi

    Condividi
  • I problemi del digitale che tendiamo a sottovalutare di più
  • Il fenomeno

    I problemi del digitale che tendiamo a sottovalutare di più

    22 Feb 2022

    di Giulia Pinotti e Amedeo Santosuosso

    Condividi
  • green pass privacy
  • IL PUNTO

    Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa

    22 Feb 2022

    di Chiara Ponti

    Condividi
  • Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice
  • scenari

    Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice

    22 Feb 2022

    di Giuseppe Saccone

    Condividi
  • Nuovo codice comunicazioni elettroniche: cosa cambia per i diritti dei consumatori - ddl concorrenza
  • tecnologie

    Bye bye chiavi e password, con l'UWB: così apriremo tutto con lo smartphone

    22 Feb 2022

    di Luigi Mischitelli

    Condividi
  • Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione
  • l'analisi

    Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione

    22 Feb 2022

    di Francesca Rizzuto

    Condividi
  • Disinformazione inevitabile come il gossip? Saper distinguere fa la differenza
  • fact checking e dintorni

    Disinformazione inevitabile come il gossip? Saper distinguere fa la differenza

    22 Feb 2022

    di Anna Maria Lorusso

    Condividi
  • Metaverso di Meta (ex Facebook)
  • scenari digitali

    Quale privacy nel metaverso: c'è da fidarsi? I problemi

    21 Feb 2022

    di Riccardo Berti e Franco Zumerle

    Condividi
Pagina 7 di 51


  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
DFP TOP
Sanità digitale
  • ABOLITION_OF_MAN_October_2022_Previews_cover_6-9-2022
  • intelligenza artificiale

    GPT-4o image generation, salto di qualità nelle immagini AI: guida a funzioni e novità

    31 Mar 2025

    di Antonio Cisternino e Bridget Ellison

    Condividi
Giustizia digitale
  • LOGO_DCM_COLOR
  • Occhiello

    Testa edit titolo

    11 Apr 2024

    di Gabriele Matteo Fiorentini e Adriana Peduto

    Condividi
Sicurezza digitale
  • verticalgiustotest
  • dossieraggi

    Caso Equalize: mali radicali richiedono cure innovative

    04 Nov 2024

    di Bridget Ellison

    Condividi