La guida

Enterprise blockchain, caratteristiche e impatti dei registri distribuiti in azienda

Nel mondo aziendale si sta diffondendo l’utilizzo della tecnologia blockchain, implementando innovazioni come i DLT e i token, oltre a portare all’attenzione temi come quello dell’identità decentralizzata: ecco la situazione

Pubblicato il 15 Ott 2021

Nicola Attico

Senior Advisory Solution Consultant

blockchain-1

L’enterprise blockchain è un mondo in fermento, inarrestabile quanto poco visibile. Sebbene l’invenzione ufficiale della blockchain risalga oramai a più di dodici anni fa (il blocco zero di Bitcoin è avvenuto com’è noto a gennaio 2009) e lo studio dei concetti alla base del più ampio tema dei registri distribuiti alla fine degli anni Settanta – inizio Ottanta, un utilizzo sistematico di queste tecnologie nel mondo aziendale sta diventando più incombente negli ultimissimi anni.

Come funziona l’enterprise blockchain

Una delle citazioni che preferisco riguardo al mondo dell’enterprise blockchain è quella di Paul Brody, Global Blockchain Leader di EY: “Blockchains will do for networks of enterprises and business ecosystems what enterprise resource planning (ERP) did for the single company.” Questa citazione mette in evidenza la prossimità del mondo dei processi con quello della blockchain. Le aziende hanno oggi più chiara la necessità di digitalizzare i propri processi interni per fornire un’esperienza adeguata a clienti e dipendenti, a rischio di perdere fatturato o perdere talenti a vantaggio della concorrenza.

Questo impulso verso la digitalizzazione però è limitato prevalentemente al contesto della singola organizzazione. Le interazioni tra organizzazioni rimangono un’area grigia, scarsamente automatizzata, più analogica che digitale. L’automazione di tali interazioni richiede una terza parte fidata che garantisca le interazioni tra i partecipanti, che però è giustificata solo in casi specifici (si pensi per esempio a una camera di compensazione). Tra loro, aziende e organizzazioni comunicano ancora nella maggior parte dei casi mediante strumenti non processivi, come la mail, il telefono, la posta tradizionale. Mentre si è parlato molto dei silos all’interno delle organizzazioni, il silos più importante, l’organizzazione stessa, non è stato finora percepito come tale.

Bitcoin e Ethereum a confronto: il punto su governance e regolatori

Il business network sta diventando più importante. Dobbiamo riconoscere come i processi che sostengono la nostra stessa società siano fortemente interconnessi. Ricordiamo l’impatto iniziale della crisi del Covid-19 su qualsiasi tipo di filiera. Non si tratta esclusivamente di supply chain. Si pensi per esempio all’amministrazione pubblica e come tutti i servizi a supporto del cittadino siano ancora molto frammentati oppure al complesso tema della pirateria sui contenuti digitali e la necessità di garantire il riconoscimento di diritti d’autore e royalties. Esempi in settori molto diversi, ma che evidenziano la necessità di una maggiore interconnessione del business. La blockchain, attraverso la propria capacità unica di rappresentare una terza parte fidata virtuale, basata su un ledger immutabile, permette di semplificare e industrializzare la creazione di business network ed ecosistemi.

Lo scenario

La prospettiva promettente della blockchain in ambito enterprise è ben riflessa dalle predizioni dei principali analisti e advisory. Gartner stima che le blockchain genererà 3.1 trilioni di nuovo business entro il 2030. Gli economisti di PwC ritengono che la blockchain darà un impulso all’economia pari a 1.76 trilioni di dollari, pari al 1.4% del PIL globale, sempre entro lo stesso anno. Si tratta di numeri confrontabili e superiori al PIL di Stati. Il PIL dell’Italia nel 2020 ha raggiunto circa 1.6 trilioni di euro. Una moltitudine di altre previsioni si occupano di tracciare la curva esponenziale di crescita, perché oramai sappiamo che questo tipo di fenomeni seguono la legge dei ritorni accelerati. Queste proiezioni sono giustificabili esclusivamente se la blockchain entrerà in modo pervasivo all’interno dell’economia e del funzionamento di aziende, organizzazioni e stati.

DLT e ambito enterprise

Importante sottolineare che i numeri si riferiscono al mercato blockchain is senso ampio, che includono sia reti senza permessi (cosiddette permissionless) sia reti con permessi (permissioned). Le reti senza permessi, come Ethereum o Bitcoin, sono quelle a cui ci si deve riferire come blockchain in senso proprio, mentre le reti con permessi fanno parte della categoria più ampia dei DLT (Distributed Ledger Technologies). “Blockchain” però è entrato oramai in uso – con grande disappunto dei puristi – come un “umbrella term” che fa riferimento all’intero settore. È un’inesattezza terminologica che è fonte di grande confusione e innumerevoli incomprensioni. E i DLT rappresentano una parte importante dello storytelling in ambito enterprise. Qui mi riferisco ad aziende tradizionali, organizzazioni che sono oggi già sul mercato, e che non utilizzano oggi la blockchain o stanno iniziando oggi a sperimentare con la tecnologia.

Blockchain e DLT rappresentano un’innovazione di tipo infrastrutturale, in particolare di un’infrastruttura condivisa che serve da tessuto inter-organizzativo. Un’adozione consapevole richiede di pensare criticamente al modo in cui gestiamo l’identità, il delicato bilancio tra privacy e trasparenza, la delega di una parte del potere che un’infrastruttura centralizzata comporta verso una rete distribuita o decentralizzata. Questo tipo di cambiamento, che avvenga come rivoluzione o trasformazione, è comunque uno strappo. E non è possibile giustificare questo strappo con una singola applicazione. È necessario che i benefici si accumulino affinché la tecnologia venga percepita di effettivo valore per il business. Una trasformazione in un ambito limitato può portare un certo vantaggio competitivo, ma è necessario intravedere e far intravedere una roadmap.

Blockchain enterprise, la governance

La gestione di questo tipo di trasformazione è un un compito particolarmente arduo oggi per un’organizzazione isolata. La creazione di blockchain private (DLT ovviamente) a cui gruppi di organizzazioni si rivolgono punta a generare l’effetto rete mediante strutture consortili ad hoc, ma ritengo che questo sia solo un primo passo verso una governance più dinamica e automatizzata di tali associazioni su blockchain pubbliche. Un’azienda non potrà nel medio-lungo termine far parte di una molteplicità di reti private a seconda dei processi, domini, partnership che intende gestire. La blockchain deve essere un elemento maggiormente omogeneo e accessibile, un’infrastruttura pubblica appunto.

Enterprise blockchain e startup del mondo crypto

È fondamentale il confronto con le startup del mondo crypto, che in molti casi sono curve sullo sviluppo dei prodotti e per le quali l’ingaggio con organizzazioni medie o grandi rappresenta uno sforzo sostanziale. Il ruolo di mediazione tra il mondo tradizionale e il mondo crypto è una dei lavori necessari oggi per il successo dell’ecosistema e richiede grande professionalità, competenza e la capacità di valutare progetti, iniziative e prodotti.

Gli elementi di complessità sono molteplici. Innanzitutto, come abbiamo già detto, il mondo blockchain/DLT è un mondo estremamente frammentato, con numerosissime tecnologie concorrenti con vaste sovrapposizioni e differenze spesso sottili. Considerando il mondo delle piattaforme blockchain, si contano facilmente molte decine di tecnologie, anche solo includendo i progetti primari su scala globale, e con un’adozione significativa. La scelta di uno o più attori non è solo un tema di caratteristiche tecniche ma è soprattutto un tema di alleanza, e di visione del futuro. Il mondo a medio-lungo termine (3-5 anni?) è sicuramente un mondo multi-chain, dove diverse piattaforme (pubbliche e private) si spartiranno le transazioni. Il tema dell’integrazione delle diverse blockchain, in un’architettura di Internet delle Blockchain, è fondamentale ma oggi ancora agli albori.

Questa frammentazione diventa ancora superiore nel momento in cui si considerano le tecnologie del cosiddetto secondo livello. Il Layer-2 è il livello attraverso il quale un partecipante della blockchain può collegarsi alla rete riducendo al minimo le difficoltà di interazione e migliorando la scalabilità della rete. Alle tecnologie Layer-2 decentralizzate, si affiancano in modo crescente tecnologie Layer-2 legate ai DLT, che rappresentano bridge di collegamento tra il mondo centralizzato delle organizzazioni e quello decentralizzato/distribuito. Tali bridge incorporano funzionalità fondamentali in termini di sincronizzazione dei processi e di privacy.

Sicurezza e blockchain pubbliche

Quando parliamo di blockchain pubbliche infatti c’è un elefante nella stanza, e conviene renderlo esplicito affinche sia chiaro. Un ledger pubblico è appunto quello che il nome dice: “pubblico”. Tutti possono leggere da tale registro le informazioni che in esso sono scritte. La blockchain promuove la trasparenza, e tale trasparenza può essere positiva, o auspicabile, in alcuni casi d’uso, per esempio quelli che puntano alla sostenibilità e al sociale, ma non è compatibile con la stragrande maggioranza delle applicazioni enterprise.

L’importanza della crittografia

I dati sul ledger devono necessariamente essere criptati. Analogamente, il traffico di dati su internet è leggibile per tutti i router che si trovano sul percorso, e deve essere pertanto criptato. È uno degli elementi di successo dei cloud pubblici, che utilizzano Internet per il collegamente delle aziende ai servizi informatici. Le aziende oggi accettano volentieri che i propri dati e informazioni transitino su Internet (criptate mediante SSL) in cambio dei vantaggi, della semplicità e dell’agilità che tali piattaforme permettono. In modo analogo i dati contenuti nelle transazioni, che risiedono sui nodi, devono essere anch’essi criptati. La differenza sostanziale però è che mentre i dati di Internet sono dati in transito, che vengono trasferiti tra un mittente e un destinatario, e potenzialmente osservati dai router sul percorso, i dati della blockchain sono dati cosiddetti “at rest”, che risiedono su tutti (o una parte) dei nodi della rete.

Anche un servizio cloud ovviamente deve gestire dati at rest, ma questi risiedono dietro la firewall dell’organizzazione che eroga il servizio, che fornirà garanzie legali, organizzative e tecniche per cui in nessun caso una data breach potrà avvenire. La gestione dei dati at rest è un tema chiave delle blockchain pubbliche, che deve essere meglio articolato in ambito enterprise.

Zero- Knowledge Proof

L’utilizzo della blockchain in ambito aziendale oggi tende pertanto a minimizzare le informazioni che vengono messe sul ledger (on chain) rispetto a quelle che vengono mantenute off chain e stanno diventando sempre più importanti le capacità crittografiche avanzate, tipicamente implementate nel layer-2, che permettono il commitment in senso crittografico a specifiche informazioni attraverso tecniche quali gli Zero-Knowledge Proof (ZKP) che possono dimostrare asserzioni su tali dati senza rivelare il dato stesso.

È una disciplina che nasce dallo studio di Shafi Goldwasser, Silvio Micali e Charles Rackoff nell’articolo “The knowledge complexity of interactive proofsystems” del 1985. La tecnologia ZKP è stata inizialmente applicata, in ambito blockchain, ai cosiddetti privacy coin, che attenuano la trasparenza del ledger di Bitcoin offuscando, tramite ZKP, i campi mittente, destinatario e ammontare della transazione. Il tema ZKP sta ricevendo grande attenzione negli ultimi anni nel contesto dei processi di business ma è destinato a diventare un argomento prevalente. La scrittura di “circuiti” zero-knowledge e la capacità di disegnare architetture basate su blockchain o altri tipi di registri è oggi una skill rara. Sul delicato asse privacy-trasparenza dovranno ci saranno ulteriori evoluzioni. Il valore/problema dela trasparenza della blockchain richiama inevitabilmente a un tema sostanziale della nostra società che deve essere meglio compreso.

Il ruolo dei token

La blockchain può apparire ardua senza un’adeguata preparazione ma i benefici che emergono da tali network si accumulano in modo virtuoso. Alcune aree fondamentali si stanno delineando e rappresentano a oggi dei body of knowledge imprescindibili se si vuole avviare la propria organizzazione/azienda verso un utilizzo proficuo di questa nuova tecnologia. È opportuno citare il tema della tokenizzazione (brutta parola italiana per l’inglese tokenization). Estremamante rilevanti in ambito finanziario, i token possono rappresentare valore economico, titoli, e diritto all’utilizzo di servizi. Si tratta di un tema amplissimo, peraltro contiguo a altri domini come quello degli Stable Coin e delle Central Bank Digital Currencies (CDBC).

I token possono anche rappresentare diritti o informazioni, come per esempio la proprietà intellettuale, un voucher, i punti di una loyalty card o i crediti green che un’azienda può acquistare per fare offset delle emissioni di CO2. In generale, come ampiamente reclamizzato dalle recenti aste di Christie’s (Beeple, 69 milioni di dollari, opera “My First 5000 days”) un token può rappresentare qualsiasi tipo di bene unico, come per esempio un’opera d’arte fisica o digitale. Si parla in questo caso di Non-Fungible Token, o NFT. Il mondo dei token sta diventando così ampio che risulta necessario sviluppare tassonomie che descrivano le diverse casistiche. Si veda per esempio il Token Taxonomy Framework della InterWork Alliance (IWA).

NFT – Non fungible token, tra arte e moda: ecco tutte le applicazioni

Il tema dell’identità decentralizzata

Un altro dominio estremamente interessante è quello dell’identità decentralizzata, che rappresenta un nuovo metodo di gestione dell’identità di individui, organizzazioni, dispositivi. Le credenziali a essa associate sono verificabili digitalmente da una terza parte senza la necessità di intermediari. Può trattarsi di un documento d’identità nel caso di un individuo, del risultato di un audit nel caso di un’organizzazione, o di una caratteristica di un dispositivo. Gli esempi sono praticamente infiniti, dall’identità del dipendente all’interno di un’organizzazione all’identità dei rifugiati, fino all’identità dei dispositivi dell’Internet of Things.

Il tema dell’identità decentralizzata è in fermento e sta ricevento grande attenzione da parte degli enti di standardizzazione (p.es. il World Wide Web Consortium, o W3C), dei software vendor e delle amministrazioni pubbliche in tutto il mondo. Si tratta di un dominio con un’ampia intersezione con il tema della privacy, e nel quale l’argomento degli zero-knowledge proof è studiato approfonditamente in relazione alla presentazione delle credenziali, al fine di garantire il massimo livello di privacy. Per esempio, è possibile presentare una prova crittografica che dimostra che un individuo è maggiorenne, senza presentare nessun altro dato di identità (se avete già studiato l’argomento saprete che è un esempio abusato, quindi scusate). Nel caso limite, gli zero-knowledge proof possono permettere di dimostrare che un’affermazione è vera senza presentare nessun dato oltre la prova crittografica stessa, neppure il valore specifico dell’età.

Enterprise blockchain e processi multi-party

Un altro tema importante è quello dei processi multi-party, che è alla base della natura stessa della blockchain. Possiamo intendere un’organizzazione tradizionale come un’isola di fiducia, nel senso che i partecipanti interni all’organizzazione (dipartimenti, funzioni, legal entities) non necessitano di un ledger immutabile per garantire le transazioni reciproche. Al di fuori di questa isola di fiducia vale la regola “trust but verify”. Oltre la bolla organizzativa, l’organizzazione deve confrontarsi con clienti (consumer o business), fornitori, partner, auditor, regolatori, enti finanziari, studi legali, commercialisti, organizzazioni pubbliche e lo Stato stesso. Si pensi a attività come la gestione dei bandi di gara, il procurement, i contenziosi, le attività di arbitraggio commerciale. Tutti questi partecipanti interagiscono tra loro in modo sostanziale. Affrontare la scala di questi processi è molto difficile senza una piattaforma condivisa.

Le DAO

Inoltre, lo specchio dell’adozione inter-organizzativa, è l’utilizzo della blockchain all’interno delle organizzazioni stesse. Le organizzazioni più complesse, come una multinazionale, sono naturalmente organizzate mediante legal entities o dipartimenti che tra loro hanno dinamiche simili ad aziende separate, con la necessità di tracciare le interazioni reciproche. È oggi frequente il caso di grandi organizzazioni che puntano a utilizzare la blockchain per garantire le interazioni interne. Questo tipo di ragionamento può essere portato ad un livello successivo.

La scomposizione dell’organizzazione in sotto-unità, dotate di interazioni reciproche, è replicabile in modo ricorsivo, per cui ogni sotto-unità è dotata a sua volta di sotto-unità dotate anch’esse di interazioni reciproche, tracciate sul ledger, fino ad arrivare (potenzialmente) al singolo collaboratore. Questo approccio top-down, che la blockchain è in grado di realizzare, pone ovviamente un elevato numero di ulteriori questioni relative alla governance, la possibilità di ri-organizzare le relazioni reciproche e un approccio meno gerarchico al lavoro. Si tratta di un trend di lungo termine, che ha una corrispondenza nel concetto bottom-up delle Decentralized Autonomous Organization (DAO), ovvero organizzazioni trasparenti in cui tutte le interazioni reciproche tra individui e aggregazione di individui, sono tracciate attraverso il ledger. Le DAO sono un concetto estremamente visionario della blockchain, ma che rappresenta una fonte di ispirazione per scenari futuri e casi d’uso a lungo termine, di cui si stanno vedendo già oggi nel mondo crypto varie istanze finalizzate, per esempio, alla gestione di applicazioni in ambito DeFi (Finanza Decentralizzata). Le DAO hanno un’interessante prospettiva anche nell’ambito delle organizzazioni bottom-up, come le associazioni dei consumatori o i sindacati.

Conclusione

Affrontare l’adozione della blockchain oggi in azienda richiede una comprensione non banale del settore, una conoscenza del panorama tecnologico e una visione innovativa che permetta di creare la storia corretta per la propria organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4