Cultura digitale

Social media e teorie del complotto: perché si diffondono e come vaccinarsi

L’uso intensivo dei social media durante la pandemia ha favorito il diffondersi delle teorie del complotto. Come si diffondono, il ruolo di echo chambers e filter bubbles, come riconoscerle. L’uso del pre-bunking come prevenzione alla disinformazione e le sfide aperte

Pubblicato il 15 Mar 2021

Daria Grimaldi

docente di psicologia sociale delle comunicazioni di massa, Università di Napoli Federico II

social media teorie del complotto

Durante il 2020, per colmare il distanziamento fisico, l’utilizzo e la permanenza sui social media sono aumentati in modo esponenziale.[1]

Mentre coprivano un vuoto emotivo, i social hanno aperto uno spazio proficuo per alimentare e far crescere le teorie del complotto.

La pandemia ha creato una tempesta perfetta per la disinformazione: contemporaneamente al virus si diffonde in modo epidemico una propensione al pensiero complottista, ben rappresentata dal successo del gruppo noto come QAnon, la summa del cospirazionismo moderno.[2] L’idea di fondo di QAnon è l’esistenza di un Deep State, colluso con reti di pedofilia globale, che agirebbe con l’obiettivo di raggiungere un nuovo ordine mondiale: di volta in volta l’evoluzione delle vicende politiche o sociali cambia il perimetro di interesse ed azione del gruppo che oggi, in Italia, si aggancia a temi quali 5G e coronavirus.

L’incertezza, la paura, la carenza di relazioni sociali ed una comunicazione pubblica schizofrenica, hanno guidato (e stanno guidando) i mesi di pandemia e sono, con ogni probabilità, le ragioni che hanno alimentato uno stato emotivo anomico, che risponde facilmente a qualunque apparente spiegazione, assieme al crescente utilizzo dei social network.

Sul ruolo del digitale in questo processo è necessario fare una riflessione specifica, perchè con la limitazione dell’interazione fisica nella vita quotidiana, diviene più probabile entrare nella spirale del complottismo, con la differenza che, questa volta, diffondere informazioni false va a toccare il più profondo e complesso processo di condivisione delle rappresentazioni sociali e dei meccanismi di costruzione di consenso.

Come e perché le teorie QAnon del complotto si diffondono sui social

La Rete, i social e i meccanismi di polarizzazione che agevolano, sono senza dubbio tra gli elementi che hanno concorso alla diffusione virale delle argomentazioni di QAnon. [3]

Il gruppo non funziona infatti come altre teorie del complotto: invece di cooptare gli adepti ed esporre la cospirazione, si muove con una tecnica ad alto coinvolgimento e bassa resistenza. Non dichiara apertamente le sue posizioni, evitando così la reattanza, ma propone alle persone di fare la propria ricerca e confermare o disconfermare l’illazione, quando il dubbio è ormai insinuato: si crea un meccanismo di dipendenza già noto nei giochi di realtà alternativa. QAnon rende il processo di ricerca motivante, soprattutto perché permette di agire con il supporto percepito degli “altri”, condividendo e attivando tutti i meccanismi di identificazione propri delle dinamiche di gruppo. Si tratta di un vero e proprio fenomeno sociale di aggregazione, in un momento in cui la paura e l’ansia aumentano il pericolo e la fragilità del sentirsi atomizzati.

La disinformazione connessa ha delle implicazioni talmente gravi in termini di sicurezza globale, di processo di condivisione delle rappresentazioni sociali e dei meccanismi di costruzione di consenso da rendere necessario da parte della Commissione Europea e dell’UNESCO la creazione di infografiche didattiche ad hoc, per sensibilizzare la popolazione sul fenomeno distorsivo ed imparare ad individuarlo e contrastarlo nello stesso luogo dove diviene più fertile: online.

Infatti, le persone più sensibili alle teorie del complotto sono anche più inclini a reagire online sui social media (condividere o fare like) in relazione agli argomenti riconducibili alle teorie del complotto, e amplificano enormemente il potenziale epidemico delle informazioni fuorvianti.[4]

I dati del 16° Rapporto Censis sulla Comunicazione sottolineano come, per quanto gli italiani prediligano sempre i telegiornali (59,1%), è in crescita la percentuale di quanti annoverano come fonte d’informazione preferita Facebook (31,4%), seguito dai motori di ricerca (20,7%), TV all news (19,6%) e quotidiani cartacei (17,5%). Rispetto alla qualità della conoscenza, la maggioranza delle persone (60%) preferisce notizie il più possibile neutrali, il che risponde alla percezione (distorta) che sui media digitali la comunicazione sia più neutrale degli strumenti classici viziati dall’Agenda setting.

Social media e teorie del complotto: il ruolo di echo chambers e filter bubbles

Gli algoritmi di personalizzazione modellano i contenuti di accesso attraverso i browser di ogni utente, creando un processo centrifugo modellato dalla bolla dei filtri, in cui il bacino di selezioni viene ristretto. L’utente non può comprendere il dettaglio delle logiche di filtraggio operate dal mezzo per linvisibilità selettiva: non sono quindi chiare le ragioni che portano ad essere in una determinata bolla, al di là delle scelte consapevoli. Facebook suggerisce gruppi e notizie per affinità, ma per la maggior parte degli utenti è oscuro il modo in cui il mezzo decida cosa proporgli: il che porta a credere si tratti di contenuti rilevanti tout court.

Nei social si distingue una personalizzazione autoselezionata ed una preselezionata[5] .  La personalizzazione autoselezionata rientra perfettamente nell’esposizione, volontariamente selettiva, di quanti ricercano informazioni coerenti con il proprio punto di vista, mentre la personalizzazione preselezionata coincide con le soluzioni tecnologiche che selezionano contenuti coerenti con i comportamenti degli utenti, senza che sia esplicitamente chiaro il processo sotteso.

L’autosegregazione all’interno delle “eco chambers”, le camere dell’eco che confermano la propria visione del mondo,  è considerata come una scelta da parte del soggetto, che si incrocia con le “filter bubbles”, le bolle di filtraggio derivate dalle logiche specifiche dell’algoritmo del mezzo .[6]  L’utente potrà comunque essere esposto a contenuti non graditi, per diverse ragioni, tra cui la sovrapposizione dei “personal publics”, le cerchie differenziate che legano diversi pubblici attorno ad una conversazione e che si costruiscono a partire dalla rilevanza personale che hanno determinati contenuti. [7]  In ultimo, sono le scelte individuali a guidare la creazione di palinsesti personalizzati, il che rende cruciale il problema del rischio di estromissione di contenuti informativi rilevanti per il tessuto sociale o, al contrario, la diffusione di disinformazione potenzialmente nociva per la collettività.

Per quanto si possa stare attenti a non condividere fake news o teorie del complotto personalmente, non è da escludere che possa farlo qualche contatto: con poca attenzione, è possibile prendere la notizia come vera, essere colpiti emotivamente e spinti a fare ricerche confermative per approfondire la questione. Un processo che produce, serendipicamente, una mole di informazioni scorrette, ma coerenti con credenze ed attitudini dell’utente, che attiva un processo di “proattitudinal information”, alimentando in modo disfunzionale le conoscenze nelle sue cerchie. Questa tendenza risponde alla domanda di soggetti con posizioni particolarmente polarizzate, che alimentano la ricerca di fonti alternative ed il rischio di disinformazione.[8]

Come riconoscere le teorie del complotto: 7 caratteristiche

Come è possibile allora difendersi dalla disinformazione dei complottisti sui social media? Conoscendola.

La consapevolezza dei processi che portano alla costruzione delle teorie del complotto aiuta a individuarle sui social media ed evitare di incorrere in fraintendimenti.

A partire dagli studi di Lewandowsky e Cook, è possibile individuare sette caratteristiche principali delle teorie del complotto (riconducibili all’acronimo inglese di CONSPIR) e collegarle ai principali bias cognitivi coinvolti nel processo. [9]

1. Contraddittorietà (Contradictory): in una teoria del complotto, la coerenza interna delle posizioni non è essenziale. L’unico obiettivo è contraddire la versione ufficiale dei fatti, senza necessità che ci sia una linearità logica tra le posizioni che vengono supportate e proposte. Il rapporto tra fatti e verità è senza dubbio più complesso di quanto si possa immaginare, soprattutto alla luce del bias del punto cieco, che impedisce di vedere la soggettività del proprio punto di vista, erroneamente considerato sempre più oggettivo rispetto a quello altrui.[10] I social media, per effetto della filter bubble, amplificano questo bias.

2. Diffidenza (Overriding suspicion) verso qualunque versione ufficiale. Il sospetto sistematico ha l’obiettivo di mantenere in piedi la realtà costruita attorno al tratto cospirazionista, che diviene l’unica realtà credibile su cui ancorare le percezioni successive. In questo caso prevale il bias di conferma, che spinge a prendere in considerazione in modo esclusivo le evidenze che corroborano la nostra idea tralasciando o discriminando quelle che le contraddicono.[11] La diffidenza porta l’individuo a polarizzarsi fortemente rispetto alle proprie convinzioni, assumendo un tono aggressivo (hate speech) con chiunque la pensi diversamente. l’assenza di confronto diretto, faccia a faccia, con la lettura della dimensione non verbale e con l’attivarsi di meccanismi di empatia, aumentano il rischio di derive fondamentaliste da parte dei membri di questi gruppi.

3. Intento nefasto (Nefarious Intent) alla base delle motivazioni. I cospirazionisti sarebbero in questo senso più propensi ad incorrere nel bias di proporzionalità, che porta a cercare una proporzionalità tra la portata del fenomeno e le sue presunte cause. Più in generale la leva emotiva è quella che spinge maggiormente all’azione sulle piattaforme social:  le informazioni che inducono maggiore arousal, eccitazione, implicano un investimento emotivo che deve essere processato come proporzionale alla causa.

4. Sospetto (Something Must Be Wrong): l’approccio sospettoso esula da una specifica motivazione, portando a costruirsi una realtà alternativa per la quale quella ufficiale è fittizia ed ingannevole. In questo senso, l’atteggiamento di autorinforzo alle proprie posizioni complottiste persegue il meccanismo noto nelle dinamiche di gruppo per cui si procede sistematicamente alla svalutazione e all’etichettamento negativo di chiunque la pensi diversamente o si ponga in modo critico rispetto al proprio gruppo. Il bisogno di chiusura cognitiva che regola i processi conoscitivi intergruppo, spinge i membri verso l’uniformità: così nella dicotomia illuminati vs schiavi, che si innesca nella mente del complottista, chiunque non concordi è potenzialmente coinvolto nel sospetto.[12]

5. Vittimismo (Persecuted): la percezione diffusa di essere perseguitati dai cospiratori, fa da contraltare all’idea di essere i paladini della verità, acquisendo una percezione di sé ambivalente. Effetto coerente con la creazione della mente di gruppo omologante è la tendenza a vedere come nemici coloro che non appoggiano le teorie del complotto. Una tendenza che porta questi gruppi a rafforzare a tal punto la propria identità sociale da innescare fenomeni di depersonalizzazione e deindividuazione: processi che trovano nelle interazioni digitali un ambiente di notevole amplificazione.[13]

6. Immunità dinanzi a prove fattuali (Immune to Evidence) della veridicità della posizione ufficiale. L’eventuale presenza di evidenze porta i complottisti a mettere in piedi forzature che giustifichino il complotto, incorrendo così nella “fallacia della congiunzione” che lascia emergere nessi di causalità tra eventi solo perchè co-occorrono, senza ci sia tra essi una fondata relazione.[14]

7. Reinterpretazione della casualità (Re-interpreting randomness). Un meccanismo di reinterpretazione delle coincidenze, presume che le casualità vengano spiegate in virtù di nessi causali perchè nulla sia realmente accidentale. Frequente la propensione del complottista nell’evidenziare un’intenzionalità o una “agenticità” riguardo ad eventi che in realtà sono soltanto casuali (Hypersensitive agency detection bias).[15] Il digitale offre in tal senso un’infinita possibilità di accesso a risorse che possano confortare le illazioni, raggiunte attraverso un proattivo processo di ricerca.

Social media e teorie del complotto: come vaccinarsi dalla disinformazione

Le cospirazioni reali esistono ed un sano scetticismo nei confronti dei resoconti ufficiali è utile tanto quanto la ricerca di coerenza interna rispetto alle informazioni a disposizione.

Incoraggiare le persone al pensiero analitico può essere un valido escamotage difensivo rispetto alla falsa narrazione della realtà su cui si basano le teorie del complotto diffuse sui social media. Fact cheching, fonti affidabili, strumenti di debunking, confronti con persone competenti, sono ingredienti necessari per scoprire veri tentativi di ingannare il pubblico.

Il pre-bunking, inteso come una vera e propria vaccinazione, ovvero l’inoculazione di tecniche che favoriscano la resistenza preventiva alla disinformazione, è lo strumento più efficace per limitare l’espandersi delle teorie del complotto, sui social media e non solo. Il pre-bunking permette infatti di giocare d’anticipo, di agire sulla consapevolezza di come funzionano i meccanismi cospirativi e gli errori di ragionamento nelle teorie del complotto. In tal modo le persone possono essere meno vulnerabili e sviluppare una capacità critica, fondamentale per la resistenza di fronte ai messaggi disinformativi.[16]

Va precisato che l’obiettivo di promuovere il pensiero analitico come mezzo per contrastare la diffusa accettazione delle teorie del complotto è essenziale ed opportuno, quanto tutt’altro che semplice.[17] Si tratta di un processo complesso, che deve tenere in considerazione, in termini collettivi, diversi fattori: in primo luogo, lo sforzo cognitivo necessario per aggirare la spontanea tendenza a processi rapidi ed euristici, quindi un impegno non proporzionale alle capacità dell’individuo non esperto o motivato; in secondo luogo, il potere distraente dei social media, che per definizione sono luoghi di interazione rapida, emotiva e non riflessiva; in ultimo, non per importanza, le dinamiche proprie dei processi di influenza interpersonale di massa, che agiscono sul singolo senza che ne abbia consapevolezza e che sono alla base di molte strategie disinformative costruite a tavolino, che si avvalgono anche di account falsi o bot. [18]

Di fatto, il prebunking ha senso come prima azione di difesa nell’ambito di una strategia per combattere la disinformazione che sia molto più ampia, che metta insieme intuizioni provenienti dalla conoscenza del funzionamento cognitivo con gli sviluppi dell’informatica, dell’istruzione e delle politiche pubbliche.

C’è però un dato più squisitamente sociologico che riguarda l’attitudine, sempre più correlata al mondo social, a far prevalere la dittatura del dilettante su quella dell’esperto, che altera i confini della credibilità delle fonti, nascondendosi dietro una disintermediazione della conoscenza rispetto ai media mainstream.[19] Se davvero di democrazia si vuole parlare (posto che il termine sia pertinente in un dibattito di comunicazione di massa), i singoli devono poter prendere decisioni basate su fatti reali e fonti attendibili, senza che il filtro sia arbitrariamente demandato alla personale capacità selettiva o alle politiche interne delle grandi aziende digitali ed anche senza il rischio di perdersi nella frammentazione crossmediale che incide sulla credibilità delle fonti ufficiali.

Diventa necessario avviare un intervento di diffusione della cultura della comunicazione digitale, un’alfabetizzazione che metta in evidenza l’aspetto immateriale dei processi, e non soltanto quelli materiale e tecnologici. Questo è l’unico vero e proprio vaccino contro la disinformazione delle teorie del complotto diffuse anche via social media.

________________________________________________________________________________________

Bibliografia

  1. In Italia i social sono utilizzati dal 74% della popolazione per acquisire notizie, anche se non in modo esclusivo: il podio è per Facebook, il più utilizzato (56%), seguito da WhatsApp (29%) e YouTube (24%): Fonte: Vincos – Come si informano gli italiani
  2. “Uno studio globale effettuato in 28 paesi, più di tre persone interpellate su 10 ritengono che una potenza straniera o qualche altra forza stia deliberatamente provocando la diffusione della COVID-19” (Gallup International, March 2020)
  3. Cfr: Gregory J., McDonald K.,Le bufale più diffuse sul Covid-19 e come si sono sviluppate
  4. Bessi, A., Coletto, M., Devidescu, G. A., Scala, A., Caldarelli, G., & Quattrociocchi, W. (2015). “Science vs conspiracy: Collective narratives in the age of misinformation”. PLOS ONE, 10, e0118093. doi:10.1371/journal. pone.0118093;
  5. Borgesius e coll. (2016) “Should we worry about filter bubbles?“, Internet Policy Review. Volume 5(1) 
  6. Pariser E. (2011) “The Filter Bubble: What the Internet Is Hiding from You”, New. York: Penguin Press
  7. Schmidt, J.-H. (2014): “Twitter and the Rise of Personal Publics” in: K. Weller, A. Bruns, J. Burgess, M. Mahrt, C. Puschmann (eds.), Twitter and Society. New York: Peter Lang, pp. 3-14
  8. Bentivenga S., Boccia Artieri G., (2019) “Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale”, Editori Laterza
  9. Lewandowsky S. Cook J., “The Conspiracy Theory Handbook”, 2013
  10. Pronin E. e Lin D.Y., (2002) “The Bias Blind Spot: Perceptions of Bias in Self Versus Others” , in Personality and Social Psychology Bulletin, 2002, Vol 28(3):369-381
  11. Nickerson R.S. (1998), Confirmation Bias: A Ubiquitous Phenomenon in Many Guises, Review of General Psychology 1998, Vol. 2(2): 175-220
  12. Kruglanski, A. W. (2004), “The psychology of closed mindedness”, New York: Psychology Press
  13. Janis, I. L. (1982). “Groupthink: Psychological Studies of Policy Decisions and Fiascos”. Boston: Houghton Mifflin
  14. Gilovich, T., & Savitsky, K. (2002). “Like goes with like: The role of representativeness in erroneous and pseudo-scientific beliefs“. In T. Gilovich, D. Griffin, & D. Kahneman (Eds.), “Heuristics and biases: The psychology of intuitive judgment” (p. 617–624). Cambridge University Press.
  15. Douglas K M et alii, (2016), “Someone is pulling the strings: Hypersensitive agency detection and belief in conspiracy theories”, inThinking and Reasoning” 22 (1) DOI: 10.1080/13546783.2015.1051586
  16. Jon Roozenbeek, Sander van der Linden, “Fake news game confers psychological resistance against online misinformation“, Palgrave Communications volume 5, Article number: 65 (2019)
  17. Swami et alii (2014), “Analytic thinking reduces belief in conspiracy” in: Cognition ; 133 (2014), 3. – S. 572-585
  18. Shao, C., Ciampaglia, G. L., Varol, O., Yang, K.-C., Flammini, A., & Menczer, F. (2018). “The spread of low-credibility content by social bots”. Nature Communications, 9, 4787. doi:10.1038/s41467-018-06930-7
  19. Keen A. (2007). “The cult of the Amateur: how today’s internet is killing our culture”. Currency

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4