tra fenomeno e reato

Revenge porn e sexting tra minori: tutti i problemi che la legge non risolve

La pluralità, diversità e novità dei fenomeni lesivi che coinvolgono i minori nel cyberspazio non sono sempre compresi in modo esaustivo o tempestivo dal legislatore: ne risulta un quadro di tutela sempre più frammentario e, alle volte, incompleto. E’ il caso, anche del reato di revenge porn. Vediamo perché

Pubblicato il 18 Ott 2019

Federico P. F. Pontani

Legal Tech Consultant

sexting

L’introduzione del reato  di “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”), ad opera della L. 19 luglio 2019 n. 69, colma il precedente “vuoto di tutela” in riferimento ai fenomeni di revenge porn e sexting?

Affrontando il tema dal punto di vista del “fenomeno”, da quello della risposta sanzionatoria fornita dall’ordinamento per poi volgere lo sguardo al non scontato coordinamento tra il neointrodotto reato di cui all’art. 612-ter c.p. e le altre fattispecie applicabili, matura piuttosto la convinzione, soprattutto in ambito minorile e quando la genesi del problema/fenomeno sia di carattere educativo, che l’unica soluzione non possa essere la pena afflittiva. Bisognerebbe, piuttosto, puntare sulla prevenzione e la sensibilizzazione.

Esaminiamo la questione dai diversi punti di vista anche quello delle problematiche che restano ancora insolute.

Come nasce il reato di revenge porn

Prima dell’introduzione del reato di cui all’art. 612-ter (rubricato “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”) ad opera della L. 19 luglio 2019 n. 69, la giurisprudenza si era interrogata sulla punibilità di quelle condotte di detenzione e di cessione di materiale pedopornografico non riconducibili allo spettro applicativo del reato di pornografia minorile (art. 600-ter, c.p.).

In particolare, ci si era domandati a che titolo fosse punibile la condotta di chi, avendo ricevuto materiale pornografico consensualmente prodotto, destinato a rimanere privato, lo avesse condiviso con ad altri soggetti contrariamente alla volontà della vittima (Revenge porn in senso stretto).

Ulteriore questione dibattuta concerneva l’ipotesi in cui il materiale pedopornografico, oltre ad essere consensualmente prodotto e trasmesso (solo a soggetti determinati), fosse stato anche autoprodotto dalla vittima (Sexting, che si realizza, nell’ipotesi più comune, con lo scambio di autoscatti – selfie – o video a contenuto erotico in chat o nei gruppi chiusi dei social network).

Si poneva dunque il problema di prevenire, o quantomeno arginare, fenomeni idonei a provocare la diffusione virale di contenuti pedopornografici dalle conseguenze spesso estremamente dannose. Si tratta infatti non solo della lesione dell’immagine, riservatezza, libertà di autodeterminazione (in ambito sessuale) della vittima, la quale assiste alla condivisione non consentita dei contenuti verso altri soggetti, ma addirittura di lesione della propria integrità psico-fisica.

Sexting: una nuova forma di estrinsecazione della libertà di autodeterminazione in ambito sessuale?

Il termine “Sexting” deriva dalla crasi fra due termini: “text-messaging” e “sex”, a indicare la connotazione erotica di ciò che è oggetto di scambio nei messaggi.

È da premettere che non esiste una definizione uniformemente condivisa del Sexting, anche se è pacifico che vi rientri l’atto di chi trasmetta proprie fotografie o video pornografici autoprodotti ad uno o più soggetti determinati (ad esempio, il partner o l’amico).

Negli ultimi anni questo fenomeno ha visto una notevole diffusione, di pari passo all’evoluzione delle tecnologie dell’informazione, con i minori coinvolti in prima battuta quali primi tester di tali tecnologie.

Cionondimeno, recenti studi statistici indicano che gli adulti rappresentano ancora, almeno per il momento, i principali contributori del sexting.

Quello che distingue però il sexting in ambito minorile è la particolare condizione del soggetto minore di età quale utente meno consapevole dinanzi alle conseguenze dannose derivanti dal non corretto utilizzo delle tecnologie dell’informazione.

I minorenni sono i pionieri, primi utilizzatori, delle sempre nuove app di messaggistica e condivisione di immagini e video che popolano gli store virtuali (si pensi a quelle che hanno avuto una diffusione particolarmente rapida, come Snapchat, Musical.ly poi divenuta TikTok, e adesso Threads; app che spesso sono connotate da funzioni di condivisione molto più immediate [[1]] e forse deresponsabilizzanti).

I minorenni sono inoltre considerati dall’ordinamento “soggetti vulnerabili” e, in quanto tali, destinatari di tutele rafforzate, perché presumibilmente non hanno raggiunto la consapevolezza necessaria che permetta loro di comprendere appieno le conseguenze, come nel caso che si vedrà infra, di un c.d. “sext” inviato all’amico “fidato”.

Proprio questo rappresenta il punto nodale: stiamo assistendo ad una “consensuale” condivisione sempre più disinibita di materiale pedopornografico autoprodotto.

Questa tendenza non è sempre percepita dai minorenni come possibilmente dannosa ma, al contrario, è intesa come una forma di affermazione della propria sessualità nel cyberspazio (luogo dove si estrinseca la personalità dell’individuo) accompagnata dalla ingenua presunzione che non ne derivino conseguenti diffusioni incontrollate.

Quello del Sexting tra minori è un fenomeno sempre più comune, assunto quasi come “normale” dalla community dei coetanei, che non ne stigmatizza gli effetti ma se ne disinteressa continuando ad alimentare il fenomeno.

Revenge porn come forma di Cyberbullismo

Venendo ora all’atto di successiva e deliberata ricondivisione del materiale pedopornografico autoprodotto dalla vittima e ritrasmesso senza il consenso della stessa ad opera dei primi riceventi (Revenge porn o, secondo altri autori, sexting secondario), la questione si complica.

È stato innanzitutto evidenziato [[2]] che questo tipo di pedopornografia non è più riconducibile ad un unico paradigma unitario e tradizionale che vede il minore usato o strumentalizzato da un soggetto (pedofilo) che lo induce a produrre materiale pornografico, sfruttandone le condizioni di vulnerabilità.

Diversamente, e ricollegandosi al paragrafo precedente, Il minorenne spesso condivide autoscatti o video erotici autoprodotti su impulso dei propri coetanei, con spirito di condivisione e presunta libertà di autodeterminazione.

L’atto di successiva condivisione a terzi contro la volontà della vittima raffigurata, quando non sia sostenuto da un sentimento di vendetta (l’esempio più classico è quello della rottura di una relazione sentimentale), può esprimere la volontà di arrecare un danno, di esporre la vittima al dissenso sociale o di un generale desiderio di prevaricazione.

In questo senso, si possono ben ricondurre tali comportamenti a una “forma avanzata di cyberbullismo”, annoverandoli tra quelli codificati all’art 2, comma 2 della L. 29 maggio 2017, n. 71 (“sul cyberbullismo”), che definisce il fenomeno come “[…] qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo” (enfasi aggiunta) [[3]].

Reato di revenge porn in ambito minorile: coordinamento con le altre fattispecie di reato preesistenti

Premessi cenni sul sexting e sul revenge porn quali fenomeni distinti, è utile sottolineare le questioni che hanno portato all’introduzione nel nuovo art. 612-ter c.p. (“Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”).

Uno dei casi più esemplificativi – già riportato al tempo da alcuni autori [[4]] – è quello di una minorenne che spontaneamente inviava ad alcuni coetanei scatti autoprodotti a sfondo erotico.

Ferma la volontà della minore di trasmettere solo a soggetti determinati le proprie fotografie, questi ultimi (primi riceventi, cosiddetti “paziente zero”) inviavano le immagini ricevute a soggetti terzi, provocando una sostanziale diffusione. Solo uno dei ragazzi si limitava alla mera conservazione del materiale pedopornografico.

Ai soggetti minorenni (ultraquattordicenni) che avevano condiviso le immagini erotiche veniva dunque contestato il reato di cessione di materiale pornografico ai sensi dell’art. 600-ter, IV c.p.; al ragazzo che si era limitato alla conservazione, la detenzione di materiale pornografico ai sensi dell’art. 600-quater, c.p.

La vicenda, giunta in Corte di Cassazione [[5]], si risolveva con la conferma dell’assoluzione di tutti gli imputati per insussistenza del fatto, ritenendosi necessario ai fini della configurazione del reato l’“utilizzo” del minore; elemento, questo, ravvisabile solo allorquando il materiale pedopornografico non fosse autoprodotto dalla vittima. In assenza di alterità del soggetto produttore rispetto alla vittima, che denota la strumentalizzazione del minore, viene a mancare uno dei presupposti essenziali del fatto di reato.

Altrimenti argomentando, si sarebbe giunti a una distorsione della norma penale incriminatrice, nei suoi elementi di tipicità, se non addirittura ad un’inammissibile analogia in malam partem della stessa.

Come tutelare dunque la riservatezza, la libertà di autodeterminazione nella sfera sessuale, l’integrità individuale e la reputazione di un minore, che abbia trasmesso propri autoscatti erotici a soggetti determinati (“fidati”), avverso atti di successiva e non autorizzata cessione degli stessi a soggetti terzi?

Onde scongiurare un vuoto di tutela cui l’interpretazione rigorosa della Suprema Corte avrebbe condotto, attenta dottrina [[6]] ha richiamato fattispecie incriminatrici alternative sotto il cui ambito applicativo poter astrattamente ricondurre i casi come quello in questione. Fra queste sono state prese in considerazione principalmente:

  • il trattamento illecito di dati personali (art. 167, d.lgs. 196/2003);
  • la diffamazione aggravata a mezzo Internet (art. 595, III c.p.);
  • violenza privata (art. 610 c.p.);
  • gli atti persecutori (art. 612-bis c.p., nella repressione del fenomeno del c.d. cyberstalking);
  • le interferenze illecite nella vita privata (art 615-bis, II c.p.);
  • la diffusione di riprese e registrazioni fraudolente (art. 617-septies, c.p.);
  • l’estorsione (art. 629 c.p., nella repressione del fenomeno della c.d. sextortion).

È sembrato però subito evidente che alcuni dei menzionati reati – segnatamente quelli di violenza privata, atti persecutori ed estorsione – presupponendo l’esistenza dell’elemento costrittivo o di molestia reiterata finalizzato all’ottenimento di materiale pedopornografico, non potessero attagliarsi a casi simili a quello riportato, connotati dal consenso alla trasmissione di autoscatti erotici.

È da escludersi altresì l’applicazione dei reati di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente (art. 617-septies, c.p.) e di interferenze illecite nella vita privata (art 615-bis, c.p.); il primo presupponendo che il materiale sia stato carpito con l’inganno, il secondo che sia stato il soggetto agente e non la vittima a produrlo.

Se si ha riguardo invece al reato di trattamento illecito di dati personali (art. 167 d.lgs. 196/2003, come modificato dal d.lgs. 101/2018), ed al bene giuridico che tutela (principalmente la riservatezza), si comprende come risulti insufficiente a ricomprendere e sanzionare atti che ledono non solo la riservatezza, ma anche l’autodeterminazione e l’integrità della persona.

Pari considerazioni di possono muoversi con riguardo alla diffamazione aggravata a mezzo Internet (art. 595, comma 3 c.p.) che tutela solo la reputazione dell’individuo e, oltretutto, presupponendo la “comunicazione con più persone”, non sanziona la trasmissione non consentita ad un primo soggetto determinato, da cui successivamente attraverso ulteriori trasmissioni possa comunque derivare una diffusione incontrollata.

A mettere ordine in un quadro di tutela così frammentario doveva essere proprio l’art. 612-ter c.p. che, purtuttavia, non prevede espressamente la punibilità allorquando il materiale pornografico sia autoprodotto.

Diversamente, la norma in questione punisce l’offensore che abbia realizzato o sottratto il materiale (comma 1) o quello che, avendo ricevuto il materiale così realizzato (ai sensi del comma 2), lo ceda al fine di recare nocumento (dolo specifico).

Rimandando, per un’analisi più dettagliata ed esaustiva delle fattispecie di reato di cui all’art. 612-ter c.p., ai contributi già pubblicati sulla presente testata (qui e qui) [[7]], in questa sede ci si limita ad interrogarsi su come la norma verrà interpretata nel tempo dalla giurisprudenza e se si assisterà ad orientamenti giurisprudenziali meno rigorosi, verso un’interpretazione estensiva della stessa, specialmente con riguardo al comma 2.

Conclusioni e problematiche insolute

In conclusione, rimangono diverse questioni aperte che richiederebbero più approfondite considerazioni.

In particolare, ha senso parlare propriamente di “consenso” o di libertà di autodeterminazione del minore in ambito sessuale quando lo stesso:

  • sia lasciato solo ed esposto all’utilizzo di sempre nuovi strumenti di condivisione più immediati e forse deresponsabilizzanti;
  • non sia in grado di percepire tutte le potenziali conseguenze dannose derivanti dai propri atti online;
  • sia tuttora sprovvisto, come nel caso preso in esame, di una tutela giuridica adeguata?

Ancora, il consenso del minore quand’anche possa dirsi “informato” in relazione alla specifica finalità di trasmissione del materiale autoprodotto a soggetti determinati (destinatari “fidati”), non potrà dirsi certo tale nei confronti delle successive condivisioni ad opera dei primi destinatari verso soggetti terzi, che si verificano con un alto tasso probabilistico.

In risposta a tali problematiche – insolute – e, in generale, ad altre questioni in materia di tutela dei diritti dei minorenni, il legislatore è intervenuto a più riprese. Tuttavia, sembra che la pluralità, diversità e novità dei fenomeni lesivi che coinvolgono i minori nel cyberspazio non siano sempre compresi in modo esaustivo o tempestivo dal legislatore, risultandone un quadro di tutela sempre più frammentario e, alle volte, incompleto.

In ultima analisi, e in un simile scenario, sembra che il sistema sanzionatorio penale (tradizionalmente connotato da pene afflittive), non possa e debba essere l’unica soluzione, soprattutto in ambito minorile e quando la genesi del problema/fenomeno sia di carattere educativo.

In primis è auspicabile che in funzione preventiva siano gli stessi Internet Service Provider, fornitori delle piattaforme di condivisione dei contenuti, a doversi attivare assumendosi un onere informativo nei confronti degli utenti minorenni, ad esempio tramite comunicazioni (warnings) specificatamente indirizzati [[8]].

In secondo luogo, è auspicabile che maggiori sforzi siano indirizzati allo stanziamento di adeguati mezzi ad enti, istituzioni scolastiche e associazioni che possano così realizzare – su base continuativa – campagne e progetti di informazione, educazione e sensibilizzando sulle problematiche derivanti dai fenomeni emergenti.

_______________________________________________________________

  1. [] Si pensi, in particolare alla neoarrivata “Threads” (nuova app “figlia” di Instagram) dove l’interfaccia grafica utente è costituita direttamente da ciò che la fotocamera del proprio smartphone riprende, accompagnata dalle icone degli “amici fidati” sullo sfondo a cui si desidera inviare la foto / video con un semplice slide. Insomma, pare evidente che il mondo delle app di condivisione di contenuti sia alla ricerca di sempre nuovi modi più intuitivi ed immediati di condividere; strategie che però, specialmente in presenza di utenti minorenni, si pongono in diretto contrasto con una ponderata riflessione sul tenore e sulle conseguenze dei contenuti trasmessi.
  2. [] cfr. Bianchi M., Il Sexting minorile non è più reato?, in “Diritto Penale Contemporaneo. Rivista Trimestrale”, 2016, p. 152; nonché Caletti G. M., “Revenge porn” e tutela penale. Prime riflessioni sulla criminalizzazione specifica della pornografia non consensuale alla luce delle esperienze angloamericane, in “Diritto Penale Contemporaneo. Rivista Trimestrale”, 2018, n. 3, p. 86.
  3. [] Sul tema, più approfonditamente cfr. Federico P. F. Pontani, Tutela dei minori in Rete, in Cortesi A. D. (a cura di), “ICT e Diritto nella società delle informazioni”, Torino, Giappichelli Editore, 2019, pp. 321 e ss.
  4. [] Gallus G. B. e Micozzi F. P., Le fattispecie di reato rilevanti in tema di cyberbullismo, in Alovisio M., Gallus G. B. e Micozzi F. P. (a cura di), “Il cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71”, Roma, DIKE Giuridica Editrice, 2017, p. 100.
  5. [] Cass., Pen., sez. III, 21 marzo 2016, n. 11675.
  6. [] Maraffino M., Cyberbullismo: i singoli delitti e le conseguenze operative dopo la legge n. 71/2017, in Orofino M. e Pizzetti F. G. (a cura di), “Privacy, minori e cyberbullismo”, Torino, Giappichelli Editore, 2018, pp. 64-65.
  7. [] Cartisano M., Revenge porn, i reati previsti dal disegno di legge e i dubbi interpretativi, in “https://dev.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/revenge-porn-prime-impressioni-e-problematiche-interpretative/”, 2019; nonché Maietatta C., Tutti i punti deboli della nuova legge su Revenge Porn, in “https://dev.agendadigitale.eu/cultura-digitale/tutti-i-punti-deboli-della-nuova-legge-su-revenge-porn/”, 2019.
  8. [] Ciò potrebbe essere realizzato, non solo in una fase preliminare (di iscrizione al servizio), ma anche facendo ricorso ad algoritmi di porn detection: il contenuto pedopornografico, rilevato come tale, potrebbe essere inizialmente bloccato dal Provider nella fase di invio con un messaggio informativo all’utente per chiedere conferma della trasmissione. È chiaro che se un tale sistema possa contribuire a informare e sensibilizzare il minore sull’atto che sta compiendo (fornendogli almeno una “pausa di ripensamento”), dall’altro lato dovrebbe essere presidiato da misura di sicurezza all’avanguardia prevedendo quantomeno la non memorizzazione di tali contenuti ad opera del Provider, onde evitare la creazione di database pedopornografici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4