La guida

Fattura elettronica, le nuove regole tecniche dal primo luglio: che cambia

Dal primo luglio entrano in vigore le nuove regole tecniche per la fattura elettronica nazionale, che consentono la conformità anche alla fatturazione elettronica europea: cambiano codici IVA, tipo documento, tipi ritenuta e altri importanti codici

Pubblicato il 14 Giu 2021

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

regime forfettario

Dal primo luglio cambiano le regole tecniche per la fattura elettronica. Un passaggio necessario, perché con l’implementazione del modello semantico di fattura elettronica, avvenuto con la pubblicazione della norma europea EN 16931-1:2017 +A1 2019 (E), nonché col relativo errata corrige EN 16931-1:2017+A1:2019/AC:2020 che ne costituisce parte integrante, si è completata l’adozione della Direttiva 2014/55/UE sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici. Di conseguenza, è stato necessario distinguere tra fattura Cross Border e Domestic, ed è stata fatta anche la definizione, e relativa applicazione, delle nuove regole italiane con l’accoglimento di alcuni elementi informativi fiscali e contabili tipici del sistema fiscale italiano.

Pertanto si è reso necessario un aggiornamento delle regole di mappatura e di traduzione in FatturaPA, che sono state definite nel aggiornamento del documento Regole tecniche (versione 2.0), allegate al “Provvedimento del 18 aprile 2019 – pubblicato il 18 aprile 2019”, in vigore dal primo luglio 2021. Di seguito vedremo le novità introdotte.

La fattura elettronica e le Core Invoice Usage Specification (CIUS) 

Come è oramai noto da tempo, la fatturazione elettronica costituisce il punto di snodo del processo di digitalizzazione dei processi di approvvigionamento, di pagamento della fornitura, di assolvimento del pagamento delle imposte, della contabilità e di audit da realizzare anche mediante l’implementazione degli standard europei relativi all’e-procurement ed alla fattura elettronica.

L’Italia, che ha ritenuto fondamentale arrivare alla conformità sia con la fattura elettronica europea sia con il processo di gestione digitale degli acquisti della PA, per ridurre i costi e creare nuove efficienze e valore. La conformità da sola non richiede un significativo stravolgimento, infatti esisteva già il formato Fattura PA, ma il potenziale di risparmio e insito nell’aggiunta di nuovi livelli automazione della gestione della fattura elettronica che permettono anche di migliorare sia il contrato all’evasione sia la lotta alle frodi in materia di Iva.

Super ecobonus, ecco come funziona lo sconto con la fattura elettronica

Gli obiettivi dati dall’introduzione della fattura elettronica europea sono:

  • passare dal mercato domestico al mercato unico,
  • beneficiare delle tecnologie più moderne,
  • favorire la partecipazione ai contratti pubblici di fornitura.

Questo riguarda sia i consumatori che le imprese perché le norme esistenti che regolano la fatturazione elettronica in Europa sono ancora frammentate lungo i confini nazionali e la maggior parte del potenziale della fatturazione elettronica è ancora da sfruttare.

Fattura elettronica in Europa, la situazione

La situazione Europea relativa alla fatturazione elettronica è molto frammentata, circa la metà dei Paesi membri non ha ancora introdotto, in via definitiva, l’obbligo di fatturazione elettronica, avendo una normativa incompleta e regolamentazioni diverse a livello nazionale e regionale.

Altri Paesi hanno introdotto un obbligo di legge (totale, parziale o ad adesione volontaria) per la fatturazione elettronica. L’Italia è il primo paese Europeo ad aver introdotto l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica in tutti i processi di business, mediante un sistema unico di trasmissione per settore pubblico e privato.

Lo standard

In questo contesto lo standard sulla fattura elettronica EN 16931-1:2017 pubblicato dal CEN rappresenta un modello di dati semantico degli elementi essenziali della fattura elettronica che non è riconducibile ad uno specifico formato, ma è un modello che permette di descrivere il contenuto essenziale di una fattura, il core semantic model, assicurando la rispondenza del modello dati alla direttiva 2006/112 CE (Direttiva IVA) e le norme in materia di IVA dei singoli Stati Membri nonché la normativa primaria degli stessi. Insieme con il modello di dati semantico è stata pubblicata la specifica tecnica TS 16931- 2:2017 che contiene la lista delle sintassi.

In Italia, la legge di recepimento della Direttiva 2014/55/UE ha tenuto conto degli impatti legali e fiscali che sono a carico parti interessate come autorità centrali, regionali e locali e fornitori. La compatibilità della legislazione, dei provvedimenti attuativi e dei regolamenti collegati alla fatturazione sono da uniformare e coordinare, si pensi ad esempio alla conservazione, alla protezione dei dati, alle comunicazioni transnazionali, ecc.).

Come funzionano le specifiche CIUS

Le specifiche di utilizzo della fattura principale (CIUS), sono utilizzate per supportare l’uso del modello semantico da parte delle comunità, che hanno esigenze di restrizione dell’insieme di elementi informativi definiti nel modello semantico “core”, tali esigenze potrebbero derivare anche da pratiche settoriali o nazionali.

Il concetto di fattura “core” si basa sulla proposizione che è possibile definire un insieme limitato, ma sufficiente, di elementi informativi che supportano funzionalità generalmente applicabili alle fatture. La fattura “core” va vista come un elemento chiave per l’efficienza aziendale fungendo da base per raggiungere l’interoperabilità con costi e complessità minimi perché i dati semantici saranno in grado di viaggiare senza rischio di essere rielaborati per ottenere la loro interpretazione che così è univoca e non equivoca, grazie al fatto che il modello di dati è neutro (dal punto di vista tecnologico).

Tuttavia, non tutti i destinatari hanno bisogno tutte le funzionalità disponibili e per questo lo standard definisce il concetto della specifica di utilizzo della fattura o CIUS, per consentire al destinatario, ma potrebbe essere anche l’emittente, della fattura elettronica di definire quali elementi facoltativi sono consentiti o necessari per l’elaborazione automatica delle fatture, come devono essere compilati e per specificare ulteriori regole aziendali.

Quando si usano le specifiche CIUS

L’uso e la complessità delle CIUS non devono essere incrementati significativamente e dovrebbero essere usati solo per rari e giustificati casi (si pensi al CIG e CUP nazionali), le estensioni se incluse in specifici accordi di business tra le parti (cosa sempre possibile) possono poi essere accettate ed elaborate. Creare un’estensione vuole dire aggiungere elementi d’informazione a una fattura elettronica che non sono stati definiti nella EN 16931-1.

Una CIUS è fondamentalmente una restrizione che interviene come aggiuntiva alla EN 16931-1:2017 che restringe determinati campi per determinati casi d’uso. La metodologia su come viene definito una CIUS può essere trovata nel rapporto tecnico CEN/TR 16931-5: 2017.

Secondo la norma EN 16931-1, ogni singolo acquirente (ma potrebbe essere anche il venditore) può emettere una CIUS. Al fine di prevenire problemi di interoperabilità e costi eccessivi per i fornitori, il diritto di emettere una CIUS dovrebbe essere limitato alle grandi comunità di acquirenti o ad interi Stati membri. La norma EN 16931-1 fornisce una descrizione dettagliata, alla sezione 7.3, su cosa può essere specificato in una CIUS:

  • termini commerciali: non utilizzare un business term (BT) opzionale, restringere la definizione semantica di un BT, aggiungere sinonimi, aggiungere testo esplicativo ad un BT (ad esempio come utilizzarlo in determinati casi);
  • cardinalità: rendere obbligatorio un BT opzionale (0..x – > 1..x), limitare la cardinalità di un BT (x..n – > x..1);
  • tipo di dati semantici: restringere il tipo di dato (ad esempio da stringa a strutturato);
  • codici e identificatori: limitare le codelist ammesse per un elemento codice, definire come non consentiti alcuni valori di una codelist;
  • regole di business: aggiungere nuove regole di business non conflittuali, rendere una regola di business più restrittiva;
  • dominio dei valori: limitare la lunghezza di un testo o di un byte array, richiede una struttura definita per i valori, limitare il numero di cifre decimali consentite.

La CIUS nazionale (CIUS-IT) si rivolge direttamente ai venditori italiani o stranieri che hanno bisogno di inviare una fattura elettronica ad una Pubblica Amministrazione in Italia che sia conforme con la norma EN 16931-1. La CIUS italiana è definita dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 18 Aprile 2019.

Le modifiche in Italia

Fatte queste doverose e necessarie premesse, vediamo ora cosa cambia nella fatturazione elettronica in Italia dopo l’aggiornamento del documento Provvedimento del 18/04/2019 – pubblicato il 18 aprile 2019 con le nuove regole tecniche (versione 2.0) che saranno in vigore dal primo luglio 2021. Viene modificato il processo di elaborazione del Sistema di Interscambio del file fattura per la verifica di conformità all’estensione italiana, pertanto il flusso di invio di una fattura elettronica emessa in formato UBL o CII oggi è caratterizzato dalle seguenti fasi:

  • il soggetto emittente predispone la fattura nel rispetto delle regole semantiche e sintattiche descritte nel predetto Provvedimento,
  • il file così generato viene trasmesso al SDI attraverso i canali già in uso,
  • SDI procede all’elaborazione del file attraverso:

– la verifica di conformità della fattura inviata rispetto al modello semantico e alla sintassi di formato (UBL o CII);

– la verifica di conformità alla CIUS Italiana;

– la verifica di conformità alla Estensione italiana per le fatture Domestic;

– un passaggio di traduzione dal formato originario (UBL o CII) al formato XMLPA;

– l’apposizione sul file tradotto di una firma formato CAdES con certificato rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;

– l’esecuzione dei controlli previsti nelle Specifiche SDI sul file ‘tradotto’;

– l’invio del file ‘tradotto’, del report di conversione e del file originario al destinatario e delle relative notifiche al mittente.

Il file predisposto, in formato UBL o CII, deve rispettare il modello semantico europeo definito dalla EN 16931-1:2017 +A1 2019 (E), successivamente modificato dalla errata corrige EN 16931-1:2017+A1:2019/AC:2020 che ne costituisce parte integrante, a partire dalla data del 27 agosto 2020. Le regole della CIUS-IT completano quelle già previste dal modello semantico e da ciascuna delle sintassi indicate dalla norma, garantendo che il file fattura, compilato nel loro rispetto, contenga tutti gli elementi per essere accettato e trasmesso. Va notato che l’applicazione delle CIUS-IT si attiva quando il “Seller country code” è valorizzato a IT; mentre le CIUS relative alle CIUS cross-border, si attivano quando il “Buyer country code” è popolato con IT.

In sostanza a partire dal primo luglio 2021 parte l’applicazione delle regole italiane, quindi il recepimento dello Split Payment, del Imposta di Bollo, della Cassa Previdenziale, del tipo di Regime Fiscale e AIC Farmaco. Le regole della CIUS-IT completano quelle già previste dal modello semantico e da ciascuna delle sintassi indicate dalla norma, garantendo che il file fattura, compilato nel loro rispetto, contenga tutti gli elementi per essere accettato e trasmesso. La CIUS-IT prevede delle specifiche di utilizzo e restrizioni agli elementi informativi (BT – Business Term) del modello semantico affinché le fatture espresse nei linguaggi previsti dalla direttiva europea possano essere trasmesse alle Pubbliche Amministrazioni destinatarie per il tramite del SDI.

Bonus smart working 516 euro per l’ufficio da casa: ecco come funziona

Fatture domestic

Per le fatture domestic, oltre che le CIUS-IT, valgono anche una serie di “estensioni”, che devono essere rispettate. Poiché una fattura domestic è riconosciuta perché ha valorizzato il BT-40 con la sigla del paese di provenienza, in questo caso, la sigla IT (Italia), allora dovrà essere predisposta in maniera tale da rispondere sia alle restrizioni semantiche della CIUS-IT che alle regole definite su ulteriori elementi tramite le estensioni, in modo da garantire la conformità alle particolarità fiscali italiane.

Vediamo ora come cambiano, dal primo luglio 2021 le specifiche tecniche, che tengono conto del processo di gestione da parte del Sistema di Interscambio delle fatture elettroniche, ed in particolare, esse descrivono anche le regole del processo di ricezione, controllo ed inoltro delle fatture nelle sintassi definite ed approvate nel formato UBL (Universal Business Language) o CII (Cross Industry Invoice) provenienti dall’estero e quelle di una fattura in formato UBL personalizzato Italia all’interno del territorio nazionale.

Nuovi codici IVA

Le nuove codifiche per la Natura sono:

      • N1 Escluse ex art. 15;
      • N2.1 non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7- septies del DPR 633/72 (sia per committenti UE che extra UE) in fattura andrà evidenziato “inversione contabile” per i soggetti UE, “operazione non soggetta” per i soggetti extra UE;
      • N2.2 non soggette – altri casi es. forfetari o art. 74 DPR 633/72 e tutti i casi in cui un soggetto IVA non è obbligato ad emettere fattura;
      • N3.1 non imponibili – esportazioni ai sensi art. 8 1 c. lett. a) b) e b-bis) DPR 633/72
      • N3.2 non imponibili – cessioni intracomunitarie;
      • N3.3 non imponibili – cessioni verso San Marino;
      • N3.4 non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione;
      • N3.5 non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento;
      • N3.6 non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond;
      • N4 esenti;
      • N5 regime del margine/IVA non esposta;
      • N6.1 inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero;
      • N6.2 inversione contabile – cessione di oro e argento puro;
      • N6.3 inversione contabile – subappalto nel settore edile;
      • N6.4 inversione contabile – cessione di fabbricati;
      • N6.5 inversione contabile – cessione di telefoni cellulari;
      • N6.6 inversione contabile – cessione di prodotti elettronici;
      • N6.7 inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi;
      • N6.8 inversione contabile – operazioni settore energetico;
      • N6.9 inversione contabile – altri casi (attualmente inutilizzabile);
      • N7 IVA assolta in altro stato UE, Vendite a distanza art. 40 c. 3 e 4 e 41 c. 1 DL 331/93, prestazioni servizi di telecomunicazione, elettronici art. 7 sexies lett. f g e art. 74 sexies DPR 633/72.

Tipi ritenuta

Le nuove codifiche di Ritenuta da utilizzare nel nuovo tracciato XML sono:

      • RT01 Ritenuta persone fisiche;
      • RT02 Ritenuta persone giuridiche;
      • RT03 Contributo INPS;
      • RT04 Contributo ENASARCO;
      • RT05 Contributo ENPAM;
      • RT06 Altro contributo previdenziale.

Cassa Previdenziale

Le nuove codifiche di tipologia di Cassa Previdenziale sono:

      • TC01 Cassa nazionale previdenza e assistenza avvocati e procuratori legali
      • TC02 Cassa previdenza dottori commercialisti
      • TC03 Cassa previdenza e assistenza geometri
      • TC04 Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti
      • TC05 Cassa nazionale del notariato
      • TC06 Cassa nazionale previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali
      • TC07 Ente nazionale assistenza agenti e rappresentanti di commercio (ENASARCO)
      • TC08 Ente nazionale previdenza e assistenza consulenti del lavoro (ENPACL)
      • TC09 Ente nazionale previdenza e assistenza medici (ENPAM)
      • TC10 Ente nazionale previdenza e assistenza farmacisti (ENPAF)
      • TC11 Ente nazionale previdenza e assistenza veterinari (ENPAV)
      • TC12 Ente nazionale previdenza e assistenza impiegati dell’agricoltura (ENPAIA)
      • TC13 Fondo previdenza impiegati imprese di spedizione e agenzie marittime
      • TC14 Istituto nazionale previdenza giornalisti italiani (INPGI)
      • TC15 Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (ONAOSI)
      • TC16 Cassa autonoma assistenza integrativa giornalisti italiani (CASAGIT)
      • TC17 Ente previdenza periti industriali e periti industriali laureati (EPPI)
      • TC18 Ente previdenza e assistenza pluricategoriale (EPAP)
      • TC19 Ente nazionale previdenza e assistenza biologi (ENPAB)
      • TC20 Ente nazionale previdenza e assistenza professione infermieristica (ENPAPI)
      • TC21 Ente nazionale previdenza e assistenza psicologi (ENPAP)
      • TC22 INPS

Tipo documento

Le nuove codifiche per il Tipo Documento sono:

      • TD01 fattura 380
      • TD02 acconto/anticipo su fattura 386
      • TD03 acconto/anticipo su parcella 386
      • TD04 nota di credito 381
      • TD05 nota di debito 383
      • TD06 parcella 380
      • TD16 integrazione fattura reverse charge interno 380
      • TD17 integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero 380
      • TD18 integrazione per acquisto di beni intracomunitari 380
      • TD19 integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72 380
      • TD20 autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93)
      • TD21 autofattura per splafonamento 380
      • TD22 estrazione beni da Deposito IVA 380
      • TD23 estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA 380
      • TD24 fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, lett. a) 380
      • TD25 fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, terzo periodo lett. b) 380
      • TD26 cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72) 380
      • TD27 fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa

Regime fiscale

La tabella seguente illustra le nuove codifiche per il Regime Fiscale.

      • RF01 Ordinario
      • RF02 Contribuenti minimi (art.1, c.96-117, L. 244/07)
      • RF04 Agricoltura e attività connesse e pesca (artt.34 e 34-bis, DPR 633/72)
      • RF05 Vendita sali e tabacchi (art.74, c.1, DPR. 633/72)
      • RF06 Commercio fiammiferi (art.74, c.1, DPR 633/72)
      • RF07 Editoria (art.74, c.1, DPR 633/72)
      • RF08 Gestione servizi telefonia pubblica (art.74, c.1, DPR 633/72)
      • RF09 Rivendita documenti di trasporto pubblico e di sosta (art.74, c.1, DPR 633/72)
      • RF10 Intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al DPR 640/72 (art.74, c.6, DPR 633/72)
      • RF11 Agenzie viaggi e turismo (art.74-ter, DPR 633/72)
      • RF12 Agriturismo (art.5, c.2, L. 413/91)
      • RF13 Vendite a domicilio (art.25-bis, c.6, DPR 600/73)
      • RF14 Rivendita beni usati, oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione (art.36, DL 41/95)
      • RF15 Agenzie di vendite all’asta di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione (art.40- bis, DL 41/95)
      • RF16 IVA per cassa P.A. (art.6, c.5, DPR 633/72)
      • RF17 IVA per cassa (art. 32-bis, DL 83/2012)
      • RF18 Altro
      • RF19 Regime forfettario (art.1, c.54-89, L. 190/2014)

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento da utilizzare nel nuovo formato della fattura elettronica sono:

      • MP01 Contanti
      • MP02 Assegno;
      • MP03 Assegno circolare;
      • MP04 Contanti presso Tesoreria;
      • MP05 Bonifico;
      • MP06 Vaglia Cambiario;
      • MP07 Bollettino Cambiario;
      • MP08 Carta di pagamento;
      • MP09 RID;
      • MP10 RID utenze;
      • MP11 RID veloce;
      • MP12 RIBA;
      • MP13 MAV;
      • MP14 Quietanza erario;
      • MP15 Giroconto su conti di contabilità speciale;
      • MP16 Domiciliazione bancaria;
      • MP17 Domiciliazione postale;
      • MP18 Bollettino di c/c postale;
      • MP19 SEPA Direct Debit;
      • MP20 SEPA Direct Debit Core;
      • MP21 SEPA Direct Debit B2B;
      • MP22 Trattenuta su somme già riscosse;
      • MP23 Pago PA

Infine, si evidenzia che nel caso in cui l’emittente scelga la firma elettronica qualificata come strumento per garantire autenticità e integrità (ex art. 233 della dir. 2010/45/UE), devono essere utilizzati i seguenti tipi di firma, dal 1° settembre 2010:

  • formato CAdES-BES (CMS Advanced Electronic Signatures) con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 733 V1.7.4,;
  • formato XAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures) con struttura aderente alla specifica pubblica ETSI TS 101 903 versione 1.4.1, nell’ambito del formato di firma XML l’unica modalità accettata è quella “enveloped”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

DFP BOX MOBILE 1
DFP TOP

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
INIZIATIVE
ANALISI
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4