l'analisi

Tecnologia e bambini, sappiamo poco degli effetti: ecco i limiti delle ricerche

Campioni molto ristretti di popolazione indagata, focus su un numero limitato di parametri e esclusione di variabili molto influenti, questionari autosomministrati: tutti i limiti delle tecniche di indagine utilizzate sino ad ora per valutare gli effetti delle tecnologie sulle nostre vite

Pubblicato il 09 Apr 2019

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

amyblog.focus-none.original

La ricerca sull’impatto delle nuove tecnologie sulle nostre vite è estremamente frammentata: campioni di popolazione ridotti, questionari somministrati direttamente al campione indagato, un focus estremo su poche variabili che si ipotizzano possano essere le responsabili dell’effetto che si vuole indagare.

Le conclusioni di queste indagini potrebbero definirsi “fluide”, almeno quanto l’oggetto che viene esaminato, ossia una tecnologia in continua evoluzione.

I paradossi della ricerca sugli impatti del digitale

Viviamo una situazione paradossale in cui, nonostante siamo entrati a pieno titolo nell’era dei big data, molte ricerche del settore proseguono analizzando campioni molto ristretti della popolazione indagata, e si focalizzano su un numero altrettanto ristretto di parametri.

Questo spesso rende tali ricerche limitate, in alcuni casi anche fuorvianti e capaci di generare panico morale.

Ecco, quindi, che i social media inducono i nostri figli alla depressione, ma allo stesso tempo li allenano nelle abilità sociali. Che i videogames rendono violenti, ma allo stesso tempo sviluppano le abilità cognitive. Che lo schermo rende dipendenti, ma nel frattempo ogni più piccolo elemento della nostra vita passa attraverso quella lastra di vetro.

Tutta questa confusione genera bias, ossia distorsione, sulle conclusioni, vediamo perché.

Un campione di popolazione limitato

Molte ricerche del settore si concentrano su un campione molto ristretto di popolazione.

Molto spesso sono gli stessi ricercatori che entrano nelle scuole e somministrano di persona i questionari.

In altri casi viene costruito un questionario online che però presenta una reach molto limitata, in quanto i ricercatori si avvalgono della loro rete per raggiungere il maggior numero di persone in target.

Questo comporta che la popolazione indagata spesso appartenga ad una zona ben specifica, in alcuni casi localizzata all’interno di un singolo quartiere cittadino, oppure appartenente al medesimo ceto sociale o ambito di interesse, riducendo l’efficacia e l’universalità della ricerca stessa.

Focus estremo su un numero ristretto di variabili

Si parla di digitale, per cui viene spontaneo indagare il fenomeno rimanendo all’interno dell’ambito digitale.

Quindi risulta naturale costruire la ricerca in modo da ricercare quelle variabili che il ricercatore ritiene essere in qualche modo responsabili del fenomeno che si vuole indagare.

La conseguenza è una ricerca che probabilmente sarà biased per sua natura, in quanto rischia di perdere di vista variabili apparentemente estranee al fenomeno, ma che risultano alla fine essere strettamente correlate e quindi influenti.

Riducendo così tanto il campo visivo dell’indagine si finisce per esaltare il ruolo di variabili la cui influenza è minima, se non addirittura nulla.

Questionari autosomministrati

La maggior parte delle volte le ricerche vengono somministrate direttamente al campione indagato.

Ci si affida quindi all’onestà, alla trasparenza e alla consapevolezza dei soggetti indagati, elementi che non sempre si verificano.

In particolare, si presuppone che questi soggetti abbiano una buona comprensione del fenomeno indagato, e un’ottima consapevolezza di che cosa sta avvenendo nelle loro vite, sia interiori che esteriori.

Quest’ultimo fattore in particolare presenta le maggiori criticità: può un soggetto essere pienamente coinvolto all’interno di un Sistema e allo stesso tempo essere in grado elevarsi e osservare tutto quanto dall’alto?

In una certa misura è possibile, ma bisogna essere molto ben addestrati, cosa che non possiamo pretendere dai non addetti ai lavori.

I vertici di osservazione per l’analisi dei dati

Una stessa ricerca, soprattutto quando è così limitata nella sua costruzione e nella raccolta dei dati, può venire interpretata in modi differenti a seconda del vertice di osservazione che si utilizza.

Questi vertici di osservazione guidano non solo la nostra percezione del fenomeno, ma anche quali variabili considereremo e quali invece riterremo irrilevanti.

E’ uno step che si pone nel momento della costruzione della ricerca.

Molto spesso infatti quando parliamo di digitale e dei suoi effetti nelle nostre vite tendiamo a considerare tutte quelle variabili che implicano, in un modo o nell’altro, la presenza del digitale, perdendo così di vista altre variabili non direttamente correlate ma comunque molto influenti.

In alcuni casi si è anche verificato che una stessa ricerca desse risultati opposti. Da qui poi se ne estrapolano percentuali, correlazioni, e la ricerca ne risulta distorta.

Espandere il raggio di indagine oltre il digitale

E’ proprio in questo contesto così tumultuoso e confuso che Andrew Przybylski e Amy Orben, del Department of Experimental Psychology dell’Università di Oxford, hanno lanciato una provocazione: anziché reinventare la ruota ricercando ogni volta dati ripartendo da zero, perché non sfruttare tutti i dati che abbiamo già a nostra disposizione?

In fin dei conti viviamo nell’era dei big data, giusto?

Quindi il mondo dispone già di data set molto capillari, di larghissima scala, e soprattutto raccolti dal comportamento spontaneo e ignaro dei soggetti che vogliamo indagare.

Con questo pensiero i due ricercatori hanno pensato di indagare lo stesso fenomeno, ossia l’effetto che le nuove tecnologie hanno sui nostri ragazzi raccogliendo data set che andassero anche al di là dell’elemento “digitale”.

Questo gli ha permesso di analizzare i comportamenti spontanei di oltre 350 mila adolescenti.

Il ricorso alla Specification Curve Analysis, ossia uno strumento statistico che permette l’analisi su larga scala di elementi anche non direttamente collegati tra di loro, ha permesso ai due ricercatori di allargare il campo di indagine e andare oltre quelle variabili strettamente connesse all’elemento digitale.

Sono arrivati ad un’importante scoperta: quando le stesse statistiche che puntano i riflettori sui pericoli dell’uso della tecnologia per i nostri ragazzi vengono analizzate in un contesto più ampio, gli effetti dell’utilizzo dei cellulari sulla salute mentale dei nostri ragazzi risultano essere molto ridotti.

Se ci allarghiamo a livello dell’intera popolazione dei nostri adolescenti, allora questi effetti possono risultare anche trascurabili.

Più precisamente parliamo di un’influenza di appena 0.4% sul benessere mentale dei nostri ragazzi.

Gli stessi autori affermano, con tono sarcastico e provocatorio, che mangiare patate ha circa lo stesso grado di influenza, e portare gli occhiali risulterebbe essere anche più dannoso rispetto all’utilizzo dei cellulari sul benessere dei nostri figli.

Gli stessi autori in un altra ricerca effettuata su 1004 adolescenti in Inghilterra tra i 14 a 15 anni hanno rilevato che non esistono prove per cui i videogiochi violenti porterebbero a comportamenti violenti.

Su cosa bisogna puntare realmente i riflettori

La ricerca di Andrew Przybylski e Amy Orben non ci fornisce solamente nuovi insight riguardo al reale grado di impatto della tecnologia sulla salute mentale dei nostri figli.

Di fatto la sua portata è ben maggiore, in quanto mette in luce tutti i limiti delle tecniche di indagine utilizzate sino ad ora nell’indagare questi fenomeni.

Fino ad ora abbiamo sempre guardato nella direzione sbagliata, sia in fase di costruzione delle ricerche, sia in fase di raccolta e di analisi dei dati.

Soprattutto, siamo sempre rimasti ciechi di fronte a come la nostra società si è evoluta in questi ultimi anni, modificando la figura del ricercatore, che si trova oggi ad avere già tutti i dati a disposizione perché “volontariamente offerti” dai soggetti stessi.

E anche qualora mancassero dei dati, rimarrebbe comunque poco da inventarsi, e tutto da raccogliere.

____________________________________________________________________

Bibliografia

Orben A, Przybylski AK, 2019, The association between adolescent well-being and digital technology use, Nature Human Behaviour volume 3, pages173–182 (2019)

Przybylski AK, Weinstein N, 2017, A Large-Scale Test of the Goldilocks Hypothesis: Quantifying the Relations Between Digital-Screen Use and the Mental Well-Being of Adolescents, https://doi.org/10.1177%2F0956797616678438

Przybylski AK, Weinstein N, 2019 Violent video game engagement is not associated with adolescents’ aggressive behaviour: evidence from a registered report. R. Soc. open sci. 6: 171474. http://dx.doi.org/10.1098/rsos.171474

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4