smart contract

Blockchain nel Ddl Semplificazioni, conseguenze e problemi dell’attuale testo

Contenuti e criticità dell’emendamento sulle tecnologie basate su registri distribuiti, tra le quali rientra anche la blockchain, presentato nei giorni scorsi in sede parlamentare al DDL semplificazioni: dal ruolo dell’Agid ai possibili problemi di esecuzione degli smart contract. Ecco cosa può succedere ora

Pubblicato il 14 Gen 2019

Fulvio Sarzana di S.Ippolito

Avvocato e professore straordinario Uninettuno di Dirittto comparato delle nuove tecnologie: intelligenza artificiale, IOT e Blockchain

blockchain e digital advertising

Le tecnologie basate su registri distribuiti, tra le quali rientra anche la blockchain, sono oggetto di un emendamento presentato nei giorni scorsi in sede parlamentare al DDL semplificazioni. La disposizione, seppur innovativa, presenta alcune criticità non di poco conto – dai “poteri” attribuiti all’Agid al collegamento (non affrontato) tra smart contract e disciplina negoziale – che inducono a ritenere che la disciplina della blockchain, in quanto in grado di rivoluzionare diverse branche del nostro ordinamento, dovrebbe essere introdotta  in modo armonico rispetto all’esistente, eventualmente modificando, dopo un approfondito esame comparativo, ovvero adeguando le stesse norme esistenti.

Approfondiamo i contenuti e le criticità dell’emendamento.

L’iter dell’emendamento

L’emendamento, a prima firma dei Deputati Patuanelli, Santillo e Grassi, è stato presentato dal gruppo di maggioranza in Parlamento.

Il successivo cammino dell’emendamento nelle aule parlamentari, pur essendo in teoria autonomo dall’esecutivo,  appare legato essenzialmente a ciò che farà il Governo.

Sarà necessario vedere infatti se lo stesso Governo deciderà di farlo proprio, se lo stesso esecutivo deciderà di presentarne uno proprio ovvero riterrà di riformulare la norma.

L’Italia prova a normare gli smart contract, ecco come: pro e contro

La disposizione in sintesi

La norma è composta da quattro commi: i primi due commi definiscono rispettivamente le “tecnologie basate su registri distribuiti” e gli smart contract, il terzo comma stabilisce il valore probatorio generale della validazione temporale elettronica, il quarto  comma attribuisce all’AgiD il compito di realizzare con linee guida le condizioni tecniche perché la validazione temporale abbia valore legale.

Sempre il 2 comma dell’emendamento attribuisce all’AgiD il compito di fissare i requisiti attraverso i quali gli smart contract  possano rivestire il requisito della forma scritta, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’AgiD entro 90 giorni dalla conversione del decreto.

La definizione di tecnologie basate su registri distribuiti

Le disposizioni relative alle tecnologie basate su registri distribuiti richiamano sostanzialmente, con alcune modifiche, quanto già presentato, ma poi ritirato,  dal Governo nella fase di preparazione del DDL semplificazioni. La definizione precisa prevede che “Si definiscono “Tecnologie basate su registri distribuiti” le tecnologie e i protocolli informatici che usano un registro condiviso, distribuito, replicabile, accessibile simultaneamente, architetturalmente decentralizzato su basi crittografiche, tali da consentire la registrazione, la convalida, l’aggiornamento e l’archiviazione di dati sia in chiaro che ulteriormente protetti da crittografia verificabili da ciascun partecipante, non alterabili e non modificabili.”

Trattandosi di un comma sostanzialmente definitorio, pur essendoci state  in precedenza alcune critiche sull’ampiezza e puntualità  della definizione, soprattutto dal punto di vista del concetto di inalterabilità, non sembra che la disposizione possa determinare disallineamenti con la normativa vigente.

Ciò in quanto l’ordinamento italiano conosce  già in maniera approfondita la tematica dei documenti informatici, sottoscritti o meno, nel Codice dell’Amministrazione digitale (CAD).

La descrizione di una nuova tecnologia in grado di rivestire i requisiti già esistenti non sembra in altre parole poter costituire un “vulnus” al sistema prefigurato dal Codice dell’Amministrazione digitale.

I registri distribuiti e il requisito della validazione temporale

Ad analoghe considerazioni, quanto a compatibilità con la disciplina esistente, si deve giungere in riferimento al requisito della validazione temporale previsto dal 3 e 4 comma della disposizione in esame che prevede:  “3. La memorizzazione di un documento informatico attraverso l’uso di tecnologie basate su registri distribuiti produce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica di cui all’art. 41 del Regolamento UE n. 910/2014.
4.    Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge, l’Agenzia per l’Italia Digitale individua gli standard tecnici che le tecnologie basate su registri distribuiti debbono possedere ai fini della produzione degli effetti di cui al comma 3.”

Qui i redattori dell’emendamento ricalcano quanto già previsto dal Governo, affidando la validità giuridica dei registri distribuiti al concetto di validazione temporale secondo gli effetti previsti dal Regolamento Eidas.

In verità come già sottolineato la disposizione non appare innovare in maniera profonda nel sistema prefigurato dal Codice dell’Amministrazione digitale,  che già conosce i documenti informatici il cui valore è liberamente valutabile dal Giudice, distinguendoli da quelli sostanzialmente qualificati, la cui efficacia probatoria è stabilita a priori.

Da questo punto di vista il richiamo ai poteri dell’Agid, che nell’ambito degli smart contract sembra sostanzialmente libero di esplicarsi sulla base della nuova formulazione del CAD,  non sembra poter prevedere, mediante lo strumento delle linee guida l’equiparazione della validazione temporale “semplice” prevista dal comma 1 dell’art 41, a quella  qualificata di cui ai commi 2 e 3 dell’art 41 del Regolamento Eidas

Una equiparazione di tal fatta  avrebbe dovuto essere prevista in maniera precisa in via primaria attraverso un diverso richiamo alle norme Eidas.

Gli smart contract

La norma  contiene anche una definizione di “smart contract”.

La disposizione è così strutturata “ Si definisce “smart contract” un programma per elaboratore che opera su Tecnologie basate su registri distribuiti e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti sulla base di effetti predefiniti dalle stesse. Gli smart contract soddisfano il requisito della forma scritta previa identificazione informatica delle parti interessate, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’Agenzia per l’Italia Digitale con linee guida da adottarsi entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge.”

La disposizione sembra  sfruttare le nuove possibilità previste in materia di documento informatico  dalle ultime  modifiche dell’art 20 del CAD  entrate in vigore  agli inizi del 2018.

Secondo queste norme  l’identificazione del firmatario non è più unicamente affidata alla presenza di un certificato elettronico o all’associazione ex ante di una firma elettronica avanzata al firmatario stesso.

In altre parole, si attribuisce all’AgID un potere generale di stabilire i requisiti affinché nel contesto di uno o più smart contract,  un processo di identificazione informatica possa dar luogo alla creazione di firme elettroniche con valore pari a quelle già oggi conosciute nel nostro ordinamento.

Cosi strutturata la norma potrebbe attribuire agli smart contract quel valore di identificazione delle parti interessate e di forma scritta in grado di realizzare di fatto un genus diverso di documento informatico e di firma elettronica da quelli oggi presenti all’interno del CAD.

Ciò peraltro sull’assunto che la blockchain si fonda su una serie di tecnologie che già si sono dimostrate idonee, prese singolarmente, a garantire i requisiti di legge, quali le marche temporali, gli algoritmi di hash ed i sistemi di crittografia asimmetrica.

Un “super” documento informatico  in grado di rivestire il ruolo di validazione temporale, di documento scritto e di identificazione delle parti, affidato alle linee guida Agid, anche se occorrerà comprendere quale sia il ruolo della procedura automatica interna alla blockchain, che è di per se decentralizzata e anonima, rispetto ai sistemi di identificazione “esterni” alla catena, primo fra tutti l’utilizzo del sistema SPID.

Le criticità dell’emendamento

La disposizione sotto forma di emendamento  appare innovativa, anche se  alcuni dubbi sorgono in merito: il primo riguarda la circostanza che si attribuisce di fatto ad una fonte secondaria quali le linee guida dell’AGID, il compito di fissare requisiti fondamentali aventi natura  di normativa  primaria, con il rischio che i requisiti tecnologici dettati ( o, non dettati qualora i termini previsti non siano rispettati)  possano addirittura ostacolare lo sviluppo di una tecnologia in continua evoluzione.

Ciò senza che sia stata affrontata  una possibile revisione del CAD in grado di rendere armonico il sistema.

Il secondo dubbio riguarda l’opportunità di scrivere norme limitate in grado di cogliere solo un profilo pubblicistico della transazione  che avviene attraverso lo smart contract.

In altre parole, appare rischioso dettare norme destinate ad impattare anche sul diritto dei contratti senza affrontare il tema del collegamento tra smart contract e disciplina negoziale con il rischio che la disciplina stessa di un programma informatico quale lo smart contract sia del tutto autonoma ed indipendente rispetto ai principi ordinamentali italiani.

Questo potrebbe avere riflessi sulla impossibilità di regolare compiutamente dal punto di vista giuridico i problemi interni o esterni all’esecuzione dello smart contract che possano emergere (ad esempio bug del programma o un inadempimento giustificato da cause esterne), o peggio di non poter ritrovare nel diritto positivo soluzioni ai profili patologici del contratto.

www.lidis.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4